Text Stefano Rusconi
Photography Peppe Tortora
Storia di un marchio diventato leggenda

Jeep è da sempre sinonimo di fuoristrada, sin dalla seconda guerra mondiale, quando l’esercito americano incaricò la casa costruttrice Willys di progettare un veicolo a trazione integrale, in grado di affrontare i sentieri più impervi, per addentrarsi nelle zone di battaglia più estreme.
Nacque così la Jeep, che deriva dall’acronimo del nome “General Purpose Vehicle” (veicolo per uso generale), pronunciato dagli statunitensi “Jeep”. Successivamente, nel 1945, venne messa in produzione la prima vera Jeep, denominata ufficialmente Willys-Overland CJ, dove CJ stava a indicare Civilian Jeep, ovvero Jeep Civile, commercializzandola con lo slogan di “Universal Jeep”.
Essendo stato il primo modello di questo genere, il nome Jeep viene spesso usato per descrivere una vera e propria tipologia di autovetture e non solo il marchio stesso. Per questo motivo, Jeep da sempre è il punto di riferimento del settore, a cui molti si ispirano per creare i loro fuoristrada.

Sono passati più di ottant’anni dalla sua fondazione e Jeep ancora oggi produce diversi modelli di fuoristrada, alcuni dei quali diventati delle vere e proprie icone del settore, basti pensare all’intramontabile Wrangler, alla più spartana e rude Renegade, sino al più lussuoso e imponente Grand Cherokee.
Vetture tutte diverse tra loro ma unite dal solito spirito avventuroso e temerario che caratterizza ogni Jeep, che tanto piace anche ai più giovani.
Oggi il settore delle auto è profondamente cambiato e stiamo andando verso nuove soluzioni di mobilità.
Jeep, sempre al passo coi tempi, da diversi anni ha deciso di elettrificare tutta la propria gamma, abbandonando i motori puramente termici per concentrarsi esclusivamente su vetture ibride o full-electric. Da poco ha lanciato sul mercato europeo la nuova versione dell’ iconica Grand Cherokee, da sempre identificata come la Jeep di lusso, curata in ogni minimo dettaglio, che non rinuncia però alle solite doti fuoristradistiche, tipiche di ogni Jeep che si rispetti.


Nata nel lontano 1992 e giunta alla quinta generazione, cambia radicalmente rispetto alle sue antenate, senza rinunciare al suo DNA, ovvero quello di saper coniugare eleganza, comfort e prestazioni, con delle spiccate doti nell’uso in fuoristrada, nelle condizioni più avverse ed impegnative, grazie ad un sistema di trazione integrale che oggi raggiunge il massimo della tecnologia disponibile sul mercato.
La motorizzazione plug-in ibrida 4xe utilizza un motore turbo quattro cilindri da 2,0 litri, abbinato a due motori elettrici, un pacco batterie da 17.3 Kw e una trasmissione automatica TorqueFlite a otto marce. La potenza complessiva è di 380 CV con 637 Nm di coppia massima. Questo sistema permette delle prestazioni di tutto rispetto, regalando un piacere di guida difficilmente riscontrabile su vetture di questo tipo, risultando agile e dinamico allo stesso tempo e sempre pronto quando viene portato al limite, sia nel misto che nei percorsi autostradali, dove grazie ad un comfort eccellente, permette di affrontare lunghe tratte nell’agio più totale.
La ricarica del motore elettrico può essere effettuato presso qualsiasi stazione a corrente alternata (in circa 2.5 ore) oppure presso la propria abitazione in corrente continua.
Con la carica completa, si possono percorrere fino a 51 km in modalità totalmente elettrica e questo rende estremamente fruibile la vettura anche nei percorsi cittadini, dove la lotta all’inquinamento atmosferico è uno dei principali obbiettivi delle case automobilistiche. Nuovi sono anche la monoscocca, il sistema di trazione Quadra-Trac, le sospensioni pneumatiche Quadra-Lift e il sistema di gestione della trazione Select-Terrain, capace di adattarsi ad ogni tipo di terreno in pochi millesimi di secondo.
Completamente ridisegnata la carrozzeria, con linee più moderne e accattivanti, al passo coi tempi, con la solita calandra a sette feritoie, tipica di ogni Jeep, i passaruota squadrati e i nuovi gruppi ottici full led. La qualità degli interni è curata nei minimi dettagli, dove abbondano l’uso di pelle e materiali pregiati, i sedili hanno una seduta comoda e avvolgente e comprendono la regolazione elettrica e la possibilità di essere riscaldati o rinfrescati, per godersi al meglio ogni stagione al volante della propria Grand Cherokee.


Una novità assoluta per Jeep è la possibilità di avere uno schermo touch-screen per il passeggero, da ben 10,25”, che racchiude una serie di informazioni che possono essere gestite da chi siede nella parte destra della vettura, senza però distrarre il conducente.
Lo spazio a bordo abbonda e tutti gli occupanti possono trovare la posizione preferita per godersi al meglio il proprio viaggio, che a bordo di Grand Cherokee è sempre un’esperienza unica.
L’interno viene poi illuminato dal grande tetto panoramico, che nelle stagioni più calde può essere aperto per godersi al meglio il paesaggio.
Jeep è da sempre rispettosa della natura e del mondo che la circonda e con nuovo Grand Cherokee l’esperienza del fuoristrada, lungo i percorsi più selvaggi e incontaminati, sarà resa ancora più affascina- te dal poterlo fare muovendosi nel silenzio più assoluto, ascoltando soltanto i rumori che la vegetazione intorno a noi saprà regalarci, grazie all’utilizzo della sola unità elettrica, che riesce a muovere la vettura in tutta scioltezza senza emettere il minimo rumore.
Jeep, in un’ottica di sviluppo e crescita futuri, ha già pronti due nuovi modelli che saranno lanciati a breve sul mercato, la Wagoneer S, un Suv Full-Electric dalle linee sportive da ben 600 cv di potenza e la Recon, sorella minore del Wrangler, che manterrà tutte le doti di off-road dello storico fuoristrada, ma con alcune novità tecniche e stilistiche che di sicuro la faranno apprezzare al pubblico europeo e non solo.
Jeep è tradizione e innovazione al tempo stesso, rispetto del passato e delle proprie origini, ma anche voglia di innovarsi e guardare al futuro, perché solo guardando al futuro ci si potrà migliorare ulteriormente.
Jeep non è solo un marchio, ma un vero e proprio stile di vita, un modo di essere, che ci accompagnerà ovunque si decida di andare.

