Green Pea, il primo Green Retail Park al mondo

GREEN PEA APRE A TORINO L’8 DICEMBRE 2020: 15.000 M2 DI PRODOTTI SOSTENIBILI E RISPETTOSI DELLA TERRA, DELL’ARIA, DELL’ACQUA E DELLE PERSONE.

Green Pea è il primo Green Retail Park al mondo dedicato al tema del Rispetto. Apre a Torino, la città innovativa d’Italia, al Lingotto, di fianco al primo Eataly aperto nel 2007.

Sono 15000 m2 divisi su 5 piani totalmente dedicati al rispetto della nostra Madre Terra, troverete moda, design, cosmesi, mobilità, più di 100 partner che hanno sposato il movimento Rispetto per l’Ambiente.

A partire dal building, che è stato progettato come un elemento innovativo e resiliente, sostenibile in ogni suo dettaglio, in modo da permettere all’edificio di respirare e far respirare, in armonia con l’essere umano e con gli elementi naturali; gli architetti Cristiana Catino e Carlo Grometto hanno dato vita a un luogo con le caratteristiche di un organismo naturale, attorniati da più di 2.000 alberi, piante e arbusti, ma soprattutto un luogo dove camminando si produce energia, perchè ad ogni passo si attiva l’impiego di fonti rinnovabili grazie alla collaborazione con Enel x, un piccolo passo per l’uomo, un grande passo per la Sostenibilità.

L’offerta nei 5 piani si divide in Life, Home, Fashion, Beauty e Otium Pea Club:

– Il piano 0 è dedicato al tema Life: vita in movimento, con proposte FCA, Iren, Enel X, Tim e Unicredit. E poi il Green Pea Discovery Museum.
Tra i brand green che propongono una mobilità di grande design e sostenibilità trovate NITO (Nuova Industria Torinese), con monopattini e scooter elettrici che utilizzano elementi naturali per i dettagli customizzabili.

– Il piano 1 è dedicato al tema Home: oltre 40 Partner tra i quali Whirlpool, Roda, Gervasoni, Riva 1920, Pianca, Rubelli, Artemide, sotto la guida esperta del Home Brand Director Pierangelo De Poli.
Whirlpool propone elettrodomestici di ultima generazione dove il piano cottura a induzione è ecofriendly per rapidità dei tempi e minore dispersione di calore. Altro oggetto che permette di ridurre costi e consumi, il Microonde Whirlpool con funzione Crisp, che permette non solo di riscaldare ma anche di cuocere le pietanze, come un vero e proprio forno ventilato.

– Il piano 2 è dedicato al Fashion: i migliori marchi della moda sostenibile italiana e internazionale tra i quali Borbonese, Timberland, PT, Patagonia, Esemplare, Ecoalf, North Sails, Dedicated, Ortigni e Cingomma che produce cinture, giubbotti, portafogli, borse, portachiavi, con le gomme di recupero delle biciclette e camere d’aria. Un progetto divertente ed oggetti davvero originali ed ultra resistenti.

– Il piano 3 è luogo dedicato alla Bellezza: le migliori firme italiane dell’Alta Moda – Ermenegildo Zegna, Brunello Cucinelli, Herno e Sease – proporranno concept store dedicati a Green Pea. E poi sartoria del passato e del futuro, con la avatar factory Igoodi.

AMR Colori Naturali è invece la scoperta sensoriale dei vestirsi con colori naturali, il risultato di una lunga ricerca dove reseda, campeggio, persicaria, frangula, sono solo alcune delle erbe e dei legni naturali che permettono di ottenere colori brillanti e vivaci senza intervenire con il chimico. Un grande progetto etico ed un prodotto di altissima qualità.

Nello spazio dedicato alla Cosmesi, Dottor Nicola è il brand di fitocosmetici di montagna che utilizza le erbe della Val d’Aosta per curare e coccolare la nostra pelle, perchè la natura possiede tutte le sostanze nutritive e terapiche di cui abbiamo bisogno. E allora la stella alpina servirà a proteggerci dal freddo con un balsamo nutritivo; le mele renette vi aiuteranno con il pieno di vitamine e sali minerali combinati all’acido ialuronico; il timo sarà un perfetto stimolante e rigenerante e la calendula rispetterà il nostro film lipidico. Tutto dalla Natura.



Sullo stesso piano libri a tema, cultura e cibo, insieme, dal Bistrot Pop, in collaborazione con Fontanafredda e Affini, e il Ristorante Stellato Casa Vicina, che propone piatti in cui troverete alimenti che arrivano direttamente dalle loro coltivazioni, come il sorbetto di rosa rossa con petali cristallizzati.

Esclusivo ma inclusivo il Club sul Rooftop dedicato all’Ozio Creativo, con Spa, Cocktail Bar e la prima infinity pool di Torino affacciata sull’arco alpino: l’Otium Pea Club, curato da To Be srl.

Green Pea è la nuova esperienza di shopping dove la più grande attrattiva è la responsabilità etica di rendere amico il luogo che ci ospita, la Terra.

Ogni acquisto vi porterà al cambiamento e sarà un grande insegnamento perchè lo farete nell’ipotesi che duri nel tempo.

66 negozi, un museo, 3 luoghi di ristorazione, una piscina, una spa e un club dedicato all’Ozio Creativo, cosa volete di più?

Al Four Seasons di Milano la presentazione di Unico, nuova ricetta di Calvisius Caviar

Calvisius Caviar presenta Unico: una nuova ricetta che regala alle uova sapore inedito e una consistenza strutturata 

Con l’obiettivo di scardinare l’abbinamento caviale ad un contesto prettamente luxury, Calvisius Caviar espande i confini e vuole arrivare alle tavole delle vostre case e non solo degli stellati.
Un approccio sostenibile che vede nel 2021, nel corso di una ristrutturazione del tetto dell’avannotteria, un edificio di 5000 mq adibito all’allevamento ai primi stadi degli storioni dove è stato installato un impianto fotovoltaico che la rende autosufficiente dal punto di vista energetico. L’impianto produce un surplus di energia elettrica che viene utilizzato dalle vasche esterne circostanti e dall’adiacente stabilimento di lavorazione.

Nel loro insieme gli allevamenti di Agroittica Lombarda, grazie al particolare approccio gestionale, costituiscono un presidio per la tutela della biodiversità, non solo perché conservano la genetica di diverse specie di storione, di cui due autoctone in Italia rendendole disponibili per piani di recupero faunistico, ma anche perché viene incoraggiata la presenza e la riproduzione di specie animali e vegetali oggi in forte declino.

