Sfilata Daniela Gregis – collezione Autunno Inverno 2016/17

La sfilata Daniela Gregis – collezione Autunno Inverno 2016/17 

Esiste una moda fatta non solo di lustrini e paillettes, ma cucita d’amore? La risposta è Daniela Gregis!

I tessuti sono stropicciati, poveri e ricordano lo stile bohémien della Parigi d’antan.

Nelle collezioni di Daniela Gregis è onnipresente il colore, come macchia sulla tavolozza di un pittore; tutto è lento e silenzioso, l’atmosfera aiuta a meditare, il luogo, le musiche, i lenti passi delle modelle, hanno quel tocco spirituale che mancava all’evento più atteso nel mondo della moda, la Milano fashion week.

Pare che Daniela Gregis voglia lanciare un messaggio d’amore in una collezione che riporta al calore di casa, alla comodità, al coprirsi e non svelare – una collezione di sovrapposizioni e geometrie, di numeri dove l’infinito torna.

La presenza di Benedetta Barzini, in un défilé sobrio e al contempo divertito, torna come must have conferma di solide amicizie e linguaggi che lasciano posto a domande e al mistero…

Guarda qui la collezione Autunno Inverno 2016/17 Daniela Gregis: 

Il meglio dello street style alla Milano Fashion Week 2016

Il meglio dello street style alla Milano Fashion Week 2016


 

Foto:  Nasario Giubergia

 

_79A2862
Street Style MFW 2016
_79A2866
Street Style MFW 2016
_79A2867
Street Style MFW 2016
_79A2869
Street Style MFW 2016
_79A2872
Street Style MFW 2016
_79A2873
Street Style MFW 2016
_79A2955
Cyprien Richiardi
_79A2956
Street Style MFW 2016
_79A2959
Barbara Snellenburg
_79A2968
Omar Nardi
_79A2970
Street Style MFW 2016
_79A2975
Justine Mattera
_79A2976
Justine Mattera
_79A2978
Justine Mattera
_79A2981
Street Style MFW 2016
_79A2983
Barbara Snellenburg – Justine Mattera
_79A2985
Simone Guidarelli – Justine Mattera – Barbara Snellenburg
_79A2992
Simone Guidarelli – Justine Mattera – Barbara Snellenburg
_79A2996
Street Style MFW 2016
_79A3015
Street Style MFW 2016
_79A3016
Street Style MFW 2016
_79A3017
Street Style MFW 2016
_79A3018
Street Style MFW 2016

Dsquared2: sfila alla Milano Fashion Week il militare vittoriano

In passerella da Dsquared2 nell’ultima giornata della Milano Fashion Week ha sfilato un militare vittoriano di grande effetto. Tra bluse in pizzo ricche di costruttivismi spunta il pantalone militare, tipico esempio del mix & match caratteristico del brand.

In passerella una donna romantica e seducente, tra nostalgici tocchi retrò e suggestioni vittoriane, che si sposano mirabilmente alla grinta di dettagli military-chic. In una sfilata caratterizzata dal massiccio impiego di social network, con una telecronaca fotografica realizzata su Instagram, i gemelli canadesi Dean & Dan Caten hanno creato il consueto show per presentare la collezione Autunno/Inverno 2016-2017.

Eccentrici come sempre, gli stilisti hanno fatto sfilare bluse con dettagli in pizzo sangallo e ruches, unite a pantaloni militari con maxi tasche; torna prepotentemente alla ribalta la vita bassa, ormai scomparsa tra le tendenze fashion. Tra i capispalla spiccano giacche con revers profilate a contrasto, quasi delle uniformi, da indossare con gonne ricoperte di paillettes ed accessori iper femminili. Forte impatto scenografico nelle pellicce a strati con stampa patchwork. Tra gli accessori predominano i grandi orecchini con nappine, dettaglio ritrovato anche sui sandali platform. Mood barocco per gli accessori, come bracciali e bangles: dimenticatevi il “less is more”, qui la parola d’ordine è esagerare.

