Mistero, charme e classe da vendere: Antonia Dell’Atte, celebre musa di Giorgio Armani, spegne oggi 57 candeline. Diva contemporanea dall’allure algida e dallo stile sofisticato, la bellissima top model italiana è uno dei personaggi più amati del fashion system internazionale. All’anagrafe Antonia Teodora Dell’Atte, la splendida modella è nata ad Ostuni il 9 febbraio 1960. La sua carriera nella moda inizia alla fine degli anni Settanta: altezza svettante e volto affilato, già pochi anni dopo Antonia diviene il volto più amato da re Giorgio Armani, che si innamora della sua eleganza innata.
Antonia è la perfetta incarnazione dello stile Armani: le foto della campagna pubblicitaria scattata da Aldo Fallai entreranno nella storia del costume restandovi impresse indelebilmente. Immortalata come una manager rampante, androgina e raffinata, la modella ottiene la fama internazionale. Nel 1984 nel programma televisivo cult Drive In viene forgiato un personaggio a sua immagine e somiglianza: una modella aplomb che di tanto in tanto si lascia andare ad irresistibili exploit in dialetto brindisino. Celebre è la frase “Scusate, ho avuto un momento casual!”. Nel 1993 segue la partecipazione al videoclip della canzone Caffè de la Paix di Franco Battiato.
Intanto Antonia è diventata protagonista del jet set internazionale: Helmut Newton ne immortala il lato più sensuale in scatti iconici per il Calendario Pirelli e lei si divide tra sfilate e copertine patinate. Negli anni Novanta vola in Spagna, dove convola a nozze con il conte italo-spagnolo Alessandro Lecquio di Assaba y Torlonia, figlio della principessa romana Alessandra Torlonia di Civitella-Cesi. Dal matrimonio la top model ha un figlio, Clemente Lorenzo conte Lequio di Assaba. Gli anni Duemila la vedono nelle vesti inedite di opinionista nel programma televisivo L’isola dei famosi 7. Nell’estate 2010 è giudice a Velone, su Canale 5, e l’anno successivo veste nuovamente i panni di giudice nel programma Italia’s Next Top Model in onda su SkyUno, condotto da Natasha Stefanenko.
Numerose sono anche le esperienze come attrice: nel 2002 la ritroviamo protagonista della fiction italiana andata in onda su Raiuno “L’altra donna”, accanto ad Alessio Boni ed Anita Caprioli. Antonia Dell’Atte interpreta una donna magnetica e misteriosa, amante perduta del protagonista Boni. La modella, al vertice della fama, è presenza fissa nella tv italiana e spagnola. Ancora splendida e spontanea nonostante la celebrità, Antonia Dell’Atte ama l’Italia e la sua Puglia. Tanti gli eventi che la vedono protagonista, a partire dalle settimane della moda.
Spegne oggi 70 candeline Patti Smith, cantante e poetessa statunitense e icona musicale. Un carisma unico, intriso di suggestioni bohémien e una voce che, dagli anni Settanta ad oggi, non ha mai smesso di ammaliare. Maudite quanto basta per affascinare, Patti Smith è stata tra le protagoniste del proto-punk e della New Wave.
Inserita dalla rivista Rolling Stone al quarantasettesimo posto nella classifica dei 100 migliori artisti di tutti i tempi, camaleontica e ribelle, la sacerdotessa del rock ha attraversato indenne le mode e i tempi, ergendosi a profetessa, sibilla dall’aura mistica che, già nei lontani anni Sessanta, era proiettata in un futuro ancora incerto, che con la sua musica ha contribuito a concretizzare. Bellezza androgina, il suo amore per la poesia trascende gli angusti confini della nativa Chicago e la porta, ancora giovanissima, a New York. Icona punk, conferì alla musica rock suggestioni prese a prestito da quegli stessi poeti che amava tanto.
Patricia Lee Smith è nata a Chicago il 30 dicembre 1946, un lunedì come tanti, se non fosse per la bufera di neve che sconvolge la cittadina statunitense. Sua madre Beverly Smith era una cantante jazz che per sopravvivere aveva dovuto accantonare le proprie ambizioni lavorando come cameriera, mentre il padre Grant Smith era un macchinista negli impianti Honeywell. Prima di quattro figli, Patti trascorre la sua infanzia in povertà, sullo sfondo di un’America perbenista e bigotta. A quattordici anni la giovane è alta 1,75 cm per neanche 50 chili: presa in giro dai compagni di scuola per quel suo fisico pelle ed ossa, disegna, balla e scrive poesie, mentre trova un primo lavoro in fabbrica.
Appena diciannovenne, nel 1966 Patti resta incinta: il padre del figlio che porta in grembo è un diciassettenne. Troppo immaturo per assumersi le responsabilità di un figlio, il giovane non viene neanche coinvolto da Patti, che nell’anniversario del bombardamento di Guernica partorisce una bambina e la dà in adozione. Sola e senza lavoro, la giovane non può provvedere al mantenimento della figlia: lei, che sognava di diventare insegnante, viene allontanata dal college di Glassboro, New Jersey, e si ritrova senza una meta. “Decisi che non sarei tornata in fabbrica né a scuola. Sarei diventata un’artista. Avrei dimostrato il mio valore”. “Anche se non ho mai messo in dubbio che me ne sarei separata, ho imparato che concedere una vita e poi abbandonarla non è così facile”, dirà a proposito della decisione di abbandonare la bambina. Patti trova rifugio nella poesia, soprattutto nei versi dell’amato Rimbaud.
Nel 1967 decide di partire per New York, con una valigia scozzese gialla e rossa contenente qualche vestito e pochi ricordi. “Nessuno mi stava aspettando, tutto mi aspettava”, ricorderà così il suo arrivo nella Grande Mela. Alcuni suoi amici studiano al Pratt Institute, celebre scuola di arte e design di Brooklyn. Patti spera possano introdurla nel loro ambiente. Ma quando arriva in quella che dovrebbe essere casa loro, trova solo un ragazzo che dorme su un letto in ferro: riccioli bruni e collana di perline sul petto nudo, il ragazzo le sorride dolcemente ma Patti fugge da lì senza chiedergli nemmeno il suo nome. Il ragazzo è Robert Mapplethorpe: i due divideranno la casa e la vita. Ancora ignari del futuro che li attende e del rispettivo successo che otterranno -Patti nella musica e Robert nella fotografia- vivranno un rapporto che travalica l’amore e l’amicizia: anime complementari unite dai medesimi ideali, i due resteranno uniti per il resto della vita.
SFOGLIA LA GALLERY:
Patti Smith è considerata la sacerdotessa del rock
L’artista in una foto del 2003
Patti Smith nel 1976
La cantante nel 1978
Due polaroid risalenti al 1978
Patti Smith nel 1988
Patti Smith in una foto di Richard Avedon, 1998
Patti Smith immortalata da Robert Mapplethorpe, 1978
Patti Smith, foto di David Gahr, 1971
Patti Smith in una foto di Mapplethorpe, anni Ottanta
Patti Smith, foto di Robert Mapplethorpe, 1975
Patti Smith, foto di David Gahr, New York 1971
Foto di David Garh, 1971
Patti Smith e Robert Mapplethorpe, foto di Kate Simon, 1979
Patti Smith e Robert Mapplethorpe, foto di Lloyd Ziff, 1969
Patti Smith e Robert Mapplethorpe, foto di Norman Seeff, 1969
Foto di Kevin Cummins, anni Settanta
Patti Smith, foto di Steven Sebring
Uno scatto risalente agli anni Settanta
La regina del punk-rock è stata protagonista del Calendario Pirelli 2016
La New York di fine anni Sessanta è crocevia di mondi e tendenze: qui si incontrano il rock & roll e il beat, il punk e il glam, in club come il Max’s Kansas City come nel mondo underground del CBGB. Patti scandaglia ogni libreria alla ricerca di un impiego: i libri sono il suo buen retiro, l’unico posto in cui si senta a suo agio. La ragazza non ha un soldo in tasca e vive per strada, dormendo dove capita, che si tratti dei vagoni della metropolitana o degli androni dei palazzi. Sognatrice e idealista, si nutre solo di parole e dei versi dei suoi amati poeti: accanto a Rimbaud, la giovane è ossessionata da Sylvia Plath. Spirituale e testarda, l’artista si è autodefinita “una semplice operaia delle parole”.
