Prada: estetica globetrotter in passerella a Milano

È stato finora il défilé più controverso, quello che più ha animato le discussioni della seconda giornata della Milano Moda Donna: sfila sulla passerella di Prada una nuova estetica, che trova incarnazione in una incallita viaggiatrice dall’animo curioso, un po’ bohémien e un po’ globetrotter, sempre pronta ad abbracciare nuove sfide e nuovi orizzonti.

A calcare la passerella è una donna dissoluta, ai margini della società, stretta in corsetti che profumano di antichi boudoir e segreti inconfessabili; poi ecco il lusso del broccato di seta ad impreziosire capi dal sapore retrò, vagamente Fifties, reliquie di un passato lasciato ad attecchire tra la naftalina degli armadi, tra ricordi custoditi con cura in soffitte polverose.

La donna immaginata da Miuccia Prada per la collezione Autunno/Inverno 2016-2017 è una vagabonda di lusso, che sembra quasi provare un autentico piacere nell’inedito mix & match a cui si lascia andare. Gli accostamenti sono arditi e surreali, audaci prove stilistiche che catturano l’occhio e la fantasia. È un patchwork di lana e broccati preziosi, tra calze ricamate e abiti da sera, tartan e velluti. Sovrapposizioni, cappotti in stile militare, capispalla dall’allure classico in tweed con il collo di pelliccia a contrasto. Gli accessori sembrano rubati dal guardaroba della nonna, mentre decorazioni surrealiste fanno capolino ovunque, ed inserti in velluto come spalline completano abiti da sera che ricordano un passato mai vissuto o mai dimenticato.

pr
(Fonte Madame Figaro)
pr1
(Fonte Madame Figaro)
pr2
(Fonte Madame Figaro)
pr3
(Fonte Madame Figaro)
pr4
(Fonte Madame Figaro)
pr5
(Fonte Madame Figaro)
pr6
(Fonte Madame Figaro)
pr7
(Fonte Madame Figaro)

pr8
(Fonte Madame Figaro)


Protagonista indiscusso della sfilata è un casual mood perfettamente studiato in ogni dettaglio, nel segno di un effortlessy chic che strizza l’occhio a certe suggestioni barocche e sopra le righe da indossare con disinvolta allegria accanto alla mise più sobria. Largo ad accostamenti borderline ed accessori iperbolici, per un’eleganza nuova, che fa di questa originale clochard extra lusso una trendsetter ante litteram. Ribelle, anticonformista, complessa ed individualista, la donna Prada non teme il giudizio altrui e sfila dall’alto di una invidiabile self-confidence.

Le stampe firmate da Christophe Chemin profumano di viaggi in paesi lontani, di valigie mai riposte e di un bagaglio culturale che trae linfa vitale dalla mera osservazione del mondo, tra popoli e culture lontane che affascinano questa cittadina del mondo, più a suo agio on the road che entro i ristretti limiti delle feste glamour. Proustiana nel suo approccio al viaggio, curiosa e decadente, è una donna che ha un vissuto da raccontare, che trova espressione nelle collane con libri e chiavi come ciondoli, tra oro all over e stoffe pregiate.

Il cappello marinère si accosta alla camicia hawaiana, gli stivaletti da montagna accompagnano l’abito da sera, mentre sotto a paletot dall’aria vintage sbucano corsetti semi slacciati. I capispalla sposano astrakan e lana patchwork, per suggestioni globetrotter; il mood è casual e folk, per peregrinazioni ricche di aneddoti, ricordi e souvenir di viaggi, racchiusi nell’immancabile handbag che fa capolino quasi ad ogni uscita. In passerella brilla Stella Tennant, blasonata top model britannica, oggi splendida quarantacinquenne, mirabile testimone dell’estetica di Miuccia Prada.