ds
(Foto Madame Figaro)
ds1
(Foto Madame Figaro)
ds2
(Foto Madame Figaro)
ds4
(Foto Madame Figaro)
ds5
(Foto Madame Figaro)

ds6
(Foto Madame Figaro)


I pantaloni cargo a stampa mimetica sono protagonisti assoluti e il duo di stilisti riesce nel non facile compito di conferire a questo capo nuova femminilità. Eleganza dal sapore vittoriano nel pizzo, mentre numerosi sono gli accenni tribali; taffettà nelle gonne e sex appeal nei sandali a stiletto.


Potrebbe interessarti anche:
Missoni: l’electromélange in passerella alla Milano Fashion Week

Missoni: l’electromélange in passerella alla Milano Fashion Week

Ha sfilato ieri nell’ambito della Milano Moda Donna la collezione Autunno/Inverno 2016-2017 di Missoni: il patchwork tipico della maison si arricchisce di pattern a zig zag e grafismi 3D per un’eleganza contemporanea e delicata. Electromélange è la definizione della nuova estetica del brand, per nuove geometrie che coniugano l’artigianalità italiana con le vibrazioni più moderne derivanti dalla tecnologia.

La donna di Angela Missoni sfila in uno scenario urban come una fata metropolitana: poetica e a tratti onirica, indossa morbide maglie avvolgenti che sembrano dei plaid, tra stampe caleidoscopiche e la dolcezza di maxi cardigan in lana melange da indossare come vestaglie sopra maxi dress in tinte pastello. Sovrapposizioni e proporzioni oversize scendono sulla silhouette senza costrizioni, fluide e compatte, tra tuniche, maglioni e sciarpe da indossare sulla gamba nuda.

Suggestioni newyorkesi negli outfit dall’appeal metropolitano. Camicie e giacche si uniscono a maglie e dettagli urban-chic per filati di cachemire che sfoggiano inedite stampe a righe verticali, che conferiscono nuova vitalità anche ai capispalla bicolor. Mix & match è la parola chiave e se knitwear è da sempre sinonimo di stile in casa Missoni, ora lo troviamo impreziosito da dettagli iper femminili che ancora una volta testimoniano la maestria tipica del brand nel valorizzare la silhouette attraverso l’amore per i filati e audaci giochi cromatici.

image
(Fonte Madame Figaro)
image
(Fonte Madame Figaro)
image
(Fonte Madame Figaro)
image
(Fonte Madame Figaro)
image
(Fonte Madame Figaro)

image
(Fonte Madame Figaro)


Ispirazioni disco glam negli abiti in pizzo da indossare sopra T-shirt e nei leggings, come anche nel lurex che illumina abiti da sera con frange ed elementi glitter. Cappe come capispalla, rigorosamente in stampa zig zag, e ancora pantaloni morbidi e scollature audaci sotto boleri e maglie plissé, per un’effortlessy-chic spesso in chiave metallizzata. La palette cromatica è iridescente, tra texture preziose e glitter all over: cipria, lime e carta da zucchero predominano. Ai piedi troviamo sneakers o ballerine, o, ancora, stringate con lacci metallizzati.


Potrebbe interessarti anche:
Trussardi: il lato country dello stile

Trussardi: il lato country dello stile

Le corde di una chitarra risuonano tra i meandri della memoria, a formare una melodia country, le cui note attraversano i decenni. A volte un’ispirazione può venire così, improvvisa ed inaspettata, da una ballata folk impressa nei ricordi. “Jolene, I’m begging of you please don’t take my man“, cantava così nei lontani anni Settanta Dolly Parton, in pantaloni scampanati e riccioli d’ordinanza, descrivendo il più classico dei triangoli amorosi ed implorando la rivale, bella e giovane, di non portarle via il suo uomo, in nome di una solidarietà femminile spesso sottovalutata.