Proprio quando sta per arrendersi, è il fato a salvarla: Patti è disperata, vorrebbe tornare a casa a Chicago, ma non ha nemmeno i soldi per comprare il biglietto e sarà solo il fortuito ritrovamento di una borsetta dentro una cabina telefonica a permetterle di restare a New York. Patti, che ringrazierà per sempre quella sconosciuta benefattrice -come dichiara lei stessa in “Just Kids”, sua autobiografia edita da Feltrinelli, libro vincitore del National Book Award per la saggistica nel 2010- trova lavoro come cassiera in una delle librerie della catena Brentano, sulla Quinta Strada: qui vende gioielli etnici e manufatti d’artigianato. Quando un uomo molto più anziano le propone di salire a casa sua, la giovane viene salvata ancora una volta dal destino: “Mi guardai in giro con disperazione, incapace di rispondere a quella proposta, quando scorsi un giovane avvicinarsi. Fu come se uno squarcio di futuro si fosse aperto”. Il giovane bruno che fingerà di essere il suo ragazzo è ancora una volta Robert Mapplethorpe: da quel momento i due saranno inseparabili.
Patti recita poesie al Mercer Arts Center del Village, lavora inoltre come giornalista musicale e vola a Parigi sulle orme di Rimbaud e Verlaine. Nel 1975 nasce il Patti Smith Group: insieme a Lenny Kaye mette insieme una band di musicisti e dà vita ad uno spettacolo in cui unisce poesia e rock, dando ufficialmente inizio alla corrente New Wave della musica, che la vede come sua vestale. Arriva quindi Horses, il primo disco: la foto di copertina, che la immortala in camicia bianca maschile, è stata scattata da Mapplethorpe. “Io avevo in mente il mio aspetto. Lui aveva in mente la luce. Ancora oggi, quando la guardo, non vedo me stessa. Vedo noi”, ricorderà di quella giornata. L’obiettivo di Mapplethorpe, genio trasgressivo, scandirà ogni momento della vita dell’artista. Quando nel 1989 il fotografo muore, per complicanze dovute all’AIDS, per Patti è la fine di un’epoca: “Quando morì mi chiamò Edward. Il fratello minore di Robert. Diceva di avergli dato un ultimo bacio da parte mia, come mi aveva promesso. Sono rimasta immobile, paralizzata; poi, lentamente, come in sogno sono tornata alla sedia. In quel momento Tosca attaccava la grande aria Vissi d’arte. ‘Vissi d’arte, vissi d’amore’. Ho chiuso gli occhi e intrecciato le mani. La provvidenza aveva decretato che in quel modo gli avrei detto addio”.
Oltre ad essere considerata un’icona mondiale della musica rock, Patti Smith nel corso degli anni si è anche imposta come icona di stile: il suo stile apparentemente trasandato, all’insegna dell’effortlessy-chic, l’ha resa uno dei volti più amati dai fotografi di moda. Ad immortalarla, oltre a Mapplethorpe, anche Richard Avedon, Annie Leibovitz e Bruce Weber, solo per citarne alcuni. Quel suo fisico androgino ed esile (il ventre le si squarciò durante la prima gravidanza) e la personalità eclettica fin dagli esordi la resero una it girl ante litteram. Ancora oggi, alla veneranda età di 70 primavere, l’artista mostra fieramente un volto privo di ritocchi e un’eleganza degna di nota: rimandi grunge e suggestioni boho-chic caratterizzano il suo stile, dai capelli, sapientemente lasciati sale e pepe, alle giacche maschili indossate sopra i jeans, Patti Smith ha davvero molto da insegnare.
Si è spenta nella notte all’età di 87 anni China Machado, celebre musa di Richard Avedon e Hubert de Givenchy e prima modella asiatica a comparire sulla cover di Vogue. Considerata una delle più belle donne del mondo, China Machado ha vissuto una vita intensa e ricca di eventi: amica di Picasso e Warhol, ebbe Ava Gardner come rivale in amore ed entrò nella storia come la prima modella asiatica ad essere immortalata sulla copertina di Vogue America.
Nata da madre cinese e padre portoghese, China Machado trascorse l’infanzia a Shanghai, dove visse fino alla Seconda Guerra Mondiale. Numerosi i viaggi in Argentina e Perù: la splendida China ebbe una relazione con il torero Luis Miguel Dominguín, il quale la lasciò per un’altra bellissima, Ava Gardner.
Trasferitasi a Parigi, la bellissima China iniziò a lavorare come mannequin e divenne la modella preferita di Hubert de Givenchy e Cristóbal Balenciaga. La sua bellezza esotica unita ad una verve irresistibile la consacrarono in breve nell’olimpo della moda: China Machado aprì la strada alla nuova generazione di modelle di colore. Musa amatissima di Richard Avedon, fu proprio il fotografo a battersi per lei, andando contro i pregiudizi razziali allora vigenti.
SFOGLIA LA GALLERY:
China Machado è morta improvvisamente nella notte nella sua casa di Long Island, a causa di un arresto cardiaco. Ironica e spumeggiante, dopo una carriera come modella si reinventò fashion editor per Harper’s Bazaar. Nonostante l’avanzare degli anni, China Machado era ancora sulla cresta dell’onda: solo pochi mesi fa aveva lanciato una sua linea di abbigliamento, cheenawear. Il suo nome resterà impresso indelebilmente nella memoria di tutti coloro che ne hanno apprezzato le doti umane e l’irresistibile autoironia.
Gambe chilometriche su una figura sottile, il viso scarno incorniciato da lunghi capelli biondo platino e uno charme unico: Betty Catroux, valchiria dall’allure androgina, ha incarnato alla perfezione lo Zeitgest degli anni Settanta. Figura di spicco della coterie di monsieur Yves Saint Laurent, la modella dal fascino ambiguo e dallo sguardo enigmatico è stata una it girl ante litteram.
La sua infanzia è avvolta da un’aura di mistero che sembra accrescere ulteriormente il fascino di una delle più amate icone di stile degli anni Sessanta/Settanta. All’anagrafe Elizabeth Saint, detta Betty, la giovane nasce a Rio de Janeiro il primo gennaio 1945, figlia unica di Carmen Saint, socialite di origine brasiliana, ed Elim O’Shaughnessy, diplomatico americano che lei stessa definirà “il sosia di Peter O’Toole”. Trasferitasi con la famiglia a Parigi quando ha appena 4 anni, Betty frequenterà poi la scuola in Inghilterra.
