HAVE A GLITTER NEW YEAR CON I PRODOTTI MAKE-UP SEPHORA COLLECTION

Il termine del 2022 è alle porte e perché non salutarlo con un make-up indimenticabile?

Un look sfavillante che renda l’ultimo giorno dell’anno unico: glitter, colori metallizzati e tonalità brillanti sono tutto ciò che serve per un effetto spaziale! Sprizzate di luce con questa selezione di prodotti Sephora Collection e ispiratevi ai make-up più iconici per sentirvi le vere star della serata.

I colori ricorrenti delle festività sono l’orol’argento e il rosso; quest’anno però ci si può concedere agli eccessi optando per un blu o un viola. Lasciatevi ispirare e cercate la combinazione perfetta per ottenere un risultato luccicante e super elegante!

Di seguito una selezione dei prodotti Sephora Collection adatti per l’occasione.

SEPHORA COLLECTION – Intense Ink Liner Eyeliner Liquido Intenso Waterproof
Una formula “inchiostro in gel” waterproof associata a un applicatore ultra-sottile per risultati professionali. La sua tecnologia “inchiostro in gel” fa scivolare senza fatica la mina, per un’applicazione facilissima.
Con un solo gesto, disegni un tratto coprente e dal colore intenso.
Declinato in 2 versioni – satinato e metallizzato – ogni colore è stato studiato per garantire una resa omogenea e un’intensità immediata e facilmente modulabile.

SEPHORA COLLECTION  – Colorful Ombretto Perlato, Glitter, Metallizzato, Brillantinato
Ombretti disponibili in 5 effetti: mat, perlato, glitter, metallizzato e brillantinato da associare, mixare, sfumare, per non smettere mai di creare look nuovi e diversi per ogni occasione.

SEPHORA COLLECTION – Ombretto Liquido Intensità 12h + Comfort Ombretto Liquido Vegano
Questo ombretto liquido, dalla tenuta di 12 ore, formulato con il 90% di ingredienti naturali, sublima gli occhi con colori metallici intensi e luminosi in un istante. La sua texture ultra leggera e morbida è arricchita con polvere di tè Matcha dalle proprietà emollienti. 
L’intensità delle sfumature, ricche di perlescenti, è modulabile a piacimento e il risultato del trucco è perfettamente uniforme.

SEPHORA COLLECTION – Outrageous Plump Effetto Gloss
Zoom sulle tue labbra! Il finish scintillante di Outrageous Volume Effect, avvolge le labbra in un “effetto ultra-volumizzante” per una bocca immediatamente da baciare. 
Le labbra sono più belle, con un velo di colore scintillante e un dolce profumo di menta che offre una sensazione di freschezza all’applicazione. Il +: Il suo applicatore raccoglie e applica la giusta dose di formula per una brillantezza abbagliante.

SEPHORA COLLECTION – Polvere Illuminante Viso
Una polvere illuminante viso per un incarnato immediatamente radioso!
Declinata in due tonalità, si adatta a tutte le carnagioni. La sua texture impalpabile e incredibilmente setosa forma un velo di madreperle ultra fini che riflettono la luce e rivelano tutto il tuo splendore!

Il profumo di Capri in un bicchiere di Gin

Solaro Gin nasce dal desiderio di Lorenzo Fornari, founder del brand, di catturare l’essenza dell’isola di Capri regalando un ricordo visivo e olfattivo.
Incolore e cristallino, colpisce per l’equilibrio aromatico tra la freschezza dell’agrume, la balsamicità del mirto e la nota verde delle erbe aromatiche, per un olfatto fragrante e morbido che richiama ad ogni sorso i colori e i profumi di Capri.

Assaggio gentile, buonissimo, goloso, del tutto particolare nel suo profilo raffinato, è così morbido da lasciarsi bere anche liscio con ghiaccio.
Le botaniche scelte sono quattro: zagara raccolta sul Monte Solaro, ginepro rosso del vicino Cilento, foglie di limone di Amalfi e mirto di Sorrento; a queste si aggiungono sentori di caffè 100% arabica, tostato a mano nella vicina Napoli.

La bottiglia, unica nel suo genere, è realizzata totalmente in ceramica anziché in vetro ed è progettata per essere impilabile in spedizione, stoccaggio e esposizione. Il design si ispira alla torre dell’Orologio della piazzetta di Capri e alle maioliche capresi, tipiche decorazioni che rendono pittoreschi molti angoli dell’isola.

Solaro vuole celebrare il trionfo dell’arte italiana, per questo ogni bottiglia di Gin viene realizzata e decorata a mano da abilissimi artigiani che impiegano quasi una settimana per produrne una sola.

Disponibile in due formati da 70cl e 35 cl su https://www.bernabei.it

SEGIS, COMFORT TRA DESIGN, INNOVAZIONE ED ELEGANZA

SEGIS valorizza concetti di durabilità, solidità, scelta dei materiali volti ad assicurare ai suoi prodotti sia una lunga vita, sia una second-life, attraverso il riciclo delle materie prime: alluminio, legno, acciaio, tessuto e persino plastica che possono essere usati in maniera sostenibile. Per questo ieri, come oggi, e persino domani, Segis poteva, può e potrà vantare una grande attenzione alla sostenibilità dei suoi prodotti.
I prodotti Segis integrano quattro elementi: uno stile italiano che si abbina ad uno internazionale grazie all’apporto di designer con culture ed esperienze diverse; lo sviluppo sostenibile, che coinvolge tecnologie, materiali e persone; il controllo qualità, basato su standard di sicurezza e qualitativi internazionali e certificati; l’accessibilità in termini di prezzo, garantita dal ricorso a tecnologie di processo innovative.

BE-ON. Un’intima eleganza
La modularità infinita del sistema di poltrone e divani Be-On è la quintessenza dell’ospitalità.Si compone a piacimento creando spazi di molteplici dimensioni e forme, spazi che possono essere arginati da barriere o completamente liberi. Seduta, schienale e pannelli in diverse altezze creano un senso di intimità, accogliendo al loro interno una o più persone, che possono lavorare, condividere idee o semplicemente rilassarsi.

SKYLANInnovazione Soft
Skylan rappresenta un nuovo tipo di design nel “soft seating”. Concepito come un sistema di panche semplice ma versatile, Skylan crea atmosfere aperte e invitanti negli spazi contract. Imbottiture visibilmente morbide e schienali generosamente proporzionati possono essere configurati per suggerire spazi individuali o luoghi in cui sedersi insieme. Le singole unità creano originali isole private in spazi di transizione, mentre i moduli più grandi possono essere collegati per aree di attesa o atri spaziosi. I tavolini con prese di ricarica a induzione aggiungono ospitalità al sistema, consentendo una ricarica rapida e una superficie per il lavoro o per un caffè.