Non solo Caviale per il marchio, ma diversi prodotti studiati per insaporire i piatti cucinati a casa, come la crema di burro al caviale, ottima da spalmare su pane e crostini per un aperitivo sfizioso o per mantencare paste e risotti; o come gli affumicati Calvisius, pesce spada, trota, tonno bianco, brazino e orata cotti al forno.

presentazione del nuovo caviale, Calvisius Unico. Photo credit Cristian Castelnuovo

Calvisius Caviar, oltre a possedere il più grande allevamento di storioni in Europa ed essere il primo produttore di caviale sostenibile al mondo, è un brand apripista che da sempre innova nel mercato del caviale di alta gamma in Italia e all’estero. Così il nostro Caviar Master sperimenta per anni nuove ricette e nuovi equilibri tra uova, sale e tempo di maturazione: un lavoro molto lungo e un importante investimento di tempo/risorse. Unico ha un gusto nuovo e una consistenza non comune, due caratteristiche gustative inedite” commenta Carla Sora, Direttore Generale di Calvisius Caviar

Milano, 4 Seasons Hotel. Press Day Calvisius Caviar, presentazione del nuovo caviale, Calvisius Unico. Photo credit Cristian Castelnuovo

Unico nasce da una speciale selezione di uova di storione Bianco, che sono caratterizzate da un lungo processo di salatura e una più breve maturazione in latta originale. 

Il processo di lavorazione di Unico prevede quattro passaggi

  • Primo step: la selezione delle uova
  • Secondo step: l’essiccazione del sale che ha una durata eccezionale di oltre cento ore 
  • Terzo step: la maturazione. Per Unico avviene in ambienti climatizzati, diversi dal metodo tradizionale; la pellicola esterna dell’uovo di caviale si irrobustisce, conferendogli la sua inconfondibile consistenza, in modo naturale.
  • Quarto ed ultimo passaggio: finalmente il caviale Unico è pronto per essere confezionato nelle latte di diverse grammature; alla vista le uova saranno particolarmente grandi e sgranate 

Calvisius Unico dal punto di vista organolettico:

  • In bocca, il sapore è vellutato e avvolgente 
  • Sotto il palato l’uovo risulta compatto, dal gusto sfidante e incredibilmente piacevole 

Proprio grazie alla sua consistenza, Unico è destinato ad ispirare ancora molti grandi chef e conquistare i palati di molti gourmets in tutto il mondo.

Milano, Four Seasons Hotel. Press Day Calvisius Caviar, presentazione del nuovo caviale, Calvisius Unico. Photo credit Cristian Castelnuovo

Ristorante Europa, un viaggio culinario durante Eurovision Song Contest

DAL 10 AL 14 MAGGIO SI E’ TENUTO A TORINO IL POP UP RISTORANTE EUROPA: UN EVENTO CREATO DA TUORLO MAGAZINE CHE CONIUGA IL CIBO CON LA MUSICA POP, ALL’INSEGNA DELL’UNIONE TRA I POPOLI

Durante i giorni di Eurovision Song Contest, l’attesissimo festival musicale internazionale organizzato annualmente dai membri dell’Unione europea di radiodiffusione e previsto a Torino dal 10 al 14 maggio, Tuorlo Magazine, il magazine digitale video based ha creato un evento più unico che raro. Si chiama Ristorante Europa e attraverso il cibo e la musica pop crea un’occasione di incontro tra culture e personalità eterogenee per mandare un messaggio di comunione tra i popoli. Il ristorante pop up sorgerà negli spazi di EDIT Torino, il birrificio artigianale urbano nato nel 2017, in un quartiere dal carattere post-industriale e di grande fermento culturale.

Ristorante Europa è un vero e proprio esperimento di cucina, ispirato dal desiderio di superare i confini e le disuguaglianze, per un futuro all’insegna della condivisione e della pace. Nel pop up restaurant, 3 charity dinner con un menu paneuropeo ispirato alle cucine di tutti i Paesi partecipanti, creato per l’occasione da un team di chef italiani e internazionali. Durante le serate è stata proiettata la diretta di Eurovision Song Contest.

Resident chef è Kseniia Amber, la chef ucraina che ha portato la sua testimonianza sulla situazione della guerra in corso già in occasione di Madrid Fusiòn il mese scorso e del congresso gastronomico Identità Golose appena concluso, e desidera raccontare la sua esperienza anche in questa occasione. La chef Kseniia Amber presente durante tutti i cinque giorni, si fa portavoce, insieme agli altri chef aderenti all’iniziativa, di un messaggio di pace e di unione tra i popoli.

Insieme a Kseniia Amber, che ha portato la cucina autentica ucraina in chiave contemporanea, ogni sera un gruppo di chef italiani e internazionali.
In apertura il 10 Maggio il torinese Matteo Baronetto, insieme al sardo Nicola Bonora, al peruviano Alexander Robles e al portoghese Pedro Almeida. Giovedì 12 Maggio un altro talento torinese, Stefano Sforza, insieme al fiorentino Simone Caponnetto, al londinese Daniel Morgan, all’albanese Rigels Tepshi e alla chef Karime Lopez di origine messicana, da lungo tempo in Italia. Infine sabato 14 chiuderanno la modenese Laura Santosuosso con l’italo-grecə di stanza a Londra, Noah Dal Colle e il croato Ondrej Taldik dalla Norvegia.

Il ricavato di Ristorante Europa, al netto dei costi, sarà devoluto a World Central Kitchen, un progetto dello chef statunitense Josè Andres, che si occupa di procurare cibo in risposta a crisi umanitarie e climatiche. In questi giorni, WCK sta supportando famiglie in fuga dall’Ucraina e persone rimaste ancora nel Paese, servendo pasti caldi anche con il supporto di tanti ristoranti locali.

Oltre alle cene di Ristorante Europa, nel corso delle 5 giornate, Eurovisionary Talk, incontri sul tema della cucina, dell’inclusione sociale, dei viaggi e della sostenibilità, intervengono chef, giornalisti e influencer e altri ospiti d’eccezione, come l’autrice e content strategist Giulia Ceirano, la travel designer e content creator Sara Caulfield, la creator e autrice Valeria Fioretta, la green influencer Giorgia Pagliuca e il videomaker e documentarista subacqueo Marco Spinelli. Inoltre, la speciale presenza di alcuni cantanti di Eurovision, che saranno invitati a partecipare ed esibirsi durante l’orario dell’aperitivo.

Ristorante Europa è un evento organizzato con il supporto di importanti sponsor come EDIT Torino e Compagnia dei Caraibi e partner tecnici come Longino & Cardenal, Eataly Torino, San Pellegrino e Acqua Panna, con grandi aspettative di partecipazione e coinvolgimento da parte della città di Torino, che in quei giorni sarà il palcoscenico di uno dei più grandi eventi musicali al mondo.

