Laura Letinsky è una fotografa canadese rinomata soprattutto per i suoi still lifes estrosi, quasi barocchi. Nata a Winnipeg nel 1962, è attualmente docente di Arti Visive presso l’Università di Chicago. Ciò che sobbalza maggiormente, agli occhi degli osservatori dei suoi lavori, è l’estrema naturalezza con cui coniuga pittura e fotografia.
Le sue immagini si avvalgono delle prospettive multiple tipiche della della natura morta olandese del XVII secolo per rappresentare scene di consueta vita domestica, esplorandone le possibili relazioni umane che si possono celare in essa.
La plasticità si alterna sapientemente con la piattezza, generando un effetto di tensione e malinconia. Gli avanzi di cibo, inoltre, sono fotografati dalla Letinskey tra un pasto e l’altro o immediatamente dopo uno di essi.
La disposizione dei piatti non è mai casuale, bensì serve ad evidenziare la struttura compositiva dell’immagine nel suo insieme: posate, piatti, fiori, frutta e resti di cibo sono cosparsi vicini sui piani, come se esistesse una correlazione narrativa più o meno stretta tra essi.
Anche laddove non appare la presenza umana, l’artista canadese la rievoca tramite la raffigurazione degli spazi domestici, avvalendosi del fascino visivo delle immagini per sottolinearne l’intimità.
Laura Letinsky ricrea degli effetti molto vicini alla pittura, inducendo l’osservatore a domandarsi sull’ambiente catturato nelle immagini e sull’identità dei consumatori dei piatti. In altre serie, come “Venus Inferred” e “Somewhere, Somewhere“, è sempre la casa coi suoi spazi a far da protagonista nei suoi scatti: l’osservatore diviene, così, lo spettatore spontaneo di scene quotidiane come l’abbraccio di una coppia o una donna che prova a sfilare il suo reggiseno riflettendosi nello specchio della sua stanza. La casa, che è il soggetto immancabile nella sua fotografia diviene, pertanto, lo specchio dell’identità dei suoi componenti.
http://lauraletinsky.com/
Autore: Eleonora Anna Bove
Intervista a Michele Palazzi: non amo guardare immagini di guerra e sofferenza
Michele Palazzi è il giovane e talentuoso fotografo di origini romane. Nel 2015 si aggiudica l’ambito World Press Photo nella categoria Daily Life, Stories grazie ad un interessante progetto a lungo termine sull’impatto della modernizzazione in Mongolia. Attualmente, vive a Roma ed è membro dell’agenzia Contrasto.
Nel 2015 si è aggiudicato il premio World Press Photo, attraverso un progetto a lungo termine riguardante il processo di modernizzazione in Mongolia. Cosa ha rappresentato per lei questo progetto?
I miei viaggi in Mongolia mi hanno permesso di alimentare la mia curiosità verso un mondo e uno stile di vita (quello del nomadismo) che sta scomparendo per sempre e di misurarmi con delle realtà sociali e culturali distanti da me, ma grazie alle quali sono riuscito ad apprendere molto.
Come nasce la sua passione per la fotografia? Ricorda un aneddoto?
Questa passione è andata crescendo col passare del tempo, finite le superiori ho deciso di provare a capire se la fotografia potesse essere un mezzo espressivo a me consono; negli anni ho imparato a rispettarla e ad amarla, ricevendo altrettanto indietro.
Ci sono dei fotografi che hanno inciso particolarmente sulla sua formazione?
Ovviamente moltissimi e sono anche cambiati nel tempo: Sally Mann è stata una delle prime fotografe che ho amato, e lo rimane anche oggi.
Cosa vorrebbe ancora fotografare?
Tutto quello che ancora non ho fotografato.
C’è qualcosa che, invece, preferirebbe non fotografare?
Non lo so. Sicuramente non amo guardare immagini di guerra e di sofferenza, poiché ho forti dubbi sull’impatto positivo che queste immagini possano avere sulla società.
Come si pone verso l’errore?
La mia prima reazione è sicuramente di frustrazione, ma successivamente cerco di fare tesoro dei miei errori e di imparare il più possibile da questi. Ultimamente mi è capitato di leggere l’ultimo libro di Erik Kessels “Che Sbaglio!” ed. Phaindon dove l’errore viene affrontato come una delle principali fasi creative di un autore: senza dubbio, questo saggio mi ha aiutato a rivalutare la concezione stessa dell’errore.
C’è un aspetto a cui presta maggior attenzione mentre fotografa?
Cerco sempre di trasporre mentre scatto le emozioni che mi suscita il soggetto fotografato, sia che esso sia una persona o un luogo.
Come riesce a conciliare la libertà espressiva e la creatività con i lavori commissionati?