È questo lo spunto primigenio da cui trae ispirazione Gaia Trussardi per la collezione Autunno/Inverno 2016-2017 del brand di famiglia. Una bellissima giovane, ancora acerba e inconsapevole del proprio fascino, dai lunghi capelli castani lasciati selvaggi e dagli occhi verde smeraldo: la immaginiamo così Jolene, il piglio aristocratico nei modi da ragazza perbene e una vita divisa tra la città e la campagna.

La donna Trussardi ricorda una moderna rampolla blasonata, eccentrica e naïf: nessuno snobismo però nelle giacche doppiopetto e nei pantaloni da fantino, che raccontano del suo amore per la campagna e per la natura; solo la classe senza tempo di una personalità che unisce il fascino country al glamour più sofisticato, senza mai perdere di vista la femminilità. È così che troviamo inedite stecche stile guêpiere sulle giacche e nei pantaloni in suede dalla vita altissima, ove spicca una sorta di corsetto ad enfatizzare le curve.

tru1
(Fonte Madame Figaro)
tru2
(Fonte Madame Figaro)
tru3
(Fonte Madame Figaro)
tru4
(Fonte Madame Figaro)

tru5
(Fonte Madame Figaro)


Suggestioni folk anni Settanta si uniscono al bohémien più chic per una collezione ricca di spunti e stili eterogenei. Gaia Trussardi, alla direzione creativa della maison, riporta in auge elementi caratteristici degli archivi del brand, per una donna dandy, che ruba al guardaroba maschile il tre pezzi, sdoganando il gilet come nuovo incontrastato must have per la prossima stagione invernale. Dagli shorts alle gonne, spicca il velluto a coste, a conferire un’allure da lady dell’alta società a questa fanatica country.

Camicie di seta stampata richiamano i pattern delle cravatte Trussardi, mentre jacquard e Principe di Galles dominano nei capispalla, tra cappe e mantelle profilate con asole in camoscio, blazer doppiopetto e velluti a coste. Il giubbotto di jeans viene ora rivisitato con inserti in montone rovesciato e tagli a vivo. Tra le stampe torna in auge il tartan tra frustini e levrieri, simboli della maison, mentre gli impalpabili maxi dress a stampa paisley sono in georgette di seta, tra tocchi delicati di tulle e ruches. Gonne, shorts e pantaloni palazzo stampati conferiscono suggestioni boho-chic stemperate dal cappello da cowboy; si prosegue con cardigan con cintura ad enfatizzare il punto vita e cappotti vestaglia, fino ad abiti in raso che ricordano un négligé, da indossare sotto maxi cardigan. Infine, maxi fur coat ci riportano negli anni Settanta.

tru6
(Fonte Madame Figaro)
tru8
(Fonte Madame Figaro)
tru7
(Fonte Madame Figaro)
tru9
(Fonte Madame Figaro)

tru10
(Fonte Madame Figaro)


Nel mood country-chic predominante c’è posto per dettagli sofisticati, come il foulard in testa e gli occhiali da diva, a conferire mistero e classe d’altri tempi a questa aristocratica immersa nella natura. La palette cromatica riprende i toni della campagna, tra borgogna, blu scuro, ruggine, cuoio, grigio, lilla e rosso, mentre suede e pelle predominano tra i materiali usati. L’artigianalità e la cura per il dettaglio offre spazio a spunti che profumano di vintage, come le borse postina in coccodrillo e patchwork di pelli montate. Trussardi appare nostalgico, deciso a portare sulla passerella un’eleganza discreta e aristocratica oggi tristemente in disuso. Tutto appare in mirabile equilibrio, in un’intrinseca perfezione. Ad accompagnare il défilé una performance dal vivo di giovani musicisti che intonano le note di Elvis Presley. Il levriero continua a brillare.

(Foto copertina Davide Maestri/WWD)


Potrebbe interessarti anche:
Dolce & Gabbana: come una favola

Dolce & Gabbana: come una favola

Un’imponente carrozza sfavillante fa da sfondo alla sfilata di Dolce & Gabbana, che ha avuto luogo oggi, nell’ambito della Milano Fashion Week. Non la vedremo trasformarsi in zucca ma, al contrario, ci prenderà per mano per condurci in un viaggio nell’immaginifico mondo delle favole.