COWBOY.Rivoluzione Creativa (Archirivolto Design e Giancarlo Vegni)
Quante volte ci capita di aver bisogno di un punto di seduta minimo, flessibile, magari scherzoso e sdrammatizzante. A casa, come in un negozio, al bar o in uno spazio co-working Cowboy risolve mille e più situazioni grazie alla sua forma minimale e alla sua flessibilità d’uso. Un vero factotum: uno sgabello universale che magari ci fa tornare un po’ bambini e sognare di cavalcare nelle praterie della fantasia.

Le stanze del Cardinale. Neri Maria Corsini protagonista della Roma del Settecento

a cura di Alessandro Cosma

Le Gallerie Nazionali di Arte Antica presentano nella sede di Galleria Corsinidal 15 dicembre 2022 al 10 aprile 2023, la mostra Le stanze del Cardinale. Neri Maria Corsini protagonista della Roma del Settecento, a cura di Alessandro Cosma, dedicata a una delle figure principali della vita culturale romana settecentesca, a poco più di 250 anni dalla sua morte.

“Raccontare la storia di Neri Maria Corsini e della sua Galleria”, afferma Flaminia Gennari Santori, direttrice del museo: “è raccontare la storia dell’arte di quell’epoca, facendo rivivere i fasti di una collezione, ammirata e ricercata, che dal Settecento in poi è rimasta pressoché invariata. La Galleria Corsini è infatti una rarità assoluta a Roma e in Italia, fiore all’occhiello delle Gallerie Nazionali di Arte Antica”. Proveniente da un’antica famiglia fiorentina, Neri Maria Corsini (Firenze, 1685 – Roma, 1770), dopo aver frequentato le corti europee di Francia, Paesi Bassi, Gran Bretagna e Germania, si trasferì a Roma nel 1726, presso lo zio cardinale Lorenzo Corsini, che nel 1730 venne eletto papa con il nome di Clemente XII (1730-1740). Nello stesso anno, presa a sua volta la porpora cardinalizia, Neri Maria divenne progressivamente la figura chiave dell’azione politica e culturale del papa, anche a causa della cagionevole salute di Clemente XII, in qualità di Segretario del Sant’Uffizio, Protettore del Regno d’Irlanda prima e poi della Corona di Portogallo. Impegnandosi attivamente nei rapporti diplomatici per la corte pontificia, dove mise a frutto le relazioni costruite in Europa, la sua influenza si estese progressivamente a quasi tutti gli aspetti del governo, compresi quelli più strettamente legati al mecenatismo. 

Partecipò infatti alle grandi imprese edilizie di quegli anni, sia a Roma, da San Giovanni in Laterano alla Fontana di Trevi, che nei territori della chiesa, dove favorisce architetti toscani come Ferdinando Fuga e Alessandro Galilei e giovani romani come Nicola Salvi e Luigi Vanvitelli. Divenne anche uno dei principali artefici di tutela e valorizzazione pubblica del patrimonio, come nel caso dell’acquisizione della collezione Albani e dell’apertura al pubblico dei Musei Capitolini nel 1734, affiancata dalla monumentale – e innovativa – impresa editoriale Del Museo Capitolino (1741-1782), concepita e voluta da Neri Maria Corsini e curata dal suo consigliere  e bibliotecario Giovanni Gaetano Bottari per illustrare le collezioni del nuovo museo, sulla scia di quanto già fatto a Firenze con il Museum Florentinum (1731-1766). 

Un’altra sua memorabile impresa è stata l’acquisizione dell’ingente collezione della storica Stamperia De Rossi, “sottratta” dal papa nel 1738 ai mercanti inglesi e punto di partenza della Calcografia della Reverenda Camera Apostolica. La dimensione “pubblica” del ruolo delle arti si riverbera in quella che è forse la realizzazione più personale del cardinale Neri Maria: Palazzo Corsini alla Lungara, precedentemente Palazzo Riario, da lui acquistato nel 1736 e trasformato nell’arco di quindici anni in una vera e propria “reggia” europea grazie all’architetto Ferdinando Fuga. All’interno del palazzo trovarono posto la straordinaria collezione di dipinti e sculture, arricchita e allestita da Neri Maria nelle proprie stanze private al piano nobile, e la ricchissima biblioteca di famiglia (oltre 60.000 volumi) che il cardinale volle aprire al pubblico fin dal 1754.

Le sale della Galleria Corsini ancora oggi ospitano parte della collezione della famiglia allestita seguendo proprio l’inventario del 1771 redatto alla sua morte.
La mostra presenta in ognuna delle sale della Galleria un aspetto della vita e dell’azione del cardinale attraverso “oggetti significanti”, capaci di evocare e testimoniarne i diversi aspetti: le Stanze del Cardinale, ovvero il racconto rinnovato dei suoi appartamenti privati; Il Marchese Neri Maria Corsini; Poesia e svago nel giardino; La biblioteca e le raccolte di stampe e disegni; “Trattandosi di illustrar la patria”: la conservazione del patrimonio; La Roma di Clemente XIIArte, doni e diplomazial’Anticamera delle CanonizzazioniPalazzo Corsini. Una reggia europea.

Saranno esposte oltre 60 opere tra dipinti, sculture, disegni, incisionivolumi, lettere e documenti d’archivio provenienti dalla sua collezione, doni diplomatici fatti e ricevuti dal cardinale e i progetti originali di Ferdinando Fuga per la realizzazione del Palazzo alla Lungara, gli inventari settecenteschi originali su cui si basa l’allestimento della Galleria.

La mostra costituisce anche l’occasione per offrire al pubblico un allestimento “rinnovato” delle sale di Neri Maria, che rispetti più fedelmente le originali scelte di gusto fatte dal cardinale, recuperando ed esponendo 19 opere da decenni non visibili al pubblico perché destinate all’arredo di sedi diplomatiche o istituzionali come l’Accademia Nazionale dei Lincei, il C.N.E.L., la Corte dei Conti, la Galleria Borghese, l’I.N.P.S., il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale, il Museo VIVE I Vittoriano e Palazzo Venezia, la Prefettura di Roma, la Presidenza della Repubblica, il Senato della Repubblica.

In particolare, torneranno “a casa” opere di grande rilevanza come il Tributo della moneta di Luca Giordano; il Ritratto di Giovanni I Corner di Domenico Tintoretto; la Lucrezia attribuita a Guercino; le due grandi Vedute di Roma di Panini, la Madonna con Bambino e angeli di Carlo Maratti – restaurata per l’occasione – o il Miracolo di San Francesco de’ Regis di Domenico Maria Muratori. Il recupero delle opere appartenenti alla collezione delle Gallerie Nazionali di Arte Antica per questa esposizione dimostra ancora una volta l’importanza della collaborazione tra le istituzioni nella valorizzazione del patrimonio e nella ricostruzione della storia. Questo nuovo allestimento, con oltre 70 dipinti ricollocati, permetterà di ricostruire con maggiore precisione gli ambienti principali dell’appartamento del cardinale, come la cosiddetta Galleria Nobile, la Camera del Camino o l’Alcova, e di riproporre per la prima volta l’Anticamera delle Canonizzazioni, ovvero la sala dedicata da Neri Maria Corsini alle opere celebrative della canonizzazione del 1737 di cui fu protagonista.

