Refrigue Para o Frio LDA, la storica fabbrica portoghese produttrice di giacche per celle frigorifere, in questo 2023 celebra ben mezzo secolo di attività e lo fa all’insegna di un rinnovamento totale, tanto nell’offerta di prodotti quanto nella comunicazione. Il rilancio del brand rappresentato dall’iconico orso polare è stato avviato già a partire dalla collezione Fall/Winter 22/23, in sodalizio con la Marbel SPA, azienda di abbigliamento pugliese, ma vedrà uno slancio ancora più forte nell’Autunno/Inverno 23/24. La proposta per la prossima stagione fredda, infatti, oltre ad essere attuale e accattivante, appare anche maggiormente votata alla sostenibilità e all’inclusività, temi che l’azienda ritiene sempre più fondamentali far propri nell’ottica di un’innovazione generale del marchio e di una comunicazione più empatica nei confronti delle generazioni più giovani. Non è un caso che Refrigue, accanto a materiali animal-friendly come ecofur ed ecopelle già introdotti nelle stagioni precedenti, presenti come novità assoluta la tecnologia green “Wool Padding”: si tratta di imbottiture alternative in lana ottenute da processi di upcycling, più sostenibili per l’ambiente ma anche più calde e traspiranti per chi avrà il piacere di indossarle. Non meno importante, poi, il lancio del capo più atteso della stagione, l’ICONIC PARKA, disegnato per essere genderless e vestire in modo inclusivo e universale, per permettere a chiunque di sentirsi padrone del proprio stile e non più schiavo di etichette predefinite.Entrando nel dettaglio, la nuova collezione Fall/Winter 23/24 si declina secondo due concept differenti. Il primo è City/Urban, disegnato su misura dei ritmi frenetici e convulsi della grande città: linee e volumi strizzano l’occhio alle ultime tendenze metropolitane, mentre materiali versatili come il Soft Shell e il Matte Stretch rendono parka e giacche dei passepartout pratici e irrinunciabili, da avere sempre con sé nei viaggi da pendolare verso ufficio, scuola e università, così come nei momenti di svago del weekend.
Il secondo concept è Work che, come evoca il nome stesso, si ispira direttamente al lavoro all’interno delle celle frigorifere, con capi pensati per affrontare le sfide del cambiamento climatico e che permettono di resistere anche alle condizioni meteo più avverse, come piogge e venti insistenti e improvvisi cali di temperatura. La proposta, come da tradizione consolidata, include capi reversibili per chi non può fare a meno di due soluzioni di stile in una e beneficiare di alcuni modelli componibili per combinare, all’occorrenza, l’idrorepellenza di un guscio esterno ad una maggiore o minore termoprotezione data dal capo interno. I vari capispalla della collezione presentano imbottiture variabili nel peso, in modo da poter sempre scegliere quello più adatto al periodo climatico in cui ci si trova. Non manca una linea dedicata al bambino, che sfrutta le stesse tecnologie all’avanguardia della linea adulto per garantire impermeabilità, calore e design alla moda anche ai più piccoli. Nella prossima collezione Fall Winter, Refrigue ha dato vita a capi in grado di interpretare alla perfezione il connubio tra l’ampio bagaglio di esperienza del know-how e la spinta all’innovazione che oggi contraddistingue il brand sul mercato, nell’intenzione di offrire prodotti con performance, qualità e design che siano in grado di soddisfare, e, perché no, anche superare le aspettative del proprio pubblico.
Autore: Redazione
Golden Goose celebra San Valentino con prodotti esclusivi e attività di co-creation in negozio
Per San Valentino, Golden Goose offre una selezione di regali, lanciando diversi prodotti ed esperienze realizzati per l’occasione, dalle sneakers, ai gioielli e una co-creation experience dedicata nei negozi.
Un’icona senza tempo ma in continua evoluzione, la sneaker Super-Star viene reinterpretata in una nuova colorazione unica. La sneaker in crochet marrone con cuori ricamati in rosso e crema è rifinita da una stella in pelle metallizzata bianca e un foxing dall’effetto vintage.
Reinventata in chiave romantica ed elegante è la sneaker Mid Star, ora proposta in canvas a scacchi con cuori bianchi e rossi, inserti in suede blu e una stella in pelle laminata argento. Il talloncino in pelle nera e lacci color crema completano il look di questa sneaker ispirata alla scena skate degli anni Ottanta.
In questa occasione Golden Goose introduce nuovi pezzi nella sua collezione Jewelmates, ispirati da oggetti del passato e dall’anima senza tempo.
Realizzati in ottone color oro antico, un paio di orecchini pendenti presenta la scritta “Love You” e un ciondolo a forma di cuore con cristalli, mentre un altro paio riporta la scritta “Forever For You”. Per completare gli orecchini, una collana è impreziosita da un ciondolo a forma di cuore con all’interno un cuore più piccolo.
Per un periodo di tempo limitato, i lovers del brand potranno inoltre co-creare i loro prodotti preferiti con gli artigiani Sneakers Maker e rendere i loro prodotti ancora più unici con disegni e scritte ispirati a San Valentino.