Matias Perdomo interpreta così Bluraphsody, la pasta 3d

Non avere pregiudizi” – così recita un vecchio aforisma e così inizia il discorso di Matias Perdomo, chef di Exit Pastificio Urbano, chiamato a interpretare Bluraphsody, la pasta 3d.

Allontanatevi dal piatto più confortevole del mondo, la pasta al pomodoro, quella bollente appena scolata e insaporita da un acceso pomodoro di San Marzano, scardinate i metodi di cottura, le forme della nostra memoria infantile, e provate a sedervi sulla tavola del futuro, è qui che inizia il viaggio di Bluraphsody, dove l’elemento pasta diventa un gioco.

Bluraphsody, brand di 3d Food srl, è la start up del Gruppo Barilla che ha ideato una stampante 3d atta a stratificare, creare, diversificare il concetto di pasta classico.
Antonio Gagliardi, Ingegnere che lavora al progetto dal 2017 e alla creazione della stampante unica al mondo, con l’entusiasmo di un bambino racconta le difficili fasi di realizzazione e fattibilità, quelle che servono ad accontentare gli chef creativi come Matias Perdomo, che ama la pasta e su questa fonda un ristorante dedicato, Exit Pastificio Urbano, dove non esistono antipasto e secondo, ma dei pre-pasta e post-pasta. Anche questo è futuro.
Perchè nell’immaginario collettivo questo piatto è sinonimo di carboidrati, mentre le semole pregiate sono ricche di proteine, come quelle utilizzate da Bluraphsody, che permette l’acquisto non solo ai grandi chef ma al pubblico attraverso lo shop online, un modo divertente di incantare i propri ospiti e giocare su forme e sapori.

Niente maccheroni rigati nel piatto, Matias Perdomo ha voluto giocare sui contrasti di sapori e ha ideato una conchiglia (la pasta) che racchiude ceviche peruviano su un gazpacho spagnolo, un viaggio intorno al mondo. Splatter l’interpretazione del formato Mussel, che racchiude la protagonista del piatto, la cozza. Sapori di mare e consistenze gommose abbinate a nero di seppia, tendini di vitello, tartare di ostrica, alghe e salsa di peperone verde.

Sapori di casa invece per il formato DNA, che tanto mi ha ricordato il sugo delle braciole della nonna pugliese; e giochi da matrioska per il piatto Geometria, la quadratura del cerchio, dove lo chef nasconde una pasta sferica dentro un cubo di gelatina nervosa con vitello tonnato e un’idea di insalata russa.

Via libera alla fantasia quindi, divertitevi con gli acquisti cari appassionati di Masterchef e tenetevi pronti per la nuova frontiera della pasta, cari gourmet, che questo è solo l’inizio.



(foto di AGHirelli)


Mamì presenta il nuovo menu “Storie di cucina italiana”, la forza della regionalità

MAMÌ PRESENTA “STORIE DI CUCINA ITALIANA”, LA FORZA DELLA REGIONALITA’

Il ristorante Mamì presenta la sua proposta enogastronomica attraverso un tour della penisola italiana, insieme a personaggi di spicco come Stefano Callegari e Corrado Assenza.

I colori rassicuranti dei ’70, i gialli, gli ocra, i caldi arancio, e un design moderno ed elegante al Mamì, il ristorante italiano nel dinamico quartiere di City Life.

Storie di cucina italiana” è l’offerta gastronomica di Mamì che esalta la tradizione della nostra amata terra, ne valorizza i sapori, ne sottolinea l’importanza e ha l’obiettivo di elevarla e farla tornare una moda, che oggi invece tende verso la cucina fusion, japan ed esotica.

Perchè se per qualcuno il giardino del vicino è sempre più verde, dobbiamo invece ricordare che in casa siamo già vincenti, per materie prime, cultura e tradizione culinaria, allora perchè non proporre un menu che fonda tutti questi valori e li rappresenti sulla tavola? E Mamì si fa promotore con grande professionisti per il lancio del nuovo menù, come la guest Stefano Callegari, ideatore di uno dei format di street food italiani più famosi al mondo, il Trapizzino, che presenterà l’iconico angolo di focaccia in diverse versioni, classica e innovativa, ispirate alla nuova carta del ristorante; o il Maestro Pasticciere Corrado Assenza che porta in Lombardia il dolce che ha reso la pasticceria italiana famosa in ogni angolo del pianeta, sua maestà il Cannolo Siciliano.



E della regionalità, punto di forza del menu di Mamì, come non parlare della mozzarella di bufala del casaro Biagio Floro, il Casaro Nero, ripiena di orecchiette e cime di rapa o della burrata servita con tartufo e peperone crusco. Ma ancora dalla Toscana il Prosciutto Crudo sì, ma servito con fichi nell’impasto del pane; e dal Piemonte la Battuta di Fassona, resa unica dai fiori di cappero e dalla maionese all’acciuga, una cucina che richiama i colori sgargianti della terra del Sole e i profumi di quelle infinite tavolate imbandite dove il mangiare insieme alla famiglia era il momento più vero e sincero tra uomini che oggi corrono da un appuntamento all’altro e si accontentano di un finger food all’evento più trendy.


E’ tutta la Penisola a parlare sulla tavola del Mamì, che non è solo il ristorante dell’hotel Melià, ma uno spazio aperto a tutti i clienti che hanno voglia di tornare indietro nel tempo e assaggiare i piatti storici e iconici rivisitati e impreziositi dall’esperienza degli addetti al settore.

Ogni ricetta racconta una storia, una regione, una città o un posto speciale in qualche angolo d’Italia” ci ha raccontato Nicholas DileoResponsabile F&B Meliá Italia. “Obiettivo fortemente legato alla qualità della materia prima che selezioniamo dai migliori produttori d’Italia, punto di partenza per la reinterpretazione di tradizioni gastronomiche antiche e di famiglia che hanno ispirato le nuove ricette contemporanee” continua. Lo studio e la realizzazione del menù sono affidati alle mani di Roberto PicozziExecutive Chef Meliá Milano – e Pio De FilippoMamì Restaurant Chef

L’esperienza al Mamì è un vero e proprio viaggio nel tempo e nel territorio che unisce tutti a tavola, tra i ricordi d’infanzia e il moderno cucinare. Il menù sarà la riscoperta del nostro dna!

Apre a Milano EDIT, cocktail, birra artigianale e uno stile industrial chic

E’ un open space, un recupero industriale che sarebbe lo spazio ideale per un’abitazione in stile industrial, ma chi ci abita è lì per servirvi: in zona Farini apre EDIT.

