MILANO FASHION WEEK: LA SFILATA FAY SS 2016

FAYCOLLEZIONE DONNA PRIMAVERA – ESTATE 2016

E’ una nuova energia quella che pulsa sulla passerella FAY di Tommaso Aquilano e Roberto Rimondi per la Primavera Estate 2016 – Un motivo vivo e palpitante in una collezione che rivisita la storia del marchio in chiave anni ’70 attraverso stampe accese, ricami artigianali e tessuti trattati per un aspetto vissuto e del tutto personalizzato.

Protagonista indiscusso della stagione è il disegno paisley, un motivo di antica origine persiana, assunto nel tempo a icona d’eleganza sia sedi stampo inglese che italiano. Questo disegno diventa strumento per reinterpretare un gusto antico e riportarlo nel mondo di oggi in un ricercato viaggio nel tempo.

Ed ecco che Victoria, la iconica sahariana del guardaroba FAY, assume grazie a questo ricercato motivo una luce del tutto nuova: un sapiente gioco di intarsi e ricami conferisce femminilità e grazia ad ogni singolo pezzo; i volumi sono morbidi, i dettagli leggeri, quasi immaginati, per donare un perfetto equilibrio tra forma e decoro. Il cotone si trasforma nei colori e nelle consistenze grazie a lavaggi e trattamenti tinto in capo. Un doppio filo che ancora una volta in Fay lega modernità e tradizione, praticità e raffinatezza.

Fay_SS16_look_01

Fay_SS16_look_02

Fay_SS16_look_13

Fay_SS16_look_21

Fay_SS16_look_26

Fay_SS16_look_18

Fay_SS16_look_20

Fay_SS16_look_23

Ma ancora: gli abiti fluidi e iperleggeri vedono stampe accese e sovrapposizioni di ricami , mentre accenti romantici prendono vita in piccole ruches, décolleté d’impatto, volant realizzati in suede e cotone.
Il denim a gamba diritta, diventato ricca tela per stampe e ricami, rivoluziona la propria identità di capo quotidiano per rappresentare un pezzo speciale del rinnovato guardaroba femminile. Un nuovo oggetto di desiderio.

La camicie, da quelle militari ai piccoli pezzi che lasciano intravedere la pelle, si affiancano a gonne lunghe o al ginocchio.
Il blu e il khaki, il senape e il bordeaux, il rosso e il ciclamino, oltre agli immancabili bianco e nero, caratterizzano pezzi facili da indossare, capaci di generare outfit del tutto unici grazie all’infinita possibilità di accostamenti e sovrapposizioni.
Le borse, piccole e maxi, esprimono un look vissuto grazie al cuoio ed al camoscio trattati; arricchite da intarsi, ricami o piccole borchie, sintetizzano perfettamente il mood della stagione. La selezione di calzature comprende stivali con o senza ricami, allacciate maschili e sandali ultraflat. I bijoux includono leggere collane impreziosite da charm iconici: quadrifogli, ferri di cavallo, chiave e sterling.

Combinazioni sempre diverse, un’unica storia: quella di chi le indossa. Il nuovo guardaroba Fay permette un divertito esercizio di accostamenti per total look fondati su capi veri, essenziali, nei quali siano sempre evidenti i canoni della tradizione italiana: qualità, carattere, eleganza.

Fay_SS16_look_19

Fay_SS16_look_27

Fay_SS16_look_26

Fay_SS16_look_22

Fay_SS16_look_17

Fay_SS16_look_04


Guarda qui tutta la collezione: 

MILANO FASHION WEEK: LA COLLEZIONE SS 2016 DI LUISA BECCARIA

Primavera – Estate 2016 “A lilac dawn”


L’atmosfera rarefatta di un campo di fiori immerso nella luce dell’alba primaverile, un’eleganza creativa e dal sapore peasant-chic: la collezione Primavera – Estate 2016 Luisa Beccaria celebra una bellezza sofisticata e naturale insieme, ispirata da uno sfumato repertorio folk, ritessuto e ripensato per la donna contemporanea, decisa e fiera della propria femminilità.

Protagonista della collezione è il fiore, che si declina in mille varianti. Ora è un garofano stampato per leggeri abiti da giorno in cotone; ora un tulipano ricamato sulla georgette di seta. La rosa e la viola diventano pattern di gonne e giacche in organza jacquard, oppure ornano con una stampa delicata il sangallo. Il dettaglio floreale impreziosisce nastri, cinture e abiti plissettati a spicchi di colore.