SPECIALE SAN VALENTINO, LIQUID LOVE UN COCKTAIL D’AMORE PER TE FIRMATO BELVEDERE VODKA
Dolce e rosso come la passione, si chiama Liquid Love ed è il nuovo cocktail firmato Belvedere Vodka per brindare all’amore. Un gusto travolgente e delicato allo stesso tempo, profumato e piacevole nelle sue avvolgenti note del cacao bianco e del lampone dove la dolcezza della meringa si sposa perfettamente con la purezza e l’autenticità della vodka Belvedere.
Liquid Love si distingue nel suo caldo color rosso acceso dato dai lamponi mentre in superficie affiora una soave meringa per ingolosire il partner; il tutto equilibrato dal sapore deciso dellaBelvedere Pure.
Ideato dall’esperta Mixologist e Brand Ambassador Elena Airaghi, Liquid Love rappresenta una piacevole sorpresa al palato per brindare all’amore con ricercatezza e gusto.
E per replicare il cocktail anche a casa ecco la ricetta esclusiva del cocktail Liquid Love la più romantica tra le proposte drink di Belvedere Vodka:
LIQUID LOVE
Ingredienti:
45 ml Belvedere Vodka
15 ml sciroppo di zucchero
10 ml liquore al cacao bianco
30 ml succo di limone spremuto fresco e filtrato
4 lamponi
2 meringhe
Garnish: polvere di lamponi essiccati
Procedimento:
Riporre le meringhe e i lamponi in uno shaker e pestarli, versare il resto degli ingredienti e colmare lo shaker con del ghiaccio.
Shakerare vigorosamente per 20 secondi.
Filtrare il tutto con l’ausilio di un colino in una coppa precedentemente raffreddata.
Guarnire con la polvere di lamponi.
Preparazione sciroppo di zucchero: scaldare 300 ml di acqua e 600 gr di zucchero bianco e mescolare fino ad ottenere un prodotto omogeneo. Lasciate raffreddare.

OUTERWEAR EXPERIENCE
L’edizione invernale di TheOneMilano è dedicata al mondo “del fuori” ed è in programma a Fiera Milano Rho dal 19 al 22 febbraio 2023, in contemporanea con le fiere del sistema moda milanese.
108 brand con collezioni mirate all’abbigliamento outerwear e al total look: sono questi i numeri con cui TheOneMiano, il salone in programma a Fiera Milano Rho dal 19 al 22 febbraio 2023, si presenta in termini di TIME OUT
• come tempo speso “fuori”
• come tempo pausa per rigenerarsi e star bene con se stessi, con come si è e con come ci si veste
• come tempo scaduto per non accorgersi che il mondo è cambiato.
OUTERWEAR allora in tutte le sue declinazioni. Per donna e per uomo, classico o sportivo, naturale o tecnico, dinamico e versatile…. Sempre e comunque Haute-à-porter: cappotti, piumini, impermeabili, pellicce e montoni, maglieria, total look a tutto calore. Fluido, inclusivo, diverso: le regole oggi sono mutate. Winter brings revolution!
Innovazione, qualità e versatilità sono le parole chiave per leggere le collezioni degli espositori. Insieme all’invito al de-gender che caratterizza i più classici capi dell’abbigliamento esterno: per inclusività, sicuramente, ma anche per lifestyle.
Moltissimi gli imbottiti, che propongono un’estetica elegante e contemporanea, unendo elementi sartoriali con dettagli orientati al comfort. Imbottiti caldi, ma anche leggeri, per essere indossati sotto al cappotto, al montone e alla pelliccia, in una voglia di versatilità, di dettagli design, di silhouette rilassate, cropped o di lunghezza midi, ricche di proposte modulari, dalle maniche rimovibili ai cappucci staccabili.
Accanto agli intramontabili trench ecco i cappotti a vestaglia, dai volumi allentati, pronti a piacere a quei consumatori che si sono abituati al comfort del guardaroba da casa e non sono disposti a rinunciarvi del tutto. Tessuti preziosi, lane spazzolate, casentino, mohair e tweed pronti ad affrontare le intemperie per un look posh e demi couture. Pellicce certificate Furmark®, la certificazione internazionale che rassicura il consumatore fornendo informazioni di tracciabilità che gli consentono di sapere che il prodotto che sta acquistando è garantito dal punto di vista del benessere degli animali, dell’impatto ambientale della concia e della correttezza del lavoro delle persone.
Le giacche aviator e da motociclista, i bomber si fanno più raffinati, utilizzano il montone in tutte le sue declinazioni, la pelle e la pelliccia per i capi premium, ma anche i nylon, fondamentali per rivisitare le influenze sportive ’80 e ’90. Il must è giocare con le proporzioni, per soluzioni modernissime, spesso oversize, squadrate e indirizzate alla fascia più giovane del mercato.
Proposte fluide per scelta, che vedono nascere un item richiesto fortemente dal mondo del retail: l’ibrido blazer/cappotto, scelta modulare e funzionale pronta sia per la quotidianità metropolitana sia per le gite fuori porta, per l’abbigliamento da ufficio e per le occasioni più eleganti. I blazer così si raddoppiano: grazie all’abbinamento con gilet, oppure con fodere e imbottiture applicabili con bottoni o cerniere, diventano cappotti più caldi per l’inverno e si alleggeriscono per le mezze stagioni o per i capricci cui il meteo ci sta abituando con il semplice movimento della zip. Il fascino del due in uno è così classico senza tempo, intergenerazionale e soprattutto longevo (molte le proposte nate sul concetto di eco-design e di circolarità).