Eleganti divanetti in velluto grigio, poltrone e sgabelli porpora e purple, sono la zona cocktail per un aperitivo con gli amici; rosso Ferrari le sedie nell’area dinner e protagonista assoluto il bancone in cemento armato con un top in peltro e una carrellata di distillati illuminati pronti per farvi vivere l’esperienza della nuova arte in città, la mixology.

Progettato e curato dallo studio di architettura e design Lamatilde, EDIT è la nuova offerta all’esperienza completa di un locale milanese in stile newyorkese: colazione, pranzo, aperitivo, cena e dopocena sono i cinque momenti di servizio continuo.

Dopo la prima apertura del birrificio urbano a Torino, nel 2017, EDIT conquista in pochi anni dimensioni da vera e propria Craft Brewery nel panorama italiano, grazie a importanti investimenti in tecnologia, personale e macchinari. A distanza di cinque anni, EDIT approda a Milano, un locale inedito e una proposta che rappresenta la qualità del made in Italy: le sue birre sono create con i migliori ingredienti e tecniche all’avanguardia, confezionate in un packaging dal design innovativo, che rompe la tradizione del mondo craft italiano.

In carta troviamo sia le birre di EDIT, la cui produzione è direttamente in casa e in bella vista, sia una selezione di etichette ospiti nazionali ed internazionali.

Consigliamo la birra Liquifade vincitrice del primo premio nella categoria 19 delle birre chiare e ambrate luppolate in aroma di stampo americano e ad alta fermentazione.

A coccolare i clienti ci pensa una proposta gastronomica con specialità piemontesi, golosissima già dagli antipasti, come i bocconcini di salsiccia di Bra e robiola, gli straccetti di pollo grissinati fritti, e i Guao Bao ripieni di pancia di maiale stracotta alla Birra EDIT Brewing e cipollotto brasato, o con guancia di Fassona stracotta al Nebbiolo.

Sui secondi non perdetevi il petto d’anatra alla birra Edit Brewing, arancia e miele, addolcitevi con la torta tradizionale Csenta di Palazzolo Vercellese con zabaione freddo al Moscato d’Asti, e per chiudere in bellezza chiedete del limoncello di loro produzione, più propriamente “liquore di limoni e birra Hoppy Little Sister”, una sorpresa di sapori nuovi freschi e leggermente erbosi.

Una vera rarità trovare un luogo dove il mangiare bene si sposi con il bere bene e soprattutto con un’accoglienza eccellente; EDIT è la soluzione perfetta per chi ama le comodità, si può iniziare con un aperitivo e terminare con un drink post-cena; gli spazi lo consentono, l’eleganza dello stile industrial chic pure.

UAF Family, l’App di incontro tra Nonni e Nipoti

UAF Family è la rivoluzione generazionale, una bellissima App che unisce Nonni e Nipoti. Questi si incontrano per fare delle attività insieme ed eliminare la terribile malattia della solitudine.
Funziona con i match delle tipiche App di incontri, abbiamo intervistato i fondatori di questa nobile iniziativa, Cecilia e Matteo:

Come, quando e perchè è nata l’idea di creare UAF Family?

L’Idea di UAF nasce durante il primo lockdown dove, per la prima volta, ci siamo resi conto di cosa significhi la solitudine e di quanto dolorosa possa essere.
Certo, per me e Matteo, fondatori di UAF Family, la situazione era temporanea, ma per molte persone, soprattutto anziane, la solitudine è un problema costante che mina seriamente la qualità della vita e crea un disagio profondo e duraturo. Io e Matteo siamo molto legati alle nostre nonne e non possiamo negare che è stato proprio pensando a loro che abbiamo iniziato ad interrogarci su questo problema così diffuso eppure lontanissimo da noi giovani.

Inizialmente abbiamo cercato servizi che aiutassero gli anziani da questo punto di vista, servizi specializzati nel risolvere il problema legati alla solitudine, servizi che non richiedessero l’utilizzo di badanti o operatori sanitari, ma non abbiamo trovato nulla. Così abbiamo capito che toccava a noi attivarci per trovare una soluzione semplice ma efficace. Ed abbiamo creato UAF, acronimo di You are Family.

Da quante persone è formata la società? Che rapporto avete?

Io e Matteo Fiammetta siamo i due co-founder dell’azienda; siamo amici da moltissimo tempo, dalle scuole elementari.
Si può dire che ci conosciamo da tutta la vita e da tutta la vita ci accomunano le differenze. Sembra un ossimoro ma non lo è: guardiamo le cose in modo molto diverso ma complementare e questo ci aiuta sempre, anche nei momenti di tensione.

Cecilia e Matteo, fondatori di UAF Family

Come funziona l’app di UAF Family?

Il cuore di UAF è una piattaforma semplice da usare dove Il Nonno lancia la sua richiesta e I Nipoti registrati in piattaforma si rendono disponibili. A mettere insieme la domanda e l’offerta, però, ci pensa un algoritmo proprietario che, per ogni richiesta, seleziona una rosa di 2 o 3 nipoti in base alle caratteristiche e alle esigenze indicate. Il nostro algoritmo cerca di fare un match perfetto tra Nonni e Nipoti, così da favorire uno scambio più efficace ma, in ogni caso, sarà sempre il nonno ad avere l’ultima parole selezionando il nipote con cui vuole svolgere l’attività.

Una volta avvenuto il match, nonno e nipote potranno incontrarsi sia da remoto che dal vivo (a discrezione del Nonno).
Dopo il primo incontro il Nonno potrà decidere se incontrare nuovamente lo stesso Nipote oppure cambiare; insomma, un sistema altamente tecnologico ma semplice da usare, che lascia ai Nonni ampia libertà di scelta. Ovviamente abbiamo pensato anche alle persone meno inclini alla tecnologia rendendo il servizio prenotabile attraverso un Numero Verde gestito dai nostri operatori. Insomma, tutto semplice e utile come gradiscono le nostre nonne, nostre muse ispiratrici.

Un privato (nonno) può contattare UAF Family o gestite i collegamenti solo con aziende convenzionate?

A regime la piattaforma sarà disponibile tanto per i singoli quanto per gli utenti affiliati ad aziende convenzionate; in questa primissima fase i contatti avvengono per lo più attraverso le varie aziende affiliate.

Un “nipote” può proporsi spontaneamente?

Certamente! Ogni aspirante nipote può candidarsi compilando il form che trova all’interno del nostro sito; successivamente fisseremo un colloquio per approfondire la conoscenza e le motivazioni. Superato il primo screening, il nipote potrà accedere alla piattaforma, dove dovrà seguire un percorso con una nostra psicologa, ed infine superare un esame scritto.