Beccaria RS16 2065

Beccaria RS16 2245

Beccaria RS16 2424

Beccaria RS16 2799


Immancabile lo spolverino-vestaglia di tulle ricamato a motivo di fiordalisi. Applicati, con il pizzo, o in versione tridimensionale, i fiori arricchiscono anche leggiadri abiti da sera sui quali si fa strada la calda luce dell’oro.
I tagli sono morbidi e a vita alta, le forme scivolate stemperano il gusto della tradizione popolare di Alma Tadema, che evidenzia le scollature, con la fresca eleganza delle muse anni ’70 (Marisa, Talita, Joni).

La palette cromatica alterna soprattutto i rosa e i pervinca, nelle infinite tonalità dei petali di un fiore. Rosa Tea, lilla, mauve, fiordaliso e violetto, sino a tinte più forti come il rosa ciclamino e il blu degli iris.
Tra gli accessori: ampi cappelli di paglia indossati su foulard; bracciali, cerchietti e spille che ricordano i pattern delle stampe; decolleté a punta in suede con fini cinturini alla caviglia.

Beccaria RS16 0236

Beccaria RS16 0058

Beccaria RS16 0025


Beccaria RS16 2909

MILANO FASHION WEEK: LA SFILATA SPORTMAX SS2016

La primavera arriva: per Sportmax è un nuovo inizio. L’oceano e lo spirito futuristico degli anni Sessanta sono sintetizzati nei loro elementi essenziali. Il mood è rilassato, i capi sono messi a fuoco con una perfezione netta.
La contrapposizione dei materiali crea un impeccabile equilibrio di finito e non finito. I tessuti lucidi e futuristici giocano in contrasto con cotoni e sete naturali, l’artificiale si alterna al naturale.
Una palette grafica di écru e nero, puntualizzata dai colori degli agrumi, tra cui il giallo brillante e il tange- rine.

01 07

Nuovi volumi, forme a trapezio. Abiti corti di linea ad A sono ancorati a terra con sandali chunky e zeppe a forma di piramide. Le borse in pelle, portate a mano, prendono a loro volta la forma di un pentagono e sono completate da fibbie di metallo.
Le tasche e le clutch ovali arricchiscono i capi. Fibbie montate su spessa pelle allacciano i vestiti al collo o sulle spalle e anche le camice di seta oversize, portate come abiti. Ricercati pizzi guipure disegnano sui capi degli inaspettati oblò.

41 26

Una stampa a rete si avvolge intorno al corpo, quasi a voler catturare chi la indossa, prima di lasciarla andare. Catene navali si trasformano in righe ben definite, che abbracciano il corpo in crêpe de chine fluidi. Il set, intitolato “Superwalk”, segue il cambio di stagione. Lo studio di design Formafantasma ha trasformato gli interni del Palazzo delle Poste di Milano (progettato da Luigi Broggi agli inizi del ’900) in un’installazione fatta di fogli trasparenti in PVC neri, giallo brillante e color nudo. Appesi al soffitto scendono sul pavimento della passerella, dove creano uno spazio esteso e apparentemente infinito. Un muro, costruito con mattoni di terracotta, crea contrasto con gli interni futuristici e completa le linee decise dell’installazione e della collezione stessa.

Guarda qui tutta la collezione:



ENGLISH VERSION

Spring unfolds at Sportmax with a fresh start. Oceanic references and clean 1960s futurism define the col- lection, distilled down to their essential components. The mood is relaxed; but the clothes themselves come into sharp focus with crisp perfection.
Opposites in fabrication create an impeccable kind of undone. Futuristic leatherette with sailcloth cottons and natural silks. The artificial versus the natural.
Polars attract in a graphic palette of ecru and black that is punctuated with juicy citruses, including sunshine yellow and zesty tangerine.

A new volume, anchored in youthful trapeze shapes, emerges this season. Legs are on full view. Short A-line dresses cut from a 1960s mold are playful and grounded with chunky sandals with a thick pyramid wedge. Sou’wester capes, leatherette swing toppers and A frame pinafores are worn with simple hand held bags reduced to elongated pentagon shapes in refined leather topped with an oval buckle.
Utilitarian pockets decorate garments in stacked tiers or oval pouches sliced with zips. Garments fasten with oval buckles mounted on thick leather either at the neck or on shoulder straps, also as pins to fasten loose oversized silk shirts worn as dresses. Guipure lace creates peekaboo port-holes.
Prints are fresh and graphic this season. A fishnet print twists around the body, seemingly catching the wearer before letting her go. Chandlery chains become a vivid stripe as bold links encircle the body in fluid crepe de chine.
The set this season, entitled “Superwalk”, follows the seasonal shift. Designed by Italian-born Andrea Trimar- chi and Simone Farresin of Eindhoven-based design studio Formafantasma, the interiors of Milan’s Palazzo delle Poste (a defunct post office designed by Luigi Broggi in early 20th century) have been transformed into an installation of transparent black, sunshine yellow and nude PVC sheets. Suspended from the ceiling, the modern, wide plastic strips continue down onto the catwalk floor where they create an expanded space and seemingly infinite looping path. A wall, constructed from traditional terracotta bricks, contrasts with the futuristic interiors and complements the clean lines of the installation and the collection itself.


