Liselore Frowijn debutta alla Paris Fashion Week

La settimana della moda parigina si apre con un debutto: si tratta di Liselore Frowijn, che calca per la prima volta la passerella della Paris Fashion Week con una collezione giovane e fresca. La stilista olandese omaggia la bella stagione con grafismi arditi ed eclettici e pattern floreali. Un défilé in cui si respira la formazione nordica della designer, che mixa magistralmente le note delicate e romantiche di un cappello di paglia ai tocchi futuristi delle stampe che impreziosiscono tuniche fluttuanti e caftani dal piglio boho-chic. Largo a righe e pennellate di colore che illuminano il bianco splendente di capi sovrapposti. Moderna e irriverente, la donna che calca la passerella indossa altissime platform e gioielli etnici. Suggestivi i contrasti cromatici, per una prova riuscita ed un’interpretazione brillante dello stile declinato in chiave estiva.

lf

lf1

lf2

lf3

(Foto: Madame Figaro)

Il giardino segreto di Paul Ka

Sfila alla settimana della moda di Parigi Paul Ka, con una collezione moderna e chic, tra romantici tocchi floreali e approcci futuristi. Alithia Spuri-Zampetti si rivolge a una donna minimale e femminile, che ostenta capi dalle linee essenziali. L’ispirazione prediletta è un minimal-chic che indugia in linee zen e rigore orientale per poi concedersi incursioni romantiche nelle stampe botaniche. Il mood dei primi outfit è urban, per una donna che affronta la metropoli con classe. Eterea e sofisticata, indugia poi in sete preziose sospesa in una dimensione quasi onirica, tra rose e colori tropicali. I giardini della location scelta per il défilé, il Jardin des plantes, regalano una cornice suggestiva ad una collezione ricca di spunti. Tripudio di sete preziose, fabbricate in Francia: la palette cromatica sposa il dégradé, le stampe floreali sono state realizzate a mano in Italia, a Como. Suggestioni Fifties nelle gonne a ruota in un raffinato jacquard realizzato a Venezia. Ricordano le fodere dei kimoni i lunghi abiti da sera, tra sfumature di origami e modelli fluidi.

pk

pk1

pk2

pk3

(Foto: Madame Figaro)

Marinière rivisitato sulla passerella di Arthur Arbesser

Dopo aver lasciato la direzione artistica di Iceberg, Arthur Arbesser riscopre se stesso portando sulla passerella milanese una collezione primavera/estate 2017 ricca di suggestioni. Nella location delle Cavallerizze Asburgiche, al Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci, rivisitato dall’architetto Luca Cipelletti, sfilano sofisticati grafismi, ironia e grande classe, tra materiali preziosi e collaborazioni illustri: gli occhiali che sfilano sono distribuiti da Silhouette, i gioielli sono di Ilenia Corti, i cristalli sono firmati da Swarovski e le calzature sono di Fabio Rusconi. Inoltre nella collezione sono presenti le stampe fotografiche di nodi marinari firmate dall’artista Sophie Sevigny. Le righe marinare dominano tra gonne pieghevoli e colli austeri: la donna Arthur Arbesser sembra quasi indossare un’uniforme, tra tocchi vintage e brio. La palette cromatica è dominata da colori vivaci mixati in modo audace. Non mancano tocchi irriverenti e sperimentazione, come il pizzo stampato effetto camouflage e richiami futuristi, come negli abitini in Crystal fabric termoadesivato.

aa

aa1

aa2

aa3

IL TROPICO ITALIANO DI DOLCE & GABBANA

Trionfo di italianità in passerella da Dolce & Gabbana. La collezione primavera/estate 2017, ribattezzata «Tropico italiano», è una dichiarazione d’amore al Bel Paese. Il duo di stilisti ripropone fedelmente i codici tradizionali dell’estetica della maison, per un défilé ricco di ironia. La sfilata si apre e si chiude con il catwalk invaso da ballerini di strada, mentre nell’immaginario tropico italiano le strade sono invase da carretti che vendono latte di cocco. Al ritmo di una tarantella napoletana sfila la donna Dolce & Gabbana, tra pizzo nero e tripudio di spaghetti.