Cerco sempre di scindere le due cose, per i lavori commerciale cerco di soddisfare al meglio le necessità del committente, mentre per i miei progetti personali l’unico committente sono io.
Quanto hanno inciso le esperienze all’estero nella ricerca ed elaborazione di un linguaggio fotografico personale?
Non credo che le mie esperienze avute all’estero di per sé possano aver influito maggiormente di altre esperienze avute in Italia: più che il luogo, credo che siano formativi il tipo e l’importanza di un’esperienza.
Quali sono i prossimi progetti in cantiere?
Nell’ultimo anno ho lavorato in Portogallo al primo capitolo di “Finisterrae”, un progetto sulla crisi economica e sociale dell’Europa del sud. Al momento sto portando avanti il secondo capitolo in Italia: il progetto cerca di rappresentare la crisi sud-europea attraverso un linguaggio allegorico, guardando alla società contemporanea da un punto di vista soggettivo.
Le immagini di Michele Palazzi sono dai toni decisi e trasportano inconsciamente l’osservatore nel pieno dell’atmosfera catturata dall’autore. Ne deriva pertanto un’atmosfera estremamente affascinante, capace di condurre in altri luoghi e in nuovi mondi.
MARTA VIOLA E “SANGUE BIANCO”: LA MALATTIA, LA FOTOGRAFIA E IL MIRACOLO DELLA VITA
Marta Viola nasce a San Benedetto del Tronto nel 1986. Espone in Italia e all’estero a partire dal 2013. I suoi progetti si concentrano, in particolar modo, sul rapporto tra uomo e ambiente. Collabora con le riviste D’Abruzzo-Edizioni Menabò e Mezzocielo con articoli e immagini. Co-fondatrice di un’agenzia creativa, lavora anche nel mondo della comunicazione.
“Sangue Bianco” è il titolo del suo libro fotografico: una raccolta di immagini toccanti e la testimonianza di un periodo difficile in cui la giovane Marta Viola si è ritrovata coraggiosamente ad affrontare il mostro della leucemia.
La malattia le ha procurato disturbi visivi, fluorescenze e sfocature. Marta ha pensato, dunque, di utilizzare la fotografia per catturare le immagini che la incuriosivano maggiormente per poi poter rivederle quando le sue condizioni sarebbero migliorate.
Le immagini racchiuse nel libro risultano delicate e straordinariamente potenti dal punto di vista emotivo e visivo. Non sono semplicemente la testimonianza di un periodo difficile, ma sono la dimostrazione di come la fotografia possa essere uno strumento di forza e speranza.
Attraverso duecento scatti, Marta ripercorre la sua malattia, dal primo ricovero a Napoli nel luglio del 2016, fino al trasferimento all’ospedale di Pescara e al significativo trapianto di midollo osseo. Col passare dei mesi, i capelli sono ricresciuti e la vita, per Marta, ha iniziato ad assumere un gusto del tutto nuovo. “Sangue Bianco”, attraverso la fotografia e la scrittura, è anche un messaggio di speranza per tutti coloro che si ritrovano ad affrontare un percorso difficile nella loro vita. Tutti possono contribuire alla pubblicazione del libro, aderendo alla campagna di crowdfunding sul portale on-line Ulule.
https://www.martaviola.com/sangue-bianco
Intervista a Luca Bortolato: tra dialoghi silenziosi e liberi pensieri
L’incontro tra Luca Bortolato e la fotografia avviene in maniera del tutto spontanea. La fotografia è, per lui, il mezzo più adeguato per esprimere ciò che egli stesso è. E’ una fotografia intima, molto simile ad un diario personale. Le sue immagini sono la sintesi elegante di sensazioni e profonde riflessioni.
Come nasce la sua passione per la fotografia?
La fotografia è capitata per caso. Cercavo un modo per parlare, una lingua per dialogare con me stesso e per me stesso. È arrivata nel 2007 grazie una concomitanza di incontri fortuiti che segnarono i miei inizi. Le Immagini c’erano già da molto prima.
Ha più volte affermato che in fotografia, ogni immagine è un autoritratto. Come vive il rapporto con la sua identità?
Di amore e odio, di demoni e meraviglie. Un percorso tortuoso, dolce e amaro. Noi siamo esattamente le nostre foto: un concetto semplice, ma difficile da accogliere.
Come si è evoluta la sua fotografia negli anni? Cosa desidererebbe, invece, fotografare?
Non si è evoluta, è soltanto variata perché ha fin da subito cambiato i miei pensieri. Tutto ciò che vorrei fotografare è, invece, semplicemente me stesso.
Molte sue immagini trattano il tema della solitudine in chiave ironica. Com’è il suo rapporto personale con essa?
