Barton Perreira e Kelley Baker firmano un occhiale disegnato dalla bellezza. Ispirati da una visione condivisa della femminilità, Barton Perreira e la brow expert and celebrity beauty artist Kelley Baker, presentano un occhiale da sole che traduce ricerca, impegno e passione, in un accessorio di elevata qualità e di intenso valore.
La collaborazione tra l’imprenditrice americana della bellezza e il luxury designer eyewear brand, dà vita a un progetto creativo che si traduce in un dall’armonia elegante e dalla personalità irresistibile.
Un occhiale che seduce attraverso trasparenze, colori e linee armoniche che combinano perfettamente il fascino e il mistero. Un progetto coordinato nel design e nell’esclusiva estetica che uniscono due interpreti dello stile, uniti per promuovere la forza, il carisma e l’indipendenza della donna moderna.
Il modello, prodotto da Marcolin, è destinato a sostenere organizzazioni non profit di donne imprenditrici e creative che s’impegnano, a partire dal proprio benessere, a costruire il mondo futuro.
MODELLO BROWBABE
Affascinante shape a farfalla dall’anima glamour. Angoli e curve dei profili creano un modello dalla linea armonica ed elegante, identificata da dettagli unici. Sulle aste si distinguono il pin iconico in metallo del brand e l’esclusivo logo Kelley Baker Brows rosa a forma di cuore sui terminali. La montatura, disponibile in raffinate tinte trasparenti, evidenzia una sofisticata anima in metallo ed è abbinata cromaticamente a lenti sfumate.
La voglia di evadere, di essere leggeri e allegri soffia sull’estate del 2023 come un caleidoscopio. Gli stili di vita si reinventano di giorno in giorno, i progetti pullulano e il mondo si rivolge a nuovi concetti, con orizzonti che ci portano a una vita in perpetuo movimento. A poco a poco, ognuno di noi diventa un po’ più NOMADE. Il nostro stile di vita viene riorganizzato all’infinito, combinando lavoro, tempo libero, viaggi e famiglia. L’uomo si sta allontanando dal mondo frenetico e rumoroso delle città per realizzare finalmente i suoi sogni di natura e di ampi spazi aperti, rimanendo connesso e attivo.
Il marchio Pyrenex potrà facilmente offrire a questa generazione di HAPPY NOMADS tutti i capi che li accompagneranno durante i loro viaggi: dalla città alla campagna, passando per il mare e la montagna, e persino oltre i confini. Potremo trovare tutti i pezzi di un guardaroba necessario e contemporaneo, senza mai rinunciare alla qualità e al comfort: il tutto senza mai dimenticare il know-how per cui l’azienda è nota.
Dai modelli più emblematici del marchio, ovvero gli imbottiti con leggendaria piuma Pyrenex tanto calda quanto leggera, senza dimenticare i capi coprenti e protettivi in tessuti tecnici che resistono alle intemperie. Completano la collezione leggere giacche a vento colorate, tutte da associare a un’intera gamma di pezzi in maglia e accessori che consentono un mix and match funzionale e confortevole.
La collezione SS23 è una collezione gioiosa con una combinazione di colori fruttati: con i suoi toni rosa e arancioni che evocano i colori della frutta estiva, accompagnati da alcune tonalità più chiare o addirittura pastello, altrettanto vitaminiche e luminose come giallo infuso di anice, caramello biondo e blu piccione. Naturalmente senza dimenticare gli elementi permanenti del guardaroba pirenaico che proporrà alcuni colori rivisitati: un nuovo kaki più denso e caldo, un viola fico o un denso blu pavone che ricorda i riflessi dei laghi di montagna vicino alla sede Pyrenex.
Sempre fedele ai suoi impegni nei confronti di Madre Natura, Pyrenex continua il suo percorso verso un mondo più responsabile, cercando ogni giorno di ridurre al minimo il suo impatto ecologico per preservare le risorse, e inserendo nelle sue collezioni, nel corso delle innovazioni dei suoi fornitori partner, sempre più materiali e componenti riciclati o addirittura biosourcing in assoluto quando sarà possibile.