La donna che calca la passerella è una moderna Cenerentola che sfoggia il classico abito da principessa nei toni di un candido azzurro ricoperto di listini paillettati. Romantica, leggiadra, la collezione Autunno/Inverno 2016-2017 disegnata dal duo di stilisti omaggia l’infanzia e la sua capacità di sognare attraverso le fiabe: dai topini amici di Cinderella si passa allo specchio della regina di Biancaneve. Rispondere al celebre quesito su chi sia la più bella del reame non è mai stato tanto facile: basta indossare uno dei tubini neri, simbolo della maison, e la femminilità innata di ciascuna donna subisce un vero incantesimo.

Si continua con capispalla impreziositi da maxi fiori ricamati, in un’esplosione di colore e allegria, fino agli abiti da sera interamente ricoperti di paillettes. Un mood fiabesco, dai gatti che fanno capolino da chemisier in seta, alle teiere e candelabri animati de La bella e la bestia, ovunque è un tripudio di colore e di elementi cartoon che decorano giacche e capispalla, ma anche maglioni e cardigan.

image
(Fonte Madame Figaro)
image
(Fonte Madame Figaro)
image
(Fonte Madame Figaro)
image
(Fonte Madame Figaro)
image
(Fonte Madame Figaro)
image
(Fonte Madame Figaro)
image
(Fonte Madame Figaro)

image
(Fonte Madame Figaro)


Il velluto illumina abiti dal piglio bon ton, per una donna infantile e nostalgica di un’infanzia lontana nella memoria ma ancora presente. Come una principessa, la donna protagonista del défilé ostenta il suo lato più innocente, tra fiocchi e merletti. Tra minidress sparkling spicca la scarpetta di cristallo, simbolo fiabesco per antonomasia. In passerella Vittoria Ceretti, giovanissima top model volto della maison.


Potrebbe interessarti anche:
Antonio Marras: dramma di un’eroina dark

Antonio Marras: dramma di un’eroina dark

Sfila tra spighe di grano e rimandi ad un remoto passato la donna Antonio Marras: ma dimenticatevi ameni scorci silvestri di virgiliana memoria. L’atmosfera prevalente sulla passerella di Marras è lugubre, a tratti funerea, più simile al ritmo parossistico di una processione o di un rito pagano. Inquietudine, sacrificio, disperazione: queste sono le emozioni predominanti della sfilata Autunno/Inverno 2016-2017 presentata oggi dallo stilista sardo nell’ambito della Milano Fashion Week.

La donna di Marras è pallida e austera: quasi un fantasma, la veletta a coprirle il volto, avanza in una marcia che non lascia scampo. Come in una fotografia sbiadita dal tempo, ella sembra rivivere attraverso i ricordi di un amore ormai lontano, peccatrice condannata alla perdizione eterna, vedova inconsolabile.

Il consueto folclore, parte integrante dell’identità primigenia dello stilista sardo, si arricchisce di nuovi spunti: suggestioni escatologiche nel pizzo nero e negli accessori che questa madonna pagana esibisce tra i capelli, mentre il Mediterraneo tanto caro a Marras rivive nel collo alto di capi castigati, nelle borse a mano rigide, da devota beghina di paese, e nelle calze a rete, declinate anche in versione calzino. I volumi dei colli sono altamente scenografici e barocchi, e si uniscono alle ispirazioni anni Venti degli inserti in pelliccia, vezzi di una femminilità repressa che rivendica la sua ragion d’essere. Cammei come gioielli, piume e nappine barocche, che stridono con la contemporaneità.

am
(Fonte Madame Figaro)
am1
(Fonte Madame Figaro)
am2
(Fonte Madame Figaro)
am3
(Fonte Madame Figaro)

am4
(Fonte Madame Figaro)