E’ una preparazione necessaria alla quale teniamo molto perché vogliamo tutelare tanto i nipoti quanto i nonni. I primi devono sentirsi a loro agio e la preparazione aiuta molto in questo senso; i nonni devono interagire con nipoti preparati e affidabili!

Cosa fa un “nipote” per un “nonno”?

Un nipote per un nonno fa tantissimo! Per darti un esempio, all’interno della piattaforma ci sono più di 30 attività che nonno e nipote possono fare insieme.

Le attività sono le più svariate per lasciare ad ogni utente la possibilità di scegliere ogni volta l’attività che più preferisce in base ai propri interessi.

I nipoti possono accompagnare i nonni a fare la spesa o un bel giro in centro città, possono andare al cinema o a teatro, oppure una semplice partita a carte. Ma non basta! dubbi sulla tecnologia? I nipoti sono insegnanti bravissimi!
Vorrei però sottolineare quello che, per noi, è il vero valore di UAF: mentre si svolgono le attività si crea una relazione di ‘scambio’ umano e generazionale che arricchisce tanto gli uni quanto gli altri. Due estremi della società si uniscono, con i ragazzi cerchiamo di far sentire nuovamente i nonni integrati, parte di valore nella società.

Quanti “nipoti” e quanti “nonni” avete oggi sull’app?

Abbiamo moltissimi nipoti e altrettanti nonni. I numeri sono in aggiornamento costante quindi è difficile, oggi, dare una media.

Cosa state facendo per ampliare il volume e la voce di UAF? Quali sono i prossimi obiettivi?

Il nostro obbiettivo adesso è renderlo alla portata di più nonni possibili.
Stiamo stringendo partnership con vari tipi di aziende per raggiungere sempre più anziani.
Dal punto di vista della comunicazione stiamo creando un brand forte e ben definito, con una veste accattivante e fresca.
E poi? Allagheremo gli orizzonti geografici.
Molte persone ci scrivono dicendoci che il nostro servizio sarebbe utile anche in altre città, non solo Milano, il prossimo traguardo sarà quello di arrivare in città come Torino e Roma.

Qual è il grande messaggio di UAF Family?

Il grande messaggio di UAF è ridare valore agli over.
Non dobbiamo dimenticare le passate generazioni, anzi dobbiamo dar loro voce e ascoltarle, dobbiamo far sentire gli anziani come parte integrante di questa società.
Tutto questo con l’aiuto di un’altra generazione: i nipoti.
L’integrazione generazionale è la nuova rivoluzione nel modo di invecchiare ma anche di crescere. Perché se i nonni hanno bisogno dei nipoti, i nipoti allargano gli orizzonti grazie ai nonni!

L’evento esclusivo VILLA D’ESTE STYLE One Lake One Car

Grande successo per l’undicesima edizione di VILLA D’ESTE STYLE One Lake One Car

Nella splendida cornice dell’Hotel Villa d’Este a Cernobbio si è tenuta ieri l’undicesima edizione di Villa d’Este Style One Lake One Car, l’esclusivo appuntamento ideato per celebrare la leggendaria Alfa Romeo 6C 2500 SS che porta il nome dell’Hotel.

Per l’occasione, l’Alfa Romeo 6C 2500SS “Villa d’Este” Touring del 1951 di proprietà dell’hotel Villa d’Este è stata raggiunta da altri due esemplari di questa rarissima Coupé, il quarto e l’ottavo esemplare dei circa diciotto ancora esistenti. Una di queste, vincitrice del Best of Show al Concorso d’Eleganza di Kyoto del 2018, ha percorso 600 km per raggiungere l’evento, ed altrettanti per tornare a casa, dimostrando che le auto d’epoca non sono sculture inanimate. 

Nei giardini dell’Hotel più imponente del Lago di Como, una sfilata di automobili la cui eleganza difficilmente si ritrova tra i modelli contemporanei, che ha ricondotto alla storia delle mitiche Alfa Romeo.
Ma tra queste altri gioielli d’epoca hanno animato i cuori degli appassionati, una MG NA da corsa del 1935, la risposta britannica alle Alfa di allora; due Alfa Romeo 1900, il modello successivo alla 6C 2500: una Sprint carrozzata da Touring ed ispirata proprio alla “Villa d’Este”, ed una Sprint Cabriolet Pinin Farina del 1952.

Continuando la presenza delle sportive Alfa di grossa cilindrata, spiccavano due 2600: una Sprint Bertone del 1963 e una Spider del 1962, una delle ultime Alfa a sei cilindri carrozzata da Touring.

Per completare la panoramica di vetture di lusso degli anni ’60, un eccezionale capolavoro di Pinin Farina, la Lancia Florida 1 del 1955, accompagnato dalla sua versione di serie, la Flaminia Coupé Pininfarina del 1962; un rarissimo esemplare della prima Lamborghini, la 350 GT Touring del 1965, ed una Maserati Quattroporte prima serie del 1969.

Era esposta infine una nuovissima Alfa Romeo Stelvio 6C Villa d’Este, versione speciale prodotta in edizione limitata, acquistata dall’Hotel per fare compagnia alla Alfa “Villa d’Este” originale.

Special guest dell’edizione, un motoscafo motorizzato Alfa Romeo 6C 2500, nato come progetto militare all’inizio degli anni Quaranta e destinato ad un uso bellico, particolarmente avanzato da un punto di vista tecnologico per l’epoca, grazie alla trasmissione con piede poppiero a doppia elica controrotante realizzata dalla CABI Cattaneo. Fabio Morlacchi, storico automobilistico ed esperto della storia Alfa Romeo, ha analizzato insieme a Marco Makaus, Project Manager delle iniziative Villa d’Este Style, la singolare unicità della storia e della tecnica di questo motoscafo.

Con Villa d’Este Style One Lake One Car, colonna portante dei boutique events Villa d’Este Style, abbiamo inaugurato nel migliore dei modi la nostra 150esima stagione, in attesa di regalare ai nostri ospiti tanti altri momenti indimenticabili, come il prossimo appuntamento ‘Villa d’Este Style Vintage Yachting’ dedicato alle barche d’epoca, che si terrà il 12 giugno, e ‘Villa d’Este Style Electric Yachting’ dedicato a mobilità elettrica e sostenibilità, che si svolgerà il 17 settembre”, afferma Giuseppe Fontana, Presidente del Gruppo Villa d’Este. 

Anche quest’anno, con la collaborazione di collezionisti che custodiscono automobili eccezionali, abbiamo creato una installazione artistica e storica che per qualche ora ha plasticamente descritto la realtà che ha dato vita ad una automobile specialissima. La presenza di un motoscafo degli anni ’40, dotato di motore marino Alfa Romeo, ha poi rappresentato un ideale collegamento con la tradizione nautica di Villa d’Este e del Lago di Como”, dichiara Marco Makaus, Project Manager delle iniziative Villa d’Este Style. 