Completano il percorso espositivo alcuni prestiti prestigiosi di opere che nel corso dei secoli hanno lasciato il palazzo, come lo straordinario Ritratto di Neri Maria eseguito a Parigi da Hyacinte Rigaud in prestito dalla Collezione Corsini di Firenze; le grandi tele di Paoli Anesi: Veduta del porto con Villa Corsini e Villa Albani e Veduta di Villa Costaguti e Villa Pamphilj tra Anzio e Nettuno, commissionate dal cardinale, che tornano per la prima volta a via della Lungara da una collezione privata inglese; La Visione delle Tre Croci della beata Caterina de’ Ricci, bronzo di Massimiliano Soldani Benzi della Collezione d’Arte della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e restaurato per l’occasione; la Sibilla, un mosaico di Mattia Moretti in arrivo dalla Gallerie degli Uffizi, Palazzo Pitti, Firenze; il Ritratto di Giovanni Gaetano Bottari di Giovanni Domenico Campigli, il Ritratto del Cardinal Neri Maria Corsini di Anton David, e stampe, volumi e disegni della sua biblioteca, come Figura maschile china di spalle di Gian Lorenzo Bernini o la Madonna e santi di Fra’ Bartolomeo. Altri prestiti importanti sono quelli ricevuti dall’Accademia Nazionale dei Lincei, dall’Archivio della famiglia Corsini di San Casciano in Val di Pesa, dall’Istituto Centrale per la Grafica e dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.

Nel contesto della mostra è prevista la pubblicazione di un volume dedicato a Neri Maria Corsini curato da Alessandro Cosma e da Ebe Antetomaso che uscirà nel corso del 2023.

IT’S BEGINNING TO TASTE A LOT LIKE CHRISTMAS

Una selezione di menu ed eventi speciali in programma per le feste

IL MENU DI NATALE DELLO CHEF ANDREA BERTON

Lo Chef Andrea Berton propone due speciali menu degustazione, disponibili il 24 dicembre per la cena della Vigilia e il 25 dicembre per il pranzo di Natale, consultabili a questo link.

I MENU DELLE FESTE DELLO CHEF DANIEL CANZIAN

Lo Chef Daniel Canzian presenta speciali menu per tutte le festività, disponibili sia nel ristorante di Via Castelfidardo angolo San Marco che in formula delivery su “DanielCanzian a casa tua”. Si parte a Sant’Ambrogio con una proposta gastronomica esclusiva ispirata alla tradizione, ordinabile anche per le ricorrenze dell’Immacolata e di Santa Lucia. Il ristorante rimarrà aperto anche la sera della Vigilia, il giorno di Natale e la notte di San Silvestro con differenti menu consultabili a questo link

 IL CENONE DI CAPODANNO DE IL CIRCOLINO

Lo storico circolo di quartiere di Monza riprende vita grazie alla squadra capitanata dallo chef stellato Claudio Sadler,in cucina, e il mixologist Filippo Sisti, per il cocktail bar. In occasione del cenone di CapodannoIl Circolino propone due menu speciali – consultabili qui – da degustare rispettivamente al bistrot o al ristorante gourmet per una serata all’insegna del gusto. 

LA TAVOLA DELLE FESTE DI 142 RESTAURANT

Per l’ultima notte dell’anno 142 Restaurant è pronto ad accogliere i suoi ospiti con un menu di pesce in abbinamento alle etichette scelte dalla padrona di casa Sandra Ciciriello. Nell’attesa del Capodanno – fino al 21 dicembre – è possibile ordinare un menu per l’asporto perfetto per godersi le prelibatezze della cucina anche nella comodità di casa.

CHRISTMAS CAROL: IL CONCERTO-DEGUSTAZIONE DI CORAVIN E TORRE ROSAZZA

Coravin e Torre Rosazza presentano “Christmas Carol”, un inedito concerto-degustazione in programma mercoledì 14 dicembre alle ore 17:00 al Circolo Filologico Milanese. Durante la serata il Sound Sommelier Paolo Scarpellini condurrà gli ospiti in una degustazione di sei etichette della cantina friulana servite tramite la Limited Edition “Gemstone Collection” di Coravin: a ognuna sarà abbinato un brano eseguito dal vivo dal compositore, violoncellista e pianista Piero Salvatori. I posti sono limitati e la partecipazione è gratuita previa conferma alla mail christmascarol@alessiarizzetto.com .

PANETTONE, “BUBBLES & TAROTS FOR BREAKFAST” BY MONTELVINI 

Per scoprire cosa ha in serbo il 2023 arriva “Bubbles & Tarots for Breakfast”, la colazione in compagnia delle bolle dell’azienda vinicola veneta Montelvini e del panettone MI.O di Daniel Canzian. Durante l’evento – in programma per giovedì 15 dicembre, dalle 11:00 alle 13:00, in Via Cesare Correnti 12 – sarà possibile interrogare gli astri sotto la guida del rinomato percettivo Massimo Giannone, che pronosticherà il futuro all’interno di una stanza esperienziale allestita con una carta da parati a tema zodiacale. Per partecipare è possibile iscriversi gratuitamente qui.

BABBO NATALE… COCCIUTO

Da Cocciuto l’ultimo scorcio dell’anno è all’insegna dell’amore, della solidarietà e del divertimento.Venerdì 16 dicembre nella location di Via Procaccini va in scena il secondo appuntamento con il Cocciuto Perfect Match, l’occasione perfetta per trovare l’anima gemella sotto l’albero. Martedì 20 – sempre nel nuovo locale – sarà la volta di una cena speciale per scambiarsi regali e fare del bene portando con sé un dono per i bambini di una casa famiglia milanese. Immancabili, infine, i festeggiamenti per l’ultimo dell’anno. Per salutare il 2022 all’insegna del buon cibo e del buon vino, nei locali di Via Bergognone e di Via Procaccini sarà disponibile un menu d’eccezione a cura degli chef Laganà e Fabris. Protagonista dell’offerta delle location di Via Melzo e di Via Passeroni, invece, un trittico di pizze gourmet. Entrambe le proposte – consultabili qui – saranno abbinate ai vini di Ferro13.

Idee e proposte Natale 2022 a Roma – Le migliori idee dolci “da mangiare”

DA MATER, A NATALE, LIEVITANO ANCHE I PANETTONI
Amalia Costantini per il settimo anno consecutivo delizia i palati di Fiano Romano e non solo con i suoi panettoni artigianali. Passione e un lungo lavoro dietro al dolce simbolo del Natale.

