The Macallan Horizon, limited edition

Storia di un marchio diventato leggenda

Nel mondo dei brand di lusso, l’eredità rappresenta le fondamenta su cui si basa la loro stimata reputazione e il loro fascino magnetico. È una narrazione intrecciata con i fili di una storia ricca di tradizioni familiari, l’artigianato senza pari e i valori immutabili, tramandati attraverso le generazioni.
Tuttavia, nell’incessante marcia del progresso tecnologico, dove la realtà virtuale e le esperienze generate dall’IA ridefiniscono il panorama dei consumatori, i marchi di lusso si trovano di fronte a un dilemma toccante: come conciliare il proprio passato con le esigenze di un presente in continua evoluzione?
Sebbene l’immaginario romantico degli artigiani locali che creano con cura le loro opere in affascinanti laboratori possa sembrare in contrasto con la continua marcia dell’innovazione, la realtà è molto più frammentata. L’innovazione non è nemica della tradizione; piuttosto, è il nutrimento che tiene i brand vitali e rilevanti in un mondo che cambia rapidamente.
L’innovazione ha il potere di diventare la tradizione di domani, purché rimanga radicata e rispettosa del DNA del brand. Navigando con abilità tra l’onorare l’eredità e abbracciare il progresso, i brand di lusso possono soddisfare con destrezza le esigenze del loro pubblico, catturando al contempo le nuove generazioni di consumatori.
The Macallan è un esempio di un marchio che sta cambiando le regole nel settore degli spirits. Con la presentazione della sua futuristica nuova distilleria nel 2018 – un progetto acclamato come uno degli sforzi più audaci del whisky scozzese – il marchio si è saldamente posizionato come la destinazione per eccellenza all’interno del settore.

Con un prezzo stupefacente di €160 milioni, la distilleria visionaria di The Macallan rappresenta un balzo audace nel futuro, mentre rende omaggio al suo illustre passato.
Inoltre, le collaborazioni fungono da potente strumento per l’innovazione del brand, offrendo una piattaforma per amplificare il proprio messaggio e raggiungere nuovi orizzonti. La partnership di The Macallan con Bentley Motors rappresenta questo messaggio, mostrandosi in maniera concreta nella release di una edizione limitata altamente ambita che unisce i mondi del whisky single malt di qualità eccezionale e del design automobilistico straordinario.


The Macallan Horizon spinge i confini del possibile presentando la prima bottiglia orizzontale, un involucro orizzontale visionario con un’unica curvatura di design di 180 gradi, dimostrando un approccio senza pari all’innovazione del prodotto e al design, e che riflette la traiettoria orizzontale del mondo automobilistico.
Al cuore di questo pionieristico impegno si trovano la tecnologia all’avanguardia di Bentley e gli sforzi collaborativi dei team di design. Racchiusi all’interno di The Macallan Horizon ci sono sei materiali essenziali per entrambi i marchi – whisky, legno, rame, alluminio, pelle e vetro – rendendo omaggio ai valori condivisi di artigianato, creatività e innovazione. Jaume Ferras, direttore creativo di The Macallan, ha detto: “The Macallan Horizon è il progetto di whisky più complesso e visionario a cui The Macallan si sia mai dedicato, e ha richiesto uno scambio profondo e continuo d’idee con il team di Bentley Motors. The Macallan Horizon è una testimonianza dell’incomparabile artigianalità, innovazione e creatività per cui sono rinomati The Macallan e Bentley”. Per Chris Cooke, capo delle collaborazioni di design di Bentley Motors: “Il contenitore Horizon è un progetto collaborativo che spinge il DNA di Bentley e l’artigianalità del whisky di The Macallan”. Kirsteen Campbell, Master Whisky Maker di The Macallan, si è imbarcata in un viaggio straordinario presso la fabbrica Bentley a Crewe, immergendosi in un’esperienza sensoriale impareggiabile. Lì, ha avuto il privilegio, attraverso la vista, l’olfatto e il tatto, di comprendere appieno i materiali straordinari che definiscono le auto Bentley. Ispirata da questa esperienza sensoriale, Kirsteen si è dedicata alla creazione di un whisky unico ed eccezionale.
In sostanza, The Macallan Horizon si presenta come una testimonianza delle possibilità illimitate che emergono quando tradizione e innovazione si fondono – un simbolo dell’impegno incrollabile del marchio nel superare i confini del lusso pur rimanendo fedele alla propria tradizione.

