Interview by Miriam De Nicolò
Photography Marco Onofri
Miracolo a Milano
Se “le amicizie non si scelgono per caso, ma secondo le passioni che ci dominano”, come affermava il grande scrittore Alberto Moravia, questo trio colorato ne è certamente l’esempio. Nina Zilli, Alvin e King Raptuz, sono tre amici che hanno fatto del sentimento più nobile, l’amicizia, un progetto artistico: Miracolo a Milano! Una mostra itinerante che toccherà diverse tappe delle più importanti città italiane dove esporranno le loro opere, così diverse eppure così accomunate dalla passione e dall’entusiasmo per la vita, che il successo popolare della tv non poteva raccontare. E siamo così abituati a collegare l’immagine mondana che lo schermo riflette, da dimenticarci che dietro quella parete si celano esseri umani con paure, fragilità, e sogni! Percepisco immediatamente che in Nina, Alvin e Raptuz, qualcosa di importante li accomuna: l’umiltà. Ah, quale piacere conversare con persone che vestono solo i panni della loro vitalità, i colori che li descrivono, che rispettano le loro radici, abbracciandole, ma soprattutto che conservano quella parte fanciullesca dal fascino esotico. È la scintilla che non muore mai, la si legge dallo sguardo, dal sorriso onesto, dalla bonarietà di concedersi agli altri; è una dote superiore, imparagonabile ad altri talenti.
Nina Zilli, pseudonimo di Maria Chiara Fraschetta, cantautrice dalla voce potente, veejay, conduttrice televisiva, disco di platino con il brano “Per sempre”, è influenzata dalle sonorità dei ‘40, Nina Simone, Etta James; l’immagine di una pin-up che ha sempre qualche dettaglio rock e deliziosamente femminile, la grinta di una vichinga e l’aria di chi guarda solo alla sostanza. Nina Zilli è l’elemento magnetico del trio.
Alvin, pseudonimo di Alberto Bonato, amato dal grande pubblico italiano per aver ricoperto il ruolo di inviato nel noto programma televisivo “L’Isola dei Famosi”, è un presentatore e conduttore radiofonico. Un passato da cantante e compositore, Alvin è di quelle personalità che non possono non piacere, è il perfetto vicino di casa, è il prediletto della maestra, il cocco di mamma, insomma possiede quell’aria da bravo ragazzo a cui non si riesce mai a dire “NO”. Doti innate? Io credo piuttosto che dietro quel sorriso generoso ci sia un lavoro enorme di autodisciplina, che ha alla base educazione e grande senso civico. Scusate se è poco!
King Raptuz, pseudonimo di Luigi Maria Muratore, il più affermato tra i writer italiani, fonda la TDK (The Damage Kids, 1990), il più importante collettivo della disciplina. Più di 30 anni di carriera alle spalle, Raptuz è membro della storica crew di West Hollywood “CBS”; amico dei rapper J-Ax e Space One, fonda il collettivo Spaghetti Funk, con Gemelli Diversi, DJ Enzo e Chief. Espone nelle più importanti gallerie del mondo e collabora con importanti aziende sia in performance live che in qualità di grafico. Il suo stile è diretto e apparentemente caotico, proprio come la sua personalità; gioca sugli accostamenti di colori e grafiche, non mi stupisce abbia scelto il writer come mestiere, la timidezza è forse il lato che prova a celare dietro grandi e scuri occhiali da sole, lavora quando tutti dormono, lascia il segno con bombolette spray, vernici, smalti, è un grande osservatore, parla solo la mattina, la notte gli è sacra. Ah, è un purista dell’arte.

Che cosa vi accomuna, oltre l’amicizia?
A: Le colazioni a casa di Nina. Tutto è partito da lì.
NZ: E Milano, la città delle grandi opportunità, quella che realizza i sogni dei giovani ragazzi come in “Miracolo a Milano”, il film di Vittorio De Sica. “La storia si ripete, ma cambia il contesto”, lo diceva anche Giambattista Vico.