Amalia Costantini, padrona di casa Mater a Fiano Romano dal 2015, si è distinta sin da subito con le sue deliziose pizze, ora solo gourmet. Una passione che ha avuto tanti e importanti riconoscimenti: 3 spicchi Gambero Rosso, le guide di Identità Golose, 50 Top Pizza ed Espresso e, per ultimo, il premio “migliori pizzerie 2023” per la Pecora Nera. Amalia è una pizzaiola un po’ chef, ma anche pasticcera con i suoi dolci della tradizione: tiramisù, creme caramel, panna cotta, cheesecake e per il Natale anche il suo personalissimo panettone artigianale che serve accompagnato alla crema inglese fatta in casa. Inoltre, per chi lo desidera è acquistabile direttamente presso l’insegna in due formati750 gr (25 €) e 1 kg (32 €) –  e in tre gustitradizionale, con uvetta australiana, canditi di arancia e canditi di cedro; Cioccolato fondente; Cioccolato bianco e frutti di bosco semi canditi. Ogni panettone porta con sé un aroma naturale fatto in casa da Amalia con bacche di vaniglia del Madagascar, miele di acacia, burro di cacao, glucosio, bucce di arancia e arancia spremuta oltre agli ingredienti base del suo panettone quali burro francese con 82% di massa grassa, cioccolato Callebaut, farina Dellagiovanna e lievito madre “solido” con il 40/50 % di acqua, lievito che rinfresca fino a 3 volte al giorno per dare la forza giusta all’impasto. Una passione a disposizione di chi voglia accaparrarsi la piccola produzione messa a punto da Amalia che per il Natale si diverte a sfornare anche i morselletti (i cantucci di Fiano), ciambelline all’anice, dolci tradizionali al pistacchio e alle nocciole. 

A NATALE, DILLO CON…GIUFFRÈ 
Il Natale 2022 di Giuffrè è un omaggio al significato che si cela dietro a un regalo, un biglietto, un dolce.

Due anni fa si chiamava “Avviciniamoci – Regala una dolce emozione”, la campagna promossa da Giuffrè – Forno e gelateria dal 1918 per il suo Natale 2020, un’iniziativa nata per sentirsi vicini ai propri cari anche attraverso il cibo, seppur distanti fisicamente nel pieno dell’emergenza sanitaria. La scorsa edizione, “Condividiamo – da dividere con chi ami”, è stata invece un invito gentile a sedersi a tavola anche per coltivare le relazioni umane che stringiamo attorno a essa. Quest’anno il nuovo format emozionale è “Dillo con… dillo con Giuffrè” per far riflettere sulle parole taciute che ogni regalo porta con sé, che sia un regalo, bigliettino, un dolce, un fiore. Un format messo a punto sempre da Alessandro Giuffrè, terza generazione di artigiani con origini siciliane, che dagli inizi di novembre ha già cominciato a sfornare il dolce simbolo di queste feste: il panettone. Il re dei grandi lievitati è considerato, sin dai suoi albori, un pane di lusso con quell’impasto lievitato a base di acqua, farina, burro, uova o anche solo tuorli e il simbolico taglio della prima fetta si conferma sempre il momento più atteso sulle tavole natalizie. Un unico formato da 1 kg al costo di 40€ e disponibile in tre gusti: Tradizionale, uvetta e canditi di cedro e di aranciaCioccolato e amarenaCaffè e caramello. I panettoni sono acquistabili in entrambi i punti vendita di Trastevere e Colli Portuensi così come i panettoncini mignon, torroni, alberi di Natale di cioccolato con frutta secca e canditi, gelati, Box con l’ormai iconico Babarattolo (babà in vaso cottura) da abbinare a salsa di zabaione o crema da pane oppure la combo panettone Giuffrè e salsa zabaione. Prova che il gelato di Giuffrè e tutte le sue creme golose si continuano a gustare anche a Natale, come gustoso accompagnamento del panettone.

DA ROOTS ARRIVA IL PANETTONE BY MARTINA EIKO
Un panettone, quello di Martina Eiko, in cui l’essenzialità è in bella vista.

Per il terzo anno consecutivo da Roots è arrivato il momento di infornare il dolce natalizio che mette d’accordo tutti o quasi, il panettone.
Natale infatti è alle porte e, si sa, a catturare l’attenzione sono ancor di più le magiche mani di Martina Eiko e i suoi eccellenti prodotti lievitati. La versione del panettone è quella classica ma con una ricetta personalizzata che ha portato Martina a realizzare un panettone sartoriale, in cui ogni dosaggio è il risultato di un suo personale studio.
Morbidezza, scioglievolezza, profumi e conservabilità sono i punti fermi della sua dolce creazione che si presenta in 2 gusti: classico, ai canditi, e cioccolato e mirtilli. Il formato è standard – 1 kg – al prezzo di 30 € da acquistare previa ordinazione, dato il numero limitato della serie. Una tradizione che Martina porta avanti sin dal primo Natale in casa Roots quando aveva realizzato una piccola produzione dedicata ai clienti del ristorante e che, dato l’enorme successo, aveva replicato lo scorso anno con una vendita online e al dettaglio, frutto della collaborazione con Cristian Marcellini, pizzaiolo di Tor San Giovanni e panettiere di Forno Conti. Una produzione che quest’anno torna ad essere riservata ai clienti del ristorante e in cui la parola chiave è “essenzialità”, a partire dal packaging. Il prodotto si presenta infatti unico nella sua eccellenza, libero da involucri con scintillanti fantasie che ne possano oscurare il senso, quello della tradizione in cui qualità e semplicità si incontrano.
Quello di Roots è un posticino dalle mille sorprese, e Martina Eiko è una di quelle. L’insegna nata nel 2019 vede coinvolti giovanissimi talenti, Chef Alessandro Gentile in cucina e le sue due sorelle Giulia e Cecilia Gentile in sala. Martina, 30 anni, invece nasce come panettiera, ed era arrivata a Roma per affinare le sue tecniche. Da 3 anni, nell’insegna ristorativa di Via Rodi, apporta tutto ciò che ha imparato sull’arte dei panificati e su ciò che più ama fare, confezionando ogni giorno un cestino del pane rigoglioso – pani con farine Bongiovanni Torino e lievito madre a lunga lievitazione, focacce genovesi e grissini multi cereali, creati dall’unione di grani diversi e semi (lino e girasole).

METIS INAUGURA IL NATALE CON IL SUO PRIMO PANETTONE

È il primo Natale in casa Metis, ristorante contemporaneo in zona Torrino Mezzocammino, e il giovane e talentuoso chef Fabio Dodero è all’opera per conquistare i clienti con il suo personalissimo panettone.  Acquistabile, previa prenotazione, direttamente presso l’insegna si presenta in due gusti per un unico formato (1 kg): tradizionale, con uvetta e canditi di arancia, e cioccolato bianco al caramello salato rispettivamente al prezzo di 40 € e 45 €. L’attenzione per le materie prime di altissima qualità è da sempre un punto fermo per Chef Fabio che, anche per il panettone, ha deciso di rispettare in toto reperendo solo uova fresche dalla toscana (uova livornesi), burro Corman, canditi di arancia di Corrado Assenza, direttamente da Noto, farina Petra, cioccolato ivoire della Valrhona, solo lievito madre. I quadri astratti dell’insegna vanno poi ad impreziosire questo meticoloso lavoro di artigianalità con fedeli riproduzioni per un’elegante box regalo.