Potrebbe interessarti anche:
Emilio Pucci: ritorno al futuro

Emilio Pucci: ritorno al futuro

Futurista, colorata, geometrica, la collezione Emilio Pucci disegnata da Massimo Giorgetti, già direttore creativo di MSGM, si apre nel segno della modernità. Suggestioni high-tech segnano l’attualizzazione dello stile della mitica maison italiana: e se già la scorsa stagione Giorgetti aveva dato il via alla tendenza, ora la rilettura delle ispirazioni che hanno fatto grande il marchio creato dal marchese Pucci si attua attraverso il mood sporty-chic, che caratterizza la collezione Autunno/Inverno 2016-2017.

Suggestioni post atomiche caratterizzano lo spazio industriale scelto per la sfilata, che solo apparentemente si pone come un segno di rottura con la gloriosa tradizione del passato. Giorgetti ha infatti dichiarato di aver voluto rendere omaggio alle origini del brand, seppur nel tentativo di riattualizzarne i codici.

Abbondano capispalla in cui la celeberrima stampa foulard diviene codice passepartout dal mood optical che caratterizza cocoon coat ma anche tailleur e abiti. Sportiva e comoda, la donna Pucci calca la passerella in jumpsuit in Lycra, che ricordano le tute da sci, uno dei primissimi capi con cui si cimentò il marchese Emilio, quando vestiva il jet set internazionale nelle più esclusive località sciistiche del mondo, immortalato in scatti dal sapore evegreen, come quelli firmati da Slim Aarons, il fotografo dei divi.

pu
(Fonte Madame Figaro)
pu1
(Fonte Madame Figaro)
pu2
(Fonte Madame Figaro)
pu4
(Fonte Madame Figaro)
pu3
(Fonte Madame Figaro)
pu5
(Fonte Madame Figaro)
pu6
(Fonte Madame Figaro)

(Fonte Madame Figaro)
(Fonte Madame Figaro)


La comodità diviene protagonista assoluta di una sfilata in cui le proporzioni sono over, a partire dai maglioni con scollo a V e ai dolcevita con zip. La palette cromatica abbraccia i toni pastello, mentre si torna al logo in evidenza. Scuba, lurex e nylon prevalgono tra i materiali usati, per un mood futurista, tra leggings e tute da sci. Tra felpe e piumini, trovano posto dolcevita e chemisier caratterizzati da tagli a vivo. Lo sportswear diviene di lusso, per il marchio fiorentino, oggi appartenente al gruppo Lvmh. Giorgetti sembra aver acquisito sicurezza e maturità, in una collezione fresca e giovane, intrisa di citazioni che guardano al passato ma portatrice di nuova linfa vitale.


Potrebbe interessarti anche:
Max Mara: neofemminismo in chiave Bauhaus

Max Mara: neofemminismo in chiave Bauhaus

Cascate di paillettes inondano pantaloni e giacche, dentro le morbide pellicce bicolor l’aria della notte berlinese è frizzante; sotto al trucco marcato la nuova Lili Marleen sorride enigmatica, consapevole del proprio fascino. Forti eppure fragili, indipendenti, lavoratrici: alla Milano Fashion Week Max Mara omaggia le donne, con un défilé interamente dedicato alla figura femminile, che viene riproposta nelle sue infinite sfaccettature.

A metà tra le suffragette e le eroine del cinema muto, sulla passerella di Max Mara si respira la frenesia dei cabaret berlinesi e la magia delle ispirazioni dadaiste: tra capi glitterati e dettagli sparkling, i favolosi Roarin’ Twenties rivivono in una collezione che segna un punto di rottura con la tradizione del brand emiliano. È un commiato in piena regola quello che si respira in casa Max Mara: un punto di rottura con il passato, per cui si abbandona lo stile più classico, da sempre simbolo della maison, per abbracciare una nuova estetica, in cui confluiscono suggestioni dadaiste, costruttiviste e moderniste.