L’ironia è solo nel mio modo d’essere. È sempre una sorta di malinconia, invece, quella che ritrovo nei miei percorsi e nei miei ascolti. La solitudine, se accolta, è una coperta che coccola, costruita su dialoghi silenziosi e liberi pensieri.
Ci può parlare del progetto Mericans? Come nasce e quanto si reputa soddisfatto?
Questo lavoro si differenzia molto da tutta la mia produzione precedente: io, per primo, ne sono rimasto sorpreso. Viaggio e mi sposto molto, ma la macchina fotografica non è mai con me, semplicemente perché ho bisogno di vivere appieno quello che mi sta attorno. Il viaggio a New York è cominciato come un diario di ricordi, in un luogo in cui difficilmente sarei tornato, almeno non subito. Ho cominciato da qualcosa che già conoscevo bene: l’identità. I volti delle persone non mi hanno mai interessato, esse sono sempre state come uno specchio in cui affogare. New York è diventata, in quei giorni, un riflesso in cui guardarmi. Fin da subito mi è stato familiare ritrovare la solitudine e la malinconia, sensazioni tangibili e immediatamente riconoscibili in una città che in realtà vuole mostrare l’estremo opposto di sé. Sembra che in ogni istante essa possa offrire mille opportunità diverse per chi ci vive, per chi ci prova e per chi, come me, arriva da lontano sapendo di non fermarsi. Le persone erano lì, come a ripetere a se stesse che, alla fine, andrà tutto bene.
Il corpo femminile è spesso ritratto senza che si veda il volto. E’ un modo affinché chiunque si possa riflettere nelle sue immagini?
È un modo perché io possa riflettere con le mie immagini: tutto il mio percorso parla di me. Una costante ed estenuante ricerca delle mie molte sfaccettature, una sorta di esorcizzazione dei lati che amo e che allo stesso tempo non capisco.
È diventata così una “fotografia di accettazione”, un percorso del sé, un’auto-analisi attraverso gli altri. Le persone hanno sempre fatto da filtro, fra me e la realtà.
Quali sono i fotografi che ammira particolarmente?
Quelli che ancora non conosco.
Se dovesse associare la sua fotografia a un libro che lo ha colpito, quale nominerebbe? Perché?
“Corpi e Anime” di Maxence Van der Meersch, letto molti anni fa e ripreso di recente. Racconta di realtà sospese e di solitudini strazianti: un non tempo di personaggi accomunati dal dolore.
C’è un progetto a cui si sente più affezionato?
Ci sono stati dei giri di boa durante il mio percorso che hanno modificato il mio approccio e il mio pensiero. C’è stato l’arrivo del colore iniziale, la consapevolezza identitaria della fotografia poi. Infine, nell’ultimo anno, si è aggiunta la consapevolezza di poter dialogare e mostrare ad altri i miei pensieri, costruendo nuove interazioni attraverso la didattica.
Quali sono i prossimi progetti o eventi fotografici in cantiere?
Ho messo nero su bianco tutto il mio percorso, l’ho sintetizzato in un laboratorio che mi sta regalando moltissime soddisfazioni. Accompagno chi vuole ascoltarmi, in una profonda riflessione su se stessi attraverso le immagini che producono. Un ottimo riscontro è stato l’essere accolto con molto entusiasmo in importanti musei e associazioni con cui continuerò a collaborare nel corso di tutto il prossimo anno, costruendo assieme percorsi didattici nei quali la fotografia consentirà di smascherarci attraverso le immagini. Un nuovo, ulteriore, giro di boa.
Lo sguardo di Luca Bortolato sul mondo non è mai intrusivo, anche quando i soggetti ritratti sono donne. La sua fotografia si serve spesso del corpo per “documentare” l’esistenza in tutta la sua immensa complessità. Quello che più colpisce delle sue immagini è senza ombra di dubbio l’atmosfera che avvolge in maniera quasi naturale le sue donne, fragili e forti al tempo stesso; ne deriva, pertanto, una fotografia intimista, delicata, suggestiva ed intellettualmente onesta.
http://www.lucabortolato.com/
Benedetta Falugi: una fotografia di “raccoglimento”
Benedetta Falugi è una fotografa toscana che ha fatto della fotografia il suo mestiere ormai da alcuni anni. La sua formazione avviene attraverso alcuni workshop e come autodidatta.
Tra i suoi clienti spiccano nomi ben noti come: Visa (New York), Nokia (United Kingdom), i marchi di moda Mal Familie e Noodle Park (Italia). Da tre anni, inoltre, è entrata a far parte del collettivo di street photography “Inquadra”.