LE IDEE REGALO NATURALI DI BOTTEGA SOLARIA – AZIENDA AGRICOLA BOCCEA

La recente apertura della Bottega Agricola Solaria ha portato a pochi km dal raccordo anulare di Roma la vera essenza del 100% naturale. È qui che Anna Federici, proprietaria dell’Azienda Agricola Boccea, ha riversato le sue passioni: sapori autentici, scoperta di piccole aziende locali, valorizzazione del territorio.  Un’idea di autenticità che la Bottega Agricola ha racchiuso in delle fantastiche box per delle idee regalo “naturali” e i cui prodotti sono tutti certificati biologici da CCPB. Dai tris di creme (hummus, orto concentrato e babaganoush) all’olio bio, fino ai pacchi regalo con il meglio della Bottega, in vari formati e prezzi.

Piccole sorprese targate L’Occitane en Provence perfette da regalare in vista delle numerose cene di Natale!

Con il Natale alle porte tutti i giorni sono pieni di cene di lavoro e di aperitivi tra amici. Se si vuole fare un piccolo pensiero ma allo stesso tempo non si vuole rinunciare alla qualità L’Occitane en Provence ha pensato a 5 casette di Natale perfette per tutti e che possono anche essere appese sull’albero di Natale.

Casetta di Natale Verbena
Innamorati di questo grazioso cofanetto a forma di Casetta di Natale contenente i nostri 3 trattamenti iconici Verbena nel formato scoperta!

All’interno è presente:

  • Sapone Verbena 25 gr – arricchito con estratto di Verbena biologica di Provenza, questo sapone deterge e profuma la pelle con un sentore agrumato
  • Latte Corpo Ve rbena 35ml – ricco d’olio di semi d’uva, il latte corpo idratante Verbena nutre la pelle, addolcendola e donandole un leggero velo profumato. Perfetto per la pelle secca, da utilizzare dopo la doccia per regalarsi un po’ di freschezza. Rende la tua pelle morbida e confortata.
  • Crema Mani Verbena 10ml – una Crema in gel all’estratto di Verbena BIO di Provenza idratante dalla texture leggera. Arricchita con oli essenziali di menta e timo, lascia la pelle profumata e idratata. Si assorbe velocemente grazie alla formula super fresca.

Casetta di Natale Fiori di Ciliegio
Aggiungi un tocco di originalità al tuo albero! Innamorati di questo grazioso cofanetto a forma di Casetta di Natale contenente 3 trattamenti iconici Fiori di Ciliegio nel formato scoperta!

All’interno è presente:

  • Gel Doccia Fiori di Ciliegio 35ml – questo gel doccia deterge e profuma delicatamente la pelle. Contiene un estratto di ciliegia Luberon.
  • Latte Corpo Fiori di Ciliegio 35ml – avvolgi la tua pelle con il profumo delicato di primavera di Provenza.
    La sua formula leggera si assorbe rapidamente lasciando la tua pelle idratata. Arricchito con burro di Karité ed estratto di ciliegio del Luberon, questo latte corpo addolcisce e nutre la tua pelle lasciando un profumo delicato.
  • Crema mani Fiori di Ciliegio 10ml – arricchita con Burro di Karité, questa crema dalla texture leggera e idratante aiuta a proteggere le mani, lasciandole morbide e delicatamente profumate. Contiene estratto di ciliegio di Luberon.

Casetta di Natale Karité
Questo grazioso cofanetto a forma di Casetta di Natale contiene 3 trattamenti iconici Karité nel formato scoperta!

  • Sapone Karité 25gr – Formulati senza olio di palma, i nostri saponi per la cura sono realizzati con oli vegetali secondo la ricetta tradizionale dei maestri saponieri della Provenza. Arricchito con Burro di Karité noto per le sue proprietà emollienti e nutrienti, questo sapone per il corpo insapona dolcemente e deterge la pelle avvolgendola nel profumo fresco e tonificante della verbena.
  • Crema Ultra-Riche Karité 20ml – Ultra concentrata di burro di Karitè (25%), la crema corpo ultra ricca è un trattamento universale per pelli secche e sensibili. Nutre intensamente e lenisce immediatamente la pelle, oltre a rafforzare la sua barriera protettiva. La sua texture ricca si applica facilmente e si assorbe rapidamente.
  • Crema Mani Karitè 10ml – Ricca di burro di karitè biologico (20%), questa crema nutre, lenisce e protegge la pelle delle mani dalle aggressioni esterne, riequilibrando la barriera cutanea. Arricchito con omega 3, omega 6 e karitene, aiuta a nutrire e proteggere la pelle secca e sensibile. 

Casetta di Natale Mandorla
Aggiungi un tocco di originalità al tuo albero! Innamorati di questo grazioso cofanetto a forma di Casetta di Natale contenente i nostri 3 trattamenti Mandorla iconici nel formato scoperta!

Questo cofanetto a forma di Casetta di Natale contiene:

  • Olio Doccia Mandorla 35ml – questo olio doccia si trasforma, a contatto con l’acqua in una schiuma morbida e delicata che deterge il corpo. Con oli naturali, rispetta lo strato idrolipidico della pelle preservandone la morbidezza e il comfort. Sublima la tua pelle con un profumo di mandorle fresche!
  • Concentré de Lait Mandorla 20ml – formulato con estratti della mandorla, questo trattamento corpo aiuta a combattere efficacemente gli inestetismi della pelle, idratando a fondo per 48h. Arricchita con olio e latte di mandorla, questa crema corpo idrata, ammorbidisce e protegge l’elasticità della pelle. Questo trattamento permette di contrastare efficacemente la mancanza di tono, le smagliature e la cellulite.
  • Crema Mani Mandorla 10ml – arricchita con latte e olio di Mandorla, questa crema idrata e rende morbida la pelle delle mani, profumandole delicatamente di mandorle fresche. La sua formula non grassa, dalla texture ricca, è perfetta per idratare le mani.

Limited Edition Monkey 47 Distiller’s Cut 2022

La stellina odorosa è il 48esimo ingrediente che arricchisce la tavolozza aromatica del gin della Foresta Nera

La aspettavamo, la nuova Distiller’s Cut con cui Monkey 47, ogni anno, torna a sorprenderci mosso dalla volontà di trovare la 48esima botanica perfetta, guidato dalla determinazione di osare spostando ogni volta di un po’ il proprio limite, inesorabilmente.

Ecco la Limited Edition Monkey 47 Distiller’s Cut 2022: 4000 bottiglie in tutto il mondo, 48 botaniche, 1 volta all’anno.

