Si terrà dal 30 novembre 2016 al 5 febbraio 2017 presso Palazzo Reale di Milano, la mostra che celebra la magnificenza artistica dello scultore italiano Arnaldo Pomodoro.
L’esposizione dedicata allo scultore italiano nato a Morciano di Romagna, il 23 gennaio del 1926, intende raccontare il percorso artistico di Pomodoro, dal 1956 ad oggi.


Arnaldo Pomodoro è celebre nel mondo per le caratteristiche sfere in bronzo che si scompongono e che mostrano, al loro interno, un mondo inaspettato di grovigli di lamiere.
La sua arte è basata sullo studio delle geometrie; ogni forma da lui modellata (la sfera, il cilindro, il parallelepipedo, il cubo e via dicendo) è scelta rispettando un preciso criterio che nasce inevitabilmente a seconda del messaggio che lo scultore intende inviare.


“La sfera è una forma magica. La superficie lucida rispecchia ciò che c’è intorno, restituendo una percezione dello spazio diversa da quello reale e crea mistero. Rompere questa forma perfetta mi permette discoprirne le fermentazioni interne mostruose e pure” ha dichiarato l’artista.
La mostra “Arnaldo Pomodoro. 90 anni di scultura” è curata da Ada Masoero con Fondazione Arnaldo Pomodoro.
Per maggiori informazioni www.palazzorealemilano.it
Fonte cover Tom Claeren