Pianificato dal 19 al 22 febbraio 2023 insieme a Micam Milano (Salone internazionale della calzatura) e a Mipel (Salone internazionale della pelletteria e dell’accessorio moda) TheOneMilano si svolge in parziale sovrapposizione anche con Homi Fashion & Jewels (dal 17 al 20 febbraio) e a Lineapelle (dal 21 al 23 febbraio) offrendo l’occasione ai buyer internazionali che si stanno pre-registrando numerosi di completare in un solo luogo e in maniera sinergica i loro acquisti di total look creato dalle aziende vanto del made in Italy, accompagnate dalle migliori aziende manifatturiere del mondo (i Saloni citati sono tutti internazionali).
L’edizione “fisica” di TheOneMilano, dedicata all’inverno 2023/24, si abbina come sempre al suo doppio, alla sua espressione digitale AlwaysOnShow.com. La piattaforma, gratuita per gli espositori del salone, rappresenta un punto di contatto con il mercato per tutto l’anno. Le aziende possono infatti mostrare le loro collezioni in modo smart e dinamico, coinvolgere nuovi clienti e proporre tutte le novità del proprio brand a un pubblico di buyer validati dalla Segreteria del Salone, in modo che ogni contatto sia portato avanti nel segno della sicurezza.
PASQUA: LEONE FIRMA PER LA PRIMA VOLTA L’UOVO DI CIOCCOLATO CON GELATINE DI FRUTTA FATTO A MANO IN EDIZIONE LIMITATA E NUMERATA
Insieme alla colomba è la punta di diamante di una collezione ispirata alla fiaba di Alice delle Meraviglie per offrire un’esperienza di evasione tra gusto e bellezza.
Torino, 9 febbraio 2023 – In occasione della Pasqua, Leone apre le porte a un mondo fantastico con una collezione in cui bontà e bellezza si fondono insieme per regalare una piacevole evasione all’insegna del gusto. Per la prima volta, infatti, la storica azienda dolciaria torinese fondata nel 1857 si prepara ad accogliere la ricorrenza con eleganti pack ispirati alla fiaba di Alice delle Meraviglie presentando una novità assoluta: l’uovo di cioccolato fatto a mano con gelatine di frutta Leone, in edizione limitata e numerata, a sottolineare ulteriormente l’attenzione del Marchio per l’artigianalità e il Made in Italy.
Preziose confezioni fiabesche che nascondono mirabolanti squisitezze adatte alle più svariate occasioni di consumo compongono una variegata offerta in cui figurano eleganti latte dai colori pastello decorate con personaggi eclettici e stravaganti come Alice, la Regina di Cuori e il Bianconiglio, provenienti dal Paese delle Meraviglie.
Fiore all’occhiello della collezione Pasqua delle Meraviglie di Leone sono le raffinatissime uova di cioccolato (370 g), disponibili sia nella variante al latte che fondente, concepite come vere e proprie opere d’arte. Decorate da gelatine di frutta Leone come fossero gemme preziose, ogni uovo è un pezzo unico, lavorato dalle mani di abili confettieri che, grazie alla loro maestria, concentrano in un unico prodotto il savoir faire e l’esperienza dei laboratori Leone. Una speciale edizione numerata che combina l’inaspettato mondo del cioccolato con quello più iconico della confetteria per una sorpresa unica al palato.
Le sorprese di Leone non finiscono qui. Il Marchio, infatti, raddoppia le novità presentando per Pasqua la sua prima Colomba con gelatine di frutta (750 g) – ricetta esclusiva Leone – nata dalla collaborazione con la rinomata pasticceria torinese Racca, specializzata nella produzione di prodotti dolciari artigianali a lenta lievitazione. Soffice, gustosa e colorata, la Colomba di Leone è un grande classico della tradizione pasquale rivisitato secondo l’inconfondibile stile del Brand, con il suo gusto sorprendentemente innovativo, pronto a stupire grazie alla presenza delle gelatine di frutta al posto dei canditi, e un’elegante confezione color pastello e decorata a tema.
Completano la proposta di Leone le innovative Boule confettate dai colori pastello, che racchiudono un cuore morbido sorprendente di gelatina di frutta all’amarena o di avvolgente cioccolato gianduia, all’interno di una confezione in latta. Non manca l’offerta di ovetti ripieni incartati misti, nei gusti fondente, latte e nocciola, e le iconiche gelatine con vera polpa di frutta: un regalo ideale per stupire oppure per condividere momenti di dolcezza con i propri cari.
La collezione Pasqua delle Meraviglie di Leone è disponibile nei migliori negozi di tutta Italia e sull’ecommerce Leone www.pastiglieleone.com a partire dal 15 febbraio
TheFork premia la Toscana: tre ristoranti nei primi 4 della top100
Tre ristoranti nelle prime quattro posizioni della Top100 di “TheFork”: la prima edizione della classifica nazionale stilata dalla nota piattaforma digitale ha premiato l’Architettura del Cibo di Firenze, ristorante di fine dining guidato dallo chef Giuseppe Papallo. La motivazione punta sulla presenza di “una cucina semplice ed essenziale ma anche vivace e colorata”. Alle sue spalle, le votazioni (calcolata sul numero di prenotazioni, valutazioni e recensioni) hanno attribuito la medaglia d’argento al ristorante neostellato Paca di Prato e – appena fuori dal podio – alla Portanova Hosteria Enoteca di Colle Val d’Elsa (Siena). La terza piazza è invece stata appannaggio di Antica Moka a Modena, anch’esso presente nella selezione della guida Michelin. In generale sono i ristoranti di Toscana e Lazio a comparire con più assiduità nell’elenco (18 indirizzi ciascuno), seguiti dalla Lombardia (17 ristoranti in Top 100) mentre tra le città con più ristoranti in lista ci sono Roma, Milano, Firenze e Torino. Qui la lista completa.