Austeri e gotici sono i capispalla, che ricordano certa Inghilterra vittoriana, con il suo carico di pruderie e il marchio infamante a segnare intere esistenze. Cappe ricamate e cappotti dal sapore militare con ampi revers predominano, come le giacche senza struttura che scivolano sul corpo. Sedotta e abbandonata, la donna che calca la passerella attinge a rimandi Ottocenteschi, come i volumi teatrali e gli elementi dark. Tenui fantasie floreali impreziosiscono gli abiti leggeri, ricamati con ruches e bottoni, fino ai broccati di seta.

am5
(Fonte Madame Figaro)
am6
(Fonte Madame Figaro)
am8
(Fonte Madame Figaro)
am11
(Fonte Madame Figaro)

am13
(Fonte Madame Figaro)


È una tragica eroina la donna di Marras, appassionata e struggente, proprio come Adele H, celebre protagonista dell’indimenticabile pellicola di François Truffaut. E da questo mix -di cinema, arte, musica, letteratura e teatro- lo stilista sardo trae ispirazione per sfilate che sono dei veri inni al bello, declinato in ogni forma.

“Io vivo di contaminazioni, mutazioni, relazioni. Ma, soprattutto, penso che il mio lavoro, la moda, abbia bisogno, anzi necessità direi, di intrecciare arte, cinema, musica, video, letteratura e teatro per poter restituire le tensioni dello spirito del tempo. Di questo tempo. Dunque fenomeni, stili, tendenze di una dimensione in continua mutazione”: questo è quanto Antonio Marras ha dichiarato. Da Alghero, sua città natale, lo stilista si è imposto come uno degli interpreti più amati della moda, che proprio in essa, luogo ibrido per antonomasia, riesce ad esprimersi pienamente, attraverso inedite contaminazioni tra stili, epoche, luoghi e culture diverse. Il vintage si pone altresì come precisa scelta stilistica che intende enfatizzare l’importanza della contaminazione e della memoria, tra sovrapposizioni temporali e culturali.

Maxi gonne a ruota enfatizzano la femminilità retrò, mentre le scarpe sembrano quelle di una contadina. Intarsi, volants, merletti e pannelli plissettati ed asimmetrici spiccano sui capi, le stampe sono sfocate, volte a rappresentare bouquet di fiori di campo ma anche rovi, rose canine e volti. Presenti anche quadri e gessati, mentre la palette cromatica abbraccia nuance sbiadite e usurate dal tempo, come il verde salvia, il rosa sbiadito e un giallo pallido che sembra rubato alle foto di un album rilegato in pelle che ci parla di un passato ormai lontano. Marras propone una magistrale lezione di stile per una delle sfilate più suggestive della stagione.


Potrebbe interessarti anche:
Marco de Vincenzo: surrealismo in chiave cartoon

Marco de Vincenzo: surrealismo in chiave cartoon

Personalità, brio e tanta, tanta ironia: sono elementi come questi a fare della sfilata Autunno/Inverno 2016-2017 di Marco de Vincenzo un riuscito esperimento stilistico.

Enfant prodige della moda italiana, dopo aver trascorso 15 anni al dipartimento accessori di Fendi, Marco de Vincenzo presenta alla Milano Fashion Week una collezione ironica, ricca di suggestioni surrealiste e grafismi psichedelici: mood glossy nelle stampe cartoon, audaci e irriverenti, che contribuiscono a sdoganare l’ultimo fashion trend, ossia la pelliccia ecologica.