DETAILS GALLERY:



(photo ufficio stampa)

Senza trucco né effetti: Oliviero Toscani porta le “Superdonne” in Via Montenapoleone

Senza trucchi, né photoshop, queste sono le mie vere top model” afferma Oliviero Toscani, autore delle foto in esposizione in Via Montenapoleone, fruibili gratuitamente al pubblico dal 23 al 29 settembre 2015 per tutta la durata della Settimana della Moda Donna, un evento fortemente voluto dall’Associazione Montenapoleone con il supporto di Campari e Canon.

 

©olivierotoscani
©olivierotoscani

 

Un estratto di foto al femminile dal grande archivio di Razza Umana: una ricerca fotografica, socio-politica, estetica, culturale e antropologica in atto da 10 anni. Un progetto per scoprire l’anima, le morfologie, le espressioni, le caratteristiche fisiche, somatiche, sociali e culturali dell’umanità.

 

©olivierotoscani
©olivierotoscani

 

“Fra tutti i mezzi di comunicazione nessuno è più forte e profondo dello sguardo, perché lo sguardo si stupisce, si commuove, è un giudizio e un esame, ama e odia, è l’espressione della condizione umana ed è, infine, l’immagine della nostra forza e vulnerabilità. Lo sguardo è l’espressione dell’anima”

Oliviero Toscani

“Delicate Trame”, la mostra di Antonio De Luca dedicata alla silhouette femminile

Presso la sede milanese della galleria d’arte Il Vicolo (via Maroncelli 2), è allestita Delicate Trame, la mostra di Antonio De Luca dedicata alla figura femminile.

 

1-AdeLuca_delicatetrame3

 

È infatti un mondo di donne quello raffigurato dall’artista. Immagini minimali, pennellate decise, tratto d’inchiostro scuro, colore volutamente lasciato colare dall’alto, che si espande oleoso sulla superficie creando atmosfere ovattate in cui si muovono anonime silhouette di donna interagendo e confondendosi con lo spazio circostante. Visioni sceniche in cui l’artista fotografa suadenti ed eterei corpi femminili e le sue forme predilette – grembi, gambe e piedi – che riportano alla luce fotogrammi della quotidianità di ognuno di noi.

 

opere con modelle_DeLuca

 

Sarà una selezione di lavori che offrono una visione completa della ricerca portata avanti già da alcuni anni e che lo vede lavorare con materiali e tecniche diverse in galleria saranno presenti infatti ceramiche, acquerelli e olii. Tema ricorrente negli olii quello della figura femminile frammentata, evasa dalla carta grazie alle espansioni in ceramica create per liberare l’immagine dalla dimensione limitata del foglio e slegarla dagli spazi canonici.

 

sketch mantella Alia

 

E sempre le donne interpreteranno le opere di De Luca, il 22 settembre, durante un evento speciale, in occasione della settimana della moda milanese. Verrà infatti presentato, in esclusiva, lo “zaino mantella” ispirato alle Delicate Trame e la capsule collection di borse, tutto a firma di Alia Botticchio, giovane designer emergente, che si occupa di accessori. Per le grafiche dei tessuti – dice Alia-  “Ho utilizzato frammenti e pennallate dei suoi dipinti fondendoli con il total black della mia collezione KYMA. La simmetria geometricamente animata ricorda una libellula, simbolo di trasformazione, come le mie borse”.

 

RaveN

 

De Luca realizzerà a sua volta una tela a tutta parete mentre le “sue” donne prenderanno vita attraverso la performance di danza contemporanea della Compagnia CòLAPS. I ballerini, saranno vestiti dagli abiti della giovane stilista, del brand RaveN, Valentina Vizio, che richimeranno per trame e colori le tele dell’artista.

 

L’Evento

Martedì 22 Settembre – ore 18.30/23, Galleria Il Vicolo, Via Maroncelli 2, Milano

MILANO FASHION WEEK 2015

MILANO FASHION WEEK 2015


MILANO MODA DONNA 23-28 SETTEMBRE 2015

L’edizione di Milano Moda Donna in programma dal 23 al 28 settembre 2015 prevede 70 sfilate in calendario con le novità di Damir Doma e Daizy Shely, oltre alla conferma di Arthur Arbesser e Vivetta, marchi emergenti che hanno esordito nelle ultime stagioni. Al prestigio del calendario contribuiscono tre importanti debutti: Peter Dundas per Roberto Cavalli, Massimo Giorgetti per Emilio Pucci e Arthur Arbesser per Iceberg.
Completano il calendario 105 presentazioni e 26 eventi.