La cucina italiana diventa protagonista dello show: non poteva mancare la pasta, che decora molti degli outfit che si alternano sulla passerella. Mazzi di spaghetti e farfalle sbucano da abiti da cocktail in impalpabile chiffon, insieme a crostacei, coni gelato, piatti ed utensili da cucina. La dieta mediterranea domina la collezione, anche declinata in chiave irriverente, come nell’abitino in juta dalle linee a trapezio, che reca l’etichetta di una passata di pomodoro. Largo anche a vetri di Murano, mixati all’iconografia religiosa d’ordinanza. E stavolta le Madonne fanno capolino su felpe dal piglio sporty-chic che si alternano a t-shirt con logo e scritta ricordo dell’evento, “Io c’ero”, tradotta in tutte le lingue del mondo.

Il kitsch diviene glamour, tra rose all over e mantelli interamente ricoperti di paillettes. More is more sembra essere la massima imperante, mentre sfilano i capi passepartout del brand, come i bolerini e gli abiti di pizzo nero. Citazioni Fifties nelle gonne a ruota, mentre si torna agli Eighties nei pois e nei pantaloni oversize, come nelle spalle importanti di certe giacche. Con la splendida Sara Sampaio a guidare le modelle sul catwalk, sfila la bellezza e la femminilità mediterranea. Coroncine di fiori in testa e prendisole stile bardot omaggiano la stagione estiva. Parata di stelle nel front-row, dove applaudono entusiasti influencer, socialite e modelli, da Lucky Blue Smith con le tre sorelle a Cameron Dallas, da Sistine Rose Stallone a Sofia Ben Ammar fino a Dylan Jagger Lee (figlio di Pamela Anderson).

dg3

dg4

dg5

dg6

dg7

dg8

SUGGESTIONI AFRICANE IN PASSERELLA DA UMA WANG

Un viaggio nel continente africano, tra i villaggi e le ampie distese del deserto; fotografie e ricordi, souvenir di un resoconto etnografico alla scoperta dell’Africa: è da qui che parte Uma Wang per la sua collezione primavera/estate 2017. La designer cinese sceglie un mood etnico per definire i codici stilistici di una sfilata suggestiva e ricca di pathos. Il reportage si unisce al glamour per capi fluidi e minimali. Bandito ogni eccesso: regna un’eleganza fatta di linee ampie e stampe che raffigurano i colori della terra. Una tavolozza di impronta naturalistica che predilige il nero, il blu, il tabacco e il marrone. Non mancano tocchi gold e grafismi suggestivi. La donna che calca la passerella ricorda una dea tribale immersa in un paesaggio urban, tra sari, caftani, sahariane e pigiami palazzo. Comfort e raffinatezza si intersecano

uw

uw1

uw2

uw3

(Foto: Madame Figaro; cover: Sterlizie)

ETRO: ELEGANZA GIPSY ALLA MILANO MODA DONNA

Il topos del viaggio funge da ispirazione per la collezione primavera/estate 2017 di Etro. Una viaggiatrice dalle suggestioni luxury calca la passerella alla Milano Moda Donna. Preziosa e affascinante, la collezione disegnata da Veronica Etro per la prossima stagione estiva reinterpreta un capo passepartout dalla storia antichissima, il caftano, che viene declinato in versione mini e maxi. Sovrapposizioni e suggestioni esotiche creano un’atmosfera ricca di pathos: la donna che calca la passerella indossa il poncho e lunghe mantelle perfette per affrontare una avventurosa traversata del deserto. Non mancano suggestioni Navajo e riferimenti alle popolazioni berbere e beduine, per una sfilata che tanto attinge al loro guardaroba. Ad aprire il défilé un pigiama palazzo con iconica stampa cachemire. Poi tripudio di abiti a stampa foulard, sulle note di Led Zeppelin. Libera ed eclettica, la viaggiatrice di Etro affronta l’estate in caftano e pashmine: enormi sciarpe in stampa patchwork impreziosiscono molti degli outfit. Suggestioni military-chic si alternano allo stile gipsy e al boho-chic, da sempre cifra stilistica del brand. La palette cromatica alterna tinte autunnali alle tinte fluo di un paisley rivisitato in chiave psichedelica: i colori sono vitaminici, in un’esplosione di fucsia, giallo, verde mela. I caftani hanno nappine su polsi e scollature, per interessanti rimandi alla cultura andina, in una collezione in cui regna lo stile etnico. Motivi tribali accompagnano i lunghi abiti in impalpabile chiffon. Citazioni hippie negli accessori, come i sandali in cuoio che rivelano però un inaspettato tacco 12. I gioielli ricordano certi monili sfoggiati dalle popolazioni africane; le borse con grandi tasche sono perfette per contenere appunti di viaggio, matite, fiaschette. Per una viaggiatrice di lusso.

