Storia di un marchio diventato leggenda
Nel mondo dei brand di lusso, l’eredità rappresenta le fondamenta su cui si basa la loro stimata reputazione e il loro fascino magnetico. È una narrazione intrecciata con i fili di una storia ricca di tradizioni familiari, l’artigianato senza pari e i valori immutabili, tramandati attraverso le generazioni.
Tuttavia, nell’incessante marcia del progresso tecnologico, dove la realtà virtuale e le esperienze generate dall’IA ridefiniscono il panorama dei consumatori, i marchi di lusso si trovano di fronte a un dilemma toccante: come conciliare il proprio passato con le esigenze di un presente in continua evoluzione?
Sebbene l’immaginario romantico degli artigiani locali che creano con cura le loro opere in affascinanti laboratori possa sembrare in contrasto con la continua marcia dell’innovazione, la realtà è molto più frammentata. L’innovazione non è nemica della tradizione; piuttosto, è il nutrimento che tiene i brand vitali e rilevanti in un mondo che cambia rapidamente.
L’innovazione ha il potere di diventare la tradizione di domani, purché rimanga radicata e rispettosa del DNA del brand. Navigando con abilità tra l’onorare l’eredità e abbracciare il progresso, i brand di lusso possono soddisfare con destrezza le esigenze del loro pubblico, catturando al contempo le nuove generazioni di consumatori.
The Macallan è un esempio di un marchio che sta cambiando le regole nel settore degli spirits. Con la presentazione della sua futuristica nuova distilleria nel 2018 – un progetto acclamato come uno degli sforzi più audaci del whisky scozzese – il marchio si è saldamente posizionato come la destinazione per eccellenza all’interno del settore.
Con un prezzo stupefacente di €160 milioni, la distilleria visionaria di The Macallan rappresenta un balzo audace nel futuro, mentre rende omaggio al suo illustre passato.
Inoltre, le collaborazioni fungono da potente strumento per l’innovazione del brand, offrendo una piattaforma per amplificare il proprio messaggio e raggiungere nuovi orizzonti. La partnership di The Macallan con Bentley Motors rappresenta questo messaggio, mostrandosi in maniera concreta nella release di una edizione limitata altamente ambita che unisce i mondi del whisky single malt di qualità eccezionale e del design automobilistico straordinario.
The Macallan Horizon spinge i confini del possibile presentando la prima bottiglia orizzontale, un involucro orizzontale visionario con un’unica curvatura di design di 180 gradi, dimostrando un approccio senza pari all’innovazione del prodotto e al design, e che riflette la traiettoria orizzontale del mondo automobilistico.
Al cuore di questo pionieristico impegno si trovano la tecnologia all’avanguardia di Bentley e gli sforzi collaborativi dei team di design. Racchiusi all’interno di The Macallan Horizon ci sono sei materiali essenziali per entrambi i marchi – whisky, legno, rame, alluminio, pelle e vetro – rendendo omaggio ai valori condivisi di artigianato, creatività e innovazione. Jaume Ferras, direttore creativo di The Macallan, ha detto: “The Macallan Horizon è il progetto di whisky più complesso e visionario a cui The Macallan si sia mai dedicato, e ha richiesto uno scambio profondo e continuo d’idee con il team di Bentley Motors. The Macallan Horizon è una testimonianza dell’incomparabile artigianalità, innovazione e creatività per cui sono rinomati The Macallan e Bentley”. Per Chris Cooke, capo delle collaborazioni di design di Bentley Motors: “Il contenitore Horizon è un progetto collaborativo che spinge il DNA di Bentley e l’artigianalità del whisky di The Macallan”. Kirsteen Campbell, Master Whisky Maker di The Macallan, si è imbarcata in un viaggio straordinario presso la fabbrica Bentley a Crewe, immergendosi in un’esperienza sensoriale impareggiabile. Lì, ha avuto il privilegio, attraverso la vista, l’olfatto e il tatto, di comprendere appieno i materiali straordinari che definiscono le auto Bentley. Ispirata da questa esperienza sensoriale, Kirsteen si è dedicata alla creazione di un whisky unico ed eccezionale.
In sostanza, The Macallan Horizon si presenta come una testimonianza delle possibilità illimitate che emergono quando tradizione e innovazione si fondono – un simbolo dell’impegno incrollabile del marchio nel superare i confini del lusso pur rimanendo fedele alla propria tradizione.
English version
Blending Tradition and Innovation in Luxury Crafting
In the realm of luxury brands, heritage serves as the bedrock upon which their esteemed reputation and magnetic allure are firmly established. It’s a narrative woven with the threads of rich history, family legacies, unparalleled craftsmanship, and unwavering values, passed down through generations.
Yet, within the ever-accelerating march of technological progress, where virtual reality and AI-generated experiences redefine the consumer landscape, luxury brands face a poignant dilemma: How do they reconcile their past with the demands of an ever-evolving present?
While the romanticized imagery of local artisans meticulously crafting their wares in quaint workshops may seem at odds with the relentless march of innovation, the reality is far more nuanced. Innovation isn’t the enemy of tradition; rather, it’s the lifeblood that keeps brands vital and relevant in a rapidly changing world.
However innovation has the power to become tomorrow’s tradition, provided it remains rooted in and reverent of the brand’s DNA. By navigating the delicate balance between honouring legacy and embracing progress, luxury brands can deftly fulfill the demands of their core audience while captivating new generations of consumers.
The Macallan is one example of a brand that is changing the game in the spirit industry. With the unveiling of its futuristic new distillery in 2018—a project hailed as one of Scotch whisky’s most audacious endeavours—the brand firmly positioned itself as the preeminent destination within the industry.
With a staggering price tag of €160 million, The Macallan’s visionary distillery represents a bold leap into the future while paying homage to its illustrious past.
Furthermore, collaborations serve as a potent instrument for brand innovation, allowing brands to enhance each other capabilities and reach new audiences. The Macallan’s partnership with Bentley Motors exemplifies this ethos, culminating in the release of a highly coveted limited edition that marries the worlds of exceptional single malt whisky and extraordinary automotive design.
The Macallan Horizon pushes the art of the possible presenting the first horizontal bottle, a visionary horizontal vessel featuring a unique 180-degree twist detail, demonstrating an unparalleled approach to product innovation and design, and that reflects the horizontal trajectory of the automotive world.
At the heart of this pioneering endeavour lies Bentley’s cutting-edge technology and the collaborative efforts of design teams. Encased within The Macallan Horizon are six materials integral to both brands— whisky, wood, copper, aluminium, leather, and glass—paying homage to the shared values of craftsmanship, creativity, and innovation. Jaume Ferras, Creative Director, The Macallan, said: “The Macallan Horizon is the most complex and visionary whisky project that The Macallan has embarked upon, and has required a profound and ongoing exchange of expertise with the team at Bentley Motors. The Macallan Horizon is a testament to the incomparable craftsmanship, innovation and creativity for which The Macallan and Bentley are renowned.”
For Chris Cooke, Head of Design Collaborations Bentley Motors “The Horizon vessel is a truly collaborative project pushing Bentley DNA and The Macallan whisky craft”.
Kirsteen Campbell, The Macallan Master Whisky Maker, embarked on a remarkable journey to the Bentley factory in Crewe, immersing herself in an unparalleled sensory experience.
Inspired by this sensory exploration, Kirsteen carefully selected 6 unique first filled sherry casks to create a truly exceptional whisky. In essence, The Macallan Horizon stands as a testament to the unlimited possibilities that emerge when tradition and innovation converge—a symbol of the brand’s unwavering commitment to pushing the boundaries of luxury while staying true to its heritage.