Nello specifico, per determinare la classifica della Top100 di “The Fork” viene eseguito un calcolo che mette insieme le prenotazioni, le valutazioni, le recensioni e il numero di visitealla scheda del ristorante ricevute nel corso dell’ultimo anno da parte degli utenti. “Poiché da sempre TheFork vuole da una parte aumentare la visibilità dei propri ristoranti e dell’altra spingere i propri utenti a trovare nuovi locali e nuove ispirazione – spiega la piattaforma – questa classifica vuole essere uno strumento non competitivo ma bensì di scoperta e di condivisione di qualità”. “La classifica dei Top 100 di TheFork è già presente con ottimi risultati da anni in Spagna – aggiunge Almir Ambeskovic, CEO di TheFork – e il suo successo tra ristoratori e clienti ci ha spinti a esportarla anche in Italia, con lo scopo di premiare i ristoranti che riescono tramite il nostro canale a brillare, aggiungendo per loro un ulteriore canale di visibilità”.
“Un premio che ci onora e ci spinge a continuare sulla strada della qualità – commenta con soddisfazione lo chef Giuseppe Papallo dell’Architettura del Cibo – ma che allo stesso tempo rispecchia la nostra intenzione di arrivare al pubblico, cogliendo il lato umano del nostro lavoro quotidiano in cucina, dall’accoglienza fino ai piatti in sé. In un settore che talvolta tende ad essere autoreferenziale e a parlare solo a cerchie ristrette, questo premio testimonia il gradimento da parte degli ospiti, la cui soddisfazione in fondo resta l’obiettivo più autentico di ogni chef”.
Ristorante ricavato all’interno di un giardino, l’Architettura del Cibo trova spazio all’interno di quello che fu il giardino privato del marchese Tommaso Gargallo da Siracusa. La struttura, alle porte del quartiere delle Cure, è caratterizzata da un’atmosfera intima e industrial chic, sospesa tra storia e avanguardia. Al centro della sala, quasi fosse una colonna, sorge un tronco di tiglio di 50 anni, mentre la cucina a vista ospita un leccio di 150 anni e i diversi ambienti sono separati da rigogliose piante verdi. Nel giro di pochi anni il ristorante è diventato un tempio del gusto, sotto la guida dello chef Giuseppe Papallo, classe ’84. Le sue origini – metà friulane e metà calabresi – si mescolano alla tradizione toscana per dar vita ad una cucina fatta di equilibri e sapori inediti.
BLAZÉ Milano svela una speciale collaborazione con KOH-I-NOOR
In occasione di San Valentino, BLAZÉ Milano lancia un progetto speciale che celebra l’amore per se stessi.
Il marchio italiano del lusso ha collaborato con lo specialista della cura del corpo e dei capelli KOH-I-NOOR per svelare un’edizione limitata di accessori beauty che aggiungono un tocco di eleganza e stile alla vita di tutti i giorni.
Decorati con il nuovo logo BLAZÉ Milano e con l’emblema del cavalluccio marino, svelato quest’anno in occasione del 10° anniversario del marchio, gli articoli sono realizzati nell’iconico acetato di cellulosa di KOH-I-NOOR, un materiale durevole prodotto da fonti rinnovabili, tra cui piante e scarti di cotone.
Accomunati dalla stessa passione per la maestria artigianale italiana e da uno stile elegante ma discreto, BLAZÉ Milano e KOH-I-NOOR, storica azienda fondata nel 1943 da Carlo Scavini, hanno sviluppato una gamma di prodotti, tutti in una raffinata tonalità di bordeaux, appositamente studiati per essere portati con sé durante il corso di tutta la giornata.
La speciale capsule include una spazzola a setole morbide che esalta la naturale lucentezza dei capelli, un comodo pettine, uno specchio tascabile con una lente di altissima qualità prodotta dall’azienda leader Flabeg, così come un fermaglio per capelli.
Gli articoli, acquistabili singolarmente o come set, sono venduti con un packaging dedicato, che include custodie con cerniera e sacchetti in tela di cotone decorati con il logo di BLAZÉ Milano che raffigura il cavalluccio marino.
La mini collezione è disponibile a partire dal 6 febbraio sullo store online BLAZÉ Milano.
ESXENCE – THE ART PERFUMERY EVENT
Una 13esima edizione unica e ricca di novità per l’evento internazionale della Profumeria Artistica
Esxence – The Art Perfumery Event, l’appuntamento di riferimento della Profumeria Artistica a livello mondiale, sta preparando la sua 13esima edizione che si terrà dal 30 marzo al 2 aprile 2023 negli spazi di Allianz MiCo, Milano Convention Centre, all’interno del cuore del CityLife District. La manifestazione, vetrina esclusiva della migliore produzione di profumeria d’autore, è pronta ad affrontare le sfide future e a presentarsi alla community internazionale di operatori e appassionati in nome della cultura olfattiva più autentica e ricercata.