La fotografia è, per lei, innanzitutto un’esigenza, un momento di “raccoglimento” e solitudine per indagare se stessa e la realtà circostante.
Una passeggiata diviene, così, il pretesto per scrutare luoghi, persone e oggetti su cui la fotografa fantastica e nei quali prova ad immedesimarsi, imprimendone brillantemente la storia su pellicola.
La sua fotografia è essenzialmente dettata dall’istinto, dove le emozioni scaturite dalle immagini s’incontrano con la voglia di esercitare incessantemente la capacità di osservazione. Lo sguardo di Benedetta sul mondo è quasi infantile, alla ricerca di colori e dettagli, in cui perdersi e ritrovarsi contemporaneamente.
L’elemento ricorrente nelle sue foto è senza ombra di dubbio il mare, che le fa da compagna nei suoi momenti di solitudine e ricerca. La solitudine che traspare dal suo punto di vista non è mai sofferta, ma è anzi l’occasione di un momento creativo con il quale cullarsi serenamente.
https://www.benedettafalugi.com
Intervista a Tiziano Russo: racconto una realtà inventata
Tiziano Russo è ben conosciuto nel panorama musicale per aver diretto i video di artisti italiani come: Mina, Dardust, Nino Frassica, Chiara. Recentemente, è stato ospite con Boosta e Violante Placido presso Milano Film Festival, dove ha reso omaggio al grande Antonioni con lo spettacolo “Attraverso il Deserto, il Deserto Rosso“. Tra gli ultimi lavori, spiccano quello per i Negramaro in “Fino All’Imbrunire” e Francesco Gabbani in “La mia versione dei ricordi”.
Da dove nasce la passione per la sua attività? C’è, in particolare, un aneddoto?
Esiste in realtà un momento particolare della mia vita che coincide con l’inizio del mio sguardo su questo mestiere: una collana di 120 VHS del Corriere della Sera, grandi opere cinematografiche da collezionare; le acquistai tutte. Credevo di avere tra le mani un tesoro da difendere, senza conoscere bene i registi e i film. Ma giorno dopo giorno iniziai a divorarli e a studiarli, specialmente Polanski e Kubrick.
Ci sono dei registi che sente più affini al suo modo di vedere il mondo?
Seguivo molto Polanski. Crescendo, ho cambiato i modelli da seguire: da Sorrentino a Refn, da Iñárritu a Roy Andersson, non Wes. Cambiano i registi, ma restano i film. Non seguo un regista da seguire, anche se aspetto l’uscita di un autore in particolare, ma preferisco seguire le opere, i temi e le idee.
L’ultimo videoclip dei Negramaro s’ispira ad un film di di François Ozon, in cui il bambino dotato di ali diviene metafora dell’amore che fin dai primissimi momenti di vita è aspirazione alla libertà. Com’è, invece, il suo rapporto con la libertà creativa?
Il video è esattamente la mia personale espressione di libertà: libero dai canoni audiovisivi, di ispirarsi a un film in particolare, di cambiare stile. Con l’ultimo video dei Negramaro ho voluto proprio questo, mettermi in gioco e azzardare un nuovo stile registico da allegare a un brano musicale. Credo di aver indirizzato il mio percorso su una strada artistica e creativa nuova. E mi piace.
In che modo riesce a conciliare la libertà creativa con la commissione dei lavori?
Una domanda delicatissima. Dipende molto dagli artisti e da chi commissiona il lavoro. Sicuramente ti scelgono per lo stile, e averne uno è già un gran passo avanti e facilita il rapporto regista/artista. Cerco di ascoltare molto la volontà del discografico, ma so ben di dover difendere le mie idee e i miei gusti. Il punto d’incontro è sempre il risultato migliore, quasi come quello tra artista e volontà del pubblico.
Qual è o quali sono gli aspetti a cui presta maggiormente attenzione nella produzione di un videoclip musicale?
Durante la produzione pretendo che i reparti si conoscano e comunichino tra di loro. La migliore riuscita passa attraverso la comunicazione e lo scambio. I reparti devono ascoltarsi e scegliere insieme al regista le direzione: non si arriva sul set con idee diverse, ma con una grande in comune. Presto molta attenzione affinché tutti lavorino in questi modi; non si è registi solo sul set. La mia attenzione particolare, e spero si noti, è sulla fotografia e la narrazione. Una è più legata alla creatività visiva, la seconda all’idea e all’emotività. Inevitabili.
C’è un suo videocip musicale al quale si sente emotivamente più legato?
No. O meglio, sono molto autocritico e credo che il meglio debba sempre arrivare. ma sicuramente, l’ultimo dei Negramaro è un video che ha un contorno importante e molto personale. Lo rivedo spesso, e questo la dice lunga.