Nel Gennaio 2023 Cuzziol Craft ha presentato ufficialmente la linea di distillati di Hoxton Spirits, ospiti della meravigliosa cornice dell’iconico locale Justme di Cavalli a Milano. Cuzziol Craft collabora con Hoxton Spirits dal 2020, importando e distribuendo i loro prodotti sul territorio nazionale. Per questa occasione è stato presente Gerry Calabrese, ideatore e fondatore del brand, che ha raccontato il suo progetto e svelato alcune novità per il 2023.
HOXTON SPIRITS Hoxton Spirits è stato creato nel 2012 da Gerry Calabrese, con l’intento di convogliare lo spirito dell’omonimo quartiere londinese nei suoi distillati, caratterizzati da una forte impronta artistica oltre ad uno stile alternativo ed innovativo. Gerry Calabrese è un fanatico del dettaglio, impiegando mesi per sviluppare ogni ricetta che poi affida alle sapienti mani del mastro distillatore Gabriel Boudier a Digione. L’unicità del prodotto viene ricercata fin dai metodi produttivi usati per realizzarli, con lunghe infusioni e materie prime prodotte eticamente. L’obiettivo è quello di trasportare verso un viaggio fatto di ingredienti emozionanti, sapori inaspettati e miscele distintive. Distillati decisamente peculiari partendo dalle prime creazioni quali l’Original Gin con cocco e pompelmo, il Pink Gin con tè Gunpowder e boccioli di rosa canina e un blend di Rum caraibici con un’aggiunta di banana. Novità della serata: un immancabile Dry Gin, lo Spiced Whisky e lo Spritz, liquore aperitivo che smaschera le origini italiane di Gerry.
Nell’oscurità intima di una stanza, il tempo sembra sospeso, fumoso come in una pellicola noir, seguiamo una donna che lascia una sola forma di pensiero: il rosso.
PHOTO: ANDREA GARUTI STYLIST: CRISTINA NAVA ART DIRECTOR: ROBERTO DA POZZO MODEL: CHLOE BOEBAERT / THE ONE MODELS MANAGEMENT MAKEUP & HAIR: PEDRO PIANTO PER OREA MALIA DAVINES @ETOILEMANAGEMENT
SI RINGRAZIA PER LA CASA DANIELE DAMINELLI DI STUDIO 2046
Top OBLIQUE CREATIONS Bracciale ETRUSCA GIOIELLI
Abito in seta HUI Bracciale ETRUSCA GIOIELLI
Maglia a coste in seta CIVIDINI Set lenzuola e federe in linoSOCIETY LIMONTA
Top a maniche lunghe ADELBEL Pantaloni in ecopelle DAVII Borsa VALEXTRA Anello ETRUSCA GIOIELLI
San Valentino è la festa che celebra l’amore, l’amore per il proprio partner e l’amore per se stessi. Quale miglior occasione di questa per regalare o regalarsi un profumo? Non solo i profumi sono un regalo romantico e personale, ma hanno anche un significato simbolico. I profumi sono associati alla memoria e all’emozione: regalare una fragranza vuole simboleggiare la volontà di creare un legame emotivo con la persona amata, le note floreali sono associate alla delicatezza e alla femminilità, mentre le note speziate sono associate alla passione e all’intensità. Quasi una macchina del tempo che permette di compiere viaggi multisensoriali. Il profumo è depositario della memoria, ricorda attimi e persone attraverso la sua forza evocativa. Ma soprattutto ha una grande forza aspirazionale, ci proietta nel futuro vestendo sogni, progetti, trasformazioni.
Forever e Forever Gold For Her di Laura Biagiotti sono le due fragranze perfette per suggellare la tua storia d’amore ricordando la purezza e la forza del sentimento che la unisce.