L’Autunno/Inverno 2016-2017 pensato dal direttore creativo Ian Griffiths vede una donna forte, energica, come le prime donne lavoratrici, pioniere dell’epoca, come Gertrud Grunow, Natalia Goncharova e Hannah Hoch: avanguardistica, modernista e intrisa di suggestioni femministe, la collezione Max Mara guarda al futuro.

image
(Foto Madame Figaro)
image
(Foto Madame Figaro)
image
(Foto Madame Figaro)
image
(Foto Madame Figaro)

image
(Foto Madame Figaro)


Il classico cappotto maschile, da sempre capo principe della maison, cede ora il passo a tute da lavoro in versione luxury. Il movimento artistico del Bauhaus ispira capi in color-block. E se le silhouette sono ancora maschili, protagonista assoluto della sfilata è un inedito patchwork in chiave glitter, tra scacchi, righe, vernici, lane plastificate e pelli lucide.

Lo Zeitgeist si incarna in una donna moderna, che ostenta la sua personalità dall’alto di preziose jumpsuit ricoperte di paillettes. I colori sono accesi e brillanti, come il blu, il verde, il giallo e il rosa; grafismi e forme geometriche attraversano i capispalla dal taglio sartoriale, ma anche gli shorts in maglia, le tute da lavoro con grandi tasche. Il classico cappotto ora è declinato in materiali quali cashmere, shearling, cavallino e alpaca lavata, ha le spalle arrotondate e la zip laterale. Non mancano trench dorati, lunghi guanti in pelle, maxi occhiali dalle lenti rotonde, mentre le scarpe hanno il tacco grosso o sono le classiche stringate maschili.

image
(Foto Madame Figaro)
image
(Foto Madame Figaro)
image
(Foto Madame Figaro)
image
(Foto Madame Figaro)

image
(Foto Madame Figaro)


Tra gli accessori spicca la Whitney Bag, it bag simbolo della maison, che si preannuncia già must have indiscusso della prossima stagione invernale. Protagonista del front-row l’attrice Natalie Dormer, conosciuta per i ruoli ne “Il Trono di Spade” e “Hunger Games”. L’attrice britannica è stata insignita del Women In Film Max Mara Face of the Future Award® 2016, che le sarà consegnato il prossimo 15 giugno nella splendida cornice di Beverly Hills, in California.


Potrebbe interessarti anche:
La valchiria di Fausto Puglisi incanta la Milano Fashion Week

Fendi sorprende Milano con una collezione “cosmica”

Onde sinuose e aggraziate finemente ricavate da speciali e delicate ruches. Onde decorative e intessute non solo sugli abiti, ma anche su tutti gli accessori proposti.

Onde gravitazionali che colorano magistralmente pellicce vaporose dal sapore retrò.

La collezione Fendi autunno/inverno 16-17 è un’apoteosi di bellezza e studio delle forme, un delicato ritorno all’età adolescenziale con pantaloni culottes, volants sulla baschina e salopette increspate nei dettagli ma è anche un’inno all’austerità, attraverso giacche tailleur rigorose con dettagli plissettati sui fianchi e over coats abbondanti e sblusati da una cintura.

Karl Lagerfeld e Silvia Venturini Fendi hanno creato una collezione magistrale, pura ed iper femminile.

Ad aprire la sfilata, Kendall Jender, modella e musa ispiratrice di Kaiser Karl; indossa cappotto dalla linea baby con revers in pelliccia e cuissard color carta da zucchero fascianti e giocosi.

La pelliccia, tessuto must have della maison romana, si tinge di mirabili colori e pattern suggestivi: segni grafici maculati si avvicendano a toni pastello rinvigoriti da onde di toni contrastanti.

Due ospiti esclusivi hanno presenziato alla sfilata Fendi: “Piro-chan” e “Bug-kun“, i Fendirumi nati dall’estro creativo di Karl Lagerfeld per celebrare la cultura giapponese dei Kigurumi e creati in occasione dell’apertura a Tokyo del più grande pop-store d’Oriente.