Milano come le Americhe?
NZ: Arriviamo tutti e tre dalla provincia, quella cosa noiosissima, si sa.
A: Una provincia che può schiacciare o lanciare. La capacità è sapersi aggrappare a tutto ciò che luccica in qualche modo. E così Milano diviene il sogno americano di tre ragazzi che hanno la stessa passione per l’arte e per la musica.
E la tua passione per l’arte quando è nata?
A: Intorno al 2018 ho sentito l’esigenza di circondarmi di colore tra le mura di casa, vivevo un momento molto difficile della mia vita. Quelle tele mi hanno riportato ai 12 anni, i primi pastelli, gli aerografi, la creatività istintiva e naturale.
Difficoltà che possiamo raccontare?
A: Il Covid che ha intaccato gli equilibri lavorativi, la scomparsa prematura di persone a me care, sono stati anni di grande dolore, ma che hanno portato in seguito anche grande gioia, una personale a Modena e molte collaborazioni, anche se il mio principale lavoro rimane quello del presentatore.
Il rimando delle tue opere è Banksy. Ti ispiri a lui?
A: Diciamo che lui è il più riconosciuto e facilmente riconoscibile, ma esistono numerosi street artist a cui mi ispiro.
A questo proposito mi è parso d’obbligo creare un quadro che recita così “Assomiglia a Banksy, ma non lo è”.
In una tua serie c’è un cuore che cola…
A: Il cuore che cola è un po’ il centro di tutta la mia idea dell’arte, richiama il dolore, la passione, è interpretabile a seconda della propria storia, e tutti ne possediamo uno.
Nina, qual è invece il tuo concetto artistico?
NZ: Da bambina disegnavo, scrivevo canzoni, suonavo il pianoforte, fino a quando il rock’n’roll si è impossessato di me, ma quelle passioni non le ho mai perse, pensa che tutte le grafiche dei miei dischi le firmo io. Un bel giorno una giornalista che lavora per la casa Editrice Rizzoli, mi ha detto “Dobbiamo fare un libro di illustrazioni”. Io ho pensato fosse pazza e ho risposto “I miei disegnini?” Ne è nato un volume bellissimo, si chiama “Dream city”, una città con le “distruzioni” per l’uso dove si possono scardinare le leggi della fisica di Einstein, viaggiare nello spazio, acquistare boule de neige nel negozio di una certa Amy Winehouse che le riempie delle sue lacrime.
“Dream city”, ma tu hai un sogno non realizzato che hai impresso in questo libro?
NZ: Ho volato per la prima volta all’età di cinque anni, da quel momento ho sempre sognato di mangiare le nuvole, quelle che potevo guardare dal minuscolo finestrino senza poterle toccare. In “Dream City” quindi esiste una gelateria, e il gusto più delizioso è ovviamente quello alla nuvola!
C’è una parte fanciullesca fortissima in te.
NZ: Io credo in tutti noi.
A: La difficoltà sta nel mantenerla viva.
NZ: La vita talvolta ti tira bastonate. Sta a noi metabolizzarle e trasformarle in qualcosa di buono e sano. La noia è qualcosa di sano.
A: Non ci si annoia più oggi, si entra direttamente in depressione.
NZ: Mi chiedo spesso: ”Avrei studiato così tante ore pianoforte a otto anni se avessi avuto a disposizione la Pay tv, Internet, un cellulare?” All’epoca era una conquista andare a cercare il film che volevi vedere, lo daranno al cinema? Me lo presterà un amico? C’era il piacere dell’attesa.
A: Il mio sogno di dj era invece avere tutta la musica con me, senza trasportare scatole di dischi pesantissimi.
Un sogno realizzato con l’avvento del digitale. In merito a questo, ha ancora senso l’arte oggi?
KR: Lo ha sempre, anche se è cambiato il modo di fruirne e le gallerie d’arte si sono dovute adattare.
Oggi anche le opere d’arte sono divenute digitali.