English version

Blending Tradition and Innovation in Luxury Crafting

In the realm of luxury brands, heritage serves as the bedrock upon which their esteemed reputation and magnetic allure are firmly established. It’s a narrative woven with the threads of rich history, family legacies, unparalleled craftsmanship, and unwavering values, passed down through generations.
Yet, within the ever-accelerating march of technological progress, where virtual reality and AI-generated experiences redefine the consumer landscape, luxury brands face a poignant dilemma: How do they reconcile their past with the demands of an ever-evolving present?
While the romanticized imagery of local artisans meticulously crafting their wares in quaint workshops may seem at odds with the relentless march of innovation, the reality is far more nuanced. Innovation isn’t the enemy of tradition; rather, it’s the lifeblood that keeps brands vital and relevant in a rapidly changing world.
However innovation has the power to become tomorrow’s tradition, provided it remains rooted in and reverent of the brand’s DNA. By navigating the delicate balance between honouring legacy and embracing progress, luxury brands can deftly fulfill the demands of their core audience while captivating new generations of consumers.
The Macallan is one example of a brand that is changing the game in the spirit industry. With the unveiling of its futuristic new distillery in 2018—a project hailed as one of Scotch whisky’s most audacious endeavours—the brand firmly positioned itself as the preeminent destination within the industry.

With a staggering price tag of €160 million, The Macallan’s visionary distillery represents a bold leap into the future while paying homage to its illustrious past.
Furthermore, collaborations serve as a potent instrument for brand innovation, allowing brands to enhance each other capabilities and reach new audiences. The Macallan’s partnership with Bentley Motors exemplifies this ethos, culminating in the release of a highly coveted limited edition that marries the worlds of exceptional single malt whisky and extraordinary automotive design.
The Macallan Horizon pushes the art of the possible presenting the first horizontal bottle, a visionary horizontal vessel featuring a unique 180-degree twist detail, demonstrating an unparalleled approach to product innovation and design, and that reflects the horizontal trajectory of the automotive world.
At the heart of this pioneering endeavour lies Bentley’s cutting-edge technology and the collaborative efforts of design teams. Encased within The Macallan Horizon are six materials integral to both brands— whisky, wood, copper, aluminium, leather, and glass—paying homage to the shared values of craftsmanship, creativity, and innovation. Jaume Ferras, Creative Director, The Macallan, said: “The Macallan Horizon is the most complex and visionary whisky project that The Macallan has embarked upon, and has required a profound and ongoing exchange of expertise with the team at Bentley Motors. The Macallan Horizon is a testament to the incomparable craftsmanship, innovation and creativity for which The Macallan and Bentley are renowned.”
For Chris Cooke, Head of Design Collaborations Bentley Motors “The Horizon vessel is a truly collaborative project pushing Bentley DNA and The Macallan whisky craft”.
Kirsteen Campbell, The Macallan Master Whisky Maker, embarked on a remarkable journey to the Bentley factory in Crewe, immersing herself in an unparalleled sensory experience.
Inspired by this sensory exploration, Kirsteen carefully selected 6 unique first filled sherry casks to create a truly exceptional whisky. In essence, The Macallan Horizon stands as a testament to the unlimited possibilities that emerge when tradition and innovation converge—a symbol of the brand’s unwavering commitment to pushing the boundaries of luxury while staying true to its heritage.

Il 4 giugno SNOB festeggia il nuovo numero all’Exclusive Party di Milano

Il 4 giugno 2024 è una data importantissima per SNOB, rivista di cultura che è già arrivata in distribuzione in tutta Europa, oltre ad Asia e Usa. Con questo nuovo numero, il terzo in uscita, SNOB regala ai lettori 2 grandi novità:

– una copertina creata appositamente per il magazine, da Max Papeschi, artista d’arte contemporanea, di fama internazionale, un’opera unica mai vista prima che l’autore commenta così:

Creare una copertina per SNOB Magazine non è cosa semplice, così ne ho prodotte due!
Dilungarsi in contorte spiegazioni è poco chic, i parallelismi e la simbologia richiedono un piccolo sforzo di interpretazione, perché di questi tempi c’è proprio bisogno di un po’ di sano Snobbismo intellettuale!


– un microchip The WoV Labs su ogni numero, a cui collegandosi si aprirà il Digital Passport di SNOB, con tutte le informazioni della rivista, offrendo la possibilità di acquistarne l’NFT.