et

et2

et3

et4

et5

(Foto: Madame Figaro)

KRIZIA: INIZIA L’ERA ZHU CHONGYUN

Prima sfilata di Krizia sotto la direzione creativa di Zhu Chongyun: nell’ambito della Milano Moda Donna si apre un’era nuova per lo storico brand di Mariuccia Mandelli. L’eredità lasciata dalla stilista, scomparsa nel dicembre 2015, viene raccolta dall’imprenditrice cinese. Zhu Chongyun, 52 anni molti dei quali passati nel fashion business, ha acquisito il marchio nel febbraio 2014 per una cifra che secondo i rumours ammonterebbe a 35 milioni di dollari. Il rilancio del brand, avvenuto gradualmente, viene ora coronato dalla prima sfilata. Il défilé coniuga suggestioni orientali al glorioso passato della maison italiana. Romantici volant sbucano da maglie in imprevisti giochi stilistici. La tigre, simbolo per antonomasia di Krizia, torna a ruggire sbucando da felpe e stampe in jacquard multicolor e pelle lavorata al laser. Camouflage all over sui tessuti, tra romantiche balze e sete plissettate che impreziosiscono giacche maschili: sembrano ventagli e nastri che si posano lateralmente al bavero di una giacca o che, come una spilla, fanno capolino da un capo in maglia. Proporzioni oversize per i capispalla, mentre gli abiti da sera enfatizzano la silhouette femminile. Asimmetrie dominano il catwalk tra ruches che ricordano i petali di un fiore e riuscite citazioni artistiche. Blu, black and white e oro nuance predilette, mentre tra i materiali usati spiccano seta, mohair ed organza.

kri

kri1

kri2

kri3

(Foto: Madame Figaro)

ROMANTICISMO ROCK DA DIESEL BLACK GOLD

Ribelle ma con un’anima romantica la donna Diesel Black Gold. Non manca il consueto spirito rock ma intriso stavolta di suggestioni romantiche per silhouette pulite e delicate. Tripudio di rosa e khaki per capi dall’appeal urban che si sposano con suggestioni militari, addolcite però dai riferimenti all’estetica del fotografo David Hamilton. Eterea come una ninfa la donna immaginata da Andreas Melbostad, che rielabora i codici femminili del brand attraverso una luce nuova. Tripudio di rosa antico per un’eleganza iperfemminile, tra corsetti, decorazioni preziose e volants. Mini dress in pizzo sangallo ricordano la lingerie; il denim si arricchisce di pizzo e dettagli in sangallo; le giacche in pelle scamosciata rivelano un’appeal grintoso, come le scarpe: anfibi di tela, snearkers e sandali da gladiatore. Largo a pantaloni cargo da indossare sotto corsetti; shorts con cinghie boudoir svelano il dualismo della primavera/estate 2017 di Diesel Black Gold.

dies1

dies2

dies3

dies5

(Foto: Madame Figaro)

MILAN FASHION WEEK: IL PAST FORWARD DI PRADA

Inversione di marcia da Prada, che riafferma con forza il manifesto estetico da sempre congeniale al brand: è un’eleganza semplice e saldamente radicata nella contemporaneità e nelle sue contraddizioni quella che sfila in passerella. Largo a pigiami dal piglio orientale, tailleur e capispalla profilati di piume di marabù, grafismi ed iperbolici déjà-vu. Introspettiva e nostalgica, in linea con lo spirito della maison ma proiettata al futuro, la collezione disegnata da Miuccia Prada per la prossima stagione estiva può essere riassunta in quel Past forward che dà il titolo al cortometraggio realizzato da David O. Russell in collaborazione con la stilista, che sarà presentato il prossimo novembre a Los Angeles.