KR: Gli NFT, hanno cambiato il mercato dell’arte, ma non la spinta e la passione di chi la crea, di chi vuol dipingere a colori la propria vita.
Raptuz, qual è il messaggio delle tue opere?
KR: Dipingo da che ho memoria, ma il grafit artist un tempo era considerato solo un vandalo, non un professionista, era un mestiere non ancora riconosciuto.
Perché hai iniziato dalla strada?
KR: Perché i muri delle città sono i fogli bianchi più grandi dove far conoscere velocemente la tua arte, condividendola con chiunque. È per tutti. Poi lo ammetto, ero un po’ scapestrato; ci si nascondeva, si faceva arte sui treni, nelle metropolitane; con il tempo sono arrivate le prime commissioni, le prime mostre, le illustrazioni, i lavori per la Disney con i titoli di Topolino, e i lettering che adoravo, perché oltre alla Scuola del fumetto ho frequentato l’Accademia Disney con il maestro Giovan Battista Scarpa. Oggi invece vedo solo marchette tra street artist. Dov’è finita quella forza vitale che ci spingeva per le strade la notte? Dove, la voglia di comunicare e farsi sentire? È deludente.
Come vuoi essere definito?
KR: Artista urbano, pittore, imbianchino, ma non street artist. Ho vissuto tutte le varie fasi di questa evoluzione, e so riconoscere chi lo fa per vocazione e chi per business.
A: È questa la nostra fortuna, sceglierci per passione, non per dovere.
La vostra prima mostra “Miracolo a Milano” nella bellissima location “Cittadella degli Archivi”. In quali case sperate arrivino le vostre opere?
A: In quella di Bill Gates. Sempre puntare in alto (ride).
KR: Io spero sempre tra le mura di chi apprezza veramente quello che facciamo, non destinato a chi manda il proprio architetto che vuole tappezzare i muri perché “fa figo”.
A: Io in casa di chiunque. Anche se uno manda l’architetto va bene. (risate)
NZ: Un amico durante il vernissage ha nascosto un mio quadro e mi ha detto “Ue’ Nina, va che ti hanno rubato il quadro” e io non ho sclerato, ho subito pensato “Eh, che buon gustaio”. Voleva farmi uno scherzo e mi dice: “Ma non sei impazzita? Guarda che gli artisti perdono la ragione per molto meno”.
Raptuz, c’è un’opera a cui sei particolarmente legato?
KR: “Just Love”. Rappresenta il mio cane, è l’unico quadro della mostra non in vendita. Sulla tela c’è sempre la mia vita, i miei sentimenti, le mie città, Los Angeles e Milano, perché alla fine faccio giri immensi ma torno sempre qui.
Perché torni sempre a Milano?
KR: C’è l’ho dentro, Milano. I miei sono di zona Loreto, via Popoli Uniti, Greco, quando sono nato hanno deciso di trasferirsi a Pioltello, vissuta fino alle superiori, poi sono passato in una zona migliore, via Padova (ride), e ci sono rimasto per quindici anni, da un ghetto all’altro, me li sono fatti tutti. Ma Milano è Milano, ogni volta mi ripromettevo “stavolta non torno più” e invece eccomi qua. È questo il vero Miracolo di Milano, una nostalgia che ti si attacca dentro.
Thanks to “Cittadella degli Archivi di Milano”,
PA Boutique Communication Agency
English version
Miracle in Milan
As the great writer Alberto Moravia once claimed, ‘friendships are not chosen by chance, but according to the passions that rule us.’ And this colorful trio, comprising Nina Zilli, Alvin, and King Raptuz, undoubtedly exemplifies this sentence. They have transformed the noble feeling of friendship into an artistic project: Miracle in Milan! This itinerant exhibition will stop in Italy’s major cities, showcasing their diverse works bound by passion, something that transcends the limits of popular television success. We’re so used to associating the glamorous image reflected on screens, that we often forget the humanity behind that appearance, with fears, vulnerabilities and dreams! It’s immediately evident that Nina, Alvin and Raptuz are tied together by something deep: humility. Oh, what a pleasure speaking to people who wear only the cloths of their vitality, the colors of their personalities, who respect their roots, embracing them, and, above all, retaining that childlike essence with an exotic allure. It’s the spark that never dies, visible in their gaze, their sincere smiles, their generosity towards others; it’s a far superior quality, incomparable to other talents.