Da Bella Milano Bistrot l’evento culturale del “Salotto Le Preziose”

Da Bella Milano Bistrot l’evento culturale del “Salotto Le Preziose”

E’ una piccola Calabria nel centro di Milano, in via Lazzaro Papi 19, il locale da bere dove la cucina calabra incontra la cucina liquida.

Il concept è molto chiaro, portare la passione, i profumi, i colori delle terre calabresi all’interno di un bistrot che proponga non solo un’affascinante design degno della modaiola Milano, ma anche la cultura tradizionale di una cucina che è condivisione e ha il sapore delle domeniche mattina in cui nonna preparava le passate di pomodoro.
E’ da queste esperienze che nascono i cocktail signature di Umberto Oliva, bar manager di Bella Milano, come lo Smoky Mary (vodka infusa al rafano, colatura di alici, ponzu, salamoia di cucunci, pomodoro verde affumicato, pepe), dai ricordi del nonno che pastorizzava le conserve di pomodoro in un bidone colmo di fuliggine, e nell’aria rimaneva quell’odore inconfondibile che la nostra memoria porta con sé, nel tempo.

Ascoltare Umberto Oliva nella spiegazione dei cocktail sorseggiandoli al bancone, è un viaggio sensoriale che certamente avvicinerà anche i meno esperti all’affascinante mondo della mixology, c’è tutto il piacere di un mestiere che ama, c’è l’esperienza di un professionista, c’è il presagio del successo che Bella Milano diventi punto di riferimento della Milano da bere, per chi desidera bere bene sentendosi a casa.


Perchè la forza di Bella Milano sta nelle persone, dettaglio fondamentale che molto spesso passa in secondo piano, e a guidare questa grande famiglia è Giuseppe Surace, CEO di Bella Milano, calabrese doc che nonostante la giovane età possiede uno spirito imprenditoriale capace di guardare lontano e sognare in grande.

Da Bella è la ciam”Bella” la protagonista della cucina: un panino con il buco al centro che tipicamente si farcisce con pesce spada nel comune di Scilla, ma che al bistrot si arricchisce di molti ingredienti “tipici di ggiù”, quelli del pacco carico di nduja, colatura di alici, della salinità del mare.


E sempre aperti ad accogliere tutte le influenze artistiche di una Milano ricca di proposte, Bella Milano ospita il Salotto Le Preziose, gruppo di lettura tutto al femminile il cui nome è un omaggio alle donne parigine del 1659, fanciulle per cui linguaggio, modi, gesti, cultura, erano parte dell’educazione e dell’istruzione.

Il Salotto Le Preziose, a differenza di tutti gli altri salotti esistenti al mondo, è l’unico a possedere una particolarità, le iscritte vestono a tema in base al periodo storico del romanzo del mese.
Presso Bella Milano si è tenuta la serata dedicata ai tarocchi, con lettura degli stessi, sul libro “ Il castello dei destini incrociati” di Italo Calvino, con un successo di pubblico interessato a passare una serata che allieti palato e spirito, perchè Umberto Oliva ha ideato una drink list apposita dedicata alle carte dei tarocchi.

Gioco, Gusto, Gioia sono gli ingredienti che non mancano a Bella Milano, il luogo dove sarete accolti con un abbraccio, dove tornerete per nostalgia, e che consiglierete ai vostri amici perchè ogni serata riserva sempre una bellissima sorpresa.



@bellamilano_bistrot
@salotto_le_preziose

Vinitaly e il tour “Verona Meraviglia” alla scoperta del Prosecco



In occasione della 54a edizione di Vinitaly il Tour “Verona Meraviglia”, un itinerario ideato dal brand di Prosecco V8+ alla scoperta delle 7 meraviglie di Verona.


7 ottimi calici di Prosecco V8+ sorseggiati in 7 locali storici di Verona e seguiti dalla scoperta dei 7 monumenti iconici della città.

In occasione di VinitalyV8+ – Gli storyteller del Prosecco, propone “Verona Meraviglia“, un esclusivo itinerario alla scoperta della città che ospita la prestigiosa fiera vitivinicola italiana.

Dall’11 al 13 aprile, date dell’evento fieristico dedicato agli appassionati e ai professionisti del wine, si potrà partecipare al percorso ideato da V8+ in cui assaporare 7 calici di bollicine del brand accompagnati da una proposta gastronomica selezionata.



Un viaggio tra le mura della città dell’amore, che promuove bellezza, cultura e storia e i valori di V8+, che con i nomi di persona delle bottiglie, ha dato voce alle infinite sfaccettature del Prosecco, tra i vini italiani più conosciuti ed apprezzati al mondo.
E allora con Toni, il Prosecco Valdobbiadene Superiore Cartizze DOCG, dopo un sorso all’Osteria all’Organetto, luogo storico nel cuore di Verona, si passa alle curiosità delle Basilica di San Zeno, dove Romeo e Giulietta si sposarono in gran segreto.
Mentre invece Berto, il Prosecco DOC Brut di V8+ gustato da Marie Bistrot, il locale più trendy del veronese, ci racconta gli aneddoti del vicolo S.Marco in foro, dove il pozzo diventa protagonista di baci e di pericolose prove d’amore.

Ogni etichetta V8+ parla del processo di spumantizzazione con il metodo Martinotti, orgogliosamente italiano, dei giorni di fermentazione, del perlage, un modo semplice per avvicinare il consumatore al mondo del Prosecco e rendere la scelta più informata e consapevole.

Buon itinerario!




Qui le 7 meraviglie del percorso:

  • La Basilica di San Zeno, a pochi passi dall’Osteria all’Organetto.
  • Il Ponte di Castelvecchio, fatto esplodere nel 1945 dai nazisti e ricostruito completamente, adiacente al Bar Arsenale.
  • La Bocca delle denunce segrete, nata per accogliere gli esposti rivolti dai cittadini alla magistratura e vicina all’Osteria Caffè Monte Baldo.
  • Piazza delle Erbe, dove è possibile scorgere un osso di balena appeso all’Arco della Costa e successivamente sorseggiare un altro calice di V8+ presso il Bistrot della Scala.
  • La Chiesa San Nicolò all’Arena, da cui spostarsi verso l’Osteria Pizzeria La Benedetta.
  • Vicolo San Marco in Foro, dove nasce la leggenda del Pozzo dell’Amore, nei pressi di Marie Bistrot.
  • Piazza Bra, dove continuare a brindare nel vicino locale Demos.