“È come indossare un orsacchiotto”: è così che lo stilista descrive le sue ecopellicce con stampa a forma di cuore. Trattasi tutt’altro che di un eufemismo, dal momento che gli originali cappottini che si alternano sulla passerella sono stati prodotti in una fabbrica abitualmente adibita alla creazione di orsacchiotti.

dv
(Fonte Madame Figaro)
dv1
(Fonte Madame Figaro)
dv2
(Fonte Madame Figaro)
dv3
(Fonte Madame Figaro)

dv4
(Fonte Madame Figaro)


Camaleontica, giocosa e a tratti infantile, la collezione per la prossima stagione invernale di de Vincenzo vede un maculato ironico protagonista assoluto dei capispalla, tra inedite stampe animalier e zebrate effetto cartoon, che ricordano Dino de “I Flintstones”. Nelle faux furs spicca un bestiario riprodotto in chiave cartoon: coniglietti, mucche, dinosauri e volpi si abbarbicano sul pelo di questi nuovi pelouche da indossare: inoltre ad animare gli outfit anche fiori e foglie d’edera, per un surrealismo che osa senza mai eccedere.

Nonostante i pelouche, i fiocchi e i richiami ad un’infanzia non troppo lontana, non c’è spazio per lasciarsi andare a richiami nostalgici: al contrario il teddy bear diviene fil rouge di una collezione eccentrica e carica di ironia, per una donna eclettica e sopra le righe, che i pelouche decide di indossarli. Abbondano materiali sintetici, in primis finto pitone, mentre il nylon colorato tipico dei vestitini delle bambole brilla ora sulle scarpe.

dv5
(Fonte Madame Figaro)
dv6
(Fonte Madame Figaro)
dv7
(Fonte Madame Figaro)

dv8
(Fonte Madame Figaro)


Genio ribelle, fresco di un nuovo successo ottenuto nell’ultima edizione del Festival di Sanremo, dove i suoi capi indossati da Virginia Raffaele sono stati protagonisti assoluti dell’ultima serata della manifestazione, Marco de Vincenzo entusiasma con la scelta di grafismi arditi e tinte acide, come il verde bottiglia, il blu elettrico, l’arancio e l’azzurro, tra tocchi di giallo limone e guizzi cromatici mai fuori posto. Tra i cappottini in tweed e le bluse con ruches, ecco i tubini profilati con paillettes.

Ironia nel completo bon ton in crêpe de chin che riprende il motivo animalier rivisitato. Mood ladylike anche per la borsa lanciata dallo stilista siciliano, che vanta una lunga esperienza in materia: una patta a forma di zampa d’orso decora la sua handbag. De Vincenzo secondo i rumours si starebbe preparando per l’apertura della sua prima boutique monomarca a Parigi, attesa per la prossima estate. Intanto la sua sfilata è stata accolta con un’ovazione da parte del pubblico, con il collega Fausto Puglisi ad applaudire in prima fila.


Potrebbe interessarti anche:
Il boho-chic di Etro sfila a Milano

Il circo magico di Elisabetta Franchi si esibisce a Milano

Il circo. Il suo mondo effimero, bello a vedersi, difficile spesso da giustificare. Le majorette e i loro virtuosismi, le cavallerizze in stile vittoriano che incantano il pubblico. Gli animali, quegli esseri così mansueti e così teatranti che, come attori, fingono di essere felici.

Elisabetta Franchi, con la collezione autunno/inverno 16-17, lancia più che una collezione, una missiva con la t-shirt slogan “Animals are not clowns”. Loro non sono dei pagliacci, loro meritano la libertà.

Incedono sicure e a passo di felino, le modelle della maison italiana sulle note di Cat People (Putting on Fire) di Hollywood & Mon Amour. Indossano alti cuissard e pantaloni aderentissimi a vita alta. È sensuale negli abiti attillatissimi, nelle velature generose degli abiti da sera e nel vertiginoso e audace spacco di una gonna leggera che lascia scorgere i micro shorts della tuta sahariana.

È wild e androgina, iper femminili e luminosa. Il défilé presentato da Elisabetta è variegato e asseconda i gusti eclettici della stilista.

L’animalier, tanto caro alla designer e onnipresente nelle sue collezioni, viene proposto totalmente sugli abiti o in piccoli e piacevoli dettagli.

Abiti sparkling da gran soirée e pantaloni luminosi abbinati a giacche mini, impreziosite da lunghe frange dorate.