Nina Zilli, alias Maria Chiara Fraschetta, a powerful-voiced singer-songwriter, deejay, and television presenter, with a platinum record for the song “Per sempre”, is influenced by the sounds of the ‘40s, Nina Simone, and Etta James. She represents the image of a pin-up adorned with rock and delightfully feminine details, exuding the fortitude of a Viking, and the attitude of one who values substance above all. Nina Zilli is the trio’s magnetic element.
Alvin, known as Alberto Bonato, beloved by the italian public for his role as a correspondent on the popular TV show “L’Isola dei Famosi”, is a presenter and radio host. With a past as singer and composer, Alvin has a charm that’s impossible to resist: he’s the perfect neighbor, teacher’s pet, mama’s favorite; in substance he has the good-guy vibe you can never say ‘NO’. Natural talents? I believe it’s the result of the enormous self-discipline, rooted in education and a profound sens of civic duty. Sorry if that’s not enough!
King Raptuz, the alias of Luigi Maria Muratore, the most acclaimed among italian writers, founded TDK (The Dama- ge Kids, 1990) the most important collective in the discipline. With over 30 years of experience, Raptuz is a member of the esteemed Wes Hollywood crew ‘CBS’; friend of rappers J-Ax and Space One, he co-founded the Spaghetti Funk collective, with Gemelli Diversi, DJ Enzo, and Chief. He exhibits in the most renowed galleries worldwide and collaborates with major companies, both in live performance and as a graphic designer. His style is direct and apparently chaotic, just like his personality; playing with color compositions and graphics, it’s no surprise he chose writing as his profession. Maybe he tries to conceal shyness behind big, dark sunglasses; he’s a nocturnal worker, leaving his mark with spray cans, paints, varnishes. An astute observer, he reserves his words for the morning, the night is sacred to him. Ah, he’s an art purist.
What do you share besides friendship?
A: Breakfast at Nina’s place. That’s where all began.
NZ: And Milan, the city of great opportunities, the city where the dreams of young guys come true, just like in Miracolo a Milano, the film by Vittorio De Sica. “History repeats itself, but the context changes” as Giambattista Vico said.
Is Milan like America?
NZ: All the three of us come from the suburbs, those boring things, you know.
A: Those suburbs that can either crush you or propel you forward. The key is to grasp anything that shines somehow. So Milan becomes the American dream for three kids who share the same passion for art and music.
When did your passion for art arise?
A: Around 2018, I felt the need to surround myself with color within the walls of my home; I was going through a very difficult period of my life. Those canvases took me back to when I was 12, with the firsts crayons, airbrushes, instinctive and natural creativity.
Difficulties we can talk about?
A: The Covid pandemic, which affected work balances, the premature loss of loved ones, those were years of great pain, but also led me to great joy: a personal art exhibition in Modena and many collaborations, even though my main job remains that of a presenter.
The reference in your artworks seems to be Bansky. Are you inspired by him?
A: Let’s say he is the most famous and recognizable, but there are numerous street artists who inspire me. Indeed it seemed to me obligatory to create a painting that says “Looks like Bansky, but isn’t”.
In one of your artwork series there’s a dripping heart…
A: The dripping art is somewhat the centre of my intere idea of art; it evokes pain, passion, it’s interpretable according to one’s own story, and we all have one.
Nina, which is your artistic concept?
NZ: When I was a child I drew, wrote songs, played the piano, until rock n roll took over me, but I never lost those passions. Did you know I sign all the graphics for my albums? One day a journalist who worked for Rizzoli Publishing House told me “We should make an illustration book”. I thought she was crazy and replied, “My little drawings?”. It produced the beautiful volume called “Dream City”, a city with the ‘destructions for use’ where you can break Einstein’s laws of physic, travel in space, buy snow globes in a shop owned by a certain Amy Winehouse who fills them with her tears.