Realtà e finzione. Come s’incontrano nei suoi lavorI?
La realtà è finzione. Nella realtà tutti fingiamo, e per quanto mi riguardo, nei miei lavori è inevitabile questo connubio. Racconto una realtà finta, inventata: è un paradosso che difendo. Se la puoi sognare, puoi anche raccontarla. E il sogno vive nella nostra realtà.
Se dovesse associare una sola parola al suo linguaggio, quale sceglierebbe? Perchè?
Il mio è un linguaggio lunatico, esprime molto quello che sono. Essere lunatici nell’arte è una gran fortuna: il dono di essere liberi e giustificati.
L’ultimo suo lavoro l’ha visto confrontarsi con Deserto Rosso del grande Antonioni. Che sensazioni le ha regalato quest’esperienza?
E’ stata una bolla spazio-temporale, di quelle che scoppiano e ti chiedi se l’hai vissuta e vista per davvero. Antonioni è un punto lontano e mi sembra di averlo conosciuto bene, come un grande amico, per pochi giorni. E l’ho conosciuto grazie a un suo film; è questo il nostro senso della vita: essere conosciuti per quello che facciamo. Io ho conosciuto Deserto Rosso e Antonioni. In questo lavoro, Boosta e Violante sono stati due importanti compagni di viaggio. Abbiamo realizzato qualcosa di unico: una nuova forma d’arte, con molti limiti ancora, ma potenziali margini di miglioramento. Ci stiamo lavorando.
Quali sono i prossimi progetti che la vedranno protagonista? Può anticiparci qualcosa?
Non si finisce mai di scrivere, ma bisogna essere bravi a chiudere una storia. Attualmente sto facendo proprio questo. Sono in scrittura e impegnato nella lavorazione di nuovi videoclip per artisti italiani.
I video di Tiziano Russo si contraddistinguono per la delicatezza delle storie raccontate e l’eleganza delle immagini che si susseguono, dove la malinconia s’intreccia inesorabilmente con la gioia. Ne deriva, quindi, il ritratto della vita in tutta la sua complessità, fatta di volti, dettagli, luoghi, idee ed elementi simbolici. La creatività è l’elemento costante con cui il regista condisce la realtà e la quotidianità, contribuendo all’elaborazione di un linguaggio del tutto personale, che intriga ed incuriosisce.
http://www.tizianorusso.com/
Intervista a Michele Palazzo: dove comincia il suo mondo
Michele Palazzo è il fotografo originario di Ravenna che sarà protagonista a Milano, presso la galleria Still, a partire dal 29 novembre per la sua prima mostra personale. La mostra, intitolata “Dove comincia il mondo“, è curata da Denis Curti e Maria Vittoria Baravelli.
“Dove comincia il mondo” è il titolo della sua mostra personale. Dove comincia, invece, la sua passione per la fotografia?
Comincia molto presto, negli anni della mia adolescenza alle scuole medie. Ho frequentato una scuola media sperimentale annessa all’Istituto d’Arte per il Mosaico di Ravenna, ed a differenza delle altre scuole medie tradizionali, avevamo molte più ore di materie artistiche tra le quali fotografia. Erano ovviamente gli anni della fotografia analogica e la magia di sviluppare le foto autonomamente in camera oscura mi ha completamente rapito. Da quel momento in poi, con periodi più o meno intensi, la fotografia non mi ha più abbandonato.
Come approccia con i passanti mentre fotografa? Chiede se può fotografare o, semplicemente, cattura l’immagine?
Mai. Se chiedo il permesso, interrompo la magia del momento. I miei sono tutti ritratti fatti candidamente.
Dalle sue immagini vien fuori un mosaico di etnie e culture differenti, che si riflette anche nei colori. Qual è l’aspetto a cui presta maggior attenzione mentre fotografa?
Ci sono molte cose che catturano la mia attenzione: i volti, i vestiti, il background o la luce. E’ una cosa che faccio quotidianamente, è un esercizio di osservazione e di curiosità continua che non mi abbandona mai, nemmeno quando non ho una macchina fotografica con me.
Che posizione occupa la tecnica nella sua fotografia?
Credo che sia una cosa acquisita per il tipo di fotografia che faccio, anche se ovviamente ci sono sempre cose da apprendere. Non sono un fotografo da studio e, quindi, quella tecnica la conosco poco e posso essere sicuramente considerato un principiante; tuttavia, se mi dovesse servire o ancora meglio incuriosire, allora mi ci dedicherei in maniera ossessiva come faccio con tutte le cose che mi intrigano.
Ci sono dei fotografi che hanno segnato particolarmente la sua visione della fotografia?