Numerose le novità, a partire dalla grande partecipazione dei brand, più di 280, provenienti da 30 Paesi diversi, alcuni dei quali new entry, come Kazakistan, Singapore, Ucraina, Romania, Croazia, oltre a marchi provenienti da Italia, Francia, Spagna, Grecia, Austria, Repubblica Ceca, Paesi Bassi, Svezia, Svizzera, UK, UAE, Giappone, Ungheria e Hong Kong, per citarne alcuni.
Per canalizzare tutte le informazioni utili – come la mappa dello spazio espositivo, il programma, il calendario dei convegni, la lista dei brand e i comunicati stampa – anche quest’anno sarà a disposizione la App di Esxence aggiornata e resa ancora più completa.
L’eccellenza della Profumeria Artistica sarà rappresentata dalle case madri, storiche ed emergenti. I brand vengono selezionati dal Comitato Tecnico, composto da esperti conosciuti a livello internazionale, in base alla qualità delle proposte e ai criteri della distribuzione. Esxence è in grado di offrire ai visitatori solo il meglio della produzione d’autore, confermando Milano quale città di riferimento del settore. Negli oltre 8.000 mq di MiCo, insieme ai Main Brand il pubblico di distributori, buyer, operatori e appassionati avrà la possibilità di conoscere gli Spotlight, brand emergenti e innovativi. La maggior parte di essi (circa il 70%) proviene dall’estero; questo trend conferma Esxence quale prestigiosa e unica occasione per farsi conoscere nel panorama internazionale.
Il concept che accompagnerà i visitatori in questa nuova edizione, è IRIDESCENT. Un gioco verbale che avvicina le parole Iride e Scent, che singolarmente richiamano luce e profumo, e unite creano il concetto di iridescenza. Vista e olfatto entrano in relazione. Così come a volte guardando attraverso un raggio di luce è possibile scoprire colori che fino ad un attimo prima non erano visibili, allo stesso modo attraverso il profumo possiamo provare sensazioni uniche, percepire il mondo con una sensibilità nuova.
Visitare Esxence significa lasciarsi attraversare da ricordi olfattivi, sensazioni che ci colpiscono e si trasformano in emozioni. L’arte del profumo crea colori nuovi e Esxence intende metterli in luce.

Esxence è luogo di eccellenza, di incontro e scambio di idee, ma è anche uno spazio per il business. A livello mondiale l’incidenza della Profumeria Artistica sul mercato globale del beauty è ancor al di sotto del 2%, ma la sua incidenza sulla profumeria alcolica è in continuo incremento, toccando punti che in media si aggirano attorno al 10% in molti paesi. Nel nostro mercato, quello che certamente ha la più lunga attività specifica nel settore, ha raggiunto livelli importanti. In Italia, infatti, nel 2022 il volume di fatturato della profumeria d’autore si stima di oltre 310 milioni di euro, corrispondente al 2,7% del beauty business italiano sul mercato interno, a oltre il 14% del fatturato del canale profumeria e a poco più del 30% delle vendite di fragranze. La profumeria “di nicchia” è nel pieno di una radicale e rapida trasformazione, talmente profonda da alterarne il modo stesso con cui la si nomina; si preferisce infatti oggi definirla come profumeria “artistica e di ricerca”.
“Esxence è l’evento di riferimento a livello mondiale dove si fa cultura olfattiva ad alto livello, si incontrano i più importanti e strategici player del settore, si decidono le nuove tendenze ed esordiscono i brand emergenti più promettenti. Ogni anno siamo in grado di offrire ai nostri visitatori le eccellenze della produzione della profumeria internazionale caratterizzate da un alto tasso di ricerca e innovazione. Edizione dopo edizione puntiamo a crescere e a rinnovarci, facendo tesoro dell’esperienza passata e analizzando i trend più importanti del futuro, grazie a un continuo lavoro di ricerca e selezione – afferma Maurizio Cavezzali, co-fondatore di Esxence e Amministratore Delegato di Equipe Exibit”. Quest’anno miriamo a consolidare il processo di internazionalizzazione avviato lo scorso anno, grazie alla collaborazione sempre più importante con ICE, aumentando la nostra presenza nei Paesi più strategici. Milano, diventata negli ultimi anni capitale della profumeria artistica a livello mondiale, rimane per noi il fulcro della manifestazione e siamo felici di poter supportare la filiera nazionale della cosmesi e del profumo come dimostra anche la nostra partnership con la Milano Beauty Week e Cosmoprof”.
“Sono molto lieto che la 13esima edizione di Esxence – afferma Silvio Levi, co-fondatore della manifestazione – possa confermare l’estrema vitalità del settore a livello internazionale.
