Sarà l’anteprima italiana di Mr.Gaga, il documentario di Tomer Heymann che racconta la vita e l’arte di Ohad Naharin, uno dei coreografi più importanti e innovativi al mondo, ad aprire oggi – presso il Cinema Odeon di Firenze – la 56/ma edizione del Festival Popoli, il festival internazionale del film documentario.
Il progetto di Mr. Gaga fu presentato nella prima edizione di Doc At Work – Industry Days del Festival dei Popoli (2013). Oggi il film è diventato realtà e, attraverso immagini di repertorio ed estratti sul palco, mostra momenti inediti dei danzatori durante gli allenamenti e le prove. La pellicola, vivace, penetrante e contagiosa, conduce il pubblico nel mondo dell’artista israeliano, figura di grande integrità, animata da un passione unica e straordinaria.

Ohad Naharin, classe 1952 nato e cresciuto in un kibbutz, è il creatore del rivoluzionario linguaggio di movimento “Gaga”, una danza emozionale ed energica. Il regista del documentario ripercorre la sua vita a partire dai suoi primi passi di danza fino a quelli che lo hanno consacrato sulla scena internazionale con Martha Graham e Maurice Béjart. Si arriva poi alla coreografia, un passaggio suggellato dalla nomina a Direttore Artistico del Batsheva Dance Group, compagnia di danza di fama mondiale.

“I semi di questo lavoro sono stati piantati circa 20 anni fa, quando ho visto per la prima volta il Batsheva Dance Group di Naharin sul palco – racconta Heymann – La mia testa e il mio cuore sono stati enormemente sconvolti come da un cocktail superbo di alcol e droghe, ma senza alcol e senza droghe. Un continuum di movimento, musica, energia, sessualità, sensualità, e ballerini di cui innamorarsi senza sapere perché. Da quella sera in poi sono diventato un consumatore ossessivo dell’arte danzante di Batsheva. Naharin è un osso duro, con un carattere contraddittorio, che ha fatto di lui un elemento affascinante da rendere in immagini in un documentario“.