The Macallan Horizon, limited edition

Storia di un marchio diventato leggenda

Nel mondo dei brand di lusso, l’eredità rappresenta le fondamenta su cui si basa la loro stimata reputazione e il loro fascino magnetico. È una narrazione intrecciata con i fili di una storia ricca di tradizioni familiari, l’artigianato senza pari e i valori immutabili, tramandati attraverso le generazioni.
Tuttavia, nell’incessante marcia del progresso tecnologico, dove la realtà virtuale e le esperienze generate dall’IA ridefiniscono il panorama dei consumatori, i marchi di lusso si trovano di fronte a un dilemma toccante: come conciliare il proprio passato con le esigenze di un presente in continua evoluzione?
Sebbene l’immaginario romantico degli artigiani locali che creano con cura le loro opere in affascinanti laboratori possa sembrare in contrasto con la continua marcia dell’innovazione, la realtà è molto più frammentata. L’innovazione non è nemica della tradizione; piuttosto, è il nutrimento che tiene i brand vitali e rilevanti in un mondo che cambia rapidamente.
L’innovazione ha il potere di diventare la tradizione di domani, purché rimanga radicata e rispettosa del DNA del brand. Navigando con abilità tra l’onorare l’eredità e abbracciare il progresso, i brand di lusso possono soddisfare con destrezza le esigenze del loro pubblico, catturando al contempo le nuove generazioni di consumatori.
The Macallan è un esempio di un marchio che sta cambiando le regole nel settore degli spirits. Con la presentazione della sua futuristica nuova distilleria nel 2018 – un progetto acclamato come uno degli sforzi più audaci del whisky scozzese – il marchio si è saldamente posizionato come la destinazione per eccellenza all’interno del settore.

Con un prezzo stupefacente di €160 milioni, la distilleria visionaria di The Macallan rappresenta un balzo audace nel futuro, mentre rende omaggio al suo illustre passato.
Inoltre, le collaborazioni fungono da potente strumento per l’innovazione del brand, offrendo una piattaforma per amplificare il proprio messaggio e raggiungere nuovi orizzonti. La partnership di The Macallan con Bentley Motors rappresenta questo messaggio, mostrandosi in maniera concreta nella release di una edizione limitata altamente ambita che unisce i mondi del whisky single malt di qualità eccezionale e del design automobilistico straordinario.


The Macallan Horizon spinge i confini del possibile presentando la prima bottiglia orizzontale, un involucro orizzontale visionario con un’unica curvatura di design di 180 gradi, dimostrando un approccio senza pari all’innovazione del prodotto e al design, e che riflette la traiettoria orizzontale del mondo automobilistico.
Al cuore di questo pionieristico impegno si trovano la tecnologia all’avanguardia di Bentley e gli sforzi collaborativi dei team di design. Racchiusi all’interno di The Macallan Horizon ci sono sei materiali essenziali per entrambi i marchi – whisky, legno, rame, alluminio, pelle e vetro – rendendo omaggio ai valori condivisi di artigianato, creatività e innovazione. Jaume Ferras, direttore creativo di The Macallan, ha detto: “The Macallan Horizon è il progetto di whisky più complesso e visionario a cui The Macallan si sia mai dedicato, e ha richiesto uno scambio profondo e continuo d’idee con il team di Bentley Motors. The Macallan Horizon è una testimonianza dell’incomparabile artigianalità, innovazione e creatività per cui sono rinomati The Macallan e Bentley”. Per Chris Cooke, capo delle collaborazioni di design di Bentley Motors: “Il contenitore Horizon è un progetto collaborativo che spinge il DNA di Bentley e l’artigianalità del whisky di The Macallan”. Kirsteen Campbell, Master Whisky Maker di The Macallan, si è imbarcata in un viaggio straordinario presso la fabbrica Bentley a Crewe, immergendosi in un’esperienza sensoriale impareggiabile. Lì, ha avuto il privilegio, attraverso la vista, l’olfatto e il tatto, di comprendere appieno i materiali straordinari che definiscono le auto Bentley. Ispirata da questa esperienza sensoriale, Kirsteen si è dedicata alla creazione di un whisky unico ed eccezionale.
In sostanza, The Macallan Horizon si presenta come una testimonianza delle possibilità illimitate che emergono quando tradizione e innovazione si fondono – un simbolo dell’impegno incrollabile del marchio nel superare i confini del lusso pur rimanendo fedele alla propria tradizione.