FOREVER è il profumo per donna che coglie l’attimo e lo rende infinito… Così come è infinito l’amore che ogni donna dona nella sua vita, con generosità e passione. Una Eau de Parfum racchiusa in una bottiglia che riproduce in verticale il simbolo dell’infinito, costruito dalle preziose volute di un nastro metallico che in alto forma il tappo e sotto abbraccia il flacone di cristallo. Una complessa partitura olfattiva per la Eau de Parfum che appartiene alla famiglia floreale / chypre / gourmand. Le note di testa sono forti ed evidenti con bergamotto italiano, bacche di rose CO2, ribes nero, accordi di mela e pera. Le note di cuore – rosa, mughetto, violetta, praline e tuberosa – sono vibranti. Vaniglia, musk, fava tonka e benzoino del Laos sono le note di fondo: sottili e persistenti, affidabili come l’amore di una donna.
Il profumo della luce dedicato all’infinita capacità di amare delle donne. FOREVER GOLD FOR HER è una fragranza firmata Laura Biagiotti avvolgente e sensuale come un raggio di sole sulla pelle. Di nuovo, una preziosa bottiglia che riproduce il simbolo dell’infinito per celebrare la capacità di amare senza limiti, tipica delle donne. Un’ elegante partitura olfattiva che esprime lusso, bellezza e luminosità, celebrando l’universo femminile. Le note di testa si aprono con la piccante freschezza dell’olio di zenzero del Madagascar, esaltata dalla dolcezza dei germogli di ribes nero. Le note di cuore inglobano l’ipnotico aroma dell’ylang ylang e nelle note di fondo la profondità dell’ambra trasmette il senso dell’infinito.
RHIZOME TROPICAL DANCE è un ballo tribale di gioia su un’isola tropicale. Questa fragranza trova la principale ispirazione nella dolcezza intensa e naturale dei frutti e nell’ambiente ricco e resinoso delle latitudini tropicali. Un viaggio intenso che sa di vacanza, avventure notturne in paesi lontani. Desert Dusk è una fragranza fatta di contrasti. E’ secca come il deserto e verde come un oasi. Abbiamo immaginato di trovarci in un deserto al tramonto, l’ambiente comincia a raffreddarsi e la vegetazione rada comincia a rilasciare il suo aroma naturale . Una fragranza con un cuore botanico e legnoso, bilanciato da una nota asciutta in testa e calda alla base.
Con la sua leggerissima profumazione sulla pelle, piacevole, semplice e delicata grazie alla sua piramide olfattiva, questa fragranza apre con note di Iso E Super, (una) molecola\e creata\e in laboratorio che, combinate con il cedro e il muschio, trasmettono un’aria eterea e morbida. Éthéré è un profumo misterioso ed intermittente: ha una spiccata tendenza a scomparire per poi riapparire. Non farti però ingannare dal suo velo di morbidezza! Les Secrets Éthéré ha un aroma molto sensuale, un’anima avvolgente che cattura e coccola chi lo indossa ed anche chi lo percepisce, a seconda del tuo tipo di pelle e delle tue emozioni.
EQUIVALENZA celebra l’amore e la stagione invernale attraverso il ruolo fondamentale degli agrumi e lancia Citrus Vert, una fragranza effervescentee allo stesso tempo raffinata, un’esplosione di bergamotto e cedro creata su mi sura per coloro che non vogliono passare inosservati e amano l’eleganza.
PINK ME UP scintilla e risplende, la sua lucentezza migliora l’umore. Lasciatevi sedurre dalla felicità, dalla gioia di vivere, abbandonatevi alla frivolezza. PINK ME UP è come una gioiosa bollicina che volteggia in un calice di cristallo, simboleggiando i piaceri della vita.
Par Amour Pour Elle, Lucien Ferrero è un inno d’amore per lei. Gli accenti primaverili del Giacinto selvatico, l’aura accattivante della Tuberosa delle Indie, la sensualità misteriosa del Gelsomino bianco. Ed ancora, la grazia immacolata del fiore d’Arancio ed i sentori muschiati dalla potente scia erotica…Per una fragranza dalla scrittura olfattiva misteriosa come l’amore.