Il 48esimo ingrediente: Galium Odoratum
E’ di casa, fuori dai cancelli della distilleria al 24 Höfe di Loßburg (Foresta Nera), lì nella distesa boscosa, sotto agli occhi.
E’ il Galium Odoratum, la stellina odorosa che seduce con i suoi boccioli bianchi e il verde vivace delle foglie. Essiccata per diverse settimane, rilascia profumi di vaniglia, profumi di fieno appena tagliato, sentori dolci dati dalla cumarina, complessi e appaganti che vengono sapientemente dosati per creare un perfetto bilanciamento. Un inebriante gioco di aromi che inietta meraviglia nel razionale processo di creazione della Limited Edition Monkey 47 Distiller’s Cut 2022.

L’esclusività: le bottiglie numerate 4000 bottiglie in tutto il mondo. Tutte numerate, tutte frutto di un inestinguibile processo di ricerca, di un complesso e intricato procedimento di macerazione ed essicazione e di un ponderato equilibrio aromatico. Richiede molto tempo e per questo la Limited Edition Monkey 47 Distiller’s Cut viene creata solo una volta all’anno, da 12 anni.


Monkey 47 Distiller’s Cut 2022: sofisticata sequenza aromatica.
Il risultato è un gin secco, speziato ed elegante con delicate note di testa di cannella e di vaniglia su uno sfondo di straordinaria densità e complessità. L’iconica etichetta lavorata a mano si tinge di un verde brillante, un tocco cromatico distintivo ispirato alle foglie del 48esimo ingrediente.
L’etichetta è stampata su carta ecologica e la box è realizzata in carta certificata FSC, scelte coerenti con l’impegno di una distilleria che da anni porta avanti un approccio rispettoso ed ecosostenibile.

The ‘Nearby’ Punch

Cocktail by Jan Nicolas Jehli, NoName Bar & Trinkstube, Baden-Baden,
Germany

· 5cl Monkey 47 Distiller’s Cut 2022
· 3cl Verjus rosso
· 2cl Sciroppo di fragole Monin
· 7cl Milky Oolong Tea
· 1.5cl Berliner Weiße Beer or Belgium Lambic Beer
· Una goccia di acqua salata
· Tonkabean fresco macinato

Questa è la ricetta per 1 bicchiere, ma per le vostre feste e I vostri party natalizi con amici, colleghi e parenti provate a:

Crea un grande blocco di ghiaccio usando una tortiera. Riempila con acqua, fragole, menta e metti in freezer per almeno 18 ore. Mettere tutti gli ingredienti in un Punchbowl e aggiungere il blocco di ghiaccio. Servire con un mestolo in bicchieri con ghiaccio e guarnire con un rametto di menta

Il 15 gennaio 2023 è il World Snow Day. Tante idee per vivere la giornata mondiale della neve in maniera speciale!

A BORMIO NEVE DA CAMPIONI

Con oltre 135 km di piste il comprensorio di Bormio, nei boschi imbiancati del Parco Nazionale dello Stelvio, è il paradiso per gli sciatori, inclusi quelli più allenati ed esperti. Alcune caratteristiche geografiche particolari, unite ad una tradizione alpina profondamente radicata nella cultura e nelle tradizioni, rendono queste montagne l’occasione ideale per spingere i propri limiti e sfidare sé stessi, anche nelle discipline più adrenaliniche come il freeride. Lo sci alpinismo, ad esempio, qui trova percorsi tra i più affascinanti e gettonati dagli amanti di questa disciplina faticosa, ma in grado di regalare grandi soddisfazioni. Grazie alla zona del ghiacciaio dei Forni e alla Val Viola, qui questo sport si può praticare fino ad aprile e, spostandosi nella zona del Ghiacciaio dello Stelvio, anche a maggio e in autunno. Proprio a Bormio, sulla leggendaria pista Stelvio, questo sport farà il suo debutto olimpico per le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026. Un’altra unicità imperdibile per i più temerari è il vertical drop di Bormio, il più grande dislivello sciabile d’Italia, di ben 1800 metri. Qui è possibile sciare dai 3.012 metri di Cima Bianca fino ai 1.225 metri di Bormio paese senza fermarsi mai. www.bormio.eu

Alpina Dolomites – Alpe di Siusi

L’ANELLO DI FONDO SULL’ALPE DI SIUSI, il PIU’ VASTO ALTOPIANO D’EUROPA CAR FREE

Per chi ama le grandi distese innevate, l’Alpe di Siusi, in Alto Adige, è il più vasto altopiano d’Europa, circondato da uno scenario naturale di rara bellezza e dalla spettacolare vista delle Dolomiti, Patrimonio mondiale della natura UNESCO. Qui si può scivolare sugli sci di fondo su oltre 60 km di piste ottimamente preparate, per ogni livello di abilità. L’hotel 5 stelle Alpina Dolomites si trova proprio sull’anello dello sci di fondo: gli ospiti possono noleggiare sci, racchette e scarponcini direttamente in hotel. Proprio davanti all’Alpina Dolomites, oltre all’anello di sci di fondo, si trovano piste da sci e impianti di risalita, uno snowpark che non ha pari in Alto Adige: l’hotel è il luogo ideale per chi ama gli sport sulla neve. Dopo una giornata trascorsa all’aria aperta, ci si scalda nella magnifica spa dell’hotel che offre un percorso completo per un relax globale: sauna classica finlandese, biosauna alle erbe aromatiche, bagno di vapore salino o aromatico per una pulizia profonda, spazio relax con letti ad acqua e lettini rilassanti, area relax panoramica e una splendida piscina con vista sull’Alpe di Siusi. www.alpinadolomites.it

Landschaft Panorama Kitzbuehel Winter Stadt Ausblick Kirche (c) Kitzbuehel Tourismus

A KITZBÜHEL, NEVE SLOW CON I BELLISSIMI WINTERWALKS 

C’è chi preferisce l’emozione di una discesa con gli sci ad alto tasso di adrenalina sulla mitica Streif, la pista delle piste dove dal 1967 si sfidano ogni anno le stelle dello sci mondiale (prossimo appuntamento 20-23 gennaio 2023), e chi invece ama godersi l’impareggiabile spettacolo delle vette imbiancate semplicemente camminando, con o senza ciaspole, accompagnati da una guida alla scoperta della meravigliosa natura delle Alpi di Kitzbühel. Lunedi, mercoledì e venerdì alle ore 9.45 da non perdere quindi i bellissimi “winterwalks” guidati: ogni giorno un itinerario diverso da scegliere a seconda del proprio livello di preparazione e, in occasioni speciali, anche all’alba o al tramonto per un’esperienza davvero indimenticabile. Tra quelle più spettacolari, l’escursione che da Reith bei Kitzbühel attraversa il borgo di Hörpfing e passa dall’incantevole lago Schwarzsee e dal Castello di Münichau: 10 km, 3 ore e 30 circa, media difficoltà, per un percorso ad anello tra panorami incantati.https://www.kitzbuehel.com/en/sport/winter-hiking/