Altezza svettante e fisico esile, la giovane sembra nata per le passerelle: è la baronessa Maggie Van Zuylen ad informare la madre della ragazza che Chanel è in cerca di mannequins. Corre l’anno 1967 e Betty, appena diciassettenne, ottiene subito il lavoro per la celebre maison, salvo poi definire mademoiselle Coco “la vipera più geniale di tutti i tempi”. Ma appare ben presto evidente che sfilare -e lavorare, in generale- non fa per lei, spirito libero amante dell’ozio e dell’edonismo più sfrenato. Eccentrica e ribelle, Betty rifiuta puntualmente i diktat che le vengono imposti dall’esterno, fashion trend compresi: lei, che incarna perfettamente lo stile degli Swinging Sixties, non segue la moda ma la detta. Eppure quell’altissima e dinoccolata ragazza (sembra che superi il metro e ottantatré centimetri di altezza), sotto i cuissardes dall’aria aggressiva nasconde un’indole timida ed introversa. Amante del lusso, vive in modo bohémien e, misteriosa come un angelo azzurro, illumina le notti parigine.
Il 1967 è anche l’anno che cambia irrimediabilmente il suo destino: al Regine’s, fulcro della movida gay parigina, avviene l’incontro con Yves Saint Laurent. Tra i due è amore a prima vista: trattasi di una vera e propria affinità elettiva, un intimo riconoscersi per le loro anime, assolutamente complementari. Entrambi aborrono la quotidianità, entrambi ambiscono a rivoluzionare i codici estetici vigenti. Scandalosi e timidi, sono come due corpi in un’anima e si amano di un amore fraterno e puro. Lui la definisce “la sua gemella” e la considera quasi la sua incarnazione femminile. La loro amicizia durerà per tutta la vita, fino alla morte del couturier, avvenuta nel 2008.
“La prima volta che vidi Betty”- raccontò Yves Saint Laurent, “era al New Jimmy’s, la discoteca del Régine, credo fosse il 1967. Lei indossava una gonna in plastica di Prisunic. Quel che mi impressionò fu il suo stile, l’androginia, il corpo, il viso, i capelli…”
All’epoca lo stilista aveva appena lanciato Rive Gauche, la sua linea di prêt-à-porter, e Betty incarnava fedelmente il suo ideale di donna, con un tocco sulfureo e infinite contraddizioni.
Lei ricorderà quell’incontro così: “Yves era biondo platino, in total look in pelle nera. Ci assomigliavamo. Era così timido che dovette mandare qualcuno al mio tavolo. Poi mi chiede se volessi sfilare per lui. Io dissi di no. Avevo fatto delle foto di moda all’epoca ma non era per me. Era solo un guadagno facile per andare a bere e fare casino”. Betty, che sarà all’unanimità considerata l’alterego femminile di Yves Saint Laurent, lei che ne divenne la musa prediletta, si rifiuterà sempre di lavorare per lo stilista ma lo ispirerà per tutta la vita, ergendosi ad arbiter elegantiae e devota confidente.
SFOGLIA LA GALLERY:
(Foto: Vogue)
Loulou de la Falaise, Yves Saint Laurent e Betty Catroux, foto di Guy Marineau, 1978
Loulou de la Falaise, Yves Saint Laurent e Betty Catroux a Londra, 1969
Betty Catroux il giorno delle nozze con François Catroux, Cap Ferrat, 1967, foto di Horst P. Horst
L’icona in uno scatto di Olivier Zahn per Purple Fashion Magazine, 2010
Betty Catroux in una foto di Horst P. Horst, 1970
Betty Catroux, foto di Irving Penn, Vogue 1969
Betty Catroux, foto di Jeanloup Sieff, 1969
Tra i fumi dell’oppio e le illusioni dell’alcol, Betty e Yves si abbandonano a voli pindarici per evadere dalla mediocrità della vita, in un esistenzialismo decadente che non lesina in eccessi di ogni sorta. I due sono soliti ritrovarsi nell’appartamento di lei, sito nel VII arrondissement, e bere vino bianco; sullo sfondo gli echi di un Sessantotto ancora in fermento, tra la incalzante ribellione giovanile e un tripudio di edonismo declinato in chiave bohémien.
“Tutto il mondo ha bevuto vino bianco con Betty”, dichiarerà lo stilista. “Lei mi rende felice, il suo stile eclissa quello delle altre donne”: secondo Saint Laurent lo stile di Betty Catroux è precursore della modernità. “Nel suo modo di essere, di muoversi, di vestirsi, penso che Betty abbia inventato la modernità”.
La bionda Betty ama bere e trasuda sex appeal, come nelle foto di Jeanloup Sieff, che la ritraggono nuda sul divano, intenta a sorseggiare una coppa di champagne. Dopo la sua ascesa nell’olimpo della moda sarà immortalata dai più grandi, in primis Helmut Newton e Jean-Jacques Bugat. Non mancano gli aneddoti in cui la sua ribellione ebbe la meglio, come quando venne fischiata all’Opéra perché osò mostrare il petto di un giovane musulmano. Inoltre a Betty Catroux si deve la coniazione del termine “rotten chic”.
La venerazione che Yves Saint Laurent nutre per lei la renderà personaggio assai temuto da Pierre Bergé, storico compagno di vita dello stilista. Lei dichiarerà più volte di aver avuto con Yves una vita da favola. Lo stilista sarà anche la prima persona della sua cerchia di amicizie che Betty vedrà morire. Ad investigare il rapporto tra i due anche il film “Saint Laurent” (2014), per la regia di Bertrand Bonello: qui Betty Catroux è interpretata dalla modella Aymeline Valade.
Il ruolo di Betty al fianco del re della moda francese è principalmente quello di ispirarlo: sarà grazie al suo stile che lui creerà alcuni dei suoi capi più iconici. “Pensavo a lei quando ho immaginato il completo pantalone, poi la pelle. Tutti i codici maschili che ho applicato alla donna. Se Paloma Picasso e Loulou de la Falaise ispirano la mia fantasia, Betty ispira il mio fisico rigoroso”, disse Yves Saint Laurent. Betty appare semplicemente perfetta in sahariana e cuissardes, come anche nello smoking indossato sulla pelle nuda.
Grazie ad un innato senso per lo stile, Betty Catroux viene ben presto consacrata ad icona internazionale d’eleganza: ma dimenticate overdressing e coup de théâtre, Betty è un’amante sfegatata del minimal-chic. Incarnazione dello stile parisien per eccellenza, anticonformista ed eccentrica, Betty ama i jeans, i capi in pelle, il colore nero ed i capelli sporchi e ostenta una naturalezza quasi grunge. Disdegnando apertamente lo stile iperfemminile, l’icona, che si è sempre professata per niente interessata alla moda, sfoggia un’intrinseca nonchalance ed un’irresistibile personalità, dichiarando più volte di vestire allo stesso modo da quando è nata.
Fedele per tutta la vita ad un’estetica personalissima e rigorosa, Betty Catroux ha adottato una sorta di uniforme che non ha mai più abbandonato: nel suo guardaroba solo maglie a collo alto, pantaloni a sigaretta neri, blazer neri, raramente abiti da sera. Immancabili gli occhiali da sole neri. Perché per essere chic basta veramente poco, ça va sans dire. Come ammesso più volte dalla stessa Catroux, questa sorta di divisa rappresenta l’emblema del suo stile.
Nel 1968 la modella convola a nozze con l’interior designer francese François Catroux, nipote del generale Georges Catroux. L’icona di stile non si smentisce neanche il giorno delle nozze, sfoggiando per l’occasione shorts e stivali di vernice al ginocchio, sotto ad una pelliccia bianca e nera dalle suggestioni optical. La coppia ha avuto due figlie, Maxime, editor della casa editrice Flammarion, e Daphné, sposata al conte Charles-Antoine Morand.