3 giorni sulle Dolomiti, guida perfetta per un week end lungo in Alta Badia

Joseph Campbell, storico delle religioni e saggista, indica questo pensiero:

Credo sia stato Cicerone a dire che, quando entriamo in un grande bosco avvertiamo la presenza di una divinità. Ci sono boschi sacri ovunque. […] Credo che questa sensazione della presenza della creazione sia un sentimento fondamentale dell’uomo.

E come lui ricordiamo quanto altri grandi pensatori hanno tentato, nei secoli, di spiegare questo legame così forte, impalpabile, radicato, tra uomo e natura, Jung, Tolstoj che ne “La felicità domestica” scrive:

Ho vissuto molto, e ora credo di aver trovato cosa occorra per essere felici: una vita tranquilla, appartata, in campagna. Con la possibilità di essere utile con le persone che si lasciano aiutare, e che non sono abituate a ricevere. E un lavoro che si spera possa essere di una qualche utilità; e poi riposo, natura, libri, musica, amore per il prossimo. Questa è la mia idea di felicità. E poi, al di sopra di tutto, tu per compagna, e dei figli forse. Cosa può desiderare di più il cuore di un uomo?

La montagna con i suo paesaggi silenziosi e le vette che si ergono al divino, sembra il luogo dove lo spirito si placa e l’uomo cessa di competere con i suoi simili. E’ qui che vedo solo gentilezza e quella calma che una vita lontana dalla velocità porta alla serenità cui tutti, forse, aspiriamo.

E allora dedichiamo questi piccoli consigli a chi dalla città vuole scappare per ritagliarsi qualche giorno di felicità, un week end lungo dove occhio, cuore e mente si allineano, all’insegna del buon cibo, del buon vino e di lunghe passeggiate in cui ritrovare voi stessi.



GIORNO 1

Santuario di Santa Croce, Alta Badia

Raggiungibile in seggiovia, cabinovia e attraverso un sentiero da percorrere a piedi, il Santuario si trova sotto l’imponente parete rocciosa del Sasso di Santa Croce. Il paesaggio innevato che la circonda sottolinea la sacralità del luogo chiamato La Crusc in lingua ladina.
Al suo interno troverete pareti addobbate dai doni lasciati durante i pellegrinaggi, Ex Voto Cuore Sacro e numerose preghiere scritte a punto croce, oltre a diverse reliquie all’interno dell’altare, come quelle dei Santi Leonardo, Ippolito, Virgilio di Salisburgo, Maria Maddalena, Agnese e Barbara.
Eretta nel 1484, la cappella è raggiungibile per i più fedeli anche attraverso un percorso battuto, che rende la via crucis una fatica ben ripagata.

Per il ristoro oggi esiste un rifugio con una vista spettacolare, un tempo ospizio per il sacrestano e per i pellegrini, dove padre e figlio si possono riposare dopo una sciata, bevendo un tè del cacciatore (una bevanda calda a base di tè nero e grappa), e dove gli amici non hanno bisogno di riempire lo spazio con le parole, ma possono prendere il sole ed esserci con la loro sola presenza.


Hotel La Perla Ristorante – Corvara, Dolomiti

A conduzione familiare, un hotel con 56 stanze arredate in stile ladino con mobili in legno e rosoni intagliati da mastri artigiani; molti oggetti d’arredo sono stati recuperati negli anni ’60 con la rivoluzione dello stile dècor e inseriti con grande maestria nel contesto elegante della struttura.
Il tocco muliebre della signora Annie, moglie del proprietario, lo vediamo nelle grandi composizioni di fiori freschi nella hall e di lavanda e ortensie nei quattro ristoranti dell’Hotel La Perla.

La cura del dettaglio fa dell’Hotel La Perla un punto di riferimento dell’accoglienza dell’Alto Adige, di cui Michil, seconda generazione, ne è maestro. I clienti sono così legati a questo ambiente che ha l’atmosfera di casa che, al rintocco del Natale, spediscono piatti da collezione Royal Copenaghen, come da tradizione scandinava, pronti ad arredare il muro della stube con i colori bianco e blu dei preziosi oggetti.

Nel Bistrot La Perla ogni sera un gruppo musicale si esibisce sulle note jazz, il servizio è eccellente, al cocktail bar il personale in camicia bianca e cravatta nera serve uno champagne cocktail con Bruno Paillard. Dal Menu consigliamo les escargot, non troppo agliate per fortuna, e un filetto di cervo con suo foie gras, uvetta, tartufo e salsa Rossini, una delizia per il palato.

Dalla cantina si contano 3000 etichette e 30000 bottiglie, alcune aperte nella zona che un tempo era dedicata agli amici di Ernesto, il proprietario, poi passata ad angolo degustazione e circondata da bottiglie, vuote ça va sans dire, con tanto di dedica sull’etichetta, simbolo di momenti goliardici.

Ernesto, appassionato collezionista, firma le pareti dell’albergo con le sue collezioni di orologi e sveglie, che ama anche aprire, vivisezionare ed aggiustare, oggetti misteriosi che raccontano il passare del tempo, ce lo ricorda bene l’ultima scena de “La migliore offerta” in cui Jeffrey Rush attende invano una visita abbandonando la speranza; e serrature di diverse epoche e grandezze, che rende fortissimo il legame con passato e tradizione.

Simone Cantafio, milanese di nascita, sangue calabrese e 5 anni trascorsi ad Hokkaido in Giappone, è il nuovo executive chef del ristorante La Perla. Ha lavorato nella famiglia più blasonata del Giappone in ambito culinario, 2 stelle Michelin, portando a casa rigore, disciplina, una moglie e una figlia.
Oggi, ritornato in patria, “less is more” diventa la sua nuova filosofia, dove l’unica cosa ad abbondare è il gusto. Grande rispetto per le materie prime e per quel che la natura offre senza forzature.

Simone Cantafio ci confida che ad ispirarlo è spesso la musica, colonna sonora delle notti in cui nel silenzio prepara i nuovi piatti. Una composizione di Einaudi, tra i suoi preferiti, ispira il nuovo menu del ristorante La Stüa de Michil – Trasformazione e Perfezione. Ma noi non lo abbiamo ancora provato, vi faremo sapere.

L’hotel ospita inoltre, durante la maratona delle Dolomites di cui Michil è Presidente, una grande esposizione di bike in un’ala che affaccia verso l’esterno.

Dall’esigenza di ridare alla vita ciò che loro hanno avuto la fortuna di ricevere, nasce la Fondazione della famiglia. Ogni progetto ideato sostenuto e realizzato internamente, aiuta nei paesi sottosviluppati la crescita e l’educazione di donne e bambini attraverso l’istruzione e le strutture necessarie.
Nella zona accanto alla spa, un corridoio raccoglie delle gocce di legno che rappresentano i nomi dei sostenitori della Fondazione, simbolo di quanto una goccia possa trasformare le cose diventando fiume, poi mare e infine oceano.