English version

Blending Tradition and Innovation in Luxury Crafting

In the realm of luxury brands, heritage serves as the bedrock upon which their esteemed reputation and magnetic allure are firmly established. It’s a narrative woven with the threads of rich history, family legacies, unparalleled craftsmanship, and unwavering values, passed down through generations.
Yet, within the ever-accelerating march of technological progress, where virtual reality and AI-generated experiences redefine the consumer landscape, luxury brands face a poignant dilemma: How do they reconcile their past with the demands of an ever-evolving present?
While the romanticized imagery of local artisans meticulously crafting their wares in quaint workshops may seem at odds with the relentless march of innovation, the reality is far more nuanced. Innovation isn’t the enemy of tradition; rather, it’s the lifeblood that keeps brands vital and relevant in a rapidly changing world.
However innovation has the power to become tomorrow’s tradition, provided it remains rooted in and reverent of the brand’s DNA. By navigating the delicate balance between honouring legacy and embracing progress, luxury brands can deftly fulfill the demands of their core audience while captivating new generations of consumers.
The Macallan is one example of a brand that is changing the game in the spirit industry. With the unveiling of its futuristic new distillery in 2018—a project hailed as one of Scotch whisky’s most audacious endeavours—the brand firmly positioned itself as the preeminent destination within the industry.

With a staggering price tag of €160 million, The Macallan’s visionary distillery represents a bold leap into the future while paying homage to its illustrious past.
Furthermore, collaborations serve as a potent instrument for brand innovation, allowing brands to enhance each other capabilities and reach new audiences. The Macallan’s partnership with Bentley Motors exemplifies this ethos, culminating in the release of a highly coveted limited edition that marries the worlds of exceptional single malt whisky and extraordinary automotive design.
The Macallan Horizon pushes the art of the possible presenting the first horizontal bottle, a visionary horizontal vessel featuring a unique 180-degree twist detail, demonstrating an unparalleled approach to product innovation and design, and that reflects the horizontal trajectory of the automotive world.
At the heart of this pioneering endeavour lies Bentley’s cutting-edge technology and the collaborative efforts of design teams. Encased within The Macallan Horizon are six materials integral to both brands— whisky, wood, copper, aluminium, leather, and glass—paying homage to the shared values of craftsmanship, creativity, and innovation. Jaume Ferras, Creative Director, The Macallan, said: “The Macallan Horizon is the most complex and visionary whisky project that The Macallan has embarked upon, and has required a profound and ongoing exchange of expertise with the team at Bentley Motors. The Macallan Horizon is a testament to the incomparable craftsmanship, innovation and creativity for which The Macallan and Bentley are renowned.”
For Chris Cooke, Head of Design Collaborations Bentley Motors “The Horizon vessel is a truly collaborative project pushing Bentley DNA and The Macallan whisky craft”.
Kirsteen Campbell, The Macallan Master Whisky Maker, embarked on a remarkable journey to the Bentley factory in Crewe, immersing herself in an unparalleled sensory experience.
Inspired by this sensory exploration, Kirsteen carefully selected 6 unique first filled sherry casks to create a truly exceptional whisky. In essence, The Macallan Horizon stands as a testament to the unlimited possibilities that emerge when tradition and innovation converge—a symbol of the brand’s unwavering commitment to pushing the boundaries of luxury while staying true to its heritage.

Continental GT Speed , la Bentley stradale più potente di sempre

Per la nuova Continental GT Speed è stato sviluppato il nuovissimo gruppo propulsore Ultra Performance Hybrid, che combina un nuovo motore termico V8 da 4,0 litri in grado di sviluppare 600 CV con un motore elettrico da 190 CV.

La potenza massima totale è di 782 CV, che garantisce un passaggio da 0 a 100 chilometri orari in soli 3,2 secondi e una velocità massima di 335 km/h.

Il nuovissimo propulsore “Ultra Performance Hybrid” garantisce ben 85 km di autonomia elettrica ed emissioni di CO2 pari a 29 g/km*.