“Dream City”, but do you have an unrealized dream which can be find in this book?
NZ: I flew for the first time at the age of five, and since then, I’ve always dreamed of eating clouds, the ones I could gaze at from the tiny airplane window but couldn’t touch. For this reason in “Dream City”, there’s an ice scream parlor, and the most delicious flavour is obviously cloud!
There’s a strong childlike part in you.
NZ: I believe in all of us.
A: The challenge is to keep it alive.
NZ: Life sometimes throws punches at you. It’s up to us to metabolize them and turn them into something good and healthy. Boredom is something healthy.
A: People don’t get bored anymore today; they go straight into depression.
NZ: I often wonder, “Would I have spent so many hours studying piano at eight if I had access to Pay TV, Internet, a cell phone?” Back then, it was an achievement to go looking for the movie you wanted to see; will they show it at the cinema? Will a friend lend it to me? There was the pleasure of waiting.
A: My dream as a DJ, on the other hand, was to have all the music with me without carrying heavy boxes of records.
A dream fulfilled with the advent of digital. So, does art still make sense today?
KR: It always has, even though how we experience it has changed, and art galleries have to adapt.
Nowadays, even artworks have become digital.
KR: NFTs have changed the art market, but not the passion of those who create, those who want to paint their lives in colors.
Raptuz, what’s the message behind your works?
KR: I’ve been painting for as long as I can remember, but graffiti artists were once considered vandals, not professionals, a job not yet recognized.
Why did you start on the streets?
KR: Because the city walls are the biggest blank canvases where you can quickly showcase your art, sharing it with everyone. It’s for all. I admit, I was a bit of a rebel; we hid, made art on trains, in subways; over time came the first commissions, exhibitions, illustrations, works for Disney with Mickey Mouse titles, and the lettering I loved, because besides the Comic School, I attended the Disney Academy with master Giovan Battista Scarpa. But now all I see among street artists are marketing strategies. Where did that vital force that pushed us through the streets at night go? Where’s the desire to communicate and be heard? It’s disappointing, and when they call me a “street artist” today, it pisses me off.
How do you want to be defined?
KR: Urban artist, painter, whitewasher, but not a street artist. I’ve lived through all the various stages of this evolution, and I can tell who does it because of passion and who does it for business.
A: That’s our luck, choosing each other because of our passion, not duty.
Your first show, “Miracle in Milan,” at the beautiful location “Cittadella degli Archivi.” Where do you hope your works end up?
A: In Bill Gates’s house. Always aim high (laughs).
KR: I always hope they end up within the walls of those who truly appreciate what we do, not for those who send their architect to cover the walls because “it looks cool.”
A: I’m good with anyone’s house. Even if someone sends their architect, it’s fine. (laughs)
NZ: During the vernissage, a friend hid one of my paintings and told me, “Hey Nina, looks like your painting got stolen,” and I didn’t freak out; I immediately thought, “Ah, what good taste.” He wanted to prank me and said, “Are you crazy? Look, artists lose their minds for much less.”
Raptuz, is there a piece you’re particularly attached to?
KR: “Just Love.” It portrays my dog; it’s the only painting in the show not for sale. On the canvas, there’s always my life, my feelings, my cities, Los Angeles and Milan, because in the end, I make huge circles but always come back here.
Why do you always come back to Milan?
KR: It’s in me, Milan. My parents are from the Loreto area, via Popoli Uniti, Greco; when I was born, they decided to move to Pioltello, lived there until high school, then I moved to a better area, via Padova (laughs), and stayed there for fifteen years, from one ghetto to another, I’ve seen them all. But Milan is Milan; every time I promised myself “I won’t come back this time” and yet here I am. That’s the real Miracle of Milan, a nostalgia that sticks in you.