Superlady , Pierre Guillaume Paris presenta una composizione aperta da un fiore di magnolia, declinato in maniera originale e ornato dal verde della sua foglia. Il profumiere ha scelto di utilizzare non più l’essenza di magnolia, ma una nota olfattiva in grado di catturare sia le sfaccettature fresche e terrose del fiore dell’albero, sia la verde luminosità delle sue foglie.
Crystallised Sugar, Aether è una fragranza a base di Ethyl Maltol. Una molecola al profumo di caramello, pestato e nocciole. Un profumo dalle note pralinate e gourmand.
RAJANI Ashanti, la tribù africana degli Ashanti è conosciuta per la sensuale e lunare bellezza delle sue donne. Colli allungati, pelle serica, portamento regale: sono le Regine dell’Africa profonda. A loro è dedicata questa intensa fragranza, che esplode in un’overdose di tuberosa che permane ossessivamente sulla pelle. A renderla più calda e materica, le note di fondo di oud, patchouli e legni speziati. NOTE DI TESTA: Bergamotto, arancio dolce, pepe rosa NOTE DI CUORE: Tuberosa, gardenia NOTE DI FONDO: Oud, patchouli, legni speziati, cardamomo
In occasione di Paris Haute Couture, Boucheron presenta la sua nuova collezione di Alta Gioielleria Histoire De Style,“Like a Queen”. Come una storia narrata in diciotto capitoli, “Like a Queen” va oltre una collezione di Alta Gioielleria per offrire il guizzo del genio creativo di Claire Choisne.
Nel 1944, in occasione del suo diciottesimo compleanno, la regina Elisabetta ricevette una spilla a doppia clip Boucheron in acquamarina e diamanti. Ha indossato questo design dal grande valore sentimentale durante il suo regno. Nel 2020, Claire Choisne, direttrice creativa di Boucheron, ha deciso di ispirarsi a quel pezzo unico per creare una collezione di Alta Gioielleria che reinterpretasse il famoso stile Art Déco attraverso diciotto modelli dal design contemporaneo. “Like a Queen” trova ispirazione da un’icona il cui stile ha trasceso i decenni.
Ispirandosi allo stile distintivo della regina Elisabetta, Claire Choisne ha deciso di catturare l’essenza del gioiello regale traducendola nel linguaggio dei giorni nostri in una collezione che va al di là del genere.
“Tre anni fa, mentre stavo cercano ispirazione per questa collezione negli archivi di Boucheron, non riuscivo a smettere di pensare alla spilla Art Déco a doppia clip”,spiega Claire Choisne, Direttrice Creativa di Boucheron. “L’austerità e la geometria del design Art Déco, addolcita dalla leggerezza del celeste delle pietre di acquamarina, mi avevano sempre affascinata. Ero toccata dal valore affettivo di quella spilla, che Elisabetta indossò in momenti cruciali del suo regno”.
Luca Larenza recupera dal suo passato di street artist lo studio cromatico che declina su maglieria e outerwear, enfatizzato dalla matericità dei filati utilizzati.
L’uomo di Luca Larenza è contemporaneo e sofisticato, classico ma irriverente, che non rinuncia a una vestibilità confortevole, resa ancora più particolare grazie a un gioco di sovrapposizioni di volumi e pattern. Il mood resta sempre positivo e rilassato. La particolarità della collezione va ricercata, oltre che nelle lavorazioni, nella dissonanza cromatica utilizzata per comporre la palette colori. Il rosso corallo è declinato su un cardigan realizzato con un filato di merino extrafine e caratterizzato dall’alternanza di due punti differenti: treccia e costa grossa. Si prosegue ancora con un pull a treccia nei toni del giallo ginestra interamente filato a mano.
Queste tonalità brillanti si stemperano con colori più tenui e neutri che si ritrovano in alcuni dei capi chiave della collezione: una work-jacket in bouclè giallo zolfo e un maglione dolcevita patchwork a spalla scesa realizzato con punti alternati dove il blu cobalto si mescola con l’albicocca. Completano i look le overshirt, i cappotti e i pantaloni cargo arricchiti da tasconi in lana a contrasto dalla trama diagonale.