GIORNO 2

Rifugio Lee – Badia

Raggiungibile solo con la seggiovia quadriposto S.Croce, il rifugio Lee è una tappa obbligata se venite in Alta Badia.
Recentemente ristrutturato, ha il legno più profumato della valle, il Cirmolo, un odore di bosco che anche internamente vi farà sentire in mezzo alla natura.
Godersi un pranzo sulla vallata è un’esperienza che difficilmente trova le parole giuste, soprattutto quando la qualità e l’amore per il cibo combacia con la perfezione della natura. E dalla natura il ristorante prende gli ingredienti per creare delle ricette deliziose, come il pino mugo mescolato alla ricotta e spinaci, il ripieno dei ravioli, piatto icona che con la loro amarezza e originalità non si farà dimenticare.
Dal menu consigliamo anche il tortellone al formaggio grigio, prodotto acquistato dal contadino locale, e i malfattini risottati con funghi di bosco, formaggio di baita, speck croccante e ristretto di Lagrein dello chef Agostini.
Ma sarà lo strudel di mele con crema calda alla vaniglia a farvi venire già nostalgia di questo luogo, un profumo e un sapore di casa cui far seguire un pisolino sulle sdraio di fronte che danno sulla vallata, dove i larici toccano quasi il cielo.



Maso Alfarëi – Badia

Siete pronti per viaggiare indietro nel tempo? Qui non serve la Delorean di Marty McFly, il gioco lo fanno le foto in bianco e nero di un intero albero genealogico, il pendolo che col suo ticchettìo scandisce i secondi, la Underwood accanto ad un vecchio como’ di legno. Questo è il Maso più caratteristico che potrete mai vedere in vita vostra, patrimonio culturale perchè si tratta della più antica casa della vallata, di foggia tardo romanica con stile architettonico medievale, arroccata e isolata, su scalini di pietra attraversati da marmotte imbalsamate e al cui ingresso troviamo simboli di buon auspicio, segno del passaggio dei Re magi.

Da 200 anni l’abitazione passa da una generazione all’altra ed oggi si possono prenotare cene tipiche ladine, in un ambiente accogliente, intimo, a conduzione familiare.
Per iniziare una zuppa d’orzo accompagnata da un piatto di Tutres, frittelle ripiene di spinaci e ricotta o crauti, che da tradizione si mangiano con le mani; mezza luna con patate e formaggio, canederli con polenta e gulash, crapfen con marmellata di mirtilli rossi e per concludere una grappa al pino mugo molto amara.

Cosa rimane? La gentilezza discreta dei padroni di casa, che ti faranno sentire non un ospite, ma uno di famiglia; c’è in questa dimora, una carica positiva di energia misteriosa, dove la memoria sembra non avere età, epoche, dove il pensiero più negativo si affievolisce e lascia spazio solo al piacere della condivisione. Tutto è delizioso, come in nessun altro ristorante fatto di stelle e livree, perchè quando si cucina con il cuore, il piatto si fa ricco e gustoso.



GIORNO 3

Hotel Posta Zirm, Corvara Alta Badia

Dove alloggiare in questi 3 giorni in Alta Badia? L’hotel Posta Zirm è un’ottima soluzione per comodità e qualità.
Un tempo rifugio di cocchieri, generali e avventurieri, il Posta Zirm offre una selezione di camere da standard a suites e una spa di 950 mq dove potervi coccolare.
La matrimoniale superior deluxe totalmente in legno richiama l’atmosfera tipica ladina e dispone di doppio bagno con vasca e doccia, un angolo arredato con chaise longue e divanetti, ed un balcone ampio con vista verso il paese.
Totalmente rinnovate nel 2017, le stanze matrimoniali ospitano quadri che rappresentano le carte da gioco, un dettaglio divertente e colorato che rende l’ambiente più moderno ed originale.
Il breakfast offre un’ampia scelta di piatti dolci e salati, dalle omelettes alle torte tipiche, accompagnati da una brochure che viene stampata tutte le mattine, dove trovare consigli d’acquisto, destinazioni vicine, notizie meteo e l’aforisma del giorno; noi ne abbiamo trovato uno perfettamente calzante:

Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne” – Immanuel Kant


Rifugio Pralongià – Corvara in Badia

Non si può dire di aver vissuto la montagna, senza averla attraversata a piedi.
Per provare la sensazione di libertà e pace che le alte vette offrono, l’escursione per raggiungere la baita è quel che ci vuole, due ore di camminata verso la zona più alta dell’omonimo altopiano, 2109 metri sopra il livello del mare.
E’ un deserto bianco la strada battuta da poche impronte, il resto degli sciatori lo raggiunge lungo le piste, tutt’intorno le cime innevate che ti guardano e ti fanno sentire piccolo eppure grande, parte di questo incredibile progetto chiamato Terra. Qui arriva quasi la voglia di perdersi, di lasciare l’inutilità delle cose materiali e di riscoprire quella vita umile e onesta che descrive con profondità Tolstoj.

La fatica del cammino, quasi liberatoria, viene premiata all’arrivo da una ricca degustazione di vini che ospita il Pralongià, la Wine Skisafari, i vini dell’Alto Adige in alta quota dove troviamo il Sauvignon Blanc di St. Quirinus, il Pinot Grigio Riserva Giatl della cantina Peter Zemmer e un avvolgente e intenso Gewurztraminer ” Elyond ” di Laimburg, dal profumo di frutta esotica, una buona freschezza e un sorso persistente che cattura e fa venir voglia di ordinarne una cassa intera.

Piatto stellato dell’evento “Sciare con gusto”, il filetto di cervo marinato nel whisky, topinambur e salsa ai mirtilli rossi e cioccolato fondente dello chef Davide Caranchini del ristorante Materia (1 stella Michelin). Ma la coccola del Pralongià arriva con il dolce tipico ladino, la Kaiserschmarrn, una frittata a base di uova e latte, nata in antichità da un errore dello chef dell’imperatore Francesco Giuseppe d’Austria che aveva dimenticato sul fuoco una crêpe e che per coprire la bruciatura la spolverò con zucchero a velo servendola scomposta accanto a della marmellata. All’imperatore piacque così tanto, che da allora diventò il suo piatto preferito; la ricetta cambia di casa in casa, qui al Rifugio è certamente la migliore assaggiata fino ad ora, ricca di uova, saporita e morbida, ottimo carburante per ritornare a valle e salutare con un “Arrivederci” il rifugio dove un gruppo musicale canta i successi italiani anni ’80 facendo ballare tutte le generazioni.