Motoslitta Arabba

FREERIDE, MOTOSLITTA O ICE-CLIMBING? ARABBA È 100% FUN EXPERIENCE 

Le magnifiche distese del circo bianco del comprensorio Arabba-Marmolada possono essere godute a 360° anche da chi non scia ma vive la neve in mille altri modi. Per chi è in cerca di emozioni “fuori pista” per esempio Arabba offre meravigliose distese di neve fresca e non battuta per avventurose discese in freeride, lungo i pendii di Porta Vescovo, in Marmolada o sugli altri tracciati mozzafiato che scendono dal massiccio del Boè. Consigliata la presenza di una guida alpina, soprattutto per i non professionisti, per rendere l’esperienza off-the-track più sicura e divertente. Per gli appassionati di snow experience alternative c’è anche la motoslitta, che permette di guidare sulla neve alla scoperta dei lati più nascosti e suggestivi delle Dolomiti. A pochi passi dal Rifugio Plan Boè è possibile noleggiare le motoslitte e tutto l’equipaggiamento di sicurezza necessario e da lì accedere alle piste tracciate sui fianchi del massiccio del Sella. Con o senza guida. E se invece della neve si scegliesse il ghiaccio? Basta optare per l’ice climbing! Non lontano da qui, infatti, ai piedi della Marmolada, esistono diverse cascate di ghiaccio dove vivere emozioni indimenticabili immersi in un ambiente dal fascino incomparabile. https://funiviearabba.it

Fat bike Val Gardena

FAT BIKE PER SCOPRIRE LA VAL GARDENA SU DUE RUOTE

Vero Eldorado per gli amanti degli sport invernali, la Val Gardena può essere vissuta in mille modi: a piedi, con gli sci o lo snowboard, facendo scialpinismo, con le ciaspole o lo slittino ma anche attraverso tante altre divertenti attività sulla neve. Tra le experience offerte dall’Hotel Tyrol di Selva, vero e proprio “cancelletto di partenza” per vivere emozioni sulla neve uniche e indimenticabili, gli appassionati delle due ruote non possono perdersi un’escursione con la fat bike: si sale con la storica cabinovia Dantercepies (del 1915!) fino alla vetta del monte per poi scendere con le “bici da neve” sulle spettacolari piste innevate. Un’esperienza indimenticabile (adatta anche ai più piccoli) che regala scorci di panorami davvero mozzafiato. Al rientro, poi, la fatica svanisce con una buona dose di relax nella spa dell’hotel prima di appagare anche il palato con un’esclusiva cena preparata dallo Chef Alessandro Martellini (1 Stella Michelin!). https://www.tyrolhotel.it/it/

Dimitri Khramov, “MAMA”, 2021, installazione ambientale – ph. Gustav Willeit

SMACH. VAL DL’ERT, A SAN MARTINO IN BADIA (BZ), OPERE D’ARTE SOTTO LA NEVE

Per chi è alla ricerca di un’esperienza nei boschi innevati davvero originale c’è la Val dl’Ert, il parco di arte pubblica da visitare con le ciaspole o i ramponcini. Per ogni edizione della Biennale d’arte SMACH, tra gli artisti partecipanti vengono selezionate le opere che entrano a far parte della collezione permanente de la Val dl’Ert. Attualmente sono 23 le opere che, in un parco incontaminato di 25 ettari, compongono un percorso di sculture e installazioni ambientali progettate appositamente per essere collocate nella natura. Così, quando il parco è completamente imbiancato, l’escursione si trasforma in un’esperienza sorprendente. Per completare la full immersione nell’arte, e riprendere calore subito dopo l’escursione, si può accedere al Museum Ladin che dista solo 150 mt dall’ingresso del parco. www.smach.it/art-park

Alpakas Seefeld (c) TVB Region Seefeld

IN TIROLO, PET THERAPY CON GLI ALPACA SULLA NEVE 

Un’esperienza unica per grandi e piccini è l’escursione in compagnia degli alpaca attraverso il paesaggio invernale innevato del Tirolo. Dall’inverno 2022/23, per la prima volta nella Wildschönau, questi simpatici accompagnatori a 4 zampe conducono gli appassionati di trekking invernale a compiere il facile giro del Thierbacher Kogel, la cui lunghezza di 5,5 chilometri e il piccolo dislivello rendono l’escursione adatta anche ai bambini e a chi è poco allenato. Camminando accanto agli alpaca, la mente si rilassa, l’effetto della pet therapy è immediato: il sorriso è stampato sul viso di tutti i partecipanti. Anche a Seefeld, ogni giovedì, venerdì e sabato si può prenotare un trekking con gli alpaca. Nel paesaggio innevato di Seefeld, gli alpaca della fattoria Tiroler Bio Alpakas accompagnano i loro “padroncini” ad esplorare la magia dell’altopiano. 

Info: https://www.wildschoenau.com/de/sommer/wandern-tirol/alpaka-wanderung Info: http://www.bioalpakas.at/home/

trattlerhof-gita in carrozza

IN SLITTA TRAINATA DAI CAVALLI: IN CARINZIA, COME IN UNA FIABA 

In Carinzia, nel paese termale di Bad Kleinkirchheim, gli ospiti dell’Hotel Trattlerhof possono emozionarsi durante un romantico giro in carrozza trainata dai cavalli del maneggio privato dell’hotel attraverso la valle innevata. L’atmosfera è fiabesca, il silenzio avvolge il paesaggio e i cavalli regalano il batticuore a adulti e bambini. Prima di salire, non si resiste alla tentazione di accarezzare i due grandi quadrupedi pronti a fare rivivere l’epoca passata. Ci si accomoda in carrozza coprendosi con le coperte messe a disposizione dal cocchiere: il freddo quasi non si percepisce. La slitta scivola sulla neve e i suoni sono ovattati. Il giro da circa 30 minuti, incluso un bicchiere di prosecco per il brindisi di benvenuto e costa 21 euro a persona.
L’hotel Trattlerhof fa parte dell’Associazione Austria per l’Italia che raggruppa i migliori hotel austriaci dove si parla italiano. 

Info: https://www.vacanzeinaustria.com/alberghi/hotel-trattlerhof/  

Winter Schloss Seggau – ph. Stefan Kristoferitsch

A LIVIGNO, PER DORMIRE IN UNA SUITE DI NEVE: NOTTE GLACIALE A 1.816 METRI

Accanto all’Hotel Lac Salin SPA & Mountain Resort, si può dormire in uno chalet di neve. Prima di coricarsi nel sacco a pelo termico dentro lo Snow Chalet, ci si riscalda con le calde tisane alle erbe alpine di Livigno e il mattino seguente il risveglio nella baita di neve è allietato da una tazza di caffè bollente servita direttamente nello chalet. La colazione vera e propria si assapora nella grande sala dell’hotel Lac Salin, con bresaola, salumi, formaggi, marmellate squisite, torte fatte in casa, centrifughe, frutta fresca e molte altre prelibatezze, con una particolare attenzione per i prodotti tipici del territorio di Livigno. Il pacchetto “Snow Dream Experience” prevede anche l’ingresso alla Private Spa, uno spazio riservato ad uso esclusivo della coppia con vasca idromassaggio per due, sauna e bagno di vapore (utilizzo esclusivo per 50 minuti). In aggiunta, ci si può concedere un massaggio Stella Alpina da 25 minuti a persona, per completare l’effetto rigenerante e di grande rilassamento provato nella Private Spa.

www.snowsuitelungolivigno.com

Immagine di copertina Valfurva – ph. Roby Trab

B1 CARD, l’evoluzione digitale, smart e sostenibile del biglietto da visita. 