I filati sono tutti preziosi e Made in Italy, come i misti alpaca, la lana merino 100% extrafine certificata Gots, il merino super wash, filato che viene reso molto morbido e arioso grazie a un particolare trattamento di asciugatura ad aria. Nell’ottica di mantenere una filiera sempre più sostenibile, il brand lavora esclusivamente con piccoli laboratori artigiani a conduzione familiare.
A completare il mondo lifestyle del brand, Luca Larenza, introduce una linea homeware. La collezione caratterizzata da toni e pattern ispirati alle sue collezioni, è composta da ceramiche uniche, realizzate a mano nei laboratori di Villa Elisa, casa di famiglia nei dintorni di Caserta, rifugio e hub creativo del designer.
La collezione Fall/Winter 2023/24, insieme a una ricercata selezione della linea homeware, verrà presentata lunedì 16 gennaio all’interno dell’intimo contesto dello studio del designer in Via Manzoni 39.
L’attore Francesco Serpico, noto per il suo ruolo di Nino Sarratore ella serie TV l’amica geniale, è il protagonista degli scatti del lookbook FW 23-24.
KB HONG, l’iconico brand cinese di abbigliamento maschile business-casual di alta gamma del gruppo K-BOXING, è tra i pochi marchi cinesi ad approdare per la quarta volta consecutiva nel Calendario della Camera Nazionale della Moda italiana nella prestigiosa cornice della Triennale di Milano.
KB HONG presenta la Collezione autunno/inverno 2023 “Omaggio al cielo con la giada”: una sinfonia tra tradizione e futuro; la filosofia orientale si basa sul concetto che la vita e la sua forza siano un dono della natura. Tradizione e futuro si intrecciano come fili da ricamo, infondendo lo spirito dell’Oriente in una nuova collezione contemporanea. I capi pensati per questa stagione richiamano gli antichi disegni di pesci, fiori e draghi, che sono stati tramandati di generazione in generazione per millenni: tra i più rilevanti vi è sicuramente il ricamo con crine di coda di cavallo che vengono intrecciati e lavorati per creare delle opere d’arte.
Questi pezzi esclusivi costituiscono un dono prezioso da tramandare per generazioni, con una combinazione tra il vivace stile orientale e la filosofia di KB HONG. L’arte del ricamo è decostruita ed applicata con tecniche di design moderno per presentare una varietà di texture e stili come il cappotto in cashmere ben strutturato e sartoriale, la silhouette rilassata e morbida del maglione. Lo stile elegante e casual del “gentleman rivoluzionario” è un mix di vintage e romanticismo, antico e moderno, Oriente e Occidente.
Vento dall’Est: tradizione e modernità
In questa stagione, la collezione di KB HONG unisce l’Oriente e l’Occidente attraverso ago e filo, facendo sì che due stili apparentemente diversi diventino tutt’uno grazie all’abilità sartoriale ed alle cuciture. Ispirandosi agli abiti tradizionali cinesi, KB HONG conferisce nuovi e creativi dettagli e silhouette agli stili classici della moda maschile. Il classico colletto cinese è abbinato a pantaloni a gamba larga o applicato alla giacca stretta in vita, alla giacca in stile biker, alla giacca leggera e sportiva con un collo esagerato e oversize. Con un mix di texture, giunture, blocchi di colore e l’uso di sovrapposizioni, la collezione Autunno/Inverno 2023 di KB HONG utilizza con disinvoltura la cultura estetica orientale focalizzandosi sulle esigenze dell’uomo contemporaneo e cosmopolita, amante delle tradizioni e dell’eleganza senza tempo.