Il nuovo Fashion Hub di Milano Moda Donna sarà situato presso l’UniCredit Pavilion di Piazza Gae Aulenti, nell’affascinante edificio progettato da Michele De Lucchi. Piazza Gae Aulenti è inoltre la cornice di Panorama, la suggestiva videoinstallazione che celebra la bellezza italiana nata dalla collaborazione tra Ministero dello Sviluppo Economico, Agenzia ICE, SIMEST, Comune di Milano, Camera di Commercio di Milano, Fondazione Altagamma, Camera Nazionale della Moda Italiana, Salone del Mobile Milano, con il patrocinio di Expo Milano 2015 e in collaborazione con Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

In occasione di Milano Moda Donna inaugura all’interno del Fashion Hub la prima edizione del Fashion Hub Market, il nuovo progetto di CNMI a sostegno di nuovi brand di abbigliamento ed accessori italiani ed internazionali. Ai 17 marchi selezionati, che potranno presentare per la prima volta durante la fashion week le loro collezioni a stampa e buyer, CNMI offre un’occasione di visibilità ma soprattutto di networking e business.

Allegato10

 

In prossimità del Fashion Hub si trova The Mall, che contiene un’ampia sala sfilata ed uno spazio presentazioni, gestiti da CNMI. Rimane confermata anche la location della Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale, concessa dal Comune di Milano al fine valorizzare e promuovere i giovani designer.

Camera Nazionale della Moda Italiana patrocina inoltre le mostre “Bellissima. L’Italia dell’alta moda 1956 – 1968” curata Maria Luisa Frisa, Anna Mattirolo e Stefano Tonchi e “Missoni, L’arte, il colore“, curata da Luciano Caramel, Luca Missoni ed Emma Zanella, dando la possibilità agli ospiti internazionali di prenotare delle visite guidate.

“Il rinnovato programma di Milano Moda Donna presenta sei giorni pieni di presentazioni e eventi che per l’economia di Milano è simbolo stesso dell’immagine della nostra città, ambasciatori nel mondo del nostro stile di vita, della nostra cultura capaci di coniugare ricerca, gusto e innovazione” , spiega l’assessore alla Moda e Design Cristina Tajani. “Con Camera della Moda e tutti gli operatori – conclude l’assessore – abbiamo rinnovato il nostro impegno a sostegno della valorizzazione dei giovani talenti e per una moda attenta ai temi dell’etica e della sostenibilità sia per quanto riguarda la qualità del prodotto sia in tutti i processi della filiera produttiva”.

Allegato11

Per questa edizione abbiamo pensato di lavorare sull’innovazione, dando spazio ai nuovi brand, non solo con sfilate, presentazioni ed eventi ma con la creazione del Fashion Hub Market, uno spazio dedicato alla presentazione dei nuovi brand i loro prodotti alla stampa e ai compratori. Abbiamo anche lavorato molto sul concetto di accoglienza, con varie iniziative, tra cui spicca la Milan Fashion Week- Survival Guide realizzata con JJ Martin, che svelerà una Milano inedita.” Commenta il Presidente di Camera Nazionale della Moda Italiana Carlo Capasa.

La Fashion Week milanese potrà inoltre essere seguita attraverso il sito milanomodadonna.it con video, streaming delle sfilate, fotogallery delle collezioni e attraverso uno speciale diario su instagram curato da JJ Martin . Lo streaming delle sfilate e contenuti editoriali sempre nuovi saranno trasmessi anche attraverso il megaschermo posto in Via Croce Rossa, oltre che sul grande schermo dell’Unicredit Pavilion in piazza Gae Aulenti.

 

FOOD COUTURE – un progetto firmato Expo 2015

Food Couture” è tra i progetti selezionati da Regione Lombardia all’interno delle iniziative Expo 2015 per la promozione del Lago di Garda, attraverso la creazione di 4 itinerari inediti e la loro rappresentazione con una sfilata di moda che si è svolta durante la Milano Fashion Week.