L’ultima generazione presenta un DNA del design più audace, con fari singoli, che prefigura una rivoluzione stilistica per Bentley.

Rispetto alla terza generazione uscente troviamo un 68 per cento di nuovi componenti.

Gli interni a quattro posti, leader a livello mondiale, possono offrire la tecnologia dei sedili wellness, la nuova ionizzazione dell’aria, la pelle 3D, la nuova trapuntatura e la nuova finitura dark chrome nuovissima e’ anche l’architettura elettrica che consente l’integrazione di nuove tecnologie all’avanguardia per un’esperienza d’uso senza pari nel settore delle auto di lusso.

My Bentley App Studio” integra le applicazioni più diffuse direttamente nella vettura.

La nuova GTC Speed viene lanciata contemporaneamente alla sorella coupé.

La nuova Continental GT Speed stabilisce il “record di velocità subacquea” non ufficiale di 335 km/h attraverso il tunnel più profondo del mondo.

Realizzata a mano presso la Dream Factory di Bentley a Crewe, in un numero virtualmente illimitato di configurazioni possibili.

Le prestazioni del propulsore sono accompagnate da un nuovo telaio, con nuove sospensioni ad aria a due camere abbinate a nuovi ammortizzatori a doppia valvola, oltre al Bentley Dynamic Ride (controllo antirollio attivo a 48V), eLSD e torque vectoring.

Il risultato è un incredibile controllo della scocca e il miglior comfort di guida della Continental GT ad oggi, supportato da una distribuzione dei pesi di 49:51, per la prima volta nella storia dell’auto.

Sotto la pelle, una suite di moderne tecnologie capaci di offrire prestazioni ai vertici della categoria, rendendo ogni viaggio un’esperienza fantastica in termini di piacere di guida, con sistemi di infotainment e servizi di auto connessa.

I tratti esterni rivelano il nuovo corso per il futuro del design di Bentley, con la più importante rivisitazione del volto della Continental GT in due decenni e la prima Bentley mainstream con fari singoli dagli anni Cinquanta.

Il design, i materiali, la qualità e la maestria dell’abitacolo Bentley, leader a livello mondiale, continuano con l’introduzione di ulteriori tecnologie per i sedili wellness, la nuova ionizzazione dell’aria, le texture tridimensionali della pelle, la nuova trapuntatura moderna e le finiture tecniche come il nuovo dark chrome.

Gruppi ottici presentano un nuovo “sopracciglio” orizzontale, un profondo effetto diamante con taglio a cristallo nella parte superiore delle lampade e un motivo inferiore illuminato.

Le lampade a LED a matrice contengono 120 LED separati controllati digitalmente con diverse funzioni, per l’aumento della potenza degli anabbaglianti e la funzione degli abbaglianti.

Questo aumenta la capacità della lampada con un campo di illuminazione più ampio per gli abbaglianti e una migliore dissolvenza, che offre una transizione più graduale dalle aree illuminate a quelle non illuminate. Questo rende la lettura della strada più naturale e offre un’esperienza di guida più rilassante, evitando la percezione di “buchi neri” nel campo visivo.

Anche la parte posteriore della vettura è stata ridisegnata, compresi il paraurti, i fanali posteriori, il cofano del bagagliaio e i terminali di scarico.

Il cofano del bagagliaio incorpora una forma aerodinamica integrata per fornire deportanza posteriore senza la necessità di uno spoiler posteriore dispiegabile, mentre il paraurti ha uno stile più dinamico che enfatizza la larghezza della vettura, pur essendo più pulito.

I fanali posteriori hanno un nuovo disegno spettacolare, con una grafica molto più ampia che si estende fino al cofano del bagagliaio. Le luci sporgono dal bagagliaio e internamente presentano un bellissimo motivo a diamante tridimensionale.

Quando si illuminano, le punte dei diamanti si evidenziano creando un effetto visivo simile alla lava fusa.

La nuova gran turismo presenta un nuovo motivo di trapuntatura di precisione ispirato al design della moda moderna per i sedili e le portiere.

Grazie alla trapuntatura scolpita, alle perforazioni sfumate e al nuovo ricamo della trapunta, l’abitacolo offre l’ambiente più accogliente per qualsiasi viaggio.