Grande amante del jazz, oggi Betty Catroux vive tra Parigi e la Provenza. Considerata da più parti la quintessenza della passività, Betty non ha mai lavorato nella sua vita, salvo danzare ogni giorno per quindici anni di fila. “Mi ritengo straordinariamente fortunata perché sono stata regolarmente presa sotto l’ala protettrice delle persone giuste”, ha dichiarato a tal proposito. Il suo stile iconico continua ad ispirare diversi stilisti, da Marc Jacobs ad Hedi Slimane per Saint Laurent, mentre Tom Ford le dedicò la sua sfilata di debutto alla direzione creativa di YSL Rive Gauche.
Bellezza classica e mediterranea, Monica Bellucci il viso da Madonna lo ha sempre avuto. Ora la splendida attrice 52enne viene ritratta nei panni di una Madonna con bambino tra le braccia: lo scatto, che sta facendo il giro del web, è opera del fotografo iraniano Ali Mahdavi.
Uno scopo nobile dietro l’iconica fotografia dalle suggestioni iconoclaste: il ritratto è stato infatti battuto all’asta nell’ambito della 21esima edizione dell’asta di beneficenza Les Sapins des Créateurs, associazione francese che ogni anno raduna grandi nomi della moda, del design e dell’architettura per opere di charity.
La fotografia, postata sull’account ufficiale Instagram della diva nostrana, ha subito riscontrato un successo mondiale, conquistando oltre 21mila like. L’asta si è svolta il 21 novembre e i fondi raccolti saranno destinati all’AVEC Fund Cancer Research del Professor Khayat.
Monica Bellucci è solo l’ultima di una lunga serie di artisti che hanno posato per il fotografo di origini iraniane: tra gli altri anche Marilyn Manson, Kylie Minogue e Dita Von Teese sono stati immortalati da Mahdavi.
Scandalosa, tormentata e fragile, Gia Carangi ha incarnato gli eccessi del patinato mondo della moda a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta. La sua prepotente bellezza e la prematura scomparsa, a seguito di complicanze dovute all’AIDS, contribuirono alla creazione di un mito. Bella e dannata, colei che è considerata la prima supermodella della storia nonché icona lesbo-chic ha vissuto all’ennesima potenza, preda delle dipendenze e perennemente alla ricerca di un affetto che non trovò mai. Trasgressiva ed anticonformista, la top model ai lustrini e ai party esclusivi preferiva i sobborghi e le periferie, dove viveva a stretto contatto con i diseredati, ai quali la accomunava un’intrinseca ribellione. E in una di quelle periferie Gia venne stuprata da uno spacciatore: preda dell’eroina, che ne deturpò presto la perfezione fisica, morì a soli 26 anni.
Gia Marie Carangi nacque a Filadelfia il 29 gennaio 1960, terzogenita di Joseph Carangi e Kathleen Adams. Il padre era il gestore di una tavola calda, nato da emigrati italiani; la madre era una casalinga di origini irlandesi e gallesi. Quando Gia ha appena undici anni, la madre abbandona il tetto coniugale, stanca dei continui episodi di violenza domestica, complice anche una relazione extraconiugale che sfocerà, solo l’anno successivo, in un matrimonio.
Gia è costretta a crescere senza la figura materna: fragile ed emotivamente instabile, ben presto la giovane cade nel tunnel della droga. Timida e insicura, fin dagli anni dell’adolescenza Gia è attratta dalle altre ragazze. Scoperta dalla madre, che le chiede spiegazioni dopo aver trovato una lettera in cui una giovane rifiutava le avances della figlia, Gia inizia a sentirsi inadeguata. Per tutto il corso della sua breve vita, la ragazza andrà ricercando l’accettazione e l’affetto materno, senza mai trovarli.
Quando è ancora una studentessa della Abraham Lincoln High School, Gia entra a far parte delle “ragazze di Bowie”, un gruppo di fan ossessionate dal cantante. Ma ciò che più attrae Gia è l’ambiguità sessuale di David Bowie. Quando la ragazza ha quindici anni conosce Sharon, bionda ventunenne che sarà il suo primo amore. Ma la relazione viene osteggiata dalla madre. A diciassette anni la sua vita subisce una svolta destinata a cambiare per sempre il suo destino: in un locale la bellissima Gia viene notata da un fotografo vicino alla celebre agente Wilhelmina Cooper, la quale nonappena vede il suo portfolio la vuole subito a New York. Gia chiede a Sharon di seguirla nella Grande Mela ma i rapporti tra le due diventano tesi quando la giovane si rende conto della bisessualità della sua amata. “Quando lei mi bacia, sento tutti i quattro venti che mi soffiano in faccia (….) Il mio amore per lei non cesserà mai, perché è lei a tenere i miei occhi in vita”, così Gia scrive nel suo diario a proposito di Sharon.
Arrivata a New York, la giovane ottiene subito un contratto con la Wilhelmina Agency. Intanto convive con Sharon, che sogna di diventare make up artist. Nell’ottobre 1978 arriva la svolta nella carriera di Gia, che posa senza veli per il fotografo di moda Chris von Wangenheim insieme all’assistente truccatrice Sandy Linter. La Carangi si infatua immediatamente della Linter e inizia a corteggiarla, divenendo la sua amante. In meno di un anno la naturale bellezza e l’incredibile fotogenia di Gia Carangi le permettono una rapidissima ascesa nell’Olimpo della moda. Un metro e settantré di altezza, taglia 40, seni sodi e sguardo enigmatico, la sua sensualità felina e l’allure da bad girl la rendono ricercatissima. Tutti la amano, e i fotografi ne ammirano l’incredibile naturalezza davanti all’obiettivo: Gia posa per i più grandi, da Francesco Scavullo a Richard Avedon, da Helmut Newton ad Arthur Elgort. Tra il 1979 e il 1982 ottiene svariate copertine di riviste di moda, tra cui quattro edizioni internazionali di Vogue e molteplici numeri di Cosmopolitan. Inoltre presta il volto per le campagne pubblicitarie di Armani, Christian Dior, Versace e Yves Saint Laurent. “Ho iniziato a lavorare con gente ben conosciuta nel settore, molto rapidamente. Io non volevo fare la modella. Lo sono diventata col tempo”, dichiarerà la Carangi, ripercorrendo i suoi esordi nel fashion system.
SFOGLIA LA GALLERY:
Francesco Scavullo scriverà così di lei nel suo libro “Women” del 1982: «Non penso mai a lei come una modella, sebbene sia una delle migliori. Il fatto è che lei non si atteggia da modella; non ti da quello sguardo hot, cool o grazioso; lei spara scintille, non pose». Scavullo era legato alla modella da una profonda e sincera amicizia: «La mia prediletta – antica, giovanile, decadente, innocente, dirompente, vulnerabile, e assai più dura di spirito di quanto non sembri… un tutt’uno di sfumature e suggestioni, tipo una serie di immagini di Bertolucci. Non ho mai conosciuto nessuna così libera e spontanea, in costante cambiamento, mutevole – fotografare lei è come fotografare un flusso di coscienza». Dopo la sua morte il fotografo racconterà: «Ero solito prepararle da mangiare, assicurarmi che mangiasse. Volevo sempre renderla felice, perché lei mi dava tanto quando lavoravamo insieme. C’era un qualcosa che lei aveva – nessun’altra ragazza lo possiede. Non avevo mai incontrato una ragazza che ce l’avesse. Ed io volevo che rimanesse soddisfatta di me, e che le piacesse lavorare al mio fianco. E penso che così sia stato. Anche quando ha iniziato a saltare gli appuntamenti con tutti gli altri, con me non lo fece mai».