“Food Couture” è poesia, provocazione, dove “il food è fashion”, e diviene elemento simbolico che racconta le emozioni di un territorio e le declina in chiave multisensoriale. Idea ludica ed estrema dove l’esperienza legata al food ed ai suoi orizzonti diviene esperienza da vivere, osservare, immergersi. Sul mood di 4 suggestioniBlue, Green, Yellow e White – si sviluppano 4 itinerari con un linguaggio immediato, iconico e moderno, che trasmette l’incanto di un luogo, il Lago di Garda, ad un target luxury attraverso codici ed immagini condivise.

19

Close-up of fish scales
Close-up of fish scales

Rete pesca

Expo Milano 2015 è l’Esposizione Universale che l’Italia ospiterà dal primo maggio al 31 ottobre 2015 e sarà il più grande evento mai realizzato sull’alimentazione e la nutrizione con oltre 20 milioni di visitatori attesi. Il lago di Garda presenta una capacità ricettiva importante, un’offerta estremamente versatile, e rappresenta una proposta di vacanza ottimale per tutti coloro che vogliano proseguire la visita in Italia da Milano. Dalle ricerche effettuate il trend di permanenza sul lago sarà di 48 h ed è su questa base che sono stati creati gli itinerari di Food Couture.

1

Olio

Limoni_dettaglio

Gli itinerari risponderanno a tutto questo, ogni proposta sarà condensata in 48 ore, con suggerimenti, consigli pratici, rimandi di approfondimento, ma soprattutto facendo vivere l’anticipazione delle emozioni che si provano percorrendo quei luoghi.

www.48hrsatlakegarda.com sarà una guida di viaggio digitale, per immagini, come linguaggio non verbale capace di raggiungere tutte le culture per comunicare la bellezza di questo luogo. Un viaggio che è un’esperienza da condividere on line, dove il web diventa il veicolo per esplorare un mondo che è sì virtuale, ma che trasmette emozione. Un viaggio “to taste”, per essere immerso nei colori del lago, sporcarsi le mani, sentire i profumi, canticchiarne la musica. Un viaggio per tappe, per chi ha poco tempo e non ne spreca. Per viaggiatori contemporanei, alla ricerca di suggestioni e non di consigli, con 48h a disposizione o più, e la voglia di godere la pienezza della libertà di scegliere. L’essenza del viaggiare.

4

Zagara

2

Der Stamm eines sehr alten Olivenbaumes in Palma, Mallorca, Spanien

4 itinerari tematici:

• 4 colori per un immediato riconoscimento iconografico – blue, yellow, green, white
• 4 fili conduttori partendo da un elemento food – pesce, agrumi, olio, vino L ugana
• I principali punti di attrattività saranno ricondotti a ognuno dei 4 percorsi e caratterizzati da un tema principale: origini, natura, benessere, acqua
• Spunti insoliti e consigli di “nicchia” per una guida di viaggio inedita
• Suggerimenti tematici (sport, arte, musica e food) per ciascuno dei 4 itinerari
• Tempi cadenzati ma non serrati
• Viaggio emozionale, guida turistica esperienziale
• Taglio iconografico nelle descrizioni, per un viaggiatore social dipendente

itinerario blue: il filo conduttore è l’acqua, come elemento, come sinonimo di relax (spiaggie), active (sport vela), forza vitale e propulsiva, fun (gita in motoscafo), acqua come elemento di confine (orizzonti). L’accento food è posto sul pesce di lago.

itinerario yellow: il filo conduttore è l’energia/la solarità/la rigenerazione e il benessere, simboleggiati dalla sferzata vitaminica degli agrumi.

itinerario green: il filo conduttore è la natura, la terra. L’elemento food è l’olivo e il suo prodotto principe, l’olio exravergine. Tutto l’itinerario è però anche intriso di letteratura, per ricordare i grandissimi nomi che sul Garda hanno soggiornato e che l’hanno celebrato nelle loro opere.

itinerario white: l’itinerario bianco è l’itinerario dove non possono mancare luoghi icona del Lago ma riletti i chiave contemporanea. Si snoda fra luoghi culto dell’epoca romana con accostamenti inediti, e le cantine e i vigneti del Lugana.

IMG_2108 copia
Simone Rugiati presente alla sfilata Food Couture


La APP correlata al progetto ne rappresenta il necessario completamento. Sarà un’interfaccia comoda e facile da utilizzare, sia prima di partire per facilitare la pianificazione del viaggio che mentre si è in movimento. Grande cura sarà dedicata alla segnalazione di luoghi d’interesse e strutture ricettive, con schede dettagliate, la mappa per vedere la loro posizione e calcolare il percorso per raggiungerle.

Il progetto è ideato da UNICA Comunicazione e promosso dal Consorzio Tutela Lugana DOC nell’ambito delle iniziative del Sistema Brescia per EXPO 2015 finanziate da Regione Lombardia.