Probabilmente moltissimi, ma anche pittori, designers e architetti. Ho sempre avuto una grande curiosità visiva e una pessima memoria per i nomi, per cui le mie influenze sono le più svariate. Ho un background in architettura, un lavoro da designer nel mondo digitale, questa passione sfrenata per la fotografia e amo viaggiare: sarebbe riduttivo citare solo qualche fotografo. Poi ne scopro nuovi e vecchi ogni giorno, preferisco mantenere vivo questo senso di continua sorpresa e scoperta.
La sua visione del mondo si riflette nella sua fotografia, o la sua fotografia ha inciso nella sua visione del mondo?
Sicuramente la prima, anche se a volte riguardando le mie fotografie e a mente fresca, scopro un punto di vista inaspettato anche a me stesso. La mia macchina fotografica è un passe-partout per nuovi mondi e avventure: probabilmente senza questa mia passione quotidiana non avrei mai avuto accesso o scoperto metà delle cose che ora fanno parte di me.
C’è una parte del mondo che desidera fotografare attualmente?
In senso geografico, l’Asia che non ho mai visitato e che conosco solo attraverso l’occhio di altri fotografi. Sono curioso di vedere cosa, invece, il mio occhio sia capace di catturare. Se invece non parliamo di luoghi geografici, allora vorrei fotografare i momenti persi e le persone mai viste.
C’è qualcosa, invece, che preferirebbe non fotografare?
Ci sono probabilmente dei generi a cui non mi avvicinerò mai per mia indole, ma non mi precludo nulla.
Le capita spesso di emozionarsi rivedendo una sua fotografia?
Poche volte, credo di essere molto esigente con me stesso. Mi innamoro di alcune idee di fotografia che provo ad esplorare e molte volte, deluso dai risultati, preferisco continuare a inseguire quelle idee e ogni tanto raccogliere i frutti di quell’esplorazione.
Se dovesse associare una parola alla sua fotografia, quale userebbe? Perché?
Forse direi Pancia, perché la mia fotografia è un po’ viscerale, di pancia appunto.
La mostra di Michele Palazzo presenta New York in 20 scatti, città in cui il fotografo vive per esigenze lavorative a partire dal 2010. La New York ritratta da Palazzo è spesso evanescente: il fotografo imprime nelle sue immagini l’unicità e la magia di momenti irripetibili; ne deriva, pertanto, una visione del tutto personale della Grande Mela, dove culture ed esperienze di vita differenti si mescolano tra di loro e con l’esperienza del fotografo, sino a realizzare un mosaico piacevole da osservare ed estremamente affascinante.
Hiroshima Mon Amour: tra presente e passato
Hiroshima Mon Amour è uno dei primi film significativi della Nouvelle Vague, diretto nel 1959 da Alain Resnais. Grazie alla sceneggiatura della scrittrice francese Marguerite Duras, si è avvalso la candidatura all’Oscar come migliore sceneggiatura originale nel 1961.
Hiroshima è la città che fa da sfondo alla storia di due amanti , interpretati da Emmanuelle Riva e Eiji Okada: lei francese, lui giapponese. La donna è una pacifista che non ha vissuto in prima persona gli orrori della guerra, ma ne porta i segni indelebili nel cuore, quando a diciotto anni si innamora perdutamente di un soldato tedesco. Allo stesso modo, il giapponese e architetto si scontra coi ricordi della guerra a causa della famiglia distrutta a quei tempi, e ora non gli resta che impegnarsi attivamente nella ricostruzione della città.
Dal punto di vista tecnico, il film si caratterizza per l’introduzione innovativa dei flashback con i quali i personaggi si muovono continuamente tra presente e passato. I ricordi della devastazione legata allo scoppio della bomba ad Hiroshima si alternano con quelli sentimentali della donna, che rimembra l’amore appassionante vissuto col soldato tedesco in Francia, la cui uccisione la portò quasi alla follia.
Alain Resnais, attraverso una sapiente alternanza di suoni e immagini, ha dato vita ad un vero capolavoro del cinema moderno; il tema del ricordo s’intreccia a quello dell’oblio: i due sono ormai felicemente sposati, e hanno poche ore per rincorrersi per i luoghi della città prima del ritorno di lei in Francia. E di quelle ore non rimarrà nient’altro che l’oblio, per l’ennesima volta. L’opera di Resnais ci insegna che se ricordare è un dovere, dimenticare il passato è una necessità per vivere.
Francesco Lettieri: tra nostalgia, romanticismo ed ironia
Francesco Lettieri è attualmente ben affermato come regista di molti videoclip musicali nel panorama della scena indipendente italiana.