I sedili regolabili a 20 vie della Continental GT hanno da tempo stabilito gli standard del settore in termini di comfort e raffinatezza.

Le nuove caratteristiche dell’abitacolo includono i sedili Wellness opzionali con regolazione posturale e climatizzazione automatica per i sedili anteriori, che riducono al minimo l’affaticamento e offrono un livello di relax davvero unico.

La nuova specifica Dark Chrome offre un’estetica più contemporanea e conferisce un carattere più sobrio all’abitacolo. Questo vale per le maniglie delle porte, gli interruttori, le griglie e molte altre aree dell’abitacolo.

Mulliner, la divisione su misura di Bentley, offrirà inoltre una serie di caratteristiche uniche che consentiranno di personalizzare ulteriormente il nuovo modello.

La Continental GT offre una scelta di tre sistemi audio. L’impianto standard è dotato di 10 altoparlanti e 650 Watt, mentre l’impianto Bang & Olufsen da 1.500 W e 16 altoparlanti con griglie illuminate è destinato ai clienti orientati al lifestyle.

Per i veri audiofili è disponibile un sistema Naim da 2.200 W e 18 altoparlanti con trasduttori attivi dei bassi integrati nei sedili anteriori e otto modalità di suono.

Per il parabrezza e i finestrini laterali è stato mantenuto il vetro acustico laminato, che consente di ridurre di nove decibel la rumorosità esterna rispetto ai vetri non acustici.

Benvenuti nella nuova era di Bentley , benvenuti nel mondo del lusso più esclusivo . 

Il 4 giugno SNOB festeggia il nuovo numero all’Exclusive Party di Milano

Il 4 giugno 2024 è una data importantissima per SNOB, rivista di cultura che è già arrivata in distribuzione in tutta Europa, oltre ad Asia e Usa. Con questo nuovo numero, il terzo in uscita, SNOB regala ai lettori 2 grandi novità:

– una copertina creata appositamente per il magazine, da Max Papeschi, artista d’arte contemporanea, di fama internazionale, un’opera unica mai vista prima che l’autore commenta così:

Creare una copertina per SNOB Magazine non è cosa semplice, così ne ho prodotte due!
Dilungarsi in contorte spiegazioni è poco chic, i parallelismi e la simbologia richiedono un piccolo sforzo di interpretazione, perché di questi tempi c’è proprio bisogno di un po’ di sano Snobbismo intellettuale!


– un microchip The WoV Labs su ogni numero, a cui collegandosi si aprirà il Digital Passport di SNOB, con tutte le informazioni della rivista, offrendo la possibilità di acquistarne l’NFT.

Il focus di questa uscita, FICTION/REALITY, punta l’attenzione sulla controversa e dibattuta tematica dell’Intelligenza Artificiale, esperti del settore si interrogano sull’influenza che già ha preso piede nella creatività umana e quanto i lavori creativi perderanno o acquisteranno valore.

SNOB sarà nelle edicole e nei bookstore selezionati, esattamente martedì 4 giugno 2024. (Per informazioni su dove trovarlo nelle vostre città, scrivete a info@snobnonpertutti.it)

Una data, il 4 giugno, dalle molteplici sorprese; la sera stessa
si festeggerà in una bellissima dimora principesca, nel pieno centro di Milano, con tanti partner ufficiali, sponsor ed ospiti illustri, come la grande attrice teatrale, Pia Lanciotti, nota al pubblico internazionale grazie alla serie tv di successo “Mare Fuori” distribuita in 20 paesi del mondo, e protagonista di una delle 3 copertine di SNOB, che durante l’evento reciterà un pezzo teatrale.

Ad accompagnare la serata, nella sala oro del palazzo, la pianista professionista giapponese, Elena Chiavegato, vincitrice di oltre 20 primi premi in concorsi pianistici nazionali ed internazionali, che suonerà per gli ospiti dei notturni di Schumann ad un pianoforte Fazioli, sponsor per l’occasione, brand tra i più blasonati al mondo nella produzione integrale di pianoforti a coda.

Bentley Milano, partner ufficiale di SNOB,  esporrà nel cortile interno del palazzo, la sua Continental GT, che 20 anni or sono ha creato il segmento luxury Grand Tourer unendo all’eleganza intrinseca del brand un tocco di sportività.