Patchwork di tartan e pattern floreali si incrociano tra velcro che strizza le silhouette e classicità. Ricami e dettagli preziosi all over si intersecano ad accenni sporty-chic, mentre costumi profilati di piume con culottes dalle linee Fifties si indossano sopra camicette classiche, per un’eleganza che non segue alcun diktat e che non teme di osare. Un po’ collegiale la donna che sfila in grembiulini e chemisier, per un ritorno al passato: tripudio di tartan e piume di marabù per un nuovo concetto di semplicità che guardi al lato umano.

“Questa mia eleganza è tutta sbagliata e per questo mi piace -così Miuccia Prada ha descritto la collezione-. Se no la parola stessa fa vecchio, anche se fa sempre bene guardare al classico di certi cardigan cammello o grigi e di certi chemisier”. “Stavolta ho voluto cambiare tutto, purificare, togliere il troppo -ha aggiunto la stilista- per una semplicità chic, molto umana, passionale, sensibile. Cose belle e brutte mixate insieme senza troppe contaminazioni di stylist. Adesso no, è l’ora della semplicità alla mia maniera, con la piuma messa su una camicetta e sui polsi, all’orlo dei pantaloni o sui sandali, a volte di dubbio gusto”. Miuccia Prada pesca dal passato per farsi strada nella giungla contemporanea, dove spesso l’eleganza diviene un’incognita. Accostamenti arditi eppure mirabili, per un vecchio che non invecchia mai, iconici evergreen magistralmente riproposti in una collezione che riafferma l’identità primigenia di un marchio da sempre sinonimo di stile.

pr1

pr2

pr3

pr4

pr5

(Foto: Madame Figaro)

MILAN FASHION WEEK: LE ATMOSFERE COLONIALI DI LES COPAINS

Atmosfere coloniali in passerella da Les Copains: la collezione per la prossima primavera/estate sembra ispirata a un viaggio nel deserto. Mood esotico per la viaggiatrice che calca il catwalk: il deserto rivive nella palette cromatica dei capi. Largo a sahariane e a toni neutri, bianco splendente interrotto da sprazzi di verde e azzurro.

Un viaggio ideale tra Tangeri e Marrakech funge da ispirazione della sfilata, che si pone come una full immersion in suggestioni nomadi. Trasparenze e sofisticati ricami evocano i giardini, i mercati, la brulicante vita di una città lontana. Tessuti leggeri e preziosi si addolciscono con dettagli sartoriali: righe e maglieria illuminano pantaloni ampi, tute e caftani. Sapienti virtuosismi nel tricot jacquard con fili invisibili, per un effetto pizzo. L’uncinetto diventa protagonista di capi iconici.

Maxi dress si alternano sulla passerella per silhouette sensuali e contaminazioni inusuali tra stili e culture. Cuoio all over negli accessori, come le cinture, i sandali e le borse. Come un’esploratrice, la donna Les Copains sfoggia sahariane e filati preziosi. Il jacquard ricorda certi pattern tipicamente nordafricani.

lc

lc1

lc2

lc4

MILAN FASHION WEEK: VOLUMI OVERSIZE DA PORTS 1961

Spensierata e sbarazzina la collezione primavera/estate 2017 Ports 1961, che ha sfilato nell’ambito della Milano Fashion Week. Ottimismo è la parola d’ordine di una collezione dall’eleganza disinvolta. La stilista Natasa Cagalj crea silhouette comode e oversize, che strizzano l’occhio al guardaroba maschile.

Si comincia con due pezzi dai volumi teatrali che lasciano talvolta il posto a morbidi capi che enfatizzano invece il fisico femminile.
Righe all over si alternano con deliziosa nonchalance a pattern floreali in un tripudio di colore. Sofisticata e sicura di sé, la donna che calca la passerella non teme di celare la propria femminilità dietro un pezzo passepartout quale è la camicia maschile.

Pigiami a righe si alternano a maxi dress, in un gioco cromatico di righe: ce n’è per tutti i gusti, tra nuance fluo e pattern irriverenti. Largo a una palette cromatica vitaminica per capi all’insegna dell’effortlessy-chic.

po

po1

po4

po5

(Foto: Madame Figaro)