Colori pop e pastello, cupi e vivaci, la palette di colori è incredibilmente variopinta e gradevolmente abbinata.

La collezione très folies di Fendi è meravigliosa. È straordinariamente “cosmica”.

 

Kendall Jenner per Fendi (fonte Madame Figaro)
Kendall Jenner per Fendi (fonte Madame Figaro)

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

 

Costume National: volumi ampi e abbinamenti anticonformisti in scena a Milano

Sovrabbondanza di tessuti, accostamenti di forte impatto visivo, carattere e forza. La collezione autunno inverno 16-17 di Costume National presentata questa mattina  presso gli spazi The Mall, è decisa, contemporanea, vera.

Ennio Capasa, couturier della maison, rimane fedele al suo estro creativo proponendo un défilé estraneo dagli stili ordinari, presentando una silhouette del tutto inaspettata.

Volumi ampi, linee destrutturate, abbinamenti anticonformisti, la denaturalizzazione dei cappotti che si accorciano nettamente sui fianchi o scivolano verso l’orlo, con chiusure che chiudono oltre la linea dei fianchi.

Gonne longuette svasate, pantaloni e abiti fluidi. Montgomery e trench, pantaloni in velluto con bottoni sui fianchi, tute e abiti in seta. Non mancano neppure gli abiti in lurex che donano alla collezione un tocco di luce e l’inossidabile gessato.

Colori cupi e misteriosi come il bordeaux, il blu e il nero, compongono la palette di colori e tinteggiano non solo i capi, ma anche le borse a tracolla in pelle, stivali in camoscio e boots in pelle.

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

defile-costume-national-automne-hiver-2016-2017-milan-look-21
(fonte Madame Figaro)

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

 

Roberto Cavalli: vintage e barocco contaminano la collezione di Peter Dundas

Esotica e selvaggia. Vintage e barocca. Tante ispirazioni, un unico obiettivo: riconfermare l’immagine della maison Roberto Cavalli pur affidando la direzione creativa a Peter Dundas.

Silhouette anni settanta invadono maxi capispalla con manicotti e revers in pelliccia, trousers a vita alta e pellicce multicolor voluminose.

Lunghe cappe austere ricamate con fili d’oro che rilevano eleganti segni barocchi. Immancabile il jeans: tessuto tanto amato da Roberto Cavalli e riproposto per la collezione autunno/inverno 16-17 con pantaloni, over coats e camicie.

Abiti caftano in velluto abbinate a stivali in pitone, lunghe sciarpe che fluttuano generosamente nell’aria che nascondo appena le generose e sensuali scollature degli abiti e delle camicie lasciate sbottonate.

Ruches, plissettature, trasparenze audaci che mostrano una lingerie casta. Abiti da sera leggeri come piuma, impalpabili e couture, elaborati ma allo stesso tempo semplici da abbinare.

La rivalutazione del velluto, presente ovunque: su abiti, pantaloni, tailleur, cappotti over, blousons.

La palette di colori è variopinta, forte, importante. Non manca il gold su dettagli ed abiti da sera fascianti, il viola accesso, il verde, il nero. Nessun romanticismo, tanta avventura.

Peter Dundas, al suo ritorno nella maison italiana, ha elaborato una collezione vera, androgina, sontuosa, incarnando totalmente l’estro creativo di Cavalli.

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

 

Blugirl: femminilità eclettica e sensualità sussurrata a Milano

Fresca e meravigliosa come un giardino fiorito, la collezione autunno/inverno 16-17 firmata da Anna Molinari e presentata oggi durante la Milano Fashion Week, è l’elogio al romanticismo e alla purezza.

Blugirl è ormai da tempo il binomio perfetto fra fanciullezza e sussurrata sensualità; non a caso gli abiti  proposti in passerella mostrano il dualismo femme fatale/ironia adolescenziale in modo assoluto.