In qualità di Presidente del Comitato Tecnico posso confermare che le richieste di partecipazione sono state molte di più dello scorso anno e che, per marchi approvati ma per cui non disponevamo di spazi a sufficienza, abbiamo dovuto creare una waiting list nutrita. Negli scorsi anni il nostro settore ha ben dimostrato di essere resiliente e di saper trarre il meglio dalla situazione contingente, nel rinnovarsi e non fermare innovazione e creatività. Lo scorso anno ho affermato che stavamo assistendo a un nuovo Rinascimento per la profumeria artistica e credo che questa tendenza sia ampiamente confermata, non solo dalla nascita di numerosi nuovi brand e proposte creative, ma anche dall’incremento dell’interesse e della domanda di appassionati e nuovi consumatori a livello mondiale. Questa è evidenziata anche dal fiorire di progetti e attività legati al mondo della profumeria artistica, della cultura olfattiva e del messaggio olfattivo, come scuole dedicate, mostre d’arte profumata, libri, occasioni di divulgazione della cultura olfattiva. Questi segnali positivi sono messi in evidenza dal monitoraggio continuativo che abbiamo sempre mantenuto attivo con il Centro Studi Essencional”.
EXPERIENCE LAB
Negli spazi di Allianz MiCo, Milano Convention Centre si terrà anche Experience Lab, l’appuntamento di riferimento per il beauty di ricerca ed eccellenza in Italia, il primo evento italiano, aperto agli operatori del settore e al pubblico, che mette in connessione brand unici, selezionati in base alla loro eccellenza nella nicchia di riferimento, con gli operatori del settore profumeria e beauty internazionale. La manifestazione, nata come risposta concreta per un nuovo tipo di consumatore, digitalizzato, interessato a prodotti diversi dal mass market o dai brand più conosciuti, attento al concept e ai contenuti innovativi, con questa terza edizione continua a perseguire l’obiettivo di dare visibilità alle eccellenze di questo settore e offrire esperienze, scoperte e approfondimenti.
IL CALENDARIO EVENTI DI ESXENCE
Esxence mira a promuovere la cultura olfattiva più ricercata offrendo al proprio pubblico di professionisti e appassionati un interessante calendario di incontri, workshop e percorsi olfattivi aperti agli operatori e al pubblico,tenuti da esperti internazionali, studiosi e ricercatori, tra cui Michael Edwards, autore di Fragrances of the Word, enciclopedia mondiale delle fragranze e Annick Le Guérer, antropologa, storica ed esperta dei profumi.
Le iniziative di quest’anno tratteranno tematiche di grande attualità come la percezione e la diffusione della profumeria artistica nei mercati Orientali, con particolare attenzione alla Cina, la creatività, la diversità e l’inclusione nell’ambito della profumeria, l’Intelligenza Artificiale, la sostenibilità, l’educazione all’olfatto, il potere delle fragranze nella quotidianità oltre ad esperienze olfattive alla scoperta delle materie prime più ricercate.
Il Centro Studi Essencional presenterà i dati della Survey e l’aggiornamento della Web Analysis al fine di evidenziare come sta evolvendo il settore e, tramite l’analisi di ricerche, conversazioni e keyword relative alla profumeria artistica, intercettare i segnali della evoluzione dell’offerta creativa che rappresenta la Ricerca e Sviluppo della profumeria e che alimenterà, nel medio-lungo termine, tutto il settore con la definizione delle tendenze del prossimo decennio.
Anche per questa edizione, CFF Creative Flavours & Fragrances parteciperà attivamente con un proprio laboratorio esperienziale, un momento atteso dai professionisti del settore e gli appassionati, per poter incontrare i protagonisti dell’universo della profumeria, e con la loro guida esplorare accordi e materie prime. Una presenza che segna il legame tra la Fragrance House e la fiera internazionale della profumeria artistica.

Gli appuntamenti sono realizzati in collaborazione con Essencional, il Centro Studi per la Profumeria Artistica. Anche per questa XIII edizione Esxence potrà contare su partner d’eccellenza come Osmothèque, unica ed esclusiva Conservatoria Internazionale dei profumi, Mouillettes & Co., una nota realtà italiana che sviluppa percorsi di formazione e consulenza legati all’olfatto, Accademia del Profumo che prevede di realizzare un’istallazione interattiva che racconterà le famiglie olfattive e Art & Olfaction Awards, i premi internazionali dedicati alla profumeria artistica e indipendente. Durante Esxence verranno nominati i finalisti del premio, la cui cerimonia di premiazione si terrà il prossimo maggio a Los Angeles.
Ogni appuntamento del calendario eventi è completamente gratuito e la sala conferenze sarà aperta al pubblico per tutte le 4 giornate di manifestazione.
Un ringraziamento a ICE Italian Trade Agency per il supporto nel processo di internazionalizzazione di Esxence e a Business France, l’Agenzia Nazionale Francese al servizio dell’internazionalizzazione dell’economia francese che da anni è a fianco della manifestazione.
Con il patrocinio di: Regione Lombardia, Comune di Milano
Con il supporto di: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane
Sponsor: CFF Creative Flavour Fragrances, Les Parfumables
Partner: Business France
PANDORA: UNA SELEZIONE DI CHARM CHE FA BATTERE IL CUORE
Per San Valentino regalate un gioiello che simboleggi l’amore puro e incondizionato. Con Pandora potrete donare il vostro cuore alla persona che amate: la collezione presenta tantissimi charm in argento, i quali sono caratterizzati da colori, incisioni o zirconi differenti da indossare ogni giorno.
Di seguito una selezione dei gioielli Pandora pronti a far battere il cuore di chi li riceve.