Gia è fragile e fa regolarmente uso di cocaina, prima di passare all’eroina. Inizia così il declino e la parabola discendente, in un limbo di autodistruzione. Alla morte di Wilhelmima Cooper, avvenuta il primo marzo 1980, Gia perde l’unico punto di riferimento rimastole. Frequenti divengono gli scatti d’ira sul lavoro, e tanti sono i set che la modella abbandona improvvisamente: ma quelli che apparentemente non sono che capricci da diva, celano in realtà una profonda sofferenza. Assidua frequentatrice dello Studio 54 e del Mudd Club, icona ribelle, Gia vive apertamente la propria omosessualità e viene ben presto inghiottita nel tunnel della propria dipendenza da sostanze stupefacenti, che ne ostacola la carriera: durante un servizio fotografico con Scavullo ai Caraibi “Piangeva, non riusciva a trovare le sue droghe. Dovetti letteralmente sdraiarla sul suo letto finché non si addormentò”, così ricorderà il fotografo. La droga lascia tracce evidenti anche sul suo splendido corpo: durante uno dei suoi ultimi servizi fotografici esterni per American Vogue, nel novembre 1980, la modella presenta vistose piaghe rosse sulle braccia, dove iniettava l’eroina. I segni rimasero ben visibili nonostante il fotoritocco.
Nel 1980 Gia lascia la Wilhelmima Models e firma un contratto per la Ford. Ma il mondo della moda, che prima la venerava, ora sembra esserle ostile. Nel febbraio 1981 Gia torna a Filadelfia per sottoporsi ad un trattamento di disintossicazione della durata di 21 giorni. Ma, venuta a sapere della morte dell’amico Chris von Wangenheim, avvenuta a seguito di un incidente stradale, ripiomba nel tunnel della droga, come riferisce Stephen Fried nella biografia della modella, intitolata “Thing of Beauty”. La sua vita sregolata la porta ad infrangere più volte la legge e nel marzo 1981 la modella viene arrestata per guida in stato di ebbrezza. Gli ingaggi nella moda si fanno sempre più sporadici ed è solo grazie a Scavullo che Gia riesce ad ottenere un nuovo contratto, con l’Elite Model Management. Intanto cresce in lei un senso di estraneità rispetto all’ambiente patinato, a cui la modella preferisce le periferie. Nel suo diario troviamo numerose tracce di questo sentimento, come quando scrive, tornata a New York dopo un viaggio di lavoro in California: “[…] qui seduta… mi sento molto diversa dagli altri esseri umani ma sto finalmente iniziando ad apprezzare davvero il mio essere diversa. Forse sto scoprendo chi sono. O forse sono solo nuovamente fatta […]”.
Sarà nuovamente Scavullo ad immortalarla nella sua ultima copertina, per il numero di aprile del 1982 di Cosmopolitan. Sean Byrnes, assistente e compagno del fotografo, disse di lei: “Quello che stava facendo a se stessa, alla fine, divenne evidente nelle sue foto. […] Ho potuto constatare il cambiamento nella sua bellezza. C’era un vuoto nei suoi occhi.”. Da allora solo pochi set per Gia, sempre più sola e disperata. Nel 1983 la modella lascia definitivamente la Grande Mela. L’anno seguente si stabilisce ad Atlantic City con Elyssa Golden, la sua nuova compagna, che morirà di AIDS nel 1994. Nel dicembre 1984 Gia accetta di sottoporsi a trattamento farmacologico all’Eagleville Hospital. Gia è giovane e forte, e riesce inizialmente il percorso di disintossicazione. Ma nella sua breve vita tanti sono gli episodi di violenza che ha subito, come uno stupro da parte di uno spacciatore. Intanto la moda è solo un ricordo sbiadito dal tempo: Gia dopo il trattamento lavora in un negozio di abbigliamento, prima di trovare un impiego come cassiera e in una mensa in una casa di cura. Più avanti, ricaduta nuovamente nel tunnel della tossicodipendenza, fa ritorno a casa della madre. Intorno a lei molti dei suoi amici ed ex colleghi muoiono a causa dell’AIDS. Gia ha paura, è consapevole di essere a rischio, dato il suo abuso di eroina per via endovenosa. Nel giugno 1986 viene ricoverata al Warminster General Hospital di Warminster, in Pennsylvania, per una polmonite bilaterale. Pochi giorni dopo arriva la diagnosi più terribile: Gia ha contratto il virus dell’HIV. Alla morte del noto make up artist Way Bandy, anch’egli vittima dell’AIDS, la modella scrive: “Il mio amico Way è morto oggi […] era uno spasso lavorarci assieme… era formidabile, se non fosse stato gay avrei tentato di sposarlo. La morte rende la vita come fosse irreale. Irreale nel senso che non ti ci puoi aggrappare”. In poche settimane le sue condizioni peggiorano irrimediabilmente: la madre Kathleen non accetta visite durante il ricovero, e anche la compagna di Gia viene esclusa.
Anima tormentata e sensibile, Gia Carangi muore ad appena 26 anni il 18 novembre 1986, alle ore 10 del mattino, a causa di complicanze associate all’AIDS. Il suo funerale si tiene in forma privata il 23 novembre, in una piccola casa di Filadelfia. Nessuno del mondo della moda è presente, e la notizia della sua morte viene resa pubblica solo alcuni mesi dopo. Gia Carangi non ha ancora oggi eredi, sebbene Cindy Crawford agli esordi della sua carriera venne soprannominata “Baby Gia”, data la grande somiglianza con la Carangi.
Tra le prime donne a morire di AIDS, la figura di Gia Carangi è entrata nel mito e tanti sono i film e i documentari che ne hanno ripercorso la breve vita: nel 1998 è uscito sul canale HBO Gia-Una donna oltre ogni limite, con Angelina Jolie nei panni della top model. Nel 1985 la modella si riconobbe nel personaggio di Cay, protagonista del film Cuori nel deserto. Un avvincente documentario sulla sua vita è The Self-Destruction of Gia del 2003.
Alcune delle interviste più famose rilasciate dalla top model:
I capelli scompigliati, la voce roca, la verve e la bellezza fuori dagli schemi: impossibile non amare Monica Vitti, una delle più grandi attrici italiane di tutti i tempi. Mattatrice della commedia all’italiana, celebri le sue interpretazioni a fianco di Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman e Nino Manfredi. Ma non meno importanti sono stati i suoi ruoli drammatici in pellicole storiche, come quelle firmate da Michelangelo Antonioni (L’avventura, La notte, L’eclisse e Deserto Rosso), che le diedero la fama internazionale.
All’anagrafe Maria Luisa Ceciarelli, detta Marisa, l’attrice è nata a Roma il 3 novembre 1931 da madre bolognese e padre romano. Da bambina trascorre circa otto anni nella città di Messina: a questo periodo risale il nomignolo affibbiatole scherzosamente dai familiari, “setti vistini”, ossia “sette sottane”, per quel suo buffo modo di indossare diversi strati di vestiti uno sull’altro a causa di una scarsissima tolleranza al freddo. E proprio “Sette sottane” sarà il titolo della sua prima autobiografia, uscita nel 1993, seguita, due anni più tardi, da “Il letto è una rosa”.