Nasce a Napoli nel 1985 , una città a cui è ancora estremamente legato. I suoi inizi risalgono al 2006, quando inizia a girare i primi cortometraggi. Nel 2011, “Le storie che invento non le so raccontare” si aggiudica il premio come “Miglior corto autoprodotto” in occasione del Napoli Film Festival.
Tra i suoi videoclip più noti spiccano: “Cosa mi manchi a fare” ed “Oroscopo” di Calcutta, “Del tempo che passa la felicità” e “La fine dei vent’anni” di Motta, “Completamente” e “Sold Out” dei The Giornalisti .
La sua carriera come regista di videoclip inizia con Giovanni Truppi : amico ed ex coinquilino. Da lì in poi, Francesco Lettieri è stato contattato sempre più spesso da manager ed etichette discografiche. Ha, inoltre, collaborato con artisti come: Emis Killa, Nada, Luminal, Giorgio Poi e Liberato.
I suoi inizi nel campo del cortometraggio sono stati essenziali per dare un’ impronta narrativa ai suoi videoclip, dove è evidente l’esigenza di voler raccontare qualcosa. La realtà e la quotidianità sono restituite agli occhi degli osservatori attribuendo grande attenzione ai dettagli o facendo ricorso ad una prospettiva insolita .
I suoi soggetti sono, spesso e volentieri, avvolti da un’atmosfera in bilico tra il romanticismo e la malinconia. L’osservatore si ritrova, così, facilmente attratto o incuriosito dalla presenza di un bambino paffuto o da una ragazza che ride e canticchia: scene quotidiane che si trasformano nel pretesto per raccontare una storia. Ciò che sorprende è l’assoluta versatilità del regista napoletano: Francesco Lettieri riesce a raccontare brillantemente le sue storie in chiave ironica, con occhi nostalgici o in maniera semplice e spontanea, senza fronzoli.
http://www.francescolettieri.com/
Giuseppe Palmisano: la fotografia ha a che fare con l’inconscio
Giuseppe Palmisano è un giovane fotografo italiano. La sua è una fotografia che procede per sottrazione e in cui le donne ritratte risultano semplici, sensuali ed estremamente delicate.
Quando e come nasce la tua passione per la fotografia?
Ho iniziato a fotografare da ragazzino in maniera giocosa, ritraendomi da solo; facevo già teatro, l’artista di strada e mi dedicavo pertanto a video e foto. Acquistando poi una reflex nel 2009, ho iniziato a sperimentare in maniera più seria: il mezzo mi ha spinto verso la fotografia e poi, nello stesso tempo, la fotografia mi ha spinto lontano dal mezzo. Infatti, non mi è mai interessata particolarmente la tecnica.
Come ti poni con i soggetti ritratti? Come interagisci?
Avviene tutto in maniera naturale, altrimenti si tratterebbe di una fotografia di moda. Io mi pongo come se fossi un regista: nel momento in cui fotografo, la modella è un’attrice e io il regista della situazione, come se si svolgesse uno spettacolo.
Bellezza e fotografia. Come si incontrano nelle tue immagini?
Per me la fotografia non esiste. La bellezza è, invece, ciò che esiste: penso alla bellezza della donna nel contesto e non in quanto tale.
Nelle tue immagini, la donna appare incessantemente incorniciata dal contesto circostante. Qual è l’aspetto a cui presti maggiore attenzione mentre fotografi?
Mi interessa che ogni cosa sia al suo posto: c’è sicuramente ordine nelle mie immagini. Per quanto riguarda le simmetrie, si può soltanto tentare di riprodurle poiché ci sarà sempre qualcosa di imperfetto.
Le donne che ritrai sono sempre donne semplici, prive di tutto ciò che è superfluo. Qual è la funzione che attribuisci alla presenza femminile all’interno dell’immagine?
Non parlerei di funzione, altrimenti sarebbero soltanto degli oggetti. Semplicemente, mi piace la donna come soggetto da ritrarre, in quanto diverso da me: credo che sia più adeguata a trasmettere ciò che io vorrei.
La tua è una fotografia “di ricerca”. Dove si dirige attualmente?
Non si può definire dove una ricerca si dirige: il senso della ricerca risiede esclusivamente in se stessa. So da dove vengo e non so assolutamente dove mi sto dirigendo.
A quali fotografi ti sei ispirato per la tua ricerca?
Direi che mi sono ispirato a tutto ciò che ho visto e fatto, principalmente al teatro. Non conoscevo affatto la fotografia prima che iniziassi a fotografare. Ci sono alcuni fotografi che sicuramente mi hanno segnato, anche a livello inconscio, ma non sono stati affatto il mio punto d’inizio. Credo fermamente che la fotografia sia qualcosa di inconscio, contrariamente a chi ha l’esigenza di copiare altri fotografi pur di creare. Sicuramente mi hanno molto segnato le immagini di Guy Bourdin.