Il focus di questa uscita, FICTION/REALITY, punta l’attenzione sulla controversa e dibattuta tematica dell’Intelligenza Artificiale, esperti del settore si interrogano sull’influenza che già ha preso piede nella creatività umana e quanto i lavori creativi perderanno o acquisteranno valore.

SNOB sarà nelle edicole e nei bookstore selezionati, esattamente martedì 4 giugno 2024. (Per informazioni su dove trovarlo nelle vostre città, scrivete a info@snobnonpertutti.it)

Una data, il 4 giugno, dalle molteplici sorprese; la sera stessa
si festeggerà in una bellissima dimora principesca, nel pieno centro di Milano, con tanti partner ufficiali, sponsor ed ospiti illustri, come la grande attrice teatrale, Pia Lanciotti, nota al pubblico internazionale grazie alla serie tv di successo “Mare Fuori” distribuita in 20 paesi del mondo, e protagonista di una delle 3 copertine di SNOB, che durante l’evento reciterà un pezzo teatrale.

Ad accompagnare la serata, nella sala oro del palazzo, la pianista professionista giapponese, Elena Chiavegato, vincitrice di oltre 20 primi premi in concorsi pianistici nazionali ed internazionali, che suonerà per gli ospiti dei notturni di Schumann ad un pianoforte Fazioli, sponsor per l’occasione, brand tra i più blasonati al mondo nella produzione integrale di pianoforti a coda.

Bentley Milano, partner ufficiale di SNOB,  esporrà nel cortile interno del palazzo, la sua Continental GT, che 20 anni or sono ha creato il segmento luxury Grand Tourer unendo all’eleganza intrinseca del brand un tocco di sportività.

Ado Fassina, dealer principal Bentley MIlano, commenta: “L’incontro con SNOB ci ha portato a condividere una visione che esprime eleganza, gusto e cultura del bello. Bentley crede che l’eleganza ed il lusso oggi non sia un fattore isolato, ma che sottolinei l’importanza dei valori legati alla tradizione, con una visione sul domani legata fortemente alla sostenibilità.”

Inoltre, per la città si aggirerà una Bentley Bentayga brandizzata SNOB, che accompagnerà i vip all’evento.

Non è festa senza degli ottimi drink, come quelli firmati da Abi El Attaoui, Bar Manager di Ceresio7, il place to be della movida meneghina, che per l’Exclusive Party di SNOB preparerà uno SNOB Royal a base Brugal.
Brand Ambassador Brugal, aficionado degli eventi esclusivi di SNOB, Matteo Melara dirigerà giochi e degustazioni guidate di rum premium Brugal in una secret room del palazzo, insieme ad Andrea Brulatti, Brand Ambassador Macallan. E sarà l’esperto di whisky Giacomo Bombana, a portarvi nell’affascinante mondo del distillato prediletto dagli uomini ed oggi sempre più richiesto anche dalle donne, con The Glenrothes d’annata e Highland Park.

Matteo Brugal sottolinea: “La costante collaborazione indentificata nei valori condivisi di Brugal e Snob si consolida nell’unione di intenti e nella volontà di far vivere qualità ed eccellenza come esperienza primaria ai nostri ospiti, che sono gli ingredienti essenziali per costruire una partnership vincente e raggiungere grandi obiettivi insieme.

Direttamente dalla terra tra le più vocate per la produzione di vini italiani, l’azienda Tenute Tomasella sarà presente con i vini di punta: Cuvèe 38, Bastie Bianco 2016, Bastie Rosso 2016, Chinomoro.

E per gli amanti di sigari, Serravezza Pierluigi, Brand Specialist di Vandermaliere cigars family, porterà in degustazione una serie di sigari Oliva Aliados.

Di fiori e profumi sarà allestita la sala verde del palazzo, piante che richiamano la linea di distillati non alcolici di fiori e piante aromatiche fresche firmate WDRINK, un prodotto single botanical Made in Italy, 100% naturale. Acque aromatiche, profumi per completare i vostri drink o per preparazioni food, WDRINK è la bevanda creativa!

Fondatore e Direttore Responsabile di SNOB, Miriam De Nicolò, apre così questo altro capitolo:

SNOB non è solo un magazine, attraverso il lavoro di amici e grandi professionisti, siamo riusciti a portare avanti un progetto, alla sua terza uscita, che ha una visione grande, quella di diventare un nuovo punto di riferimento culturale, una community dove poter scambiare idee, opinioni, progetti. Siamo sempre aperti a collaborazioni perché crediamo fortemente che l’unione faccia la forza!