Il colletto in stile vittoriano, amabilmente si sposa con gli abiti eterei e leggerissimi come sottane sensuali e piccanti, abbinate con culottes della nonna che rendono florida, una stuzzicante e veemente  immaginazione.

Una femminilità eclettica, potenziata da maxi dress fiorati e sottogonne in primo piano. La collezione sfrutta la sovrapposizione dei capi e l’abbinamento tra impalpabilità della seta e la durezza della pelle di pitone, per elargire la gradevolezza della donna.

I ricami decorano e movimentano tessuti fluidi e nascondo velatamente le generosità della donna.

Effetti sparkling total black su un long dress quasi lotta visivamente con l’abito da sera in pizzo e tulle tempestato da micro pois.

La palette di colori è variopinta ma predomina il nero, seguito dal rosa e dal bianco.

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

 

Copertina fonte Getty Images

La valchiria di Fausto Puglisi incanta la Milano Fashion Week

Protagonista indiscusso della prima giornata della Milano Fashion Week è stato Fausto Puglisi, che si riconferma come una delle personalità più forti del fashion biz.

Istrionico, barocco e geniale, l’universo creativo dello stilista trae nuova linfa vitale dal carattere già evidenziato nelle ultime collezioni. La donna che calca la passerella è una guerriera in colori fluo e spacchi vertiginosi. Una femminilità ribelle, quasi esplosiva, caratterizza l’Autunno/Inverno 2016-2017 di Fausto Puglisi, che non teme la falcata più seducente e felina di questa valchiria metropolitana.

Elementi sporty-chic si sposano mirabilmente a suggestioni che sembrano provenire direttamente dallo streetstyle. Bicromie accese ed elementi grafici si snodano su gonne, maxi cardigan, maglie a righe e gonne da cheerleader. Mosaici e quadretti ritornano come fil rouge a caratterizzare una collezione che trae ancora una volta spunto da certo barocco siciliano unito a suggestioni classiche. Si respira un’aria da Antica Grecia negli abiti peplo, coniugati in chiave rock, come anche nei calzari da gladiatore.

fp
Photo by Giovanni Giannoni/WWD
fp1
Photo by Giovanni Giannoni/WWD
fp2
Photo by Giovanni Giannoni/WWD
fp3
Photo by Giovanni Giannoni/WWD
fp4
Photo by Giovanni Giannoni/WWD
fp5
Photo by Giovanni Giannoni/WWD
fp6
Photo by Giovanni Giannoni/WWD

fp8
Photo by Giovanni Giannoni/WWD


Fiocchi si snodano su abiti impalpabili dagli spacchi audaci. Minigonne impreziosite da stelle e decorazioni barocche vengono indossate su anfibi: è così che Bianca Balti, nuova musa dello stilista, attraversa la passerella. La diva rock di Puglisi sembra provenire dalle spiagge californiane, o dal più esclusivo party in piscina di una villa hollywoodiana.

La palette cromatica attraversa colori fluo, in primis rosa, viola, rosso, tocchi di azzurro e righe. Tra i materiali usati spicca la pelle nei leggings e nei dettagli di capispalla che cedono alla tentazione di borchie e pietre preziose, mentre maestosi sono gli arabeschi cromatici che si disegnano su gonne e maglie a listini e blocchi di colore.


Potrebbe interessarti anche:
N°21 sfila tra patchwork e sovrapposizioni

N°21 sfila tra patchwork e sovrapposizioni

Ha sfilato oggi nella prima giornata della Milano Fashion Week la collezione Autunno/Inverno 2016-2017 di N°21. L’estro creativo di Alessandro Dell’Acqua non si smentisce e propone una sfilata ricca di suggestioni.

Il patchwork diviene fashion trend incontrastato della prossima stagione invernale, per sovrapposizioni ardite ed inediti giochi cromatici. Le stampe regnano in inediti contrasti che rivelano una sapiente cura per il dettaglio e la voglia di sperimentare.