Hai detto che l’arte è un modo di entrare in empatia col mondo. Puoi spiegarci meglio questa tua visione?
Per me, l’arte è un modo per conoscere gli altri e per entrarci in empatia. Non è il mezzo per farmi conoscere, bensì facendomi conoscere mi consente di avvicinarmi agli altri.
Erotismo, Immaginazione e Fotografia. Qual è il loro punto d’incontro nelle tue immagini?
Sono tre momenti differenti. L’erotismo è un modo di vedere le cose. L’immaginazione è quella che ho quando voglio fotografare o quando guardo delle cose e le associo: può essere preventiva o estemporanea. L’immagine è invece il risultato del click.
Ultima domanda. Se dovessi utilizzare una parola da associare alla tua fotografia, quale sceglieresti?
Utilizzerei “perchè” come parola. Tutto si basa sulla domanda, viviamo e facciamo senza farci delle domande.
La fotografia di Giuseppe Palmisano si contraddistingue per un linguaggio del tutto personale: le sue modelle appaiono quasi sempre agiatamente sdraiate, accovacciate, con le gambe ben in vista, o in piedi contro un muro. Esse sembrano cercare un posto nell’ambiente circostante, così come l’autore potrebbe ricercarlo nel mondo attraverso il mezzo fotografico. E’ evidente la contaminazione con il teatro: l’immagine è il frutto di una specie di improvvisazione in cui la scenografia che ne deriva è di primaria importanza. Tutto ciò ha contribuito a fare di lui un vero e proprio fenomeno virale sui social, dove le sue immagini vengono recepite visivamente dai follower come intime e sincere.
Gianluca Gallo: Lui, Lei e l’amore universale
Gianluca Gallo è un giovanissimo illustratore italiano, particolarmente apprezzato sui social come Facebook e Instagrm per i soggetti minimali che rappresenta. Il disegno, per lui, è un’attività vitale: non c’è giorno in cui non impugni la matita per delineare storie che vive in prima persona sulla sua pelle.
Attraverso poche linee e un foglio bianco, riesce a dare voce ad emozioni personali che partono dal profondo: si tratta, dunque, di un lavoro del tutto personale e catartico. Egli stesso ha dichiarato di non riuscire ad accettare lavori su commissione, in quanto dovrebbe raccontare qualcosa che non gli appartiene affatto.
Tutto ha avuto inizio per pura passione: fin da bambino ha instaurato un feeling particolare con la matita. Crescendo, ha poi scoperto anche la passione per la musica, fin quando non ha sentito l’esigenza di riprendere a disegnare per dare un volto alle sue emozioni. E’ stato allora che ha compreso che il disegno non soltanto è un elemento essenziale della sua vita, ma anche la forma comunicativa più adeguata alla trasmissione di ciò che vive e prova.
I suoi disegni rappresentano spesso un Lui e una Lei senza volto, una scelta stilistica che consente agli osservatori di immedesimarsi facilmente in essi. Il tema principale è, dunque, l’Amore in tutte le sue sfaccettature: un sentimento universale capace di condurre gli uomini alla disperazione o alla salvezza, a seconda del contesto e della situazione descritta; l’Amore finisce per essere, senza ombra di dubbio, lo strumento che che consente all’uomo di dare un senso all’esistenza.
In base a quello che desidera raccontare, i suoi disegni assumono dei connotati dolci o più decisi e violenti. I due soggetti appaiono quasi sempre in interazione tra di loro, immersi nell’Universo o fluttuanti, trasportati da un sentimento che li accomuna. L’Amore diviene così il superamento della solitudine e del vuoto, la contemplazione della bellezza offerta dal cielo in piena notte o semplicemente un pensiero continuo verso la persona desiderata.
Dal punto di vista stilistico, è un linguaggio che procede per sottrazione e che rifugge ininterrottamente dal superfluo della contemporaneità. Le sue illustrazioni sono metafore che coniugano semplicità e complessità, aprendosi a innumerevoli chiavi di lettura. Ciò che colpisce maggiormente è la delicatezza del tratto che racconta e sottolinea la fragilità degli esseri umani e delle loro emozioni.
A fine anno, uscirà la sua prima raccolta di illustrazioni per BUR RIZZOLI. Non ci resta, dunque, che augurargli un buon proseguimento di lavoro e nuove emozioni da vivere in pieno e da trasporre poi elegantemente in disegno.
http://gianlucagallo.tumblr.com/
https://www.facebook.com/gianlucagalloillustrazioni/
https://www.instagram.com/_gianlucagallo_/