Ado Fassina, dealer principal Bentley MIlano, commenta: “L’incontro con SNOB ci ha portato a condividere una visione che esprime eleganza, gusto e cultura del bello. Bentley crede che l’eleganza ed il lusso oggi non sia un fattore isolato, ma che sottolinei l’importanza dei valori legati alla tradizione, con una visione sul domani legata fortemente alla sostenibilità.”

Inoltre, per la città si aggirerà una Bentley Bentayga brandizzata SNOB, che accompagnerà i vip all’evento.

Non è festa senza degli ottimi drink, come quelli firmati da Abi El Attaoui, Bar Manager di Ceresio7, il place to be della movida meneghina, che per l’Exclusive Party di SNOB preparerà uno SNOB Royal a base Brugal.
Brand Ambassador Brugal, aficionado degli eventi esclusivi di SNOB, Matteo Melara dirigerà giochi e degustazioni guidate di rum premium Brugal in una secret room del palazzo, insieme ad Andrea Brulatti, Brand Ambassador Macallan. E sarà l’esperto di whisky Giacomo Bombana, a portarvi nell’affascinante mondo del distillato prediletto dagli uomini ed oggi sempre più richiesto anche dalle donne, con The Glenrothes d’annata e Highland Park.

Matteo Brugal sottolinea: “La costante collaborazione indentificata nei valori condivisi di Brugal e Snob si consolida nell’unione di intenti e nella volontà di far vivere qualità ed eccellenza come esperienza primaria ai nostri ospiti, che sono gli ingredienti essenziali per costruire una partnership vincente e raggiungere grandi obiettivi insieme.

Direttamente dalla terra tra le più vocate per la produzione di vini italiani, l’azienda Tenute Tomasella sarà presente con i vini di punta: Cuvèe 38, Bastie Bianco 2016, Bastie Rosso 2016, Chinomoro.

E per gli amanti di sigari, Serravezza Pierluigi, Brand Specialist di Vandermaliere cigars family, porterà in degustazione una serie di sigari Oliva Aliados.

Di fiori e profumi sarà allestita la sala verde del palazzo, piante che richiamano la linea di distillati non alcolici di fiori e piante aromatiche fresche firmate WDRINK, un prodotto single botanical Made in Italy, 100% naturale. Acque aromatiche, profumi per completare i vostri drink o per preparazioni food, WDRINK è la bevanda creativa!

Fondatore e Direttore Responsabile di SNOB, Miriam De Nicolò, apre così questo altro capitolo:

SNOB non è solo un magazine, attraverso il lavoro di amici e grandi professionisti, siamo riusciti a portare avanti un progetto, alla sua terza uscita, che ha una visione grande, quella di diventare un nuovo punto di riferimento culturale, una community dove poter scambiare idee, opinioni, progetti. Siamo sempre aperti a collaborazioni perché crediamo fortemente che l’unione faccia la forza!

Missione Natalizia per la Bentley Blower JNR

CON UNA MISSIONE NATALIZIA INIZIANO I TEST DELLA BENTLEY BLOWER JNR

Bentley Blower Junior (Jnr) inizia i test di durata percorrendo 5.000 miglia attraverso tre continenti.
L’ampio programma di test include la maneggevolezza, la percorrenza reale su strada e i test delle cinture di sicurezza per ottenere l’omologazione UE L7e per vetture omologate su strada.

Bentley Blower Jnr è composto da oltre 700 parti singole
Sei Bentley Blower Jnr vengono sottoposti ad attività di durata e di assistenza ai clienti prima dell’inizio della produzione nel 2024.
Ispirata alla Team Car No. 2, la Bentley più famosa, preziosa e iconica del mondo, la Bentley Blower Jnr nasce dalla collaborazione tra The Little Car Company e la Heritage Collection di Bentley. La Bentley Blower Jnr è realizzata a mano secondo standard qualitativi eccezionali e impreziosita da splendidi dettagli, tutti ispirati all’originale Blower. Per confermare le doti tecniche della Bentley Blower Jnr, The Little Car Company intraprenderà un importante programma di test di durata percorrendo oltre 5.000 miglia attraverso tre diversi continenti. La missione è iniziata con una raccolta di un albero di Natale dal paesaggio innevato della Svizzera, per celebrare le festività Natalizie.