Un mix tra estetica orientale e occidentale: la scelta di tessuti pregiati e colori ricercati
KB HONG ha insistito sull’utilizzo di tessuti e materiali pregiati Made in Italy come cashmere, seta e lana dal touch confortevole, tessuti strutturati dallo stile astratto, jacquard unici; la presenza di fili d’oro e d’argento conferiscono al capo uno stile raffinato.
La combinazione di colori di questa stagione è audace ed innovativa: colori e disegni presentati in modo elegante e all’avanguardia; il color giada di KB HONG, legato al tema chiave “Omaggio al cielo con la giada”, si ispira ai tesori della giada cinese mentre l’uso del grigio passa dallo scuro, che trascende un senso di atemporalità, ad un grigio porpora, estratto dallo spettro cromatico tradizionale cinese, fino ad un grigio blu ardesia. Troviamo in seguito il viola lavanda ed il fresco e chiaro blu ceruleo. Dall’eleganza e semplicità del beige chiaro alla fermezza ed al calore del marrone sella, la collezione cerca di ricreare una bellezza stratificata armoniosa e calda. Con l’aggiunta di colori vivaci, come il simbolico rosso di K-BOXING ed il verde-blu, ovvero il cosiddetto “misterioso colore dell’intero universo”, KB HONG è in grado di far emergere la versatilità e le emozioni interiori dell’uomo contemporaneo, sia nella ricerca della qualità di alta gamma, che nell’armonia estetica tra l’Oriente e l’Occidente, ridefinendo l’estetica dell’abbigliamento maschile cinese.
Attraverso il linguaggio della moda contemporanea ed i simboli della cultura cinese, la collezione KB HONG esplora e fonde l’estetica orientale e l’eleganza italiana in una prospettiva unica, riattualizzando l’essenza dell’abbigliamento maschile tradizionale tramite un design innovativo che dimostra l’alta qualità dell’abbigliamento maschile cinese. Eleganza, qualità dei tessuti e modernità sono le parole chiave per descrivere la visione estetica di KB HONG. un brand che mira a conquistare visibilità internazionale.
Per la sua prima partecipazione alla fiera artgenève, la Galleria Poggiali di Firenze presenta una selezione di opere di Claudio Parmiggiani e Gilberto Zorio. La galleria espone opere della serie delle Delocazioni realizzate da Claudio Parmiggiani con il fumo e la fuliggine nel corso degli ultimi cinque anni: fiale, librerie, farfalle e perfino un teschio. Accanto a queste, due opere di Gilberto Zorio: Stella Africa, grande stella in terracotta su pelle e Stella Anniversario, opera su carta di oltre tre metri raffigurante una stella dipinta con inchiostro a china, sabbia di Stromboli e fluoresceina.
Presentando questi due artisti, la galleria ha deciso di concentrarsi su opere particolarmente significative, con l’intento di facilitarne la lettura ed offrire una visione poetica degli artisti. Artista internazionale, Claudio Parmiggiani (nato a Suzzara nel 1943) è noto per aver dato vita ad un approccio concettuale che deriva dall’Arte Povera. Il processo, intitolato Delocazione, nasce per caso durante la mostra collettiva Arte e Critica’70 (Galleria Civica di Modena). L’artista aveva scelto di esporre oggetti appoggiati alle pareti quando, ritirandoli per lavorare, decise di sottolineare le sagome degli oggetti disegnati con polvere e fumo creando opere inedite. I legami dell’artista con la città di Ginevra sono importanti e storici, tanto che il MAMCO – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Ginevra gli ha dedicato una grande retrospettiva nel 1995. Da allora, la sua opera Cripta e una serie delle sue Delocazioni figurano nelle collezioni del museo. Questa prima grande esposizione al MAMCO ha permesso di consolidare la reputazione transalpina di Parmiggiani, il quale fu poi invitato più volte in Francia, in particolare al Museo delle Belle Arti di Lione, a quello di Nantes, al Centre Pompidou e al Museo del Louvre, e poi in Belgio, al Palazzo delle Belle Arti di Bruxelles.