Non mancano nemmeno le pellicce, rigorosamente faux fur: sono vaporose, leggere, glamour.

Il circo contamina non solo i completi rigati rossi e blu, ma anche gli accessori con fantastiche nappine annodate in vita come una cintura.

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

 

Emporio Armani: opulente geometrie e bon-ton in passerella a Milano

Vigorosa e decisa, fortemente unisex. La collezione autunno inverno 16-17 di Emporio Armani, esplora un universo ricco di suggestioni maschili pur mantenendo vivida una femminilità esplosiva.

Linee rigorose ed essenziali ridisegnate, in qualche occasione, da curve delicate e morbide.

Re Giorgio Armani si affida a pattern geometrici per alleggerire i capi: triangoli, quadrati e cerchi decorano i capi non solo come segno grafico, ma anche con spille singolari ed essenziali.

Short cortissimi, gonne a trapezio ed abiti mini, sono il fil rouge della collezione accostati amabilmente a lunghi pantaloni dalla linea ad anfora e maxi coats e plastron di paillettes.

Giacche asimmetriche e mono bottone, spalline arrotondate, tuxedo con ricami geometrici maglioni castigati e tailleur maschili: il bon ton Emporio Armani si rivela in tutta la sua bellezza, attraverso questi capi.

Accurata si presenta anche la palette di colori con un dolcissimo rosa baby, un purissimo bianco ed ancora un vivido verde e un nero basico.

La donna Emporio Armani, elegante e glamour, incede sicura calzando semplici Mary Jane abbinandole a maxy tracolle per il giorno e clutch essenziali, la sera.

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

(fonte Madame Figaro)
(fonte Madame Figaro)

 

 

Il boho-chic di Etro sfila a Milano

Suggestioni anni Settanta sono state protagoniste della collezione firmata Veronica Etro per la prossima stagione invernale, che ha sfilato oggi nell’ambito della Milano Moda Donna. Indomito spirito bohémien negli impalpabili abiti in chiffon, caratterizzati da stampe paisley e cachemire, simbolo della maison. L’Autunno/Inverno 2016-2017 di Etro supera la barriera stagionale e propone capi leggeri, capispalla reversibili e inedite stampe patchwork.

Il tartan sposa il paisley, tra sovrapposizioni e giochi mix & match che strizzano l’occhio al grunge anni Novanta. La donna Etro è una ninfa urban che indossa anfibi e parka di canvas che si trasformano in kimono di raso di seta da indossare sopra lunghi abiti stampati, e, ancora, chiodi di pelle impreziositi da revers in broccato.

Tra capispalla in tartan e maglie ricamate dai bordi sdruciti, tessuti devoré e stampe floreali fanno capolino elementi punk e dettagli orientali di raffinata eleganza; il minimalismo si unisce al romanticismo e a suggestioni vittoriane rubate alle atmosfere londinesi. Profumano di Londra anche certe giacche decorate di ispirazione militare, tra oro all over e cosmopolitismo. Alla base della collezione vi è una ricerca stilistica che ripercorre diversi decenni e tendenze eterogenee, dalla fine degli anni Sessanta fino agli anni Novanta.

e1
(Fonte Madame Figaro)
e3
(Fonte Madame Figaro)
e4
(Fonte Madame Figaro)
e5
(Fonte Madame Figaro)
e6
(Fonte Madame Figaro)
e8
(Fonte Madame Figaro)
e11
(Fonte Madame Figaro)

e12
(Fonte Madame Figaro)


Le linee sono fluide, tra cardigan oversize e accostamenti arditi che rivelano grande nonchalance. Tra le stampe floreali spiccano elementi delicati come il pizzo, la cui dolcezza viene sapientemente smitizzata da suggestioni punk, righe e anfibi dal piglio aggressivo. Gli accostamenti rivelano maestria e disinvolta eleganza, per una collezione femminile e sofisticata.


Potrebbe interessarti anche:
Prada: estetica globetrotter in passerella a Milano