Il programma di test di durata comprenderà l’utilizzo della vettura in condizioni reali in diverse aree di prova prima dell’inizio della produzione prevista nel 2024. La riproduzione in scala all’85% della Bentley Supercharged da 4 litri e mezzo del 1929 sarà sottoposta a test approfonditi, compresi quelli per le cinture di sicurezza, per garantire la sicurezza e l’omologazione UE L7e stradale.

La Bentley Blower Jnr è costruita attorno a un propulsore elettrico da 48 V con un motore da 15 kW (20 CV), il che significa una velocità massima di 45 mph / 72 km/hBentley Motors Ltd Pyms Lane Crewe CW1 3PL nel Regno Unito e nell’UE (25 mph / 40 km/h negli USA a causa della legislazione) e un’autonomia prevista di circa 65 miglia (104 km), con posti a sedere in tandem per due adulti.

Realizzata a mano, con materiali autentici che corrispondono all’originale, la Bentley Blower Jnr è composto da oltre 700 parti. La carrozzeria è realizzata in due sezioni e la struttura posteriore, al posto del telaio in frassino, oggi è in fibra di carbonio ed è rivestita in tessuto impregnato, proprio come l’originale. Il cofano, con le sue molteplici feritoie di raffreddamento, è realizzato a mano in alluminio con tecniche tradizionali e fissato con splendide cinghie di cuoio con fibbie.

La Bentley Blower Jnr è dotata di un telaio con specifiche originali, utilizza molle a balestra e ammortizzatori a frizione in scala ridotta e rivisti per l’uso odierno. Freni Brembo a disco all’anteriore e tamburi al posteriore forniscono tutta la potenza di arresto necessaria. Il motore elettrico è montato sull’asse posteriore, mentre le batterie e l’elettronica di trasmissione sono alloggiate in un alloggiamento dedicato.

Portare in vita la leggendaria auto d’epoca degli anni Trenta in tempi moderni ha comportato alcune sfide, in particolare l’illuminazione, i sistemi di ritenuta per gli occupanti e la riduzione delle estremità non conformi. Tuttavia, ora ci sono cinque Bentley Blower Jnr “sperimentali” che stanno svolgendo attività a livello globale per i test di durata e le attività dei rivenditori, con uno speciale omaggio Bentley Blower Jnr in fase di realizzazione.

Dopo aver visto i canali dei social media riempirsi di immagini di supercar che trasportano alberi di Natale, Bentley e The Little Car Company hanno colto l’occasione per celebrare le feste in scala 85%. La Bentley Blower Jnr è l’auto perfetta per trasportare facilmente l’albero di Natale in ufficio prima delle feste.

(foto @Bentley Media)

SNOB e Bentley Milano ufficializzata la Partnership

SNOB e Bentley Milano hanno ufficializzato una partnership che dura dalla prima uscita del nuovo magazine lifestyle, che ha appena annunciato la distribuzione internazionale (Europa, Italia, Usa, Asia, Giappone).

Un progetto nato sulle basi di un comune denominatore, la cultura come crescita sociale. SNOB, che si pone come obiettivo primario l’approfondimento culturale, media partner di Bentley Milano, sposa perfettamente le tematiche di cui il grande brand britannico si fa portavoce, eleganzastileclasseoriginalità, e non ultimo eco-sostenibilità, inserendo nel gruppo la nuova rivoluzione elettrica per un futuro di lusso a basso impatto ambientale.

Con una bellissima Bentayga EWB, Bentley Milano, partner ufficiale di SNOB durante l’Exclusive Party 2023, ha accompagnato i vip all’evento. Bentley Bentayga EWB è il lussuoso e potente SUV del marchio d’auto diventato esclusivo simbolo di trasporto della casa reale inglese e brandizzato SNOB per l’occasione speciale.
Durante la Milan Fashion Week, ha scelto come volto rappresentativo il Direttore Responsabile di SNOBMiriam De Nicolò, che ha raccontato la settimana più attesa dell’anno su di una Unifying Spur, l’opera d’arte a quattro ruote frutto del Bentley Design Team, che veste i nove colori della bandiera Progress con le parole “Love is Love”. Anche qui si intrecciano moda, arte, automotive e parola, all’insegna di uno storytelling che SNOB e Bentley Milano porteranno avanti con una forte visione comune.