Claudio Parmiggiani ha partecipato già cinque volte alla prestigiosa Biennale di Venezia, l’ultima volta nel 2017. Qui fu presentata una grande àncora in collisione con un muro di cristalli, esposta in seguito per la prima volta alla Galleria Poggiali di Firenze nella mostra A Cuore Aperto del 2019, sotto il commissariato di Sergio Risaliti, direttore del Museo Novecento di Firenze. Gilberto Zorio (nato ad Adorno Micca nel 1944) è un artista di fama internazionale e membro dell’Arte Povera. L’opera di Zorio enfatizza il processo e l’alchimia, esplorando i fenomeni naturali di trasformazione della materia come l’evaporazione o l’ossidazione e gli effetti prodotti sui materiali da questi interventi chimici. Nelle sue opere l’artista utilizza frequentemente materiali fragili per creare, in particolare, grandi stelle. L’artista tende a sospendere o a bilanciare questi elementi in installazioni volontariamente precarie, suggerendo la tensione e la fugacità del mondo fisico. Gilberto Zorio ha partecipato a numerose grandi mostre monografiche e collettive, spesso insieme a Parmiggiani, che furono cruciali per il movimento dell’Arte Povera. L’artista ha esposto al Solomon R. Guggenheim Museum, a New York e al Kunstmuseum Luzern, a Lucerna, allo Stedelijk Museum, ad Amsterdam, al Museo Nazionale d’Arte Moderna di Parigi, al Centro d’arte Contemporanea di Ginevra, allo Stedelijk Van Abbemuseum di Eindhoven e al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato.
Change: “A never ending process of readjustment and readaptation”. Tutto cambia e si evolve, così anche la donna a cui questa collezione si ispira e per cui è pensata: una donna forte, protagonista della sua vita, che non ha paura di farsi notare con capi ricchi, scenici e speciali. Elemento simbolico è la rosa, una presenza forte in tutta la collezione. Tutti i capi infatti sono contraddistinti da questo fiore, che ritroviamo nelle etichette e nei patch sulla maglieria. Il risultato è una collezione dai toni dark ma luminosa, termini all’apparenza in contrapposizione ma che ne racchiudono perfettamente l’essenza, rappresentando uno spirito contemporaneo, poiché sfaccettato e ricco di sfumature e di umanità, che contraddistinguono la donna a cui il brand si rivolge, una donna reale e quindi talvolta anche imperfetta e contraddittoria, proprio per questo, particolarmente affascinante nella sua imprevedibilità. Un punto fermo di Art dealer rimane la grande attenzione alla qualità dei materiali, dalla seta alla lana, i tessuti utilizzati sono sempre il meglio del Made in Italy.
Nella collezione FW22 troviamo diversi nuovi modelli, che saranno i must have della stagione. Gli slip dress Rachel, introdotti nella scorsa stagione, questa volta sono stati pensati e realizzati in versione mini e proposti in due nuance: nero e tie dye rosa/nero; a renderli unici sono il prezioso pizzo sulla scollatura e sull’orlo inferiore e le cascate di paillettes sulla parte davanti dell’abito. Il piccolo gioiello della collezione estiva, la Lily mini skirt, è stato ripreso e declinato in una versione più invernale, proponendolo in tre varianti colore: verde e nero, realizzato in 100% lana, e rosa, realizzato in un pregiato mix di lana e viscosa di un setificio comasco. La mini skirt è impreziosita da un disegno di paillettes sul davanti e la sua peculiarità è l’orlo asimmetrico che scopre una coscia, rendendo il capo più grintose sensuale. Le camicie iconiche Charlie di Art dealer diventano oversize, sia monocolore sia in stampa tie dye, con e senza piume, come sempre versatili e perfette dal giorno alla sera. Tornano anche gli abiti Diane e Bella, due dei modelli più amati di sempre, sia per cerimonie che per eventi, questa volta in tre nuove varianti colore: vinaccia, cipria e carta zucchero. Anche il grande successo della SS22 l’Iris mini dress, è stato riproposto in chiave invernale. Realizzato in 100% seta jacquard, questa volta in color nero, e con doppio boa di piume sulle maniche per un effetto ancora più voluminoso e scenico.