Monica, viso dalla rara espressività e charme unico, si avvicina al teatro durante la guerra, quando gioca con i burattini per distrarre i fratelli. Il debutto a teatro avviene ad appena quattordici anni, con “La Nemica” di Niccodemi, dove interpretava, malgrado la giovane età, una madre quarantacinquenne che perde il figlio in guerra. Nel 1953 Monica si diploma all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico. Le sue eccezionali doti comiche sono ben presto evidenti: a notare per primo la sua grande versatilità sarà il suo insegnante all’Accademia Sergio Tofano. E proprio su consiglio di quest’ultimo Marisa cambierà nome, scegliendo lo pseudonimo di Monica Vitti. Il nome deriva dalla metà del cognome materno, Vittiglia, a cui associò il nome Monica.
Dopo aver preso parte ad alcune pellicole comiche, la svolta nella sua carriera arriva grazie a Michelangelo Antonioni, con il quale l’attrice inizia una relazione artistica e sentimentale, divenendone musa prediletta. Antonioni forgia dei personaggi a immagine e somiglianza di Monica, enfatizzando lo charme dell’attrice, che nelle mani del maestro viene consacrata a nuova diva del cinema italiano. La sua interpretazione nella tetralogia dell’incomunicabilità resta celebre, come la carica passionale delle tre donne a cui presta il volto, da Claudia, tormentata protagonista de L’avventura (1960) a Valentina de La notte (1961) fino a Vittoria de L’eclisse (1962) e alla nevrotica Giuliana di Deserto rosso (1964). È così che Monica Vitti entra nel mito. La sua è una bellezza senza tempo, naturale, scevra da ogni costrizione; una sensualità conturbante e spontanea, che la rende timida e impacciata sotto ai proverbiali occhiali dalle spesse lenti e, un attimo dopo, femme fatale sinuosa e felina.
SFOGLIA LA GALLERY:
Monica Vitti è nata a Roma il 3 novembre 1931
Monica Vitti e Alain Delon in “L’eclisse”
Monica Vitti in una foto di Sam Levin, anni Sessanta
Monica Vitti nel “Dramma della gelosia”
Monica Vitti e Claudia Cardinale, 1969
La bellezza iconica della diva
L’attrice in uno scatto di Eve Arnold, 1966
Monica Vitti e Carlo Chionetti in “Deserto rosso”
Uno scatto di Chiara Samugheo
Monica Vitti in una foto di David Bailey, 1965
Monica Vitti in Deserto rosso di Antonioni, 1964
Monica Vitti in La ragazza con la pistola, 1968
Monica Vitti e Marcello Mastroianni in “La notte”
L’attrice in uno scatto di Willy Rizzo, 1960
Monica Vitti sul set, foto di Helmut Newton, 1967
La diva ha incarnato la bellezza anni Sessanta
Monica Vitti nel 1962
Ironica ed autoironica, Monica Vitti ha incarnato l’antidiva per eccellenza, forte di una personalità esplosiva: ma l’attrice, che alle luci della ribalta ha sempre preferito un glamour all’italiana, lo stesso della tv di Canzonissima, specchio di un Paese che fondava la propria unità in valori oggi desueti, ha incantato intere generazioni ergendosi ad icona. Capelli cotonati, un filo di eyeliner sugli occhi, ciglia finte, Monica Vitti è emblema di un esistenzialismo che non lesina in sottili e languidi accenni ad una carnalità rigorosamente celata dietro ai golfini da educanda. Immortalata da Helmut Newton, David Bailey, Henry Clarke e molti altri, il suo stile indugia in dettagli sofisticati ed elementi iconici, come le giacche maschili, sapientemente adattate al suo guardaroba. Umana eppure perfetta, Monica Vitti è un personaggio dalle infinite contraddizioni, a partire dai ruoli che interpreta, perfettamente a proprio agio nelle vesti della popolana come in quelle della borghese nevrotica. Sullo sfondo degli anni Cinquanta il suo modello di bellezza riesce ad imporsi sebbene a dominare siano ancora le maggiorate: eppure lei, fisico asciutto e disarmante spontaneità, diviene simbolo di eleganza, grazie ad un fascino raro che esula dalla mera quanto banale perfezione fisica. “Le attrici diciamo “bruttine” che oggi hanno successo in Italia lo devono a me”: così l’attrice era solita ripetere in molte interviste.
Niente lustrini per lei, né polvere di stelle, la stessa di un celebre film a cui la diva prese parte accanto ad Alberto Sordi: la sua bellezza rassicurante ha sdoganato un nuovo glamour, consacrando l’attrice ad icona nazional-popolare.
Grazie alla sua voce dal timbro caratteristico, Monica Vitti ha lavorato saltuariamente anche come doppiatrice in film celebri, come Accattone di Pier Paolo Pasolini e I soliti ignoti di Mario Monicelli. E fu proprio Mario Monicelli a captare per primo l’immensa potenzialità comica dell’attrice, dirigendola nel film La ragazza con la pistola, del 1968, dove Monica interpreta una ragazza siciliana che arriva fino a Londra per vendicarsi dell’uomo reo di averla disonorata. Celebre la sua interpretazione nel Dramma della gelosia- Tutti i particolari in cronaca di Ettore Scola (1970), dove recita accanto a Marcello Mastroianni e Giancarlo Giannini. Monica Vitti entra nel mito anche grazie alle pellicole del filone della commedia all’italiana, in cui recita accanto ad Alberto Sordi. Intanto è acclamata anche all’estero e prende parte al film di Luis Buñuel Il fantasma della libertà (Le fantôme de la liberté) (1974). Protagonista anche della televisione italiana, nel 1974 è insieme a Mina e Raffaella Carrà in Milleluci.
Una vita ricca di colpi di scena, la sua, con amori travagliati, come la relazione con il regista Michelangelo Antonioni, poi con il direttore della fotografia Carlo Di Palma, e infine col fotografo di scena Roberto Russo, con cui convolò a nozze nel settembre del 2000 dopo ben 27 anni di fidanzamento.
Numerosissimi i riconoscimenti ottenuti nel corso della sua lunga carriera artistica: cinque David di Donatello, tre Nastri d’Argento, dodici Globi d’oro (di cui due alla carriera), un Ciak d’oro alla carriera, un Leone d’oro alla carriera a Venezia, un Orso d’argento alla Berlinale, una Cocha de Plata a San Sebastián e una candidatura al premio BAFTA. Oggi un velo la separa dal mondo e il silenzio a cui l’Alzheimer l’ha relegata priva l’Italia di una delle sue dive più amate.
È stata la prima modella asiatica ad apparire sulla cover di Vogue, è stata la musa più amata di Richard Avedon nonché fashion editor di fama mondiale: China Machado ha alle spalle una lunga e sfavillante carriera. Ancora in forma smagliante e piena di entusiasmo alla veneranda età di 87 anni (splendidamente portati e senza alcun aiutino da parte del bisturi), l’icona di stile si lancia in una nuova avventura, aprendo un sito internet e una linea di womenswear da lei ideata.
Si dice una persona coi piedi per terra, China, indipendente e caparbia. Nata a Shanghai e vissuta a Buenos Aires, iniziò la sua carriera come mannequin a Parigi, dove la sua bellezza esotica le aprì le porte del fashion system. Sfilò per Givenchy e per i couturier più famosi del mondo e divenne in breve la modella più pagata in Europa.
Successivamente si trasferì a New York, dove incontrò Richard Avedon, di cui divenne musa storica. Amatissima da Diana Vreeland, lavorò per anni come modella e come fashion editor (qui un pezzo sulla sua biografia).
SFOGLIA LA GALLERY:
China Machado
China Machado
China Machado
Stakanovista e vulcanica, oggi l’icona crea una collezione di capispalla ispirati alla sua vita da globetrotter, ai tanti viaggi in giro per il mondo e al suo innato senso per lo stile. Comfort e linee sofisticate si uniscono, per una moda facile da indossare e pratica: la collezione, intitolata CHEENA, comprende giacche, stole e sciarpe double-face. Pregiati tessuti e stampe animalier dominano, accanto a suggestioni total black. I capi sono realizzati in lana pura, per linee pratiche e chic.
I tessuti double-face totalmente reversibili permettono di cambiare spesso look, trasformando in pochi minuti ogni outfit. Ogni capo è stato disegnato interamente dall’icona, la cui bellezza spicca anche sul logo scelto per il nuovo brand. La classicità si unisce alla qualità made in America: grande attenzione per i dettagli per un nome che è da sempre sinonimo di stile e glamour internazionale. I capi sono disponibili sul sito www.cheenawear.com. La spedizione è gratuita.
Va all’asta, l’abito che Marilyn Monroe indossò per John Kennedy per il giorno del suo compleanno.
Un abito prezioso non solo per la sua fattura: ha un valore davvero inestimabile per chi ha amato ed ama tutt’ora la diva di Hollywood.
Un dress strettissimo da levar il fiato, cucito sul suo corpo dallo stilista francese Jean Louis. Un tripudio di perline, diamanti e lustrini che oggi ha un valore economico che potrebbe raggiungere i 3 milioni di dollari.
“Happy Birthday, Mr. President” cantò Marilyn al suo amato John davanti ad una platea di 15.000 persone, al Madison Square Garden di New York. Era il 5 agosto del 1962.
Era bellissima nel suo caschetto ondulato e quell’abito che le fasciava il corpo, dava onore alle sue forme.
Nel 1999, l’abito fu messo all’asta da Christie’s ed aggiudicato dal finanziere Martin Zweig per la modica cifra di 1,26 milioni di dollari. Negli ultimi anni, conservato in una teca, venne esposto al Pierre Hotel di Manhattan.
Il prossimo 17 novembre 2016, il vestito sarà battuto all’asta (insieme ad altri cimeli appartenuti alla diva) da Julien’s Auctions di Los Angeles non prima, però, di essere esposto al Museum of Style Icons a Newbridge, in Irlanda e poi al Mana Contemporary, a Jersey City, nello stato del New Jersey.
Fashion editor, icona di stile, talent scout e musa di stilisti: Isabella Blow è stata una delle figure più influenti del fashion biz. La definirono “la cappellaia matta”, per quella sua passione per i cappellini. Uno stile stravagante, il suo, a tratti dark e a tratti fiabesco, ed una sensibilità forse rara nel mondo della moda, che divenne il suo tallone d’Achille, conducendola ad un destino tragico.
Scopritrice di talenti del calibro di Philip Treacy e Alexander McQueen e talent scout delle modelle Sophie Dahl e Stella Tennant, anima creativa, per Isabella Blow la moda era un mezzo di autodeterminazione ed espressione di sé: “Se sei bella, non hai bisogno di vestiti. Se sei brutta, come me, sei come una casa senza fondamenta; hai bisogno di qualcosa per costruirti”.
Indimenticabile il suo caschetto nero, su cui facevano capolino i cappelli scultorei, che caratterizzavano il suo stile. Si è appena conclusa a Sydney “Isabella Blow: A Fashionable Life”, una mostra dedicata alla sua vita. A ricordare la sua figura anche un film in prossima uscita (clicca qui per saperne di più), dedicato alla sua amicizia con McQueen, di cui fu musa e pigmalione. Fu proprio lei infatti a fiutarne per prima l’incommensurabile talento. Ad unirli sarà la stessa tragica sorte.
Isabella Blow (all’anagrafe Isabella Delves Broughton) nacque a Londra il 19 novembre 1958 e crebbe in una famiglia aristocratica: era infatti la primogenita di Sir Evelyn Delves Broughton (dodicesimo baronetto Broughton, nonché figlio di Jock Delves Broughton, celebre protagonista del film “Misfatto bianco”) e dell’avvocatessa Helen Mary Shore. Ma l’idillio della sua infanzia, immersa nel verde della campagna inglese, venne presto drammaticamente turbato dal divorzio dei genitori e soprattutto dalla tragica morte del fratellino John, che muore annegato in piscina a soli due anni. La versione raccontata dalla stessa Isabella, che all’epoca aveva solo cinque anni, vuole che la madre si sia allontanata per un momento dai quattro figli per andare a mettersi il rossetto. La morte del fratello sconvolge profondamente il suo animo, già fragile.
Isabella studia alla Heathfield School (l’attuale St Mary’s School) e inizia a lavorare come segretaria. Dopo il diploma, nel 1979 si trasferisce a New York per studiare Arte cinese alla Columbia University. Nella Grande Mela divide l’appartamento con l’attrice Catherine Oxenberg. Un anno dopo lascia l’università per trasferirsi in Texas, dove lavora con Guy Laroche. Nel 1981 convola a nozze con Nicholas Taylor, dal quale divorzierà due anni dopo. Inoltre in questo periodo inizia la sua carriera nel fashion biz. Viene infatti presentata alla direttrice dell’edizione americana di Vogue, Anna Wintour. Isabella viene dapprima assunta come sua assistente e più tardi diviene l’assistente di Andre Leon Talley, redattore capo di Vogue. Mentre lavora a New York spiccano tra le sue frequentazioni Andy Warhol e Jean-Michel Basquiat.
Tantissimi sono i lavori precari che Isabella si trova a svolgere, dopo essere stata diseredata dalla famiglia d’origine. La fashion editor lavora anche in una lavanderia. Nel 1986 Isabella torna a Londra: qui inizia una collaborazione con Michael Roberts, direttore del Tatler e del Sunday Times Style, incarico da lei assunto nello stesso anno. Isabella tiene una sua rubrica di stile sul Sunday Times Style e un suo spazio dedicato alla moda su Vogue UK. Nel 1989 sposa il suo secondo marito, il mercante d’arte Detmar Blow. Il primo incontro tra i due aveva avuto luogo durante un matrimonio. Blow le disse che amava il cappellino che lei indossava per l’occasione. Solo sedici giorni dopo arrivò il fidanzamento ufficiale. Indimenticabili le foto del loro matrimonio in stile medievale, celebrato nella cattedrale di Gloucester: la fashion editor sfoggiava un’acconciatura di Philip Treacy. Con lo stilista nacque un sodalizio artistico tra i più prolifici della storia della moda: un’amicizia autentica legava i due. Isabella, che amava indossare estrosi cappellini a corredare ogni suo outfit, offrì a Treacy ospitalità nel suo appartamento londinese, permettendogli di mettere a punto la sua collezione e divenendo sua musa. Isabella indosserà per tutto il corso della sua vita i cappellini disegnati da Treacy.
Innumerevoli le creazioni al limite del surrealismo indossate dalla fashion editor, dal celebre Lobster Hat, con tanto di aragosta, al reticolato di Swarovski, dalla maschera di pizzo, che ricorda un’armatura, all’elmo di piume nere, dal copricapo da folletto decorato con pon pon nero fino al copricapo nuziale, dalle suggestioni altere, che ricordavano quasi Lady Macbeth. Per lei, interprete del più autentico stile british, il cappello rappresentava quasi una parte di sé e non un mero ornamento. Quando, durante un’intervista del 2002, le venne chiesto come mai indossasse sempre i suoi bizzarri copricapi, lei rispose così: “Per tenere tutti lontano da me. Dicono: posso baciarti? E io rispondo: No, grazie mille. Ecco perché indosso il cappello. Arrivederci. Non voglio essere baciata da chiunque. Voglio essere baciata solo dalle persone che amo.”
SFOGLIA LA GALLERY:
Isabella Blow con Alexander McQueen, 2004
La Blow con uno dei suoi celebri cappellini
Isabella Blow ritratta da Rankin, 2000
Isabella Blow in una foto di Gauthier Hallet, Self Service #17
Isabella Blow in una foto di Ezra Petronio per Self Service #20
Isabella Blow in una foto di Arthur Elgort
Isabella Blow alla settimana della moda parigina
La celebre fashion editor nel suo ufficio
Isabella Blow alla Paris Fashion Week, foto di Bill Cunningham, anni Novanta
Isabella Blow su Vogue Russia, 2002
Isabella Blow immortalata da Tim Walker per Vanity Fair 2007
Una foto della fashion editor
Isabella Blow con cappellino Philip Treacy (Foto Chris Moore)
Ma Philip Treacy non fu il solo ad essere scoperto dalla fashion editor: correva l’anno 1992 quando Isabella Blow fiutò uno dei talenti più geniali della moda. Durante la cerimonia di chiusura della Saint Martins School of Art, in una sala sovraffollata, la fashion editor viene folgorata dalla collezione di un esordiente: trattasi di Alexander McQueen. Entusiasta, Isabella acquista tutti i pezzi della collezione del giovane designer al costo di 5,000 sterline. Sono tutti i risparmi che possiede. Ma lei è imperturbabile, sicura del suo intuito, e paga quella cifra in rate settimanali da 100 dollari. È l’inizio di un’amicizia che durerà una vita intera, ma anche di un legame lavorativo che toccherà vette stilistiche inusitate. Tante le foto che immortalano Isabella al fianco di McQueen, come lo shooting per Vanity Fair, firmato da David LaChapelle nel marzo 1997. Fu grazie all’operato di Isabella Blow se nella Londra anni Novanta emerse un nuovo fermento artistico: mentre il genio di McQueen si affermava prepotentemente (“God save McQueen” diviene il motto dell’epoca), Isabella scopre Sophie Dahl e le blasonate Stella Tennant e Honor Fraser. Della Dahl, forme burrose su un viso da bambola, dirà: “È una grande bambola con il cervello”. Le sue aristo-modelle si imposero immediatamente come i volti rivelazione del decennio, e grazie a lei la nobiltà inglese e i salotti chic sbarcarono sulle passerelle, in un connubio quantomai riuscito.
Nel 1993 posa per il fotografo Steven Meisel, affascinato dal suo stile e dal suo viso austero. Tante le collaborazioni con numerosi brand, da DuPont Lycra a Lacoste fino a Swarowski, che grazie a lei vive una nuova stagione. Le dedicarono delle creazioni Alexander McQueen, Hussein Chalayan, Julien MacDonald e molti altri. Nel 2002 le venne dedicata una mostra, intitolata “When Philip met Isabella”. Nel 2004 fece un cameo nel film Le avventure acquatiche di Steve Zissou. Nel 2005 collaborò con l’artista Matthieu Laurette per un progetto commissionato dalla Frieze Project 2005, che consisteva nella creazione di una guida giornaliera alla Frieze Art Fair diretta dalla stessa Blow e da esperti di moda del calibro di Peter Saville, Kira Joliffe e Bay Garnett. Poco prima della morte curò lo styling di una serie di libri sulla bellezza nel mondo arabo prodotti dall’imprenditore Sheikh Majed al-Sabah, ma venne improvvisamente esclusa dal progetto per ragioni sconosciute.
Per lei fu l’inizio della fine. Isabella, dotata di una sensibilità rara, divenne preda del fashion biz: quello stesso sistema che prima l’aveva amata ed idolatrata, sembrava ora chiuderle le porte, stringendola in una morsa fatale. Nonostante gli innumerevoli successi collezionati nel corso della sua carriera, Isabella cade in depressione. Preda del male oscuro, si chiude nella sua solitudine perdendo anche gli amici di una vita. Secondo Daphne Guinness, celebre icona di stile e sua intima amica, anche i rapporti con McQueen si erano fatti tesi dopo che quest’ultimo cedette il suo marchio a Gucci, senza renderla partecipe. Lo schiaffo fu troppo forte per lei, che era stata la prima a negoziare il contratto con cui Gucci avrebbe acquistato il brand. A trattative ultimate, Isabella fu la sola a non avere un contratto. Il suo brillante operato veniva ora salutato con il dono di un vestito, ennesima beffa di un sistema al quale si sentiva ormai sempre più estranea. Inoltre dovette fare i conti con i crescenti problemi economici e con la sterilità. Isabella e il marito tentarono per ben otto volte la fecondazione in vitro, ma senza successo. Nel 2004, dopo che il matrimonio naufragò, le venne diagnosticato un disturbo bipolare e fu sottoposta a delle sedute di elettroshock. Dopo diciotto mesi di separazione lei e Detmar si riavvicinano, ma alla fashion editor viene diagnosticato un cancro alle ovaie. In preda alla depressione, la donna tenta diverse volte il suicidio, dapprima assumendo dei barbiturici e poi gettandosi dall’Hammersmith Flyover, dove si salva ma riporta fratture ad entrambe le caviglie. Infine, dopo altri tentativi falliti, riesce a togliersi la vita e muore a Gloucester il 7 maggio 2007, dopo aver assunto un pesticida. La cerimonia funebre è struggente: sei cavalli neri precedono il feretro, ricoperto da una corona di fiori bianchi su cui spicca il cappello-galeone che Philip Treacy aveva creato apposta per lei. Se ne andava così una delle figure più autorevoli e fragili della moda, seguita solo tre anni dopo dal suo pupillo ed amico Alexander McQueen.
(In copertina: Isabella Blow con cappello Philip Treacy per Alexander McQueen. Foto: Richard Saker/Rex Features)
Ha attraversato diverse generazioni accomunando svariate culture. E’ stato inserito dalla Treccani tra le novanta icone italiane che hanno determinato il folklore del Bel Paese: Jolly, lo zaino del celebre marchio italiano Invicta, quest’anno celebra la veneranda età di centodieci anni.
La storia di Invicta, va ricordata asserendo gli inizi della griffe che vide la luce nel lontano 1906, in Inghilterra; nata per produrre sacchi destinati alla marina militare, vent’anni dopo passa nelle mani di un imprenditore torinese che a sua volta decide di vendere l’azienda a Giovanni Garrino, che introduce nella produzione, accessori per alpinismo.
Il successo del marchio giunge con l’introduzione di articoli per la scuola e con il celebre zaino che diventerà un cult tra le generazioni dei più giovani.
Lo zaino Jolly, era (ed è) un passe-partout tra i banchi di scuola e un vero oggetto fashion per le strade.
In questi centodieci anni di gloriosa storia, lo zaino Jolly ha visto tramutare le sue vesti: da semplice contenitore di libri degli albori, successivamente è stato rivestito con materiali più resistenti con l’intento di renderlo durevole nel tempo. Le nuove generazioni di studenti oggi possono usufruire di una icona che si è adattata alle loro esigenze; da diversi anni è stata introdotta una tasca interna capace di contenere il personal computer.
Per festeggiare questo importantissimo traguardo, la griffe ha lanciata sul mercato una limited edition luxury (realizzata interamente in Italia) composta da soli centodieci pezzi a tiratura limitata, ora completamente sold out.