Siamo felici sia nata una così importante collaborazione con Bentley Milano perchè crediamo nell’unione delle forze e delle grandi idee e Bentley Milano è da sempre sinonimo di credibilità, autenticità e integrità. 
Insieme a Valeria Tommaso, Marketing Manager di Bentley Milano stiamo programmando degli eventi futuri che metteranno in risalto quelle che sono le forze dei due brand. Ci auguriamo che forti princìpi e grande impegno comune, possano raccontare quello che non è solo un’auto e non è solo un progetto editoriale, ma visioni imprenditoriali che mirano a portare per il mondo la profondità della bellezza.” 
Miriam De Nicolo’

SEI PIETRE MILIARI BENTLEY ALLA LE MANS CLASSIC PER UN’ANTEPRIMA EUROPEA

La Bentley Continental GT Le Mans Collection, annunciata di recente, farà il suo debutto statico europeo alla Le Mans Classic 2023 come parte della più grande presenza di Bentley a questo affascinante evento, ad oggi. Il pubblico potrà ammirare l’eterogeneità del messaggio odierno di Bentley al villaggio, nel paddock e al “raccordement”.

La Le Mans Classic di quest’anno vedrà una collezione di modelli Bentley esposti in modo statico presso il Club Azure/Garden 24, adiacente al cuore della pista di Le Mans, nel villaggio e nel paddock. Per celebrare la sesta vittoria di Bentley alla 24 Ore di Le Mans, il marchio evidenzia il suo percorso con sei pietre miliari che celebrano la storia del marchio.

PIETRA MILIARE 1: COLLEZIONE GT LE MANS – 1 SU 24

In primo luogo, per celebrare i 20 anni dalla sesta vittoria di Bentley alla 24 Ore di Le Mans e i 100 anni dalla prima edizione della leggendaria gara, è stata creata una serie limitata di 48 Continental GT, tra le quali 24 coupé destinate al mercato in Europeo. Ciascuna delle esclusive GT Le Mans Collection presenta contenuti unici, come il display rotante Bentley a tre vie, che offre la possibilità di scegliere tra touchscreen, doppia impiallacciatura o quadranti analogici, ma con una novità: al posto del quadrante centrale standard vi è una vitrina che mostra una valvola del propulsore V8 biturbo da 4,0 litri della Bentley Speed 8 vincitrice di Le Mans nel 2003. L’auto sarà esposta nell’area Club Azure.

PIETRA MILIARE 2: 2002 SPEED 8 002/6

Mentre quest’ultima è tornata a Le Mans per partecipare alle celebrazioni del centenario della maratona motoristica per eccellenza, l’auto è ora esposta nel museo di Le Mans accessibile al pubblico e agli ospiti Bentley. Di fronte alla Bentley Club Azure sarà esposta l’auto gemella, la Speed 8 del 2002. La Bentley 002/6 è stata l’unica Bentley a partecipare alla Le Mans del 2002, un anno dopo il pregevole terzo posto ottenuto al suo debutto dal Team Bentley. Correndo come auto numero 8, si è classificata al quarto posto. Questo modello capeggerà nell’area pubblica davanti al Club Azure, insieme a un altro momento chiave per il marchio a Le Mans.

PIETRA MILIARE 3: 1929 41/2 LITRE SUPERCHARGED BLOWER E BLOWER CONTINUATION
La 41⁄2 Litri Supercharged del 1929, l’auto del team n. 2, UU 5872, verrà esposta in modo statico. Nessuna Bentley ‘anteguerra ha avuto un impatto così importante come la Bentley “Blower” da 41⁄2 litri. Le sue prestazioni entusiasmarono migliaia di persone, tra cui l’autore Ian Fleming, che in seguito regalò all’eroe James Bond una Bentley 41⁄2 litri sovralimentata. La UU 5872 fu guidata dal Bentley Boy Henry (Tim) Birkin a Le Mans nel 1930. Di proprietà di Bentley Motors dal 2000, la UU 5872 fa oggi parte dell’Heritage Garage, situato all’interno della splendida fabbrica originale in mattoni degli anni Trenta, che in precedenza era il “project forum”, dove furono progettati e sviluppati modelli come la Continental GT del 2003.