Nella collezione, inoltre, l’intramontabile completo “L’appuntamento”, caratterizzato dagli iconici bottoni Art dealer a forma di margherita, è stato realizzato in versione panna e arricchito con doppio boa di piume sulle maniche, per un outfit fancy e chic.
La Lily mini skirt viene declinata nella versione invernale in Julia, di lunghezza midi, nera con una cascata di paillettes e spacco laterale. La maglieria rappresenta un elemento distintivo di questa collezione, pensata per essere abbinata alle gonne per un look più elegante e audace, sempre femminile, o con un semplice denim per un look easy ma sempre cool. Nella collezione troviamo le polo Zoe ed i maglioni Willow entrambi in due varianti colore, tutto realizzato in un morbidissimo mix di lana e mohair.
Novel food, presto sul mercato anche la pasta realizzata con farine di insetti da Fucibo, start up vicentina già produttrice di chips e biscotti: è l’unica azienda italiana a proporre questo cambio di paradigma nell’alimentazione. Lorenzo Pezzato: “Chef e appassionati ci richiedono questi prodotti, gli insetti saranno il nuovo trend gastronomico per i prossimi anni, è anche una scelta etica e sostenibile”.
Già nel 2013 secondo la FAO due miliardi di persone nel mondo si nutrivano abitualmente di insetti. Oggi l’utilizzo degli insetti in cucina o nella produzione di alimenti oggi è ormai una tendenza, un vero trend del settore food. Tanto che tra i food lovers e i food blogger di tutto il mondo impazza già questa nuova moda. La start up vicentina Fucibo ha deciso di investire tutto in questa direzione. Dopo aver lanciato, prima in Italia, sul mercato le patatine (chips) a base di farina di insetti, presenta ora un nuovo prodotto. I biscotti fatti con farina di insetti, grande novità dell’estate 2022 che sta già destando parecchio interesse tra gli addetti ai lavori e nel mondo dei food bloggers. I cookies Fucibo sono prodotti utilizzando tra gli ingredienti farine di insetti autorizzate dalla UE. Sono disponibili in 2 gusti: Classic e Cacao. La scelta degli insetti è orientata alla sostenibilità. Gli insetti sono molto più efficienti degli animali di allevamento nel processare il cibo che assumono per trasformarlo in proteine. Per essere allevati hanno bisogno di poco spazio e poca acqua, si riproducono velocemente e il loro ciclo vitale comporta l’emissione di pochissimi gas serra. Sono facilmente collocabili all’interno di un sistema di economia circolare, dove fungono da veri e propri trasformatori di scarti alimentari in nuove preziose proteine. Gli insetti contengono inoltre tutti gli elementi nutritivi essenziali, soprattutto proteine complete, grassi, ferro e zinco. Le proteine sono uno dei nutrienti la cui richiesta è in aumento vertiginoso. “I biscotti di Fucibo rappresentano il nuovo punto di incontro fra tradizione e innovazione – spiegano Davide Rossi e Lorenzo Pezzato, cofounder di Fucibo – una ricetta leggera e deliziosa in cui si sposano alla perfezione farina di mais, burro, uova, zucchero, aroma di vaniglia e limone, capace di far rivivere il sapore e il profumo dei biscotti fatti in casa dalla nonna. La parte innovativa della ricetta è ovviamente la farina di insetti, che li rende più sostenibili e speciali anche dal punto di vista nutrizionale con un notevole apporto di proteine, vitamine, grassi buoni e fibre”. Si tratta di una vera rivoluzione per tutto il settore dolciario che sta già riscuotendo parecchio successo. Fucibo ha da poco stretto un accordo con Postalmarket, grazie al quale i cookies (oltre alle chips) saranno acquistabili sul portale on line Postalmarket.it Da settembre sarà disponibile all’acquisto anche la pasta con farina di insetti. Per maggiori informazioni: www.fucibo.com