Charm Vetro di Murano Rosso e Cuori
Innamorati del nuovo charm Vetro di Murano Rosso e Cuori. Una struttura in Argento Sterling 925 placcata oro 24k dona un caldo splendore attraverso il vetro di Murano rosso satinato che la ricopre, mentre i cuori intagliati rappresentano il modo in cui l’amore illumina il mondo. Crea una storia ispirata al colore rosso sul tuo bracciale preferito per realizzare il look perfetto per San Valentino e non solo.

Charm Lucchetto Cuore “Love is love” Divisibile
Condividi l’amore con il nuovo charmLucchetto Cuore “Love is love” Divisibile. Il charm in Argento Sterling 925 rifinito a mano, decorato in più punti dal messaggio “Love is love” (L’amore è amore), presenta un cuore interno rimovibile nell’esclusiva lega metallica placcata oro rosa 14k decorato da un intaglio a forma di serratura che forma la “o” nell’incisione “Love”. Indossa i charm insieme, separati o condividili con una persona speciale.

Charm Cuore Splendente
Porta sempre con te un ricordo del potere dell’amore con il nuovo charm Cuore Splendente. Rifinito a mano, realizzato in Argento Sterling 925 e caratterizzato da un effetto 3D, il charm simboleggia l’unione delle due metà e l’impatto che l’amore può avere quando lo condividiamo con il mondo. Aggiungilo al tuo bracciale Pandora Moments preferito insieme ad altri charm per raccontare la tua storia d’amore. Importante: questo charm è più piccolo del charm Cuore Splendente con Pietra.

Charm pendente Pendente Pozione Amore in Vetro di Murano
Aggiungi un nuovo gioiello alla tua collezione con il nuovo charm Pendente Pozione Amore in Vetro di Murano. Il vetro di Murano rosa con sfumatura a forma di cuore e la targhetta in Argento Sterling 925 con l’incisione “Potion” (Pozione) lanciano un intrigante incantesimo. Un cristallo creato dall’uomo rosa con taglio brillante decora l’anello passante aggiungendo un tocco di romanticismo in più.

Milano Fashion Week – FALL/WINTER 2023 “BACIAMI IL CUORE”
Il 5 febbraio 2023 è stata la Giornata per la Vita. Ogni anno dal 1978, la prima domenica di febbraio viene dedicata al senso della vita. Lo scopo è proprio quello di farci riflettere sull’importanza di questo dono, invitando chiunque a prendersene cura e a tutelarlo nel rispetto della propria persona e di chi ci circonda.
L’ultima collezione di Tiziano Guardini “BACIAMI IL CUORE” celebra la Vita in tutte le sue forme e la reinterpreta sui capi sotto forma di abbraccio.
Si tratta di Kimono che raccontano della riconnessione tra gli esseri umani e le figure magiche degli altri mondi, i quali si ritrovano in un abbraccio impresso dai fili per sempre, a sostegno della diversità.
L’abbraccio è l’unica posizione che consente di trovarsi cuore a cuore, i due battiti si riuniscono in un unico ritmo, la barriera corporea viene abbattuta dando così La Vita ad un’unione extra terrena.
I Kimono, come pezzi unici, celebrano quindi la preziosità di ogni essere vivente ma anche del prodotto di per sé, il quale è il risultato di materiali e persone che veicolano il valore che deve essere raccontato e conservato.
Tiziano Guardini vuole fare della sua moda arte, che non si esaurisce in una stagione ma che si augura continui ad accrescere il suo valore nel tempo proprio come un’opera d’arte. Così come la natura, che ha creato e continua a creare per preservare La Vita.
Un gesto semplice e immediato che porta con sé l’interazione tra le parti più complesse della personalità di ciascuno, cariche di estro e di magia. L’abbraccio sancisce così la connessione eterna tra mondi lontani, unisce le loro diversità e le fa coesistere in armonia.
Questo il fil rouge del nuovo capitolo intitolato “BACIAMI IL CUORE” di Tiziano Guardini: il cammino dell’uomo che si interseca con quello della natura, e che viene travolto da un girotondo d’amore dove non ci si tiene solo per mano ma ci si abbraccia con gli abitanti di mondi fantastici. In questo magnifico percorso, l’essere umano è portato a interfacciarsi con figure fiabesche le quali si alternano a creature mitologiche. Un perfetto equilibrio tra mondo animale e umano.
Un pensiero pieno di Vita, un inno all’amore incondizionato e puro. “BACIAMI IL CUORE” propone Kimono lavorati con la tecnica del patchwork, dove intarsi, colori, materiali e fantasie promiscue vengono cuciti insieme per creare qualcosa di unico.
L’unicità dei pezzi e della loro limitata riproducibilità in quanto provenienti da fili o tessuti d’archivio esalta questo concetto. Ogni Kimono racconta della riconnessione tra gli esseri umani e le figure magiche degli altri mondi, i quali si ritrovano in un abbraccio impresso dai fili per sempre, a sostegno della diversità.
L’abbraccio è l’unica posizione che consente di trovarsi cuore a cuore, i due battiti si riuniscono in un unico ritmo, la barriera corporea viene abbattuta dando così La Vita ad un’unione extra terrena. Da qui “BACIAMI IL CUORE”, una presa di posizione provocatoria, e anche ironica, sul modo di dire “baciami il culo” che attesta tanta superficialità quanta distanza nelle relazioni.