Nell’ambito del centenario di Bentley Motors, l’azienda ha annunciato la creazione di una serie esclusiva limitata a 12 esemplari ad oggi tutti consegnati di Bentley Blowers, utilizzando i dati CAD 3D scannerizzati al laser presi dalla vettura di originale n. 2 della squadra. Di queste 12, due vetture della Blower Continuation Series parteciperanno alla gara di Grid 1. Correranno sia la Blower Car Zero, di proprietà della fabbrica, sia l’auto di un cliente, con la prima che farà tesoro della sua recente esperienza nella prima gara di prova svoltasi a Donington Park, nel Regno Unito.

PIETRA MILIARE 4: EMBIRICOS 41/4 LITRI CORNICHE DEL 1938

La Bentley “Embiricos” da 41⁄4 litri del 1938 ispirò Bentley a creare una Mark V con un disegno più aerodinamico denominata Corniche, che fu il precursore dell’iconica R Type Continental del 1952. Alla fine degli anni Trenta, la Bentley “Embiricos” aveva dimostrato il valore dell’aerodinamica per la guida veloce su strada e su pista. Il suo successo ispirò Bentley a commissionare una Mark V a quattro porte con uno stile molto “aerodinamico”. Sebbene non sia mai stata prodotta, la Corniche è un modello importante nella storia di Bentley. È rifinita in Imperial Maroon, in tinta con l’epoca, con un flash laterale in Heather Grey, mentre gli interni erano rivestiti in tipico stile Vanvooren, utilizzando la corretta pelle Connolly Vaumol e il tessuto West of England. Questa Corniche sarà esposta nel paddock.

PIETRA MILIARE 5: 1953 R-TYPE E LA RELATIVA GT V8 AZURE – ICONA DI STILE

La R-Type JAS 949 del 1953 è uno dei soli 208 esemplari della R Type Continental mai costruiti, ma l’auto ha avuto un impatto maggiore di quanto i numeri limitati facciano pensare. Definita “un moderno tappeto magico che annienta le grandi distanze”, la R-Type Continental era la berlina di lusso a quattro posti più veloce del mondo quando fu lanciata nel 1952. Per il 70° compleanno, Bentley Motors Limited ha creato un modello unico di Continental GT Azure. Entrambe le vetture potranno essere ammirate dal pubblico nella sala espositiva principale.

PIETRA MILIARE 6: 2019 BENTLEY MULLINER BATUR – 1 SU 18

Il nuovo linguaggio di design del marchio verrà rappresentato con l’esposizione nel paddock, della Bentley Mulliner Batur. Realizzata in una serie Limitata a soli 18 esemplari, la Batur è la Bentley più potente mai realizzata, con una versione da 750 CV dell’iconico propulsore W12 assemblato a mano che ha alimentato metaforicamente e letteralmente il successo di Bentley negli ultimi due decenni. Mentre il propulsore entra nella fase finale della sua vita, con la possibilità di poterlo ordinare sino alla fine di quest’anno, Bentley sta percorrendo la sua strategia Beyond100 per proporre al mercato nel prossimo anno, una gamma completamente elettrificata. L’esemplare esposto a Le Mans Classic è la sweconda vettura sviluppo della Batur, meglio conosciuta come’Engineering car Zero-Zero realizzata nello splendido colore del corpo vettura in Mulliner Gloss Mariana Teal Pearlescent. Alcune caratteristiche interessanti come lo stile della parte inferiore della carrozzeria in fibra di carbonio satinata, il lungo cofano motore con finitura in Gloss Dark Titanium o come o come i classici comandi delle bocchette di aerazione (organ stop) in titanio lavorato come le dei comandi o le bocchette di aerazione. Per la Batur è stato appositamente sviluppato un sofisticato impianto Hi-FI Naim for Mulliner.

Infine, 75 Bentley storiche gareggeranno nella Griglia 1, tutte appartenenti al Club di Benjafield. Quando non saranno in pista, il pubblico potrà ammirare tutte le auto in una area adiacente al Club Azure.

La Le Mans Classic 2023 promette di essere una edizione veramente interessante, arricchita dalla più imponente presenza di Bentley di sempre.