English version
Story of a brand that became a legend
Jeep has always been synonymous with off-roading, since World War II when the US Army tasked the manufacturer Willys to design a four-wheel-drive vehicle capable of tackling the most rugged trails to venture into the most extreme battle zones.
Thus was born the Jeep, deriving from the acronym of the name “General Purpose Vehicle”, pronounced “Jeep” by Americans.
Later, in 1945, the first true Jeep was put into production, officially named Willys-Overland CJ, where CJ stood for Civilian Jeep, marketed with the slogan “Universal Jeep.”
Being the first model of its kind, the name Jeep is often used to describe a specific type of vehicle and not just the brand itself.
For this reason, Jeep has always been the reference point in the sector, inspiring many to create their own off-road vehicles.
More than eighty years have passed since its foundation, and Jeep still produces several off-road models, some of which have become true icons of the industry. Just think of the timeless Wrangler, the more rugged and Spartan Renegade, and the luxurious and imposing Grand Cherokee.
Cars all different from each other but united by the same adventurous and daring spirit that characterizes every Jeep, which is also greatly appreciated by the younger generation.
Today, the automotive sector has undergone profound changes, and we are moving towards new mobility solutions.
Jeep, always keeping up with the times, has decided for several years to electrify its entire range, abandoning purely thermal engines to focus exclusively on hybrid or full-electric vehicles.
Recently, it launched on the European market the new version of the iconic Grand Cherokee, which has always been identified as the luxury Jeep, meticulously crafted in every detail, yet not sacrificing the usual off-road capabilities, typical of every respectable Jeep.
Born in the distant year of 1992 and now in its fifth generation, it undergoes radical changes compared to its predecessors, without renouncing its DNA, namely the ability to combine elegance, comfort, and performance with outstanding off-road capabilities in the most adverse and challenging conditions. This is achieved through an all-wheel-drive system that now reaches the pinnacle of technology available in the market.
The plug-in hybrid 4xe engine utilizes a turbocharged four-cylinder 2.0-liter engine, paired with two electric motors, a 17.3 kWh battery pack, and an eight-speed TorqueFlite automatic transmission. The total power output is 380 horsepower with 637 Nm of maximum torque. This system delivers impressive performance, providing a driving experience that is rarely found in vehicles of this type. It remains agile and dynamic while being responsive when pushed to its limits, whether on mixed terrain or highways. Thanks to its excellent comfort, it allows for tackling long distances with utmost ease and comfort, ensuring a pleasurable journey throughout.
The electric motor can be charged at any alternating current (AC) station, taking approximately 2.5 hours, or at home using direct current (DC).
With a full charge, the vehicle can travel up to 51 kilometers in fully electric mode, making it highly usable for city driving. This aligns with the automotive industry’s focus on combating air pollution, especially in urban areas.
Also new are the unibody construction, the Quadra-Trac traction system, the Quadra-Lift pneumatic suspension, and the Select-Terrain traction management system, capable of adapting to any type of terrain in milliseconds.
The body has been completely redesigned with more modern and captivating lines, keeping up with the times. It retains the iconic seven-slot grille typical of every Jeep, squared-off wheel arches, and new full LED headlights and taillights.
The interior quality is meticulously crafted, abundant with the use of leather and premium materials. The seats offer comfortable and enveloping support, featuring electric adjustment and the option for heating or cooling, allowing drivers to enjoy every season to the fullest behind the wheel of their Grand Cherokee.
A groundbreaking innovation for Jeep is the possibility of having a 10.25-inch touch-screen display for the passenger, which contains a range of information that can be managed by the person seated on the right side of the vehicle without distracting the driver.
There’s ample space on board, and all occupants can find their preferred position to enjoy their journey to the fullest. Traveling aboard the Grand Cherokee is always a unique experience.
The interior is further illuminated by the large panoramic roof, which in warmer seasons can be opened to fully enjoy the scenery.
Jeep has always been respectful of nature and the world around it, and with the new Grand Cherokee, the off-road experience along the wildest and most pristine trails will be even more fascinating. This is because it can be done in complete silence, only listening to the sounds that the vegetation around us will offer, thanks to the use of only the electric unit, which allows the vehicle to move smoothly without emitting the slightest noise.
Jeep, with an eye toward future development and growth, already has two new models ready for launch shortly: the Wagoneer S, a Full-Electric SUV with sporty lines boasting 600 horsepower, and the Recon, a younger sibling of the Wrangler, which will retain all the off-road capabilities of the iconic off-roader but with some technical and stylistic innovations that will surely be appreciated by the European audience and beyond.
Jeep embodies tradition and innovation at the same, respecting the past and its origins while also embracing the desire to innovate and look toward the future. It’s through this forward-looking approach that further improvement can be achieved.
Jeep isn’t just a brand; it’s a true lifestyle, a way of being that accompanies us wherever we decide to go.