L’animalier viene rivisitato per cocoon coat che uniscono il bon ton anni Sessanta alla grinta di una donna che strizza l’occhio al punk. Le maglie sono over e cadono dolcemente sulla silhouette, in un mood rilassato e casual, che fa delle proporzioni oversize il nuovo must have.

n21ai3
(Foto Madame Figaro)
n21ai4
(Foto Madame Figaro)
n21ai7
(Foto Madame Figaro)
n21ai8
(Foto Madame Figaro)
n21ai9
(Foto Madame Figaro)
n21ai10
(Foto Madame Figaro)
N21AI12
(Foto Madame Figaro)
n21AI14
(Foto Madame Figaro)

N21AI15
(Foto Madame Figaro)


Il tartan predomina nella seconda parte del défilé, riproposto in versione contemporanea, sia in rosso che in giallo. Le cromie sono ardite, i capi strutturati e morbidi, in contrasto tra loro, mentre i pattern floreali sembrano predominare, in inusuali patchwork che uniscono lunghi abiti dall’allure femminile a soffici maxi cardigan. I colori sono vitaminici, mentre le stampe si rivelano protagoniste assolute, come quelle raffiguranti le palme su spiagge californiane, tra suggestioni Nineties che profumano di California. Particolare attenzione è riservata agli accessori, come le calze ricamate e i sandali in pailletts e mini borchie.


Potrebbe interessarti anche:
La cowgirl di Fay sfila alla Milano Fashion Week

La cowgirl di Fay sfila alla Milano Fashion Week

Ha sfilato nel pomeriggio la collezione Autunno/Inverno 2016-2017 di Fay. La Milano Fashion Week si apre nel segno della femminilità, con un défilé ricco di suggestioni e spunti.

Si respira una femminilità nuova in casa Fay: stampe floreali impreziosiscono mini abiti in impalpabile georgette di seta arricchiti da ruches, per un nuovo romanticismo. Prevalgono suggestioni Seventies, per una inedita cowgirl che calca la passerella tra frange, stivali texani e montoni.

Tommaso Aquilani e Roberto Rimondi dichiarano di essersi ispirati all’America per una collezione che si pone come un’ode alla vita country e ad un effortlessy chic che si arricchisce di spunti etnici. Stampe azteche e ispirazioni Navajo arricchiscono maglioni oversize che fanno da miniabiti, mentre i capispalla rimandano allo stile marinère e al military chic.

Seta stampata nei mini dress con colletti gioiello, mentre frange e cinture con fibbia sono gli accessori cardine di una donna forte, perfetta cowboy in gonnella. Suede e pelle predominano tra i materiali usati, mentre tacchi alti iperfemminili si alternano agli stivali texani.

fay
Photo by Davide Maestri/WWD
fay2
Photo by Davide Maestri/WWD
fay3
Photo by Davide Maestri/WWD
fay4
Photo by Davide Maestri/WWD
fay6
Photo by Davide Maestri/WWD
fay7
Photo by Davide Maestri/WWD
fay8
Photo by Davide Maestri/WWD
fay9
Photo by Davide Maestri/WWD

fay10
Photo by Davide Maestri/WWD


Il mood è strong ma senza perdere di vista una femminilità che profuma di country: il punto vita viene sapientemente esaltato mediante cinture, mentre lunghi abiti dal sapore folk in nuance delicate costellate di fiori di campo fanno capolino sotto ai montoni e ai capispalla. Il denim viene impreziosito e profilato in montone, mentre la lana predomina su capi in grigio melange, perfetto passepartout per affrontare il più rigido degli inverni.