Un innovativo progetto by Pininfarina Segno, inconfondibile atelier del design dedicato al mondo degli strumenti e accessori di scrittura e che in soli pochi anni si è saputa distinguere nel segmento stationery. Un universo di creatività che oggi comprende anche l’intramontabile biglietto da visita, “piccolo” strumento di presentazione, che si rinnova in versione digitale con funzioni più fluide e versatili, per stare al passo con i professionisti di oggi e di domani. 

Ed è proprio unendo innovazione, design e sostenibilità che Pininfarina Segno ha creato il progetto B1 card, il nuovo biglietto da visita digitale, elegante, smart e dall’importante impronta green

Abbiamo fin da subito apprezzato il progetto B1 per la sua visione molto contemporanea” afferma Silvio Angori, C.E.O. del Gruppo. “Trovo che abbia un approccio geniale nell’ampliare le funzionalità del biglietto da visita, dando risposta alle attuali esigenze del mercato. Da oltre 90 anni l’innovazione è uno dei valori chiave che guidano il design Pininfarina, per questo valorizzare le idee che guardano al futuro fa parte del nostro DNA”. 

B1 è molto più di una business card. Permette infatti di trasferire i contatti direttamente nella rubrica del proprio interlocutore, e attraverso la sua geniale app, amplifica le sue funzioni digitali permettendo di registrare più posizioni aziendali, gestire informazioni condivise, monitorare gli analytics e molto altro, tutto tramite una sola card…. smart. 
B1 card riduce lo spreco di carta: d’ora in poi i propri dati e dei dipendenti e/o collaboratori si potranno aggiornare con un semplice click, senza necessità di ristampare su carta. Il progetto B1 card, con la sua connotazione ecologica e smart, è stato di ispirazione per un’azione concreta. Ogni card acquistata aiuterà a far crescere la Foresta Pininfarina Segno, creata in collaborazione con Treedom. 

Tante funzioni, un’unica card 

Oltre ai propri dati personali, con B1 card è possibile associare una serie di altri contenuti quali link di approfondimento, presentazioni e form di contatto, rendendo possibili diverse modalità d’interazione. V-CARD in questa modalità è possibile, avvicinando la card ad uno smartphone, condividere la propria scheda contatto direttamente della rubrica telefonica dell’interlocutore grazie alla tecnologia di prossimità NFC o a un QR code evoluto. 

LINKTREE utilizzando questa funzionalità potremmo condividere una landing page dedicata, con la nostra scheda contatto oltre a link e canali social. 

LEAD, permette di inviare form di contatto da compilare, direttamente nel telefono dell’interlocutore garantendo una veloce e sicura raccolta di contatti. 

LINK, carica online il portfolio, una presentazione o un video per poter condividere tutto con un semplice link. 

B1card si interfaccia con un’apposita app, cuore operativo del progetto, pensata per essere immediata e funzionale in ogni situazione. Bastano pochi minuti per prendere confidenza ed apprezzare tutte le sue utili features. Grazie all’app, infatti, è possibile gestire più profili dalla stessa card, scegliendo ogni volta quale mostrare; aggiornare costantemente i propri dati e selezionare quali condividere; monitorare le diverse attività, come il numero di condivisioni effettuate e le registrazioni ai propri form di contatto. Con l’app è possibile trasmettere i dati anche in caso di mancata connessione. 

Personale, creativo ed elegante 

Il contributo Pininfarina emerge immediatamente dall’estetica curata e dallo stile dinamico e unico sottolineato dal dettaglio dell’angolo smussato. B1card è personalizzabile per esprimere al meglio l’identità di chi la possiede. Il servizio di progettazione grafico tailor-made sul sito www.b1card.it lascia piena libertà nella scelta di layout, materiali, colori e finiture in base alle proprie esigenze di comunicazione. Attraverso la sezione shop del sito si potrà inoltre scegliere tra tre tipologie diverse: Basic, Pro e la prestigiosa One Edition, edizione limitata di 500 pezzi numerati. 

Privacy e sicurezza garantite 

All’interno dell’App B1card, grazie alla funzione ID LEVEL, si può decidere quali e quanti dati condividere con l’interlocutore fornendo la massima libertà di gestione della privacy la quale viene garantita anche da un sistema di crittografia AES a 256 bit. In caso di smarrimento, con un click sull’app la card può essere disabilitata in un istante per poi richiederne una sostitutiva. 

Una piattaforma gestionale specifica per le grandi aziende 

Lato corporate B1card prevede un servizio di customizzazione completo per l’accesso alla gestione e analisi dei dati da parte dell’ HR aziendali. Tramite un apposito account, infatti, solo l’HR avrà il controllo dei dati e potrà gestire il profilo di ogni dipendente, aggiornandone in tempo reale la posizione lavorativa. Se integrato con il CRM, il sistema facilita e rende più efficienti le operazioni di acquisizione di nuovi contatti, 

Tecnologie innovative e competenze artigianali si fondono con il design senza tempo di Pininfarina. Guardare il prodotto da una nuova prospettiva ridefinendone i canoni: questo è l’humus da cui prendono vita i nostri prodotti ” spiega Davide Fabi, C.E.O. di Pininfarina Segno “B1 CARD è uno step importante nella nostra ricerca di soluzioni sempre nuove e uniche, che possano essere un supporto a professionisti e aziende nel potenziare il loro business”. 

www.b1card.it 

I GIOIELLI CHE DANNO FORMA AI TUOI VALORI

Federico Bellini, brand di alta gioielleria maschile, crea gioielli fedeli alla tradizione orafa artigianale Made in Italy ed espressione dei valori dell’uomo.

Non sono solo gioielli dal valore ornamentale ma rivelano l’essenza stessa dell’uomo che li indossa.

Ogni gioiello è impreziosito da quell’artigianalità che lavora i materiali ancora interamente a mano e con quella particolare attitudine alla cura del dettaglio che ne garantisce l’unicità.
Le collezioni si sviluppano su cinque valori: protezione, coraggio, determinazione, trasparenza e tenacia.

Per il prossimo Natale Federico Bellini seleziona dalla sua collezione gioielli perfetti per un regalo unico come l’anello e i gemelli in oro rosa con diamanti neri e nanoceramica opaca della linea Enclaws simbolo della protezione, il bracciale della linea Beastud, espressione della tenacia, in cui la borchia in oro rosa è accostata ai diamanti neri e infine la piastrina in oro rosa con cornice di diamanti bianchi personalizzabile in bassorilievo della linea Bravetag che rappresenta il coraggio.