Con il cuore, invece, ci si riconosce tutti appartenenti alla stessa verità, La Vita. I Kimono, come pezzi unici, celebrano quindi la preziosità di ogni essere vivente ma anche del prodotto di per sé, il quale è il risultato di materiali e persone che veicolano il valore che deve essere raccontato e conservato. Tiziano Guardini vuole fare della sua moda arte, che non si esaurisce in una stagione ma che si augura continui ad accrescere il suo valore nel tempo proprio come un’opera d’arte. Così come la natura, che ha creato e continua a creare per preservare La Vita.
Il progetto è stato ideato insieme all’artista Luigi Ciuffreda che si è anche occupato delle illustrazioni stampate sui tessuti del Gruppo Colombo recuperando fili d’archivio. In questo caso, i pezzi prodotti non sono unici ma restano comunque in edizione limitata. Tra le stampe realizzate si alternano camouflage di baci, ricoperti a loro volta di baci, amore e vita e stampe reiterano il concetto di abbracci tra esseri diversi. Per questo viaggio di riconnessione bisogna accettare il cambiamento ed essere coraggiosi, lasciarsi andare oltrepassando i confini della nostra pelle. Per intraprendere questo cammino abbiamo quindi bisogno delle corazze incantate, intrinseche di amore, che ci permettano di proseguire. La collezione, che in realtà è “semplicemente” un nuovo capitolo di un’opera aperta ECOLOGY OFMIND non legata ad una scadenza, è stata presentata presso l’ADI Museum, un luogo senza tempo e senza spazio, ed è stata impreziosita dalle performance di sei ballerini della Scala che hanno danzato abbracciati dai Kimoni firmati Tiziano Guardini. L’installazione racconta la Vita, e interpreta la libertà con cui intraprendere questo viaggio. Rappresenta la densità, i limiti, gli “amici illuminati e illuminanti” che si sono messi a nudo nella stanza con La Vita stessa e che sono riusciti a superare gli ostacoli in modo fluido.
In tutta questa circostanza, una domanda è sorta spontanea: “Se fossi in una stanza con la Vita cosa le diresti?”
PH credits: Andrea Marcantonio / Riccardo Albanese
MOËT & CHANDON “SPECIALLY YOURS”
La Maison presenta una selezione di proposte regalo personalizzate per tutte le occasioni.
Moët & Chandon è lieta di presentare le sue confezioni regalo in edizione limitata “Specially Yours” che invitano gli amanti dello champagne a “Dirlo con Moët & Chandon“ aggiungendo un messaggio speciale al loro regalo. Le confezioni personalizzate “Specially Yours” in edizione limitata, disponibili con le icone della Maison Moët Impérial e Rosé Impérial, esprimono un messaggio d’amore, un mantra privato o parole personali scelte con cura per ricordare un traguardo significativo. Già stampate o su misura, le parole sulla confezione regalo in cartone della bottiglia o quella in metallo sono l’elegante testimonianza di emozioni vere che esaltano la gioia del dono.
Da oltre 280 anni, Moët & Chandon è lo champagne preferito per celebrare i momenti intimi e gli eventi più importanti, grazie alla sua storia di generosità e al riconosciuto know-how della Maison nell’arte della celebrazione. Le confezioni regalo personalizzate “Specially Yours” si inseriscono in questa lunga tradizione di generosità e celebrazione, rendendo ancora più significativo il dono di una bottiglia di champagne Moët & Chandon grazie alle parole appositamente scelte per andare dritte al cuore.
Per coloro che desiderano tradurre in parole i loro sentimenti più sinceri quando regalano una bottiglia di Moët & Chandon, la Maison offre la possibilità di scegliere tra diversi messaggi speciali, per esprimere amore – con parole come “I Love You” o “Say yes to love”, – o per celebrare un’occasione gioiosa o un momento da ricordare – con messaggi incoraggianti come “Congratulations” o “Cheers to you”.Altre opzioni di personalizzazione sono disponibili per coloro che desiderano scegliere le proprie parole da apporre sulla confezione regalo di Moët Impérial.
Per coloro che preferiscono un ricordo duraturo per segnare un momento importante, “Specially Yours” è disponibile anche come confezione regalo in metallo da custodire anche molto tempo dopo che lo champagne è stato consumato, un regalo pensato, unico che può essere personalizzato per trasmettere le emozioni sincere che solo il vero “su misura” può esprimere. Il servizio di personalizzazione delle confezioni in metallo sarà disponibile in esclusiva da Tannico dal 6 al 16 febbraio.
“I nostri champagne sono pensati per essere condivisi, soprattutto come regali per celebrare momenti gioiosi con i propri cari. Ecco perché in Moët & Chandon, in qualità di Maison universale, siamo entusiasti di rendere disponibili in tutto il mondo le nostre confezioni regalo “Specially Yours”’, afferma Benoît Gouez, Chef de Cave di Moët & Chandon.
Le confezioni regalo personalizzate “Specially Yours” sono disponibili esclusivamente nel formato da 75cl di Moët Impérial, lo champagne simbolo della Maison dal 1869, che si distingue per il suo acceso carattere fruttato, il suo palato seducente e la sua elegante maturità, e di Rosé Impérial, rinomato per il suo colore radioso e il suo fruttato intenso, come l’espressione più estroversa e glamour dello stile della Maison.