(Foto copertina Madame Figaro)

Milano Moda Uomo: Giorgio Armani maestro di stile

“L’eleganza non è farsi notare, ma farsi ricordare”: è un vecchio monito di Giorgio Armani, assolutamente attuale se si guarda alla sfilata che ha avuto luogo stamane nel quartier generale della maison. Come di consueto è Re Giorgio a chiudere la settimana della moda milanese, con una collezione Autunno/Inverno 2016-2017 che lo stilista definisce “un riassunto dei miei amori”. Finalmente senza più paura di mettersi a nudo, felice di essere se stesso, dall’alto di una rinnovata consapevolezza: alla vigilia del suo 82esimo compleanno, Giorgio Armani dichiara di sentirsi così. Lo stilista ammette di aver attraversato diverse fasi nel corso della sua sfolgorante carriera, forte di una incessante crescita interiore che lo ha portato a vivere innumerevoli stagioni restando sempre protagonista indiscusso della moda italiana.

La collezione per la prossima stagione invernale è un viaggio interiore attraverso il caos della società attuale. Il blu profondo, che lo stilista privilegia a qualsiasi altra nuance, diviene antidoto e cura per i mali di oggi, in primis per quell’esibizionismo e quell’ostentazione spesso priva di contenuti che caratterizzano la moda odierna. Per Giorgio Armani la vera sfida oggi è riuscire a creare capi eleganti senza scadere nell’eccentricità. Meno audace di un tempo, lo stilista ammette il suo intento di voler adattare ai tempi un rinnovato concetto di stile. Inevitabile la critica a certi colleghi, che creano senza preoccuparsi della reale adattabilità dei capi visti sfilare sulla passerella con la vita reale. «Chi è che mette quella roba lì? Per chi lo facciamo? Bisogna piantarla di pensare solo al piccolo giro della moda», puntualizza lo stilista, che auspica il ritorno ad una moda vera, concreta e possibile.

Si prospetta un Autunno/Inverno 2016-2017 nel segno della classicità, per un’eleganza sobria e discreta, che sembra tornare in auge. Re Giorgio è generoso come non mai, e tante sono le uscite per lui e per lei che hanno caratterizzato la sfilata. Il nuovo lusso si sposa al comfort, per linee fluide e capi dall’appeal sofisticato. Il velluto blu è protagonista assoluto per la sera, in una collezione in cui predominano cashmere e alpaca, ma anche lunghi cardigan in lana con motivi etnici, forse l’unica nota colorata che Armani si concede. La palette cromatica varia dal grigio al rosa al nero, in una riscoperta dell’eleganza evergreen dell’uomo vestito di scuro. Il classico doppiopetto dalla linea a scatola si indossa ora con i pantaloni con le pinces, tra capi in montone ecologico che rimpiazzano la pelliccia tradizionale. Audace sperimentazione nelle tecniche di lavorazione dei capispalla, che vedono pellicce ecologiche in kidassia e gilet indossati sul corpo nudo. Suggestioni africane nelle stampe, i ricami pregiati conferiscono un tocco stilistico nuovo al più classico dei completi. Tessuti con fini lavorazioni artigianali completano il classico abito scuro, tra citazioni classiche, quali il cappotto con la martingala. La pelle scamosciata spicca tra i materiali usati, accanto ad alcuni giacconi matelassé. Le bretelle tornano protagoniste, insieme a guanti e altri dettagli tipici del guardaroba maschile, come il gessato. I cappotti con ampi revers si alternano alla giacca, che diviene quasi una guaina perfetta per esaltare la scultorea fisicità dei modelli. Tra gli accessori cappelli fedora, occhiali da sole e cartelle da lavoro, ai piedi scarpe carrarmato. Nel front row non mancano le celebrities: occhi puntati su Russell Crowe, ospite della sfilata e amico di vecchia data di Re Giorgio.

ga

ga1

 

ga3

ga4

ga5

ga6

ga7

ga8

ga9

ga10


Potrebbe interessarti anche:
Il “mangapunk” di DSquared2 sfila alla Milano Moda Uomo

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content