Una vecchia imbarcazione di 105 anni ed arrugginita, ospita una giovane foresta di mangrovie.
La bellezza della natura incontra una costruzione di ferro ossidato divenendo un’opera d’arte a cielo aperto. Come nella migliore tradizione dadaista, la nave, un tempo utilizzata come rifornimento per le truppe statunitense di stanza nell’Oceano Pacifico, oggi accoglie a sé una piccola foresta galleggiante come un contenitore di vita dopo anni di disuso.
![La foresta di mangrovie galleggiante nella baia di Homebush, Sidney (fonte siviaggia.it)](https://www.snobnonpertutti.it/wp-content/uploads/2016/04/siviaggia.it_.jpg)
La SS Ayrfield (questo è il nome dell’imbarcazione) fu costruita nel 1911 nel Regno Unito e registrata in Australia, precisamente a Sidney, l’anno successivo.
L’imponente stazza di 1.140 tonnellate, risente oramai dell’usura del tempo ma non per questo, oggi, risulta meno splendente che mai.
![Una vecchia nave si trasforma in una bellissima foresta di mangrovie (fonte siviaggia.it)](https://www.snobnonpertutti.it/wp-content/uploads/2016/04/si-viaggia.it_.jpg)
La baia di Homebush, nella parte ovest di Sidney, ospita un’eccellente e sorprendente opera della natura che supera l’ingegno umano. Dal 1972, Homebush Bay è un cantiere adibito alla rottamazione di navi inutilizzate e risulta sorprendente come la natura riesca con immane bellezza, a riprendersi i luoghi che le appartengono.